
05 Settembre 2022
Torniamo a parlare di Paramount+, il nuovo servizio streaming di ViacomCBS annunciato a metà settembre e che si prepara a dar battaglia ai più blasonati Netflix, Disney+ e Amazon Prime Video con sport in diretta, intrattenimento, contenuti originali e tanto altro.
Le novità annunciate riguardano la data di lancio e i prezzi dei due piani proposti.
Entrambi i livelli Paramount + saranno caratterizzati da home page personalizzate, funzionalità di parental control e fino a sei profili individuali.
Paramount+ sarà disponibile online su ParamountPlus.com, tramite l'app Paramount+ per sistemi operativi mobile iOS e Android e attraverso una serie di dispositivi TV connessi e piattaforme OTT.
- Paramount+ offrirà un enorme catalogo di contenuti con più di 30.000 episodi, 2.500 film e oltre 1.000 eventi sportivi in diretta, oltre alla copertura delle notizie 24 ore su 24
- Alcuni film della Paramount Pictures in streaming su Paramount+ dopo una breve uscita nelle sale, tra cui A Quiet Place Part II, PAW PATROL: The Movie e Mission: Impossible 7
- Oltre 50 serie originali in anteprima su Paramount+ nei prossimi due anni, tra cui Halo, Frasier, Criminal Minds, iCarly, The Real World, Grease: Rise of the Pink Ladies, spettacoli dagli universi Avatar, Yellowstone, Star Trek e SpongeBob SquarePants e altro ancora
- Paramount+ presenta una vasta gamma di contenuti di vario genere, compresi 7.000 episodi di contenuti per bambini, 5.000 episodi di reality e 6.000 episodi di commedie
- I principali campionati ed eventi sportivi sul servizio includono NFL, Masters, PGA TOUR, NCAA, SEC, The PGA Championship, UEFA Champions League, UEFA Europa League, National Women's Soccer League, Concacaf e altro ancora
- Le offerte di notizie disponibili includono i rinomati programmi di CBS News, nuove serie come 60 Minutes+, streaming dal vivo delle affiliate locali in oltre 200 mercati degli Stati Uniti e il servizio di notizie in streaming 24 ore su 24 CBSN
Commenti
Ecco chi guadagna dalla pandemia questi stronzi,per me possono anche crepare tutti
Figo! Lo ignoravo.
Un altro, senza apostrofo.
Più nascono servizi in streaming più uso torrent. Sono patetici.
eh per forza
E chi ha detto il contrario? Il mio non è un giudizio morale, è una constatazione di ciò che avviene all'atto pratico, giusto o sbagliato che sia.
Andiamoci a vedere il catalogo di Paramount+ in America e vediamoci quello che c'è qui in Italia. Alla fine è la metà, tutte le serie vecchie e molte altre non sono presenti qui in Italia. Io intendevo che Sky e Premium erano gli unici due servizi una volta a prezzi spropositati (soprattutto Sky che tra l'altro ti obbligava ad avere decoder, parabola e altro), ora invece molto meglio molti più servizi a piccoli prezzi.
E questa da dove salta fuori? È stato difficile solo perché i diritti sono di funimation e funimation è stupida.
Se ci pensi quella di Amazon è la più flessibile e forse quella più ragionata.
Hai Amazon prime che ti offre molti servizi tra cui appunto l'abbonamento base di prime video, poi ti permette di gestire i canali in base ai propri interessi per 5 euro al mese.
Potresti un mese fare il canale starz e magari vederti quella serie che ti interessa e poi magari cambiarlo ecc ecc
Sì, ma a mio parere, stiamo sbagliando strada.
Prendi Spotify, Deezer, Apple Music ecc.
tutti i servizi hanno tutto (o quasi) il catalogo, con qualche esclusiva o chicca, ma il grande è in comune. Scegli tu dove abbonarti, paghi loro e loro pagano gli artisti in base ai play.
