
18 Gennaio 2022
Ci sono voluti oltre quattro anni, ma alla fine sono arrivate. Ci riferiamo alle chiamate e videochiamate di WhatsApp sulla versione desktop dell'app di messaggistica.
La funzionalità, infatti, è disponibile su Android e iOS fin dal 2016, ma solo di recente sono iniziate a circolare le prime informazioni riguardanti l'approdo sull'app desktop. Probabilmente l'accelerata è stata decisa dopo aver dato un'occhiata ai numeri fatti registrare a Capodanno 2020: 1,4 miliardi di chiamate vocali effettuate in un solo giorno, un record.
Tramite la nuova funzione si potrà interagire più facilmente con i propri colleghi o familiari, visualizzandoli su uno schermo più grande come può essere quello di un PC o notebook. Le chiamate desktop sono state progettate in modo che funzionino sia con l'orientamento verticale, sia con quello orizzontale. La schermata della chiamata apparirà in una finestra separata e ridimensionabile, che rimarrà sempre in primo piano sullo schermo del computer.
Le chiamate vocali e le videochiamate sono già disponibili sulla versione desktop di WhatsApp (PC e macOS), ma solo in modalità one-to-one. Per quelle di gruppo bisognerà ancora attendere.
Per effettuare le videochiamate sarà necessario essere in possesso di un PC o Mac aggiornato ai seguenti sistemi:
- Windows 10 a 64 bit versione 1903 e successive
- macOS 10.13 e versioni successive
Il download delle rispettive versioni è disponibile al seguente indirizzo:
Per effettuare e ricevere chiamate su WhatsApp Desktop, è necessario:
- avere un dispositivo di uscita audio e un microfono per le chiamate vocali e le videochiamate
- avere una fotocamera per le videochiamate
- avere una connessione Internet attiva sul computer e sul telefono. La chiamata non utilizzerà il telefono ma questo deve essere online per poterla effettuare
- concedere a WhatsApp l'autorizzazione ad accedere al microfono e alla fotocamera del computer. WhatsApp deve avere accesso al microfono del computer per le chiamate vocali e alla fotocamera per le videochiamate
Commenti
Ciao, ho seguito il tuo consiglio e ora funziona tutto! Grazie, grazie, grazie! Mi sono accorto però di una cosa: lo store mi ha installato whatsapp non nella cartella Programmi, ma in una cartella strana... https://uploads.disquscdn.c...
Comunque, grazie del tuo aiuto...
Beh, che dire... Mi auguro, nel tuo interesse, che sia come tu stesso asserisci.
E ci può anche stare, su questo concordo. Dal canto mio, dopo aver provato la videochiamata, subito dopo l'aggiornamento, non ho più riprovato, quindi ad oggi non posso nemmeno provare a confermare la tua tesi.
Nel dubbio, comunque, fossi in te proverei a disinstallare e reinstallare nuovamente l'app. Io utilizzo la versione presente nel Microsoft Store, se questo può esserti d'aiuto. È pur sempre un tentativo.
Ti ringrazio per la tua pronta risposta. Quando ho installato il programma non mi ha neache chiesto le autorizzazioni per microfono e webcam... Sono andate in automatico visto che gli altri mi vedono e mi sentono. Ho anche scritto al supporto whatsapp e mi hanno detto che "Siamo al corrente di questo problema e stiamo lavorando a una soluzione in una versione futura di WhatsApp".Ti chiederai allora il perché ho fatto questo post sapendo che è un problema di whatsapp? Sotto sotto speravo di non essere l'unico ad avere questo handicap! Secondo me, ma posso sbagliare, hanno fatto un passo un po' più lungo della gamba, nel senso che per gestire una mole così gigantesca di dati video e audio i loro server non riescono al momento a smaltire tutto ll mobile e il mondo PC insieme. Così qualcuno deve, per ora, accontarsi di una videochiamata che funziona non al 100%. Una volta che avranno risolto il loro problema strutturale forse l'inghippo verrà risolto.
