App Immuni ha fallito? In arrivo nuova funzione per renderla più efficace

11 Marzo 2021 245

Dopo il clamore mediatico suscitato dall'arrivo dell'app adottata dal Governo italiano per il tracciamento dei contatti e per contrastare la diffusione del virus Sars-Cov-2, il progetto sembra essersi assopito. A remare contro l'App Immuni sono stati anche alcuni meccanismi burocratici che non hanno consentito di renderla efficiente: in particolar modo la necessità di comunicare il proprio stato di positività al virus contattando l'autorità medica competente.

Qualcosa può ancora cambiare in meglio, visto che la recente pronuncia del Garante Privacy italiano apre le porte ad un gradito snellimento della procedura: potranno essere direttamente gli utenti a segnalare la propria positività tramite l'app, dando inizio all'invio ai contatti stretti delle notifiche di esposizione. Per dirla in altri termini, si salta proprio quel passaggio che in più di un caso ha rappresentato un collo di bottiglia per il sistema.

L'Autorità italiana per la protezione dei dati personali ha dato il via libera al Ministero della Salute che potrà così attivare la nuova funzione secondo tempistiche ancora da definire. Naturalmente il nuovo sistema prevede delle misure di sicurezza per evitare che qualcuno lo sfrutti per inviare dei pericolosi falsi allarmi. E' un'ipotesi impossibile visto che:

  • l'utente dovrà inserire in un'apposita sezione dell'app Immuni il CUN (Codice univoco nazionale) attribuito dal Sistema Tessera Sanitaria al referto di diagnostico che attesta la positività alla Covid-19. Vale a dire che la segnalazione dovrà essere basata su elementi fondati e dimostrabili;
  • il sistema di allerta Covid-19 effettuerà una verifica dei dati e, se non sussistono irregolarità, autorizzerà il caricamento delle chiavi TEK (Temporary Exposure Key) generate dallo smartphone, ovvero l'elemento necessario per informare i contatti stretti dell'esposizione al soggetto positivo - si ricorda che questi codici identificativi anonimi vengono scambiati via Bluetooth tra due smartphone per consentire di risalire a posteriori con quali persone un positivo è entrato in contatto;
  • effettuato il caricamento delle chiavi TEK, il codice CUN verrà invalidato - non si potrà quindi più usare per effettuare nuove segnalazioni.

Tornare a parlare di Immuni a molti mesi di distanza dal suo esordio e con risultati ben lontani da quelli inizialmente prospettati non può che portare alle domande: si è ancora in tempo per valorizzarla? Serve ancora? Qual è stata la risposta dei cittadini nelle ultime settimane?

IMMUNI SERVE ANCORA?

Per provare a rispondere si può partire dai dati ufficiali: all'inizio di febbraio i download erano 10,2 milioni, 9.973 gli utenti che avevano scelto di caricare i dati sulla propria positività e 85.694 le notifiche di esposizione. Ora, quasi un mese e mezzo dopo, i download sono passati a 10,3 milioni, gli utenti che hanno caricato i dati sono diventati 13.650 e le notifiche hanno raggiunto quota 92.386. Per leggere il trend si può dire che da un lato i download non sono cresciuti in maniera netta, ma almeno il sistema ha continuato a funzionare inviando quasi 6.700 nuove notifiche. Non è da escludere che la nuova funzione per la segnalazione diretta dello stato di positività possa dare un'ulteriore spinta all'adozione di Immuni, ricostruendo quel rapporto di fiducia con l'utenza che le inefficienze del sistema hanno indebolito.

Ma Immuni serve ancora? Dipende. Come tutti gli strumenti analoghi, l'app è tanto più utile quanto più i numeri dei contagi rendono possibile un'attività di tracciamento (se superano una certa soglia, più che tracciare è necessario adottare più penetranti misure restrittive). Visto che la convivenza con il virus sembra purtroppo destinata a durare, sarebbe però sbagliato cestinare del tutto Immuni, soprattutto considerato che la campagna di vaccinazione in atto e l'arrivo della stagione estiva sono due elementi che lasciano ben sperare su una flessione della curva epidemica. Mentre in quella che viene già definita terza ondata della pandemia Immuni può non essere uno strumento efficace (numeri troppo alti), il giudizio potrebbe essere diverso nelle prossime settimane quando, auspicabilmente, ci sarà un calo dei contagi.