Prendi i servizi tipo Netflix, Disney + ecc
se vogliamo continuare il parallelismo è come se ci fossero i servizi musicali divisi per Case Discografiche. Se uno volesse ascoltarsi i Beetles e gli Stones dovrebbe avere 2 abbonamenti diversi e forse anche di più se l'artista cambia etichetta. La cosa è proprio il problema che si dovrebbe evitare per film e serie tv.
Adesso tu puoi andare in giro a fare il fighetto dicendo che a disdire ci vogliono 2 minuti, però è innegabile l'errore di progettazione di questo sistema rispetto a quello della musica.
certo perchè appunto il fine di un servizio è che sia conveniente per chi lo fornisce, per chi lo riceve non è sempre così anzi molto spesso non lo è.
quando si trova l'oro è noto a chiunque che scoppia la febbre dell'ora
idem le criptovalute, etc
Netflix s'è fatta i conti, anche le sue concorrenti ed ex-clienti
tu hai proposto di fare o che sia giusto....e non lo è e chi lo fa è un ladro
e li sbaglia e dovrebbe dire no, anche non pagare la spesa al supermercato è più conveniente ed è scomodo da nascondere...ma è sbagliato.
Le cose sono sbagliate a prescindere dal fatto che siano convenienti o comode.
lui propone una soluzione a quello di cui ti lamenti, a te non sta bene perchè pensi tu abbia un qualche diritto di scegliere come debba essere un servizio che non è tuo. Lui sbaglia a dare dell'idiota, tu non accetti soluzioni che non ti piacciono quando è semplice: se non ti va puoi farne a meno.
É normale che si possano avere idee diverse sui parametri o i periodi da prendere in considerazione, quello che però non andava bene era semplificare un concetto stravolgendolo, perché se parlo di evoluzione nella distribuzione non sto parlando solo di Sky, poi si può essere d'accordo o meno sul come ricostruire i cambiamenti avvenuti negli anni, su quali anni si deve ragionare eccetera, ma è un altro discorso.
Detto questo per me semplicemente le pay TV hanno e avevano pregi e difetti e la stessa cosa vale per lo streaming.
Lo spezzatino che stanno cercando di proporre secondo me è eccessivo e se con le serie TV funziona ancora, con i film molto di meno, obbliga a perdere troppo tempo in attività che non dovrebbero avere molto a che fare con l'intrattenimento e spacchetta eccessivamente, con oltretutto la tendenza ad aumentare i prezzi (se oggi in Italia avessimo tutti i servizi che negli USA ci sono già, ad occhio e croce si spenderebbe di più rispetto alla combinazione di qualche anno fa tra Sky Cinema e serie TV e Mediaset con gli stessi contenuti, e con quella davvero vedevi praticamente di tutto).
Ripeto: se qualcuno dice che non è esattamente l'ideale, posso capirlo e ti parla una persona che per lavoro ha praticamente tutto (quindi in definitiva a me fa poca differenza).
Hai ragione, non mi spingerei oltre i 40 euro mese
la questione è un'altra, se prima pagavi 10 euro netflix x 12 mesi ( esempio) netflix aveva le risorse per offrirti un catalogo, se sospendiamo tutti per 6 mesi netflix avrà dimezzato i profitti e ne risentirà la qualità, netflix come qualunque altro streaming .
la frammentazione porterà più offerte ma meno qualitative ed una cosa è avere tre quattro cinque piani di offerte, dopo diventa un pó ridicolo ed impossibile stare dietro tutto
Ma perché devi pretendere di avere tutto a prezzi di saldo? Ma quando mai hai avuto in passato questa possibilità... che poi, io personalmente ho Netflix (in condivisione), Prime Video, InfinityTv (in condivisione ed in offerta), TimVision (incluso con l'adsl), AppleTv (gratis per un anno) e NowTV Cinema e Intrattenimento (gratis per 6 mesi con VF black friday) e pagherò 10€ al mese. Non mi sono manco sforzato di cercarle queste offerte, tanto è facile averle. Ma anche volessi pagare Netflix, Prime Video e Now TV Cinema senza far condivisioni o approfittare di promozioni, sarebbero meno di 20€ al mese e avrei tutto tranne che un catalogo ridotto o scarno.
