Il Mobile World Congress di Barcellona ci sarà, e sarà vero. L'appuntamento catalano è stato fortemente voluto dal GSMA nel segno di una ritrovata normalità nonostante la pandemia sia tuttora in corso, ed è stato spostato a questa estate - dal 28 giugno al 1° luglio - per non abbandonare la speranza di poterlo svolgere in presenza presso i padiglioni della Gran Fira, e non solo virtualmente.
E così sarà, nel pieno rispetto della salute degli ospiti, degli espositori, della stampa e di tutti coloro che lavorano per rendere possibile l'evento. Un approccio stratificato, viene definito dal GSMA, definito in sinergia con le autorità sanitarie della Catalogna. Si prevedono:
- tamponi frequenti
- contact tracing
- ambiente touchless
- nuovo sistema di ristorazione
- monitoraggi
- aggiornamenti alle strutture
- più personale medico
- impegno da parte di tutti e rispetto del distanziamento sociale
In pratica, tutto sarà gestito tramite l'app My MWC, su cui sarà salvato un badge digitale che darà accesso all'evento. Prima, però, sono obbligatorie alcune operazioni:
- per prenotare un volo per Barcellona è necessario avere un documento che attesti la negatività al Covid-19. In caso di viaggio in auto o treno, viene richiesto il test da effettuare presso uno dei centri adibiti in loco. Tutti i partecipanti devono fare il test rapido ogni 72 ore. Superfluo ricordare che in tutti i punti di accesso verrà misurata la temperatura corporea.
- entrate e uscite saranno a senso unico per evitare assembramenti e incroci tra persone. Tutto sarà touchless, senza dunque la necessità di toccare superfici per accedere ai servizi della fiera (ristorante incluso). In più, tutti i locali possono ora contare su un sistema di aerazione aggiornato - sia interno che esterno - per facilitare il ricambio d'aria.
- le postazioni mediche della fiera sono state aggiornate nel rispetto dei protocolli Covid (es.: stanze di isolamento).
- a ciascuno dei partecipanti viene richiesto lo sforzo di rispettare le regole e i protocolli sanitari stabiliti. Verrà chiesto di compilare un test quotidiano sul proprio stato di salute, così come di disinfettare le mani tramite gli appositi dispenser e di indossare una mascherina FFP2.
Resta comunque il fatto che il Mobile World Congress 2021 di Barcellona sarà un evento ibrido (fully hybrid, come viene definito sul sito ufficiale) per la prima volta nella sua storia, con molte sessioni online dedicate a tutti coloro che non potranno essere presenti fisicamente. É comunque un importante segno di ripresa dopo la cancellazione dell'edizione 2020 avvenuta pochi giorni prima che l'Italia intera entrasse in lockdown.
Commenti
Ericsson ha già detto che non andrà, vediamo chi saranno i prossimi
L'anno scorso è saltato all'ultimo... conservo ancora sete, voglia di jamon e patatas bravas!
Ma voi ci sarete?!
assurdo dove si stia andando a parare. non pensavo si potesse arrivare a questi livelli, ma a quanto pare non c'è limite al peggio...
Capisco i soldi, ma che senso ha? Troppa gente che si muove per un evento, tutte da paesi con diversi approcci alla pandemia
Per le due novità che presentano, potrebbero evitare di farlo presenziale. Più bisognerà vedere se Barcelona sarà uscita a tempo della 4 ola, altrimenti sarà ancora tutto chiuso
bisogna vedere sempre se agli youtubers tutta sta storia e ste spese convengono, bisogna sempre ricordare che il mwc negli anni ha avuto risalto grazie ai video in presenza dei blog, perchè fondamentalmente a noi comuni mortali non cambia nulla tra un video fatto da un blog e un video/diretta fatta dall'azienda stessa com'è stato per tutto il 2020 a causa del virus. io onestamente non ci andrei mai, troppi sbattimenti, tanto comunque la maggior parte dei blog già riceve i prodotti n ufficio prima ancora di partire per il mwc, quando si ritornerà alla normalità senza questi continui controlli e restrizioni ci sarà sicuramente molta più voglia di tornare agli eventi annuali.
https://uploads.disquscdn.c...