VIDEO


245

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Body123

Vero. Penso molto poche.

sailand

Non è l’app ad aver fallito ma tutto il sistema burocratico che c’è dietro.
Non è un problema dello strumento ma di mal gestione e questa nuova funzione ne è la tragica conferma: fate da soli che chi dovrebbe farlo non lo fa.
Aggiungi i comportamenti irresponsabili di tanti e come può funzionare?
Anche lato vaccinazioni il disastro è soprattutto in sistemi di prenotazioni inutilmente complicati, burocratici, inefficienti e non di rado persino disonesti (politici e loro affini che indebitamente sono privilegiati).
Il solito disastro all’italiana che scarica le colpe di stato e politica sulla buona volontà dei volontari (anche ad autosegnalarsi tramite app). Inutile stare a recriminare su quanti la hanno installato, pure se lo avessero fatto tutti il sistema dietro sarebbe fallito ugualmente.
Non è un caso che si sia aperta una crisi di governo in un momento folle e subito dopo siamo tornati in piena emergenza grave e non è questione se quelli di prima (molti ancora presenti) erano meglio o peggio ma proprio che il vuoto di politica distratta dalla crisi ha portato ulteriori danni.

P.S. Non assolvo neanche la gente comune: oggi dovremmo essere nel primo giorno di zona rossa eppure continuo a sentire i tavolini del bar sotto casa pieni di gente che chiacchiera. Altro che installare la app immuni!

Xylitolo

hai mai provato a chiamare a quei numeri che dovevan dare supporto, informazioni, ed aiutarti a capire come comportarti, quale iter seguire etc in caso di positività?

Sai quanto passava da che l'ats recepiva la positività dagli studi privati prima di venire contattato per fare il tampone molecolare?
sai che nemmeno i medici di famiglia riuscivano a contattare l'igiene pubblica?

alcuni nonostante avessero segnalato la positività sono stati trovati morti dopo alcuni giorni in casa da soli senza mai ricevere una chiamata da chi di dovere.
l'app segnalava il contatto con un positivo, quando segnalava, con settimane di rittardo.
Ma c'è chi ancora si vanta a gran voce di tutti questi servizi, solito fumo e propaganda politica a spese del cittadino.
Per fortuna servizi del pronto intervento, volontario in gran parte, sono riusciti a mettere grosse pezze

alex

chiedono ristori perchè sono chiusi, non lo hai notato? E quando sono aperti non hanno il 100% delle entrate perchè devono rispettare le norme che chiedono di ridurre i posti distanziando i tavoli. Oltre al fatto che come ho detto c'è un incremento di clientela aprendo anche la sera, ma non del 100%, e dire che l'esempio era chiaro eh

DiscentS

Lo mettessero per iscritto che vanno a consumare tutto lo stipendio. Anzi dovrebbero aprire anche dei prestiti come le attività e consumare anche quelli

luca bandini

ecco bravo aumenta le tasse agli statali e riducili pure lo stipendio così quando riapriranno le attività chi ci va?
- i prorpietari delle attività? no perchè hanno perso soldi in quesi mesi e devono tenere aperta la loro attività epr vivere

- gli statali no perchè hanno meno soldi e non spendono...
ragionamento geniale; per la ripartenza bisogna proprio puntare sugli statali che sono stati meno toccati e possono far ripartire prima le attività...

Giardiniere Willy

Secondo il tuo ragionamento allora i ristoranti non dovrebbero chiedere un centesimo di ristori perché non dovrebbero aver perso neanche un cliente, alla fine vanno tutti a pranzo no?
E invece no

Matteo

Al limite sei tu che non sai come funziona

Bort

Si, ma era negativo

Developer
Giorgio

Anche perchè le forze dell'ordine hanno l'ordine di non multare le persone e non fare posti di blocco causa DPCM, non so se si è notato che tutti fanno come gli pare aldilà delle zone, quindi tutta sta manfrina serve solo a deprimere chi ha piccole attività a contatto col pubblico e poco +

Ciccio Pasticcio

A rigor di logica quello di cui parli non è supportato da fatti.
Anzi i fatti dimostrano il contrario di ciò che dici.
Non vi è nessun nesso causale legato alla stagionalità.