Rileggi quello che hai scritto pure te però e ragionaci due secondi togliendo quella patina di "nostalgia" dei bei tempi andati. Già il solo dire "prima di Sky" significherebbe parlare di 20 anni fa, ma seriamente vuoi paragonare il mondo del 2021 con quello del 2001? Ma anche fino al 2010 se proprio vuoi fare il confronto, avevi tutto il catalogo del mondo (e non è vero, Mediaset Premium e Sky avevano esclusive differenti e di non poco conto, interi cataloghi tipo Warner o Medusa per dirne due) con un solo abbonamento, ma potevi vederlo solo quando veniva trasmesso dal broadcaster. Per cui il tuo ragionamento non funziona neanche lontanamente, non me ne faccio nulla di avere un pacchetto che mi darebbe il diritto di vedere qualunque cosa, se poi posso vedere solo quello che il broadcaster trasmette live. Per l'ondemand vero sulla PayTV dobbiamo arrivare agli anni recenti, e il catalogo infinito te lo sei giocato già da un pezzo.
Conosco già JustWatch, volevo solo evidenziare questa mancanza, che a parer mio dovrebbero risolvere in modo da permettere a tutti di vedere le proprie liste senza dover ricorrere ad altro.
Prime Video e Disney+ hanno preso il vizio di far uscire le puntate settimanalmente. Anche SKY ricordo all'epoca di Games of thrones, anche se sicuramente non è direttamente colpa loro.
Ma basta che ti scarichi just watch sul cellulare ed hai risolto il problema, hai tutti i cataloghi aggiornati in tempo reale di tutti i servizi e puoi fare ricerca e quello che vuoi...
"supposizioni a caso" Now TV cinema da solo costa 15 euro senza promozioni.. Avere le licenze di tutti i film e serie TV costa un bel po' eh..
3) Ti abboni a tutti quelli che servono allora se non puoi resistere e paghi sui 20/30 al mese. Per chi non è ossessionato o ha comunque poco tempo generalmente non si fa questi problemi.
Ma in genere comunque non rendono disponibile le stagioni per intero?
Beh no, se voglio vedere cose di qualità compro i blu-ray dei vari artisti asiatici o indipendenti. Direi che sono obbligato, visto che per passione mi vedo almeno nove film a settimana. Già adesso mi tocca controllare sulle app dove si trova quel suddetto film e come capita il 2/4 delle volte è su un servizio che non ho attivo
Io mi lamento con i servizi, ben diverso dal dare lo stupido alla gente perchè non disdice gli abbonamenti come fa questo sopra in altri commenti. Puoi capire la differenza, forse.
Personalmente la cosa che mi da fastidio di questi servizi è la NON possibilità di vedere le cose aggiunte nelle liste...cioè solo Prime permette di entrare nel proprio account e vedere le cose anche se non lo hai attivo, Netflix e Disney Plus per esempio non lo permettono, e devo per forza attivare i servizi per vedere almeno quello che offre il catalogo ma soprattutto le cose messe in preferiti diciamo, una cosa inaccettabile per me.
Stiamo esagerando
E quindi dove sarebbe il problema? Ti devi abbinare a tutti e tre i servizi contemporaneamente ? Devi avere tutto e subito ? Se aspetti un mese e alterni gli abbonamenti muore qualcuno?? Quindi si, eccone un'altro....
