Roaming Zero per altri 10 anni e ancora più vantaggioso | Proposta UE

25 Febbraio 2021 60

L'Unione Europea vuole che il Roaming Zero continui, e ha proposto di prorogare la scadenza delle regole attuali, entrate in vigore nell'estate del 2017 e che scadranno nel 2022, di altri 10 anni. Non solo: l'obiettivo è migliorare ancora le condizioni, facendo in modo per esempio che agli utenti sia garantita la stessa velocità e qualità di navigazione che si raggiunge a casa, qualora naturalmente la rete lo permetta. Le nuove regole permetteranno inoltre di accedere ai servizi di emergenza in modo più efficiente, e migliorare la comunicazione degli eventuali sovrapprezzi causati dal roaming stesso e altri servizi.

UN'INIZIATIVA DI GRANDE SUCCESSO

Secondo l'ultimo sondaggio dell'Eurobarometro, circa la metà dei cittadini europei (si parla di circa 170 milioni di persone) dotati di dispositivo mobile ha visitato almeno un altro Paese dell'Unione negli ultimi due anni, e nell'estate del 2019 il consumo di dati è cresciuto di ben 17 volte rispetto all'ultima estate in cui il roaming zero non era attivo, quella del 2016 (per motivi tristemente noti l'estate 2020 non fa testo). Tuttavia, circa il 33% di coloro che hanno sfruttato il Roaming Zero lamentano velocità considerevolmente inferiori rispetto a quelle di casa, e il 28% segnalano addirittura un "downgrade" della generazione di rete (per esempio a casa in 4G, all'estero in 3G). Le nuove regole puntano a rendere tutto questo impossibile - naturalmente, ripetiamo, posto che le condizioni della rete lo concedano.

COME CAMBIERÀ IL ROAMING ZERO CON LE NUOVE REGOLE

Riassumendo in estrema sintesi i punti principali delle nuove regole proposte:

  • Velocità in roaming analoghe a quelle di casa.
  • Stessa tecnologia di rete (es. 5G, 4G...).
  • Informazioni complete e chiare sui servizi 5G a cui l'utente ha accesso.
  • Accesso a tutte le tecnologie della rete ospite senza restrizioni.
  • Possibilità di accedere sempre ai servizi di emergenza gratuitamente, anche diversi dalla classica telefonata - SMS, app di emergenza o SMS - e di inviare sempre la propria posizione.
  • Miglior comunicazione sulle modalità di accesso ai servizi di emergenza, soprattutto per i disabili.
  • Comunicazione precisa e chiara sulle chiamate a servizi che potrebbero comportare costi aggiuntivi, come help desk, assistenza clienti delle compagnie aeree o servizi di assicurazione.
  • I limiti delle tariffe che gli operatori potranno applicarsi a vicenda per i costi di roaming saranno ulteriormente abbassati per rendere il mercato sempre più sostenibile.

Per i cittadini, le condizioni del roaming zero sono migliorate praticamente su base annua. Come previsto dal regolamento iniziale, le soglie di giga disponibili all'estero sono progressivamente aumentate seguendo degli step prestabiliti; l'ultimo è entrato in vigore all'inizio del 2021.


60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
malapropysm

Che la concorrenza sarebbe su scala europea anche per gli utenti, non solo per i gestori. Al momento c'è tanta differenza di prezzi tra i vari paesi proprio per questa ragione. Inoltre gli utenti non avrebbero più bisogno di cambiare numero di telefono in caso di lunghe permanenze o cambi di residenza nei paesi dell'UE, mica male.

Ikaro

Quindi avresti dei gestori e dei virtuali...e cosa cambierebbe? Un operatore straniero può tranquillamente venire a fare il virtuale in Italia anche ora...

malapropysm

Non sono d'accordo, più il mercato è ampio, più c'è concorrenza e più i prezzi scendono, è così che funziona. Gli attuali gestori delle reti restano gestori delle reti, non cambierebbe nulla da questo punto di vista. Però gli operatori che vogliono investire in quel settore possono prendere le reti in concessione. L'Italia ha costi ottimi, per quale ragione dovrebbe rimodulare verso l'alto se nella competizione del mercato unico dovesse avere la meglio su Paesi con costi molto più elevati? Al massimo sono gli altri Paesi che si troverebbero ad abbassare le loro tariffe.

Lu

Ma con quale operatore?

Chabuje99

Dici il tuo piano nazionale olandese giusto?
Comunque quello dipende dai provider, l'unica cosa che ha fatto l'EU al momento su una questione simile è di abbassare il prezzo in centesimi al minuto verso numeri europei, così come gli SMS (max 7 cent), ma nulla più

Yosemite Sam

io vivo in Olanda e pago verso i numeri mobili olandesi ma non verso quelli fissi. bho...

