
13 Gennaio 2021
Ci siamo occupati di Narvalo lo scorso anno, in piena emergenza sanitaria (non che oggi la situazione sia molto diversa, ma almeno c'è la via d'uscita dei vaccini). La startup italiana ha provato ad inserirsi in un segmento di mercato che, per ovvie ragioni, era in forte espansione, e lo ha fatto lanciando una mascherina FFP3 che sin da subito non ha nascosto l'ambizione di voler diventare anche un prodotto apprezzato dagli utenti appassionati di tecnologia. Negli ultimi giorni il progetto ha fatto un passo avanti con il lancio su Kickstarter della Narvalo Urban Active: in breve, è una versione potenziata della prima Urban Mask.
La struttura della mascherina è invariata, ma cambia il modulo frontale: nella prima versione era semplicemente una valvola (era anche possibile tapparla per evitare l'emissione dell'aria all'esterno) e che ora diventa il nuovo Active Shield. Racchiude un concentrato di tecnologia: ventola attiva, batteria e sensori per il rilevamento della frequenza respiratoria.
Altra nota tech: la possibilità di collegare la mascherina allo smartphone ora è reale, il nuovo modulo è a tutti gli effetti un dispositivo IoT - nella prima versione la mascherina era proposta insieme a una companion app che effettuava solo una stima della durata dei filtri e forniva informazioni sulla qualità dell'aria, ma senza alcuna reale connessione alla mascherina.
Il punto centrale del nuovo corso del progetto ruota attorno alla ventola attiva: è una ventola di estrazione che regola in maniera costante il flusso dell'aria, eliminando calore, umidità e CO2 generati dal respiro dell'utente. In sintesi: aiuta a respirare meglio. La ventola ha tre velocità di rotazione e può essere regolata sia in modalità automatica sia in manuale.
Attraverso l'app dedicata è poi possibile monitorare la frequenza del respiro. A questo si sommano le caratteristiche filtranti che avevano già caratterizzato il precedente modello: c'è sempre il filtro a cinque strati che protegge da polveri sottili, smog, pollini, batteri e odori.
Leggere di una mascherina FFP3 sviluppata da una startup che raccoglie fondi su Kickstarter può far storcere il naso soprattutto perché si parla di sicurezza della salute e tenuto conto dei fatti di cronaca che dimostrano come non tutto il processo di certificazione possa prestare il fianco a qualche critica. Narvalo però ha preso le sue precauzioni per evitare problemi: a realizzare la parte più critica - il sistema filtrante - è infatti BLS, una società italiana che ha una lunga esperienza nel mercato delle mascherine (opera dal 1970, per intenderci). La Urban Mask di Narvalo, per citare il prodotto precedente, è già certificata come mascherina FFP3 da Italcert (organismo notificato e accreditato come richiesto dalla legge), e tutta la documentazione è accessibile tramite il sito ufficiale, per la Active Shield Narvalo bisognerà attendere che la procedura di certificazione sia completata. La sostanza, al di là del fascino del prodotto tech, comunque c'è.
La campagna su Kickstarter partita ieri ha già ottenuto buoni riscontri: Narvalo ha sottolineato che il 50% dell'obiettivo (50.000 euro) è stato raccolto in 2 ore. Allo stato attuale ha superato i 36.000 euro catturando l'attenzione di 288 sostenitori. Il tempo per raggiungere e superare l'obiettivo c'è tutto: mancano ancora 30 giorni alla fine. L'offerta su Kickstarter prevede:
Il numero di pezzi è limitato, mentre le prime spedizioni sono previste per il mese di luglio. Chi volesse supportare il progetto può farlo collegandosi alla pagina ufficiale su Kickstarter (link in FONTE), altri dettagli sulla startup sono reperibili nel sito ufficiale (link nel VIA).