È un problema, il tuo, che non mi si è mai presentato. Anche io ho WhatsApp desktop installato, con l'ultimo aggiornamento si è attivata la videochiamata. Provata, funziona benissimo, anche meglio che dallo smartphone, per qualità video e audio.
Anche il mio PC viaggia con Windows 10 64 bit, ma scheda grafica NVidia. Non credo dipenda da questo, comunque.
Hai fornito tutte le autorizzazioni a WhatsApp?? Intendo quelle relative all'uso del microfono e della webcam?? Per maggiore sicurezza, controlla tra le impostazioni di Windows. Purtroppo, non posso guidarti tra le varie voci perché non le ricordo a memoria, in questo momento il PC lo sta utilizzando mio figlio per la DAD.
Allora, ho appena installato Whatsapp desktop Tutto sembra ok, ma quando
provo a fare una videochiamata gli altri mi vedono normalmente e mi
sentono, tuttavia io non vedo il mio interlocutore, ma lo sento Ho
provato a reinstallare il tutto ma il mio problema rimane. Con il
cellulare funziona tutto bene... Il problema è sul lato Pc. Io ho un
Windows 10 home a 64 bit del tutto aggiornato... Scheda grafica intel...
Quando uso skype funziona tutto regolarmente...C'è qualcuno che mi può aiutare?
Sì, è arrivato oggi pomeriggio.
Scaricato, installato e provato, devo dire che la videochiamata funziona davvero alla grande!
Era ora, comunque...
Arrivato finalmente l’aggiornamento Mac sull’app store.
Hai controllato sul Windows store? Magari sarà arrivato anche lì.
Il problema a quanto pare è Big Sur, a che frequenza lavora il monitor esterno?
per me rimane sempre una ''scorrettezza'' nei confronti di chi vi segue, non siete quel tipo di portale a scrivere guide per ''utenti'' svogliati e senza la minima interesse di usare il cervello, neanche il tipo di blog che ripropone le faq dei siti ufficiali, almeno i lo vedo cosi, cercando di guadagnare visitatori occasionali state perdendo l'interesse di quelli abituali, già i commenti sono pieno di dementi troll, vi mettete pure voi con guide che neanche ai bambini servono e si chiude il cerchio.
Come si install su Linux? Ho provato Lutris e PlayOnLinux e non mi riesce ad installare .net librerie o quello che é
ovvio, non è una dock station Apple quindi non funzionerà mai.
Abbiamo riportato integralmente la guida, punto per punto, fornita da WhatsApp sul sito ufficiale. Ecco perché è inserita in un quote
OT possiedo un MacBook Air M1 che vorrei connettere al mio monitor 24” Samsung tramite una docking station Thunderbolt di Lenovo (datami dall’azienda insieme ad un ThinkPad). Purtroppo funziona una volta ogni dieci, ho già scaricato DisplayLink ed i relativi driver ma niente da fare: accendo il pc, collego il cavo Type-C ed il monitor resta nero. Qualcuno ha per caso il mio stesso problema e sa consigliarmi? Grazie
no ma ho sentito di aranzulla,
per fortuna lui non si presenta come il più grande blog di tecnologia,
"serve una Webcam per poter videochiamare " significa che gli utenti di accadibloghe sono dei "asinelli" che seguono giornalmente il blog
A me con la UWP (Windows Store) funziona da 2 giorni la videochiamata e la chiamata, senza problemi.
io lo uso sul 4k ma non ho mai notato questo problema
SEO, ne hai mai sentito parlare?
Si ma non tutti hanno un iPhone o Mac
L'ultima parte del articolo è uno spasso.
"COME EFFETTUARE VIDEOCHIAMATE WHATSAPP SU PC E MACOS"
in un blog di tecnologia scrivere ciò che avete scritto voi sotto quel titolo è una "presa in giro" per gli utenti,
_ avereuuna Webcam (non fotocamera) per le videochiamate... azz, davvero!
A me serve un’app decente per Windows.
Mi fanno male gli occhi con quel font così sottile ed ho uno schermo FHD, non voglio immaginare chi ancora ha risoluzioni inferiori.
https://uploads.disquscdn.c...