Yosemite Sam

io vivo in Olanda e se chiamo numeri olandesi mobili (non fissi) pago tot al minuto. per i fissi sono gratuiti

Rendiamociconto

che è già quello che avviene per altri servizi con i relativi problemi di elusione ed evasione conosciuti

Rendiamociconto

il progresso oltre a costare necessita anche che sia qualcuno disposto a pagarlo e mantenerlo

Rendiamociconto

finche non ci sarà uno stato unico in europa o regole uniche per tutti gli stati (ovvero una federazione) non sarà possibile

Rendiamociconto

e chi la paga? e come?

Rendiamociconto

sarebbe meglio ma anche non pagare la spesa al supermercato sarebbe meglio

Rendiamociconto

e per quale motivo?

Sherthes

Una domanda a chi ne sa di più: quanto "dura" una SIM italiana utilizzata all'estero? Cioè, quanto tempo ho a disposizione per sfruttare il roaming zero in EU? Mi devo trasferire in Francia per due anni, ma le tariffe di orange, france telecom, ecc, sono esorbitanti rispetto a qua, quindi chiedo, ho un limite temporale?

Ikaro

Quello dipende dai contratti che riesce ad avere il tuo operatore in quel paese extraUE, più il contratto è vantaggioso per loro più lo è per te... non a caso anche per il roaming europeo ci si basa sul prezzo della offerta non su quanti giga essa prevede

Body123

Ma io darei per SCONTATO che il Roaming zero continui anche dopo il 2022. Cioè deve essere una cosa da non mettere nemmeno in discussione.

Fabrizio

Basta anche solo passare per la Svizzera..

Alex Neko

oltre a roaming zero che ormai finisce subito, dovrebbero obbligare a mettere una tariffa unica a giga per l'extra
esempio un euro a giga (al massimo limitare ad uno al giorno, se serve di piu 5 euro a giga nella stessa giornata)

Peccato pero' se vai fuori ue (che sia andorra o giappone) ti uccidono con le tariffe extra Ue

Lu

Già è così!!! E pochi lo sanno.
I minuti e gli sms inclusi sono utilizzabili verso tutti i paesi EU. Allego l'esempio trovato sul sito europa . eu.

"Niente spese supplementari per effettuare o ricevere chiamate in roaming.
Michael vive in Irlanda e ha un contratto con un operatore di telefonia mobile irlandese, dove paga 0,10 euro al minuto per le chiamate e 0,05 per SMS nazionali. Quando fa un viaggio di lavoro in Spagna, non deve preoccuparsi di costi aggiuntivi per le telefonate da o verso numeri di telefono dell'UE.

Chi lo chiama dall'Irlanda pagherà la tariffa nazionale. Se lui chiama un numero spagnolo, la sua famiglia in Irlanda o un altro numero in un paese dell'UE, pagherà i prezzi irlandesi per questo tipo di chiamate, cioè 0,10 euro al minuto. Gli SMS che manda in Spagna, in Irlanda o in un altro paese dell'UE gli costeranno 0,05 euro, proprio come a casa."

Chabuje99

Non penso sia possibile farlo, soprattutto per i costi molto bassi dei piani italiani

Il roaming like at home prevede che, in quello stato dove sei in roaming, hai le chiamate incluse verso quel paese (oltre che verso l'Italia)

ozzyzig94
Quello che vuoi tu è possibile? Certo se unifichi tutti i mercati telefonici e allinei le tariffe, non lamentiamoci poi se le nostre aumentano.

Che le nostre tariffe aumenterebbero in tal caso mi sembra più che probabile. Ma io personalmente accoglierei volentieri un tale aumento, visti i vantaggi che un mercato e una infrastruttura unici europei porterebbe.
Dopodiché capisco anche che Tizio, che passa tutta la sua vita tra le mura di casa sua, certamente non vedrebbe di buon occhio un aumento delle tariffe che faciliterebbe la vita a Caio, che invece si trova all'estero ogni due per tre. Ma la strada del progresso è questa, un'unificazione dei mercati e delle infrastrutture, almeno nell'UE. Che piaccia o meno, non vedo assolutamente improbabile che prima o poi (anni? decenni?) la normativa europea forzerà in una tale direzione. E il progresso si paga.