All'inizio dell'estate scorsa abbiamo deciso di comprare la Narvalo Urban Mask (un pezzo per me e uno per mia moglie, nota dell'autore); lo abbiamo fatto nel ruolo di semplici utenti interessati ad utilizzare una mascherina FFP3 capace di garantire un buon numero di ore di utilizzo - e perché no, supportando una startup italiana - nell'ambito della prima tornata di consegne (quindi ad un prezzo ridotto di 62,30 euro contro gli attuali 89 euro). È innegabile che l'abbiamo comprata considerata la particolare situazione sanitaria e da questo punto di vista possiamo dire che la sopraccitata solidità del progetto rassicura.
Ma da qui ad affermare che si tratta del prodotto ideale per chiunque e qualsiasi utilizzo il passo non è breve. Alcuni aspetti sono migliorabili: ad esempio il fatto che sia disponibile in un'unica taglia, che non si adatta al meglio ad ogni viso (a me va bene, a mia moglie molto meno, nota dell'autore). Il sistema di fissaggio basato sulle cinghie regolabili è molto solido e si ha la sensazione di essere realmente protetti da uno scudo contro gli agenti esterni, ma l'uso prolungato (ci è capitato di usarla anche per 7-8 ore) può non essere molto confortevole - nel nostro caso soprattutto nella zona tra naso e base della fronte.
Anche il design inconsueto e la valvola frontale possono causare qualche problema: in alcune strutture aperte al pubblico (es. centri medici) ci è capitato di dover spiegare che la valvola era tappata e che quindi non c'era alcuna emissione verso l'esterno; dopo un paio di occasioni abbiamo deciso di coprirla con una mascherina chirurgica per non dover dare più spiegazioni (bene per gli altri, un po' meno bene per noi che abbiamo iniziato a respirare più a fatica). Infine il prezzo è elevato ed era maggiormente giustificato dalla durata (1 mese o 100 ore a filtro) quando anche il prezzo delle mascherine FFP2 / FFP3 era più alto.
In queste settimane l'abbiamo vista anche pubblicizzata come un prodotto adatto a chi fa sport, caratteristica ora ancor più enfatizzata dall'arrivo dell'Active Shield. Un claim che fa nascere qualche perplessità in chi l'ha indossata a lungo (qualcosa di più snello e leggero sarebbe preferibile, poi dipende da individuo a individuo, e da sport a sport) e in chi continua ad inquadrare il prodotto nell'ambito dell'attuale situazione sanitaria.
Prodotti come la Narvalo Urban Mask/Active (ma si pensi anche proposte molto più bizzarre), nati sull'onda della pandemia, potranno forse trovare la propria strada quando, terminata l'emergenza sanitaria, resterà una rinnovata sensibilità nei confronti del tema dell'inquinamento dei centri urbani. Da questo punto di vista una mascherina che filtra l'aria e migliora la respirazione con la ventola attiva può essere uno strumento molto utile ai runner. È invece fuorviante e pericoloso inquadrare il prodotto, soprattutto nella sua variante Active Shield, come dispositivo di protezione individuale utile nella pandemia: il problema sta proprio nel sistema di 'emissione dell'aria verso l'esterno che protegge chi indossa la mascherina ma non gli altri (è di fatto una FFP3 con valvola aperta o al limite tappabile, ma poi si rischia di dover dare troppe spiegazioni, ved. sopra).
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Ti prego, eclissati
L'articolo non è ovviamente pagato, sarebbe scritto :)
infatti e risaputo che in Europa usiamo le mascherine per proteggersi dall'influenza e meningite
E che devono fare? Andare in giro a piangere con la mascherina?
Non c'è solo il covid tra le malattie disponibili sul mercato
Cellulare
Tolgano
Mamma che aborto
Magari è immune:)
Ma perché?!
Mascherine da gaming + 120fps altroché
Uso le stesse mascherine da febbraio/marzo 2020,altro che pagare 200 euro ste mascherine inutili
Siamo alla follia.
meh, preferisco il modello a liquido più silenzioso ;)
Ho il modello "classico".
Personalmente la trovo pratica e nel lungo periodo ti fa anche risparmiare rispetto le fpp2 usa e getta.