Frazzngarth

Appunto...

Frazzngarth

Contagi bassi d'estate? Se apri tutto? Stai parlando seriamente?

LaVeraVerità

Hai le idee molto confuse

Ben

Se domani ti candidi io ti voto! Ma al MEF un ragionamento così lo hanno mai fatto? Pagare lo stipendio pieno agli statali è impensabile in questo momento, specie se lavorano 10 giorni al mese o meno

Developer

beh a rigor di logica un clima secco riduce l'espulsione di goccioline di flugge e uv uccidono quindi dovrebbe ridurre i numeri. (cmq il problema delle distanze non lo risolvi e neanche dell'utilizzo corretto delle mascherine)

Developer

ma il tampone rapido non l'hai fatto? quello da 8 min che vendono pure ai farma self da 20€

Developer
Frug

Beh se siamo io e te certo che va bene. L'ho detto prima, io l'ho ancora installata e funzionante.
Il problema è per gli altri, ovvio.

alex

Ma a quel punto basta obbligare ad avere l'app installata con relativo bluetooth acceso, senza costi aggiuntivi per gestire codici e GPS. E comunque sarebbe stato inutile perché posso benissimo entrare mostrando di avere tutto e poi spegnere GPS bluetooth etc... E a questo aggiungerei che non si può obbligare la gente ad avere un telefono con relativi sensori e app. L'app immuni era giusta così com'era, e se la gente non fosse tont4 sarebbe andata alla grande. Il tutto con costi bassissimi e con estrema semplicità (vieni a fare un tampone? Mi dai il codice, se risulti positivo ci penso io ad inserirlo nel sistema)

Ciccio Pasticcio

Lo faceva anche un mio professore su un suo libro, non descrivo il soggetto.

Frug

Ok, forse mi sono spiegato male. Non è tanto per il contact tracing in se, quanto più per obbligare le persone ad usarlo.
Infatti oltre al problema delle segnalazioni (risolvibile), rimane il problema che se non è utilizzato da una grossa fetta di persone (si parlava almeno del 60%), allora non funzionerebbe comunque.
Legare GPS e qrcode ad una obbligatorietà per accedere nei luoghi aperti al pubblico (cinema, teatri ristoranti, palestre...) sarebbe stato utile per togliere incombenze ai privati e aumentare l'efficacia del contact tracing.

Ciccio Pasticcio

L'estate non aiuta a ridurre una mazza, nei paesi arabi il virus impazza senza problemi nonostante le alte temperature.

Ma chi vi ha messo in testa sta frescaccia?

La scorsa estate è andata bene perchè uscivamo da un severissimo lockdown e mentre noi ne uscivamo gli altri vi entravano quindi avevamo un RT bassissimo con zero flussi migratori.

Castoremmi

È stato anche grazie all'estate, si sta molto meno in luoghi chiusi e ci si ammala meno

DiscentS

Che faticaccia parlare con voi. Ho detto che il prelievo deve essere provvisorio per questo periodo. Che se non c'è possibilità di ristorare le chiusure forzate non ci deve essere nemmeno possibilità di pagare uno stipendio pieno. Altrimenti lo stipendio pieno è pagato da chi sta morendo di fame e facendo debiti tra l'altro a causa dello stato che gli chiude l'attività che altrimenti sarebbe sana. Un ingiustizia che non capisco come fare a non comprendere.

Castoremmi

Le gabbie aperte hanno portato problemi da settembre in poi, durante l'estate i contagi erano minimi.
Per questo dico che immuni ormai è inutile, d'estate i contagi saranno inevitabilmente molto bassi e quei 3 mesi di tregua dovranno spingere ancora di più con i vaccini in modo che la situazione post settembre sia molto migliore di quella dell'ultimo anno.