Migliorate Apple music
che il roaming possa costare caro agli operatori non è una buona scusa imho

Finché si avranno mercati telefonici con costi così differenti lo sarà sempre. Stai ragionando da Italiano che vive nel paese con le tariffe più economiche d'Europa e quindi ti sembra normale pagare poco.
Quello sarà sicuramente un obiettivo futuro, ma ad oggi, per come sono strutturati attualmente i vari marcati un'operazione molto complessa.
L'UE man mano che si va avanti sta aggiornando il coefficiente per decidere quanti dati si possano usare all'estero in base.
Se Iliad avesse dovuto poter dare tutti i suoi GB anche all'estero probabilmente non avremmo mai fatto quello che ha fatto.

Quello che vuoi tu è possibile? Certo se unifichi tutti i mercati telefonici e allinei le tariffe, non lamentiamoci poi se le nostre aumentano.

dario

il massimo che si può fare nel pubblico è quello che è stato fatto, ovvero stabilire regole che valgano per tutti gli operatori in tutta europa sulle tariffe da applicare per il roaming agli operatori stranieri.
per il resto, la libertà di impresa non può essere intaccata più che tanto, ogni azienda stringe partnership con chi vuole e opera nei mercati che desidera...

ozzyzig94

bah, una cosa del genere la si eviterebbe semplicemente chiedendo di dimostrare la residenza stabile in un paese per poter avere una sim nello stesso. non mi sembra un aspetto che toglierebbe senso alla cosa imho

greyhound

ma anche no...la compagnia italiana sparerebbe offerte assurde, cosi che mezza europa si abbonasse a lei sfruttando le infrastrutture locali dei vari stati portandole al collasso mentre la detta compagnia incassa vagonate di soldi...

al contempo le altre compagnie non avrebbero alcun incentivo a sostenere le infrastrutture locali (tanto poi le usano con le sim di altre compagnie estere) ma si limiterebbero a far concorrenza offrendo offerte ancora piu vantaggiose senza appunto migliorare le infrastrutture.

si avrebbe un collasso generale delle reti dati dato che gli investimenti in esse non porterebbero alcun beneficio

ozzyzig94

perché il futuro preme, probabilmente è ancora troppo presto auspicare a una tale cosa nel 2021, ma prima o poi accadrà che tali aziende debbano operare in tutti gli stati (ampliandosi, oppure unendosi con altre compagnie nazionali). ci vorranno molti anni prima che ciò accade, ma a me sembra chiaro che sul lungo termine la strategia europea è questa, cioè di unificazione

Fabrizio

E ultimamente una fissazione esagerata sull'ambiente con obiettivi irrealistici e visione limitata.
Come dici tu, vanno dietro alle mode e a quello che risulta bello al grande pubblico. Ma la politica alla fine è questa

Ikaro

Prima o poi andremo su marte...è lo stesso discorso che stai facendo te :D prima della rete unica ci sono una marea di altre cose da unificare e su cui l'europa sta ampiamente in alto mare...

Tornando a noi:
"sarà la il mercato a dettare i prezzi" ergo player già affermati come vodafone a dettare legge e tutti gli altri a prendersi le briciole perché è tecnicamente impossibile avere più di 3-4 fornitori reali, dovresti mettere antenne ovunque, quindi se tutti gli altri devono fare i virtuali lo possono fare anche ora, non serve il mercato unico

dario

sono singole aziende private, che cosa può fare lo stato/l'ue per obbligare tutti gli operatori ad operare in tutti gli stati?
come se tu avessi un alimentari e ti obbligassero a diventare una catena di ipermercati...

ozzyzig94

sì. perché allo stesso modo in cui potrei sfruttare l'infrastruttura tedesca senza dover fornire direttamente denaro alla stessa, pure un tedesco potrebbe sfruttare l'infrastruttura italiana senza dover fornire direttamente denaro alla stessa. si auspica una bidirezionalità nella cosa. è questo il concetto chiave

Fabrizio

Gli operatori possono fare offerte solo nel Paese dove hanno le loro reti, all'estero devono pagare (e tanto).
Per una cosa del genere servirebbe un operatore attivo con la propria rete in ogni Paese

greyhound

quindi uno in germania, si prende una sim italiana con 100gb di dati e la usa in germania, sfruttando la rete tedesca... cosi mentre la compagnia telefonica tedesca deve spendere soldi per fornirti il servizio quella italiana puo tranquillamente incassare il tuo abbonamento senza intaccare minimamente la propria infrastruttura

ozzyzig94

come ho già scritto, la via è proprio abolire questa cosa di pagare alle compagnie telefoniche estere. rete unica europea is the way (vedi vodafone ad esempio)

Fabrizio

Invece ha assolutamente senso..usare tutti i giga all'estero non sarebbe assolutamente sostenibile per le Telco (forse al limite per Vodafone ma non ovunque).
Se ti informi un attimo su come funzionano le Telco e il roaming capirai perchè

dario

non è una regola squallida, è una regola inevitabile, se consideri che i giga che usi all'estero l'operatore italiano li paga all'operatore straniero... a botte di 50 giga fanno prima a comprarti una casa nuova che ad averti come cliente.

