
16 Febbraio 2021
Starlink cresce in tutti i sensi: si espande la rete di satelliti che porta la connettività Internet sulla Terra, si moltiplicano i mercati in cui è disponibile, e si avvia verso un miglioramento della qualità della connessione grazie al quale aumenterà la velocità di trasferimento dei dati e sarà ridotta la latenza. L'ultimo aggiornamento sulle prestazioni della rete Starlink lo ha fornito nelle scorse ore lo stesso Elon Musk rispondendo ad un utente che ha pubblicato su Twitter i risultati di un test di velocità effettuato con il kit (parabola + router) di Starlink.
La velocità sarà raddoppiata sino a raggiungere i 300Mb/s e la latenza ridotta a 20ms entro la fine dell'anno, sottolinea Elon Musk, aggiungendo poi alcuni dettagli sulla copertura.
Speed will double to ~300Mb/s & latency will drop to ~20ms later this year
— Elon Musk (@elonmusk) February 22, 2021
Entro fine anno la maggior parte della Terra sarà raggiunta dal segnale della rete Starlink, entro il 2022 invece si prevede una copertura completa della Terra. Si tratterà poi di densificare la rete, tenendo presente che lo scenario in cui una rete satellitare come quella di Starlink esprime il suo potenziale coincide con le aree con una densità di popolazione media e bassa - nei centri urbani invece le reti cellulari avranno sempre un vantaggio, ricorda Musk.
Allo stato attuale Starlink garantisce velocità di trasferimento dei dati comprese tra 50 e 150Mb/s e latenza tra 20 e 40ms. Gli utenti che hanno già scelto la rete di Starlink sono oltre 10.000 e il servizio si sta progressivamente espandendo anche in Europa dopo l'esordio nel mercato statunitense. Per usare la rete di Starlink nell'ambito del programma beta pubblico bisogna pagare 499 dollari necessari all'acquisto del kit e 99 dollari per il canone mensile. La rete di Starlink può contare su oltre 1.000 satelliti nell'orbita bassa terrestre. Gli ultimi 60 satelliti sono stati lanciati la settimana scorsa.
I 5 migliori servizi Cloud per salvare e condividere file, documenti, foto e altro
Apple e Xiaomi: due storie di posizionamento opposte (ma di successo) | Video
Clubhouse, anatomia di un social network dal grande potenziale | VIDEO
Addio spazio illimitato su Google Foto, l'alternativa è Amazon Photos | Video
Commenti
L'ultima volta che ho controllato con il mio lavoro in Romania avrei guadagnato di più e con 8-9 euro al mese avrei avuto la Gigabit (con Digi). Qua in Italia, se non cambi operatore ogni anno (oppure ogni 2 anni) arrivi a pagare tranquillamente 40-50 euro per tutto quello che puà andare dai 2 mega alla gigabit.
Non c'è dubbio che sia un diritto del dittatore di turno che schiavizza il popolo e non del popolo.
Se dimezzassero anche il prezzo sarebbe quasi conveniente
tu devi sempre capire dove stai e come è strutturato il paese, in corea il WIFI lo trovi da tutte le parti gratis , nei centri urbani praticamente non userai mai la rete dati sui cell , da quelle parti anche il chiosco che vende le caldarroste ha il WIFI aperto e gratuito
Non ricordo se nell’ultimo lancio o nel penultimo.
ma scusa, i dati sono un conto la vita reale è un altro, ripeto io in corea ci sono stato diverse volte, ed ho parenti li , se vuoi faccio una telefonata e mi faccio dire quanto spendono, ma parlare di 10 volte il costo italiano è totalmente fuori luogo
perchè siamo nell'era dei tuttologi del web
non li vogliono spendere neanche in italia quei soldi....non si è capito che per adesso il target è molto molto ristretto
non credevo che uno si portasse la parabola dietro mentre viaggia
quali?
sarà anche un loro diritto sovrano visto che starlink non è della federazione unita della terra e idem esistono più che centinaia di stati sovrani e non la federazione unita della terra
infestasse lo spazio....portare le problematiche della terra in un ambiente totalmente diverso, lo stai facendo bene
Ovunque ci sia una parabola, un regolare pagamento e regolare flusso di elettricità per alimentare tutto. Se sei in giro con il tuo dispositivo a batterie potrebbe non fare differenza nella maggior parte dei casi.