Bort

Vi racconto la mia esperienza.
Tampone il 2 marzo alle 9 di mattina, risultato arrivato il 4. Ho attivato immuni (che devo dire è stato facile e veloce) , il telefono della mia compagna ha ricevuto la notifica nel telefono il 7.
Ecco perché non può funzionare, passano troppi giorni.
Che poi posso capire quelli tecnici per i tamponi....ma quelli per una notifica...senza parole.
Purtroppo bisogna portare il livello di attenzione a quello che c'era un anno fa

DiscentS

Ho argomentato ribaltando il discorso e dimostrando che non ci sono castronerie. Se non capite rileggete

Nicola

Infatti. A luglio dell'anno scorso eravamo scesi a 128 contagi al giorno, praticamente quasi sparito... ma non era grazie all'estate, era grazie al lockdown dei mesi precedenti. D'estate c'è stato il via libera, la gente ha ricominciato a viaggiare come se nulla fosse, e a fine estate i contagi sono schizzati in alto (anche più della prima ondata: in questa avevamo toccato i 6.000 al giorno max, con la seconda ondata abbiamo sfiorato i 40.000).

Nicola

Non intendo qualcosa di religioso che pareggia i sentimenti, intendo sofferenza in senso economico.
Invece di offenderti a casaccio, prova a leggere meglio.
E magari leggiti qualche libro di economia in più. Io non sono un laureato di economia, ne conosco solo i rudimenti che ricordo da anni fa, ma le tue castronerie sono evidenti anche a me.

alex

La gente che vuole uscire a mangiare è sempre la stessa, se chiudi a cena andranno tutti a mezzogiorno. Meglio distribuire il carico su due momenti separati della giornata. E se anche così non fosse, l'aumento di gente che esce a mangiare non sarà mai del 100%, quindi avresti comunque meno gente insieme che mangia nei due momenti. Se oggi vogliono uscire in 100, in 100 saranno insieme a pranzo, se anche fossero 150 aprendo la sera, avresti comunque 75 e 75, con maggiori distanze e più sicurezza.

jose manu

Non credo sia stata tutta colpa della gestione

Nicola

Guarda che lo stipendio di una grossa fetta di statali si aggira tra i 1200 e i 1400 euro al mese. A 2000 euro ci arrivano dopo anni di carriera. I dipendenti con superstipendi non sono la maggioranza.

Questi stipendi non erano superiori alle possibilità dello Stato. Lo sono diventati improvvisamente (forse) con la pandemia. Il discorso della Grecia era diverso, si parla di decenni di stipendi al di sopra delle loro possibilità.

Alessandro Bogliolo

Non è una citazione, ma un approfondimento per chi volesse sapere come si arriva a stimare lo 0.1% di efficacia. Se non interessa, basta non aprire il link. Anche firmarsi Nickname2 non è male ;-)

Xylitolo

io vedo solo un fallimento in tutta la gestione,l' app è proprio l'ultimo granello!
la troppa burocrazia in italia porta ad avere competenze multiple e nessuno disposto a prendersi responsabilità, e via col rimbalzo di responsabilità che oltre portare rallentamenti porta incompetenza generale anche dove potrebbero esserci le competenze.
basta pensare che nelle stesse strutture sanitarie ognuno aveva una guida diversa da seguire, quando c'era! Tutto ciò era comprensibile agli inizi, invece funziona ancora tutto male....ora anche coi vaccini, una barzelletta se non ci fossero vite a rischio!

DiscentS

Ah ecco, talmente superiore che sei allo snobismo.

Tiwi

continuerà a fallire ancora

BerlusconiFica

Decisamente più sensata della tua

DiscentS

Se lo stato non riesce ad erogare ristori adeguati alle aziende chiuse in modo forzato, vuol dire che la spesa attuale in questo momento è sopra alle possibilità dello stato. Non è possibile che lo stato trova i soldi per pagare 1500-2000 euro al mese di statale ma alle partite Iva sono arrivati mille o due mila euro e nessuna cassa integrazione, alle aziende non vengono fatti sconti su elettricità tari tasse varie ecc.