ozzyzig94

se ciò che auspica malapropysm si avverasse, sarà la il mercato a dettare i prezzi. io vedrei sicuramente possibile, anche in una tale situazione, una modulazione dei prezzi in funzione del paese in cui ci si trova. dopodiché è innegabile che il futuro va verso una unificazione di praticamente tutti gli aspetti dell'unione europea (e per inciso, lasciando inutili campanilismi a casa, questa è una cosa estremamente positiva per innumerevoli ragioni). non so se succederà nell'arco di anni o di decenni, ma la rete unica europea prima o poi si avvererà. prima ci si comincia ad adeguare, meglio sarà

ueuè

dario

ma sei sicuro che manchi?
con iliad quando sei in uno stato ue diverso dall'italia hai incluse chiamate illimitate verso tutti i fissi e tutti i cellulari di tutta europa... credevo fosse il roaming europeo a prevederlo.

T. P.

purtroppo la verità è anche secondo me quello che scritto nax...
che poi visto come ci governiamo mi son chiesto mille volte se non fosse meglio fossimo governati da gente che sembra più capace di noi in questo...
ovviamente intendo con una nostra cessione volontaria della cosa...
non lo saprò mai probabilmente...

Ikaro

Anche no, non siamo al mercato del pesce, i costi di gestione della telefonia mobile variano in base al paese (conformazione, abitanti per km/q, bandi etc) e poi ci si ritroverebbe con player già internazionali come Vodafone a dettare legge e stati a dover "regalare" roba, vedasi iliad...

Detto questo, cheche ne dicano i detrattori, l'Italia, tolti i paesi dell'ex blocco sovietico, ha le tariffe migliori d'Europa, un mercato unico conformerebbe le tariffe verso l'alto non verso il basso ;)

ozzyzig94

sì in realtà 2 GB era solo un esempio casuale.
dopodiché, che il roaming possa costare caro agli operatori non è una buona scusa imho. la regola è l'unificazione degli stati europei, se io pago X euro per avere N GB in italia, pretendo di sfruttare all'estero fino all'ultimo byte di quello che pago.
dal momento che evidentemente il futuro va in direzione di una unificazione estrema degli stati dell'UE sotto praticamente tutti gli aspetti, che si attivino verso una rete telefonica unica europea (o perlomeno una connessione più forte tra le reti nazionali), e vedi che i costi agli operatori per il roaming scenderanno.

Migliorate Apple music

semplicemente perchè il roaming all'operatore costa un fottio e per questo si è deciso di andare in base al costo della tua promozione e man mano che si va avanti aumentare il numero di GB disponibili.
Hai soltanto 2 GB disponibili perchè paghi poco il tuo piano.

Francesco Renato

Da che mondo è mondo, prima vengono i grandi, è per questo che i piccoli sono nazionalisti.

Gigiobis

Pensa che è proprio quello il regolamento UE, che forza a dare una quota di dati anche all'estero, altrimenti avremmo pagato ogni singolo bit alle compagnie telefoniche anche oggi.

Yosemite Sam

Manca solo la possibilità di includere chiamate estere nel piano tariffario. Tipo se uno ha chiamate illimitate in Italia potrebbero dare, che so, 100 minuti verso numeri mobili Europei, un po' come avviene per i giga.

Antonello Zito

Sì è chiaro che non è un discorso strettamente regato a UE e roaming, mi è solo venuto in mente leggendo la notizia. Secondo è insensato che se paghi un tot per sfruttare una certa quantità di dati in Italia, all'estero in roaming ne puoi sfruttare solo una certa frazione.

Migliorate Apple music

Le regole di roaming non vanno in base a quanti GB hai nel tuo piano.

Migliorate Apple music

per avere un'economia condivisa non devi avere partiti che proclamano che devono venire prima gli Italiani (rebranding del "prima la padania").
In Europa esistono partiti, che io chiamo autolesionisti, che si alleano con altri partiti autolesionisti che hanno l'unico scopo di far credere ai propri elettori che votandoli "difendono la patria".

Antonello Zito

Non sarebbe ancora meglio vietare anche le squallide regole del tipo se ho un abbonamento da 50 GB in Italia, di quei 50 posso sfruttarne solo 2 all'estero tramite roaming?

malapropysm

Sarebbe anche ora di fare un numero unico europeo localizzato e che le aziende si mettano in competizione su scala europea. Aboliamo i costi di frontiera, roaming ecc, così evitiamo anche i doppi numeri di telefono per chi lavora in stati membri diversi da quelli di origine

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?