Unico grande difetto è la valvola che se si inumidisce troppo rimane aperta e soprattutto non si può sostituire.
Risultato la uso solo con valvola sigillata
in quel caso.. avrei brutte notizie per te
Aspetto i led sulla ventola
Ho appena fatto una critica. Spero non me la tolgono.
Ho acquistato la prima versione di questa "mascherina"; pagata tanto e mai usata, impossibile da usare con gli occhiali e con degli elastici che passano dietro il collo che schiacciano sul viso la mascherina che è fatta di un materiale molto duro e di conseguenza fa male.
Ho provato a regalarla ma a tutti da gli stessi problemi.
è talmente pagato l'articolo che vengono cancellate le critiche....quindi figuriamoci
Ho comprato questa mascherina in prevendita;
Non ho mai potuto usarla per 2 motivi:
1)non si può indossare se si portano gli occhiali!!!
2) c'è un elastico che passa dietro la testa che sorregge la mascherina la cui regolazione è allucinante; schiaccia la mascherina sul viso e la rende insopportabile.
In conclusione ho speso 80 euro e non l'ho mai usata.
Ho anche provato a regalarla ma dava problemi a tutti. È intonsa nell'armadio per ricordarmi di non fare più spese... pazze.
perché pubblicizzare dei oggetti creati da opportunisti del momento che sfruttano la stupidita delle persone con il solo scopo di raccattare soldi e investimenti, bho.
Se incontro una bella ragazza che indossa questa mascherina è ancora valido il complimento "che sVentola"?
solo la versione con snapdragon
Ma se estrae l'aria, non si rischia che attiri dentro la maschera l'aria dall'interfaccia tessuto/viso? In questo modo l'aria che si respira anzichè essere quella filtrata dal tessuto è quella che passa nel punto di contatto tra la maschera e il viso senza nessun filtro.
è possibile l'overclock?
con quella mascherina si avvicinerebbero tutti per vederla meglio e toccarla con mano...a quel punto non so se conviene
vengono espulse dal condotto di ventilazione
Dopo un breve utilizzo, le caccole nel naso si seccano e diventa impossibile tirarle fuori?
Se qualcuno mi fuma accanto o in autobus scorreggia, la ventola favorisce l'aspirazione?
e se ho dei tappini per le orecchie anticovid?
dalle orecchie
potevi nascere pangolino o pipistrello... non tutti i mali vengono per nuocere...
Forse se la mettono dove non batte il sole sì.
Ho visto la foto in copertina e penso sempre di più che male ho fatto a nascere umano ed in questo periodo.
Ebeti felici di farsi un selfie con la mascherina, wow.. massì, ridiamo :D
Se tengo la bocca aperta da dove esce l'aria in eccesso?
Mettere una ventola da qualche parte non lo rende tech
Utilizzabile sono in Italia e pochi altri paesi sottosviluppat1 cerebralmente
Se la ventola gira al contrario si sgonfia la pancia? Chiedo per un altro amico
Se la ventola la faccio girare al contrario avrò benefici nel ruttare? Chiedo per un amico
La dovete finire di pubblicizzare le mi n kiate
Va beh a questo punto...
https://uploads.disquscdn.c...
Ma fanno pendant
Meglio metterla sugli occhi per non vedere. :\
Dato che lavoro nel settore ho già visto dei prodotti simili, tutto bello e funzionale sulla carta ma in uso la ventola è abbastanza rumorosa, se tenuta accesa per parecchio tempo diventa veramente fastidiosa.
Se sono riusciti a renderla silenziosa bravi loro ma al momento non ho molta fiducia.
Inoltre, funzionando come una normale valvola di ispirazione delle FFP, in certi posti non è ammessa
Che tempismo... Proprio ora che le vaccinazioni son partite. Questi progetti dovevano partire un anno fa per avere successo.
..."queste nuove mascherine elettroniche di ultima generazione, aumentano in modo esponenziale il ricambio di aria all interno della mascherina stessa aumentando il contagio"...
adam kadmon ci aveva preso