DiscentS

Certo, perché per sofferenza intendi qualcosa di religioso che serve a pareggiare i sentimenti di tutti verso il malessere, così da diluire un malessere. Ma ce la fate a non insultare quando aprite bocca? Provate a guardare la cosa dal lato opposto. Ad oggi alcune persone stanno pagando per chi non ci sta rimettendo niente. Un attività chiusa ha avuto solo un minimo di sconto ad esempio nella Tari, stesso sconto che ha avuto un attività che ha lavorato a pieno regime o a perdita minima. Che significa questo? Che l'attività che non ci ha rimesso non sta aiutando quella che ci ha rimesso? No è quella chiusa che sta pagando per quella aperta. Se non lo capite usate carta e penna. Stesso discorso per il debito. Gli stipendi degli statali sono erogati in deficit di bilancio
Il deficit di bilancio è pagato anche come debito di stato da chi oggi ci sta rimettendo. Quindi chi è costretto a chiudere un modo coatto per rispettare la tutela della salute sta PAGANDO la crisi al posto di chi non si trova prelevata parte dello stipendio o della pensione. Rendete i conto del vostro errore di visione.

Giardiniere Willy
DiscentS

Il bello è che se ti abbracci con qualcuno o baci ed entrambi avete lapp immuni e lui è contagiato non ti segnala come possibile contatto con un contagiato perché segnala solo se sei a contatto per più di 15 minuti. Inutile.

DiscentS

Non ho spostato niente, solo la banca centrale europea può stampare denaro. Avrebbe dovuto garantire le banche per prestiti a basso tasso e di lunga durata e finalizzati al sostegno delle attività. C'è gente che stava bene, aveva aziende sane, avrebbe lavorato anche in questo periodo, ma si è vista chiudere in modo coatto l'attività mentre altri non hanno subito nessuna ripercussione. Lo volete capire o no che c'è gente che sta pagando per gli altri e lo stato li ha ammazzati.

DiscentS

Ci sono capitali agganciati ad aziende che operano in Italia non tutti hanno fondi che con un click li spostano. Quelli che li sposterebbero poi li hanno già portati via da tempo. Ci sono anche capitali immobiliari da aggredire. Ma tanto sono tutti discorsi senza speranza, se non sono in grado di fare il dovuto basilare figuriamoci queste operazioni complesse. Infineci sono imprenditori che hanno proposto loro stessi di farsi tassare tramite patrimoniale.

Nicola

In Grecia stavano alla canna del gas a causa di decenni di bilanci truccati, nonché di stipendi statali che erano ben al di sopra delle possibilità dello Stato.
Conta che qua da noi le progressioni interne orizzontali dei dipendenti pubblici sono rimaste ferme per 7 anni, ed è da 10 anni che è ferma la rinegoziazione dei contratti di lavoro per i dipendenti della PA).

Nicola

Credo che, nella sua testa, prelevare dagli stipendi degli statali e dalle pensioni segua lo stesso principio dell'obbligare farmacie, supermercati e altri a lavorare in perdita: far soffrire un po' tutti, per far soffrire meno l'intera popolazione. E' un concetto rudimentale e raffazzonato basato su un'idea confusa di socialismo, l'idea che per intenderci potrebbe avere un quindicenne che ha appena studiato le ideologie a scuola (con tutto il rispetto per i quindicenni, non intendo certo generalizzare).
La storia della ridistribuzione della ricchezza fatta in questo modo non funziona, e i vari tentativi fatti al riguardo hanno fallito.

Parlando seriamente, la possibilità di sistemare la situazione arriva coi soldi dell'UE, un vero e proprio piano Marshall all'europea. Mi fa piacere che Draghi si sia rivolto per una consulenza a una società che si occupa di investimenti, spero solo che i soldi verranno investiti in maniera utile e non si facciano le cose col consueto stile italiano, cioè con fondi che spariscono senza lasciare traccia, con investimenti spropositati in ambiti che non ne hanno bisogno per finanziare parenti/amici/alleati politici/ecc.

delpinsky

Sarebbe bastato chiudere tutto in modalità "cinese", come abbiamo fatto durante la prima ondata, a ottobre, quando stavamo entrando nella seconda ondata. Un mese o poco più di chiusura totale, e ci saremmo forse risparmiati l'agonia delle zone colorate, che servono a poco, ma soprattutto ci saremmo risparmiati molti morti e persone in terapia intensiva, senza dimenticare l'economia.

DiscentS

Base sostegno all'economia. In Grecia hanno tagliato del 30% stipendi statali e pensioni per sostenere il debito di tutti.

Nicola

Qui non è questione di arrendevolezza, è questione di riconoscere un fatto concreto e tenerlo presente quando si preparano delle misure. Cosa proporresti, di impedire di spostare capitali?

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20