Ah, non sono l'unico ad averci pensato. Che rogna inutile usare il telefono come "server"
Auguri(?)
Top
Ottimo
Da mac ahahhaha ma che vogliono? Con iMessage e FaceTime che hanno inventato tutto? Ma va a ciapè i ratt
wow....potevano farlo tipo 1 anno fa strutturandolo molto meglio anche per il lavoro...ma nulla.... sono ancora dell'idea che ci sia 1 programmatore e basta che fa capo a se stesso per tutta l'infrastruttura di WhatsApp
Contenti voi.. mah
Condoglianze
Oppure passare le chat da android a ios senza votarsi a tool di terze parti. Imabrazzanti.
Dalle informazioni che ho potuto raccogliere, sull'app Windows (Microsoft Store) la funzione di videochiamata deve ancora arrivare. Per non saper né leggere e né scrivere, ho scaricato ed installato anche la versione installabile (.exe), con il medesimo risultato. Tra l'altro, credo che le due app siano praticamente identiche in tutto e per tutto.
Per la videochiamata su Mac non saprei, davvero.
Infatti è una cosa che vorrei capire anche io. Per esempio anche su Mac OS la versione dell'app store non è ancora stata aggiornata.
Aggiornamento: non so se sono io che sbaglio o non ho capito bene, ma.....
Questa cosa della videochiamata NON vale per l'app scaricata dal Windows Store, giusto??? Perché non vi è traccia (o non l'ho trovata io) della possibilità di effettuare videochiamate da Windows build 20H2.
Difatti, il link nell'articolo rimanda al download dell'app .exe
Qualcuno può confermare/smentire???
Io ancora spero nell’app per iPad..
Per il momento per la versione da App Store su Mac non è ancora arrivato l'aggiornamento.
Prova ad aggiornare WhatsApp Desktop.
funziona solo su What'sApp DeskTop, non ancora su What'sApp Web
Pensavo avessero risolto questo problema :\
https://uploads.disquscdn.c...
fuori italia ci sono..e la gente che deve cambiare la mentalita e modo di imparare il pc dalla scuola
idem a volte neanche rimane connesso con rete scarsa
Si in realtà è quello che hanno in mente, in parte, ed hanno già iniziato con Facebook ed Instagram (entrambi in cloud).
Ma con WhatsApp è comunque un problema (oltre che con la privacy) perché come li li unisci messaggi in cloud con messaggi e2ee?
Se un utente vuole i messaggi in cloud e l'altro vuole la crittografia e2e come fai la conversazione tra i 2 utenti?
Dunque puoi fare al massimo come è attualmente Messenger (ed anche Telegram): conversazioni in cloud e conversazioni e2ee separate (leggi: se uno ti manda messaggi e2ee, quelli non verranno salvati nel cloud, insieme così come i tuoi nella stessa conversazione, e ci saranno probabilmente conversazioni duplicate, e la gente si lamenterà di questo...)
Allora forse potrebbero unificare le due app, e supererebbero un sacco di limiti avvicinandosi all'ottimo Telegram.
Anche io, stesso problema, ma risolvo accedendo dal tablet e dall'altro smartphone con internet explorer usando la Web app, impostando il sito come "visualizza come desktop". Certo non è pratico, ma almeno c'è.
Grande innovazione, molto bene, continuate così!
... così ora oltre alle chat e le immagini avranno anche i nostri audio e video...
incredibile assurdo le chiamate da pc fisso ma come avranno fatto?
nel 2021 per usare un servizio su pc, devi triplicare il traffico internet... e questo succede solo con un'applicazione di un'azienda miliardaria.
non ha senso che per guardarti un video ricevuto (ma idem sara' per le videochiamate/chiamate) il telefono riceve il file, lo ricarica, e il pc lo riscarica.
se hai una connessione non velocissima (come nel mio caso), guardare un video ricevuto e' un delirio, a volte proprio non ce la fai e devi rinunciare e riguardarlo sul telefono