Questo è vero, infatti Netflix inizialmente aveva un sacco di contenuti di terze parti, ora sempre meno in favore delle produzioni in proprio
La gente normale le serie e i film vuole vederli quando escono, nessuno si mette a farsi ragionamenti del tipo "questo mese mi faccio Netflix, il prossimo mi faccio Disney+, ecc", e così via pianificando in anticipo cosa guardare e quando, dai... posso dirti che di gente che ha Netflix e\o Amazon prime e quello che non c'è la lo scarica a scrocco ne conosco DECINE, di gente che fa il giocoliere con gli abbonamenti nessuno... per carità, non dico che non esistano, ma sino l'eccezione.
PS: sei rimasto indietro sul discorso pirateria... ore di ricerche e rischio di beccare p*rno? Ma dove... guarda che sono anni che di sito italiano per scaricare bene o male ce n'è uno, e il 99% della gente va su quello, non ci vuole una laurea.
Non ho capito cosa c'entrano Sky e Premium: i diritti sono in parte in mano ad Amazon e altre cose le ha Netflix.
Sky credo non credo abbia qualcosa di Paramount al momento.
Personalmente non vedo l'utilità di pagare un servizio in più per avere le stesse cose che si vedono già altrove, però per carità, è solo la mia opinione.
Non vuole affatto dire che rinunci ad arrivare in Italia
Concedere in licenza i propri contenuti per concentrarsi su altri mercati è avere strategia e questo trand sta continuando nel nostro paese e Viacom ha presino lanciano Noggin da noi per arrivare ad un pubblico di bambini.
In Italia fanno fatica a capire certi concetti
No fai l'abbonamento per tutti!
Eccone un altro? Ogni "casa produttrice" sta creando il proprio servizio di streaming.
Se andiamo avanti così, per vedere qualcosa che interessa bisognerà avere almeno 2 o 3 abbonamenti.
Eccone un altro? Ahah "sei un amico" (cit)
Sarebbe a dire ? In Italia non ha nessuna strategia, così come Warner. Han dato in mano ad altri i diritti. Ma non per sempre, e quando torneranno nelle loro mani anche i servizi sbarcheranno in Italia.
Per me invece fa solo più che bene, finalmente si potranno avere tutte le serie (sia le più vecchie che non) in un unico posto da vedere quando e come si vuole. Altro che Sky e Premium.
Beh sulla Rai non hai tutti i torti effettivamente...
Che più piattaforme equivalgano per forza a più qualità non è una cosa automatica.
Più quantità di contenuti, questo si, ma la qualità, come anche la varietà, non dipendono certo dalla quantità, specialmente quando si parla di media televisivi.
La Rai negli anni settanta produceva cose eccezionali che resistono ancora adesso nel tempo, si diceva che l'avvento delle TV private avrebbe portato una ventata di qualità (che negli anni ottanta era scemata) dovuta proprio all'aumentare dell'offerta. A guardare com'è andata, non direi che sia stato così: si sono invece calmierati al ribasso.
Questo non vuole dire che sarà così anche in questo caso, ma solo che di più non significa per forza meglio.
Ah è così e allora mi costruirò un servizio di streaming tutto mio,con black jack per e squillo di lusso, anzi senza servizio di streaming!!!
Lo prenderò di sicuro.
Devi ringraziare questi servizi se puoi vedere parecchie cose di qualità, visto che oramai fanno pure da produttori, il dottore non ti obbliga ad abbonarti a tutti contemporaneamente....
Va benissimo il mercato libero e/o la concorrenza,ma qui si esagera(come sempre).
Io sono rimasto a Netflix,Disney+ e Amazon,ma ho notato che certi contenuti di quest'ultima piattaforma necessitano di un ulteriore abbonamento.
Ora si stanno tutti buttando come api sul miele,ma con il tempo qualcuna finirà nel dimenticatoio
per quella che è la strategia attuale di Viacom è molto difficile
Vista la situazione dei diritti mi pare che la questione sia molto complicata.
Se posso dire sinceramente, non se ne sente proprio alcun bisogno comunque, sarebbe semplicemente l'ennesima aggiunta che toglie solo contenuti da altri servizi, utilità per l'utente pari a zero spaccato (anzi, sono soldi in più, nel caso interessi).