Estero occidentale. E in ogni caso, a livello di mobile, siamo competitivi anche con l'est
Dipende in realtà, già ora sono stati inviati dei satelliti che incorporano la possibilità di trasmettere informazioni tramite laser (sat-sat)
E comunque sono andato a controllare:
https://www.uplus.co.kr/cmg/engl/ouse/peos/RetrievePeOsTeleCom_02.hpi?mid=10386
http://www.tworld.co.kr/poc/eng/html/EN1.8T.html
40 e 50 dollari per 6GB e 100GB (la prima è follia).
Da noi 100GB li paghi 10 euro al mese in molti casi.
Ma non è che mi devi dire "dai su". Ci sono studi fatte da aziende serie, se hai altri dati portameli.
Intendeva dire che perchè la rete satellitare funzioni occorrono delle basi terrestri ogni tot migliaia di chilomentri (sparo numeri a caso) per far si che sia omogenea la copertura. Quegli stati con dittatura potrebbero opporsi alla costruzioni delle basi terrestri
dai su ... sono stato diverse volte in corea , quando andavo pagavo per 15 gg
20€,telefonate e connessione illimitata, usando una scheda per stranieri con costi maggiori di un coreano
Occhio quelli erano dati mobile, non connessione fissa
se vogliono bloccano anche starlink,
Così si può avere internet e diffusione con vari router access point wifi anche al rifugio più sperduto nel monte bianco, senza considerare di avere internet in mare aperto e deserto, ovunque sarà possibile chiamare e navigare
E anche soprattutto i governi che impediscono la libertà di rete mettendo grossi firewall a tutta la "loro" internet
È il meno procurarsi il kit
A terra basta una piccola parabola tipo quelle di sky
secondo me si visto che ci saranno cmq delle stazioni a terra
Pensa che rispetto l'est europa le tariffe in Italia sono molto più care.. dipende da cosa tu intenda per estero..
ho fatto di meglio, ho chiesto a mia moglie che è coreana , ha fatto una ricerca sul costo di una connessione fissa in corea , stiamo sui 20- 30.000 won 18- 27 € al mese tutto compreso ,
apri i link e le tabelle
ma dove hai letto che in corea costa 10 volte tanto la connessione??
quanti accessi pensi possa sostenere un kit???
in nepal mediamente una persona guadagna 100$ (80€) secondo te ne spende 20 per una connessione internet???
ma dove vivete nel mondo delle favole??
vale anche per i terroristi??
l’idea sarebbe buona se non infestasse lo spazio. purtroppo rispetto al mercato italiano il prezzo e eccessivamente alto, e diventa interessante solo in luoghi davvero remoti in cui non c’è altra copertura.
Tutti
ma lol.
e il kit da 499 euro+spedizione per avere internet chi lo da?
la cosa interessante che con questo sistema le nazioni con dittatura quando vogliono spengere internet alla popolazione non possono fermare questo tipo di rete
Ma tu calcoli una diffusione a famiglia o individuo?
Perché in molte aree del pianeta è una cosa rivoluzionaria, perché in un paesino dell'Alaska, o in Nepal, o in Pakistan, alcune famiglie si possono mettere insieme per comprarlo e poi condividerlo con access point e connessioni punto-punto.
Anche gli enti possono comprarlo e diffonderlo alla popolazione con WiFi/Hyperlan.
Non funziona proprio così. Devi togliere dalla superficie i mari, le zone polari, i deserti, le montagne disabitate... Inoltre le aree coperte dai vari satelliti si sovrappongono, il calcolo da fare è molto più complicato
E in cina poi, che si sa che la' guadagnano tutti un casino... XD
pagherei la stessa cifra avessi le offerte divise (senza giga illimitati)
No io ho parlato di entrambe, cito:
E ho messo il primo link che ho trovato, poi sono andato a cercare per il mobile e l'ho messo sotto nell'altro commento
si ma non ho capito perché parlare di una cosa e riportarne un altra allora xD
Lì è indicato il costo delle linee fisse, che, nonostante ci siano comunque differenze sostanziali, sono comunque minori rispetto alle differenze tra piani mobile.
nell'articolo che hai riportato dicono che siamo uno dei paesi dove il costo per MB è tra i più cari, generalmente spendono tutti meno di noi o siamo molto vicini (con stipendi però ben più alti), io avevo capito tu volessi sostenere il contrario
Proprio per questo Starlink vuole lanciare tanti satelliti
emh.. ok avranno anche molta banda, ma siccome il segnale satellitare è paragonabile ad un hub bastano poche migliaia di utenze per saturare un satellite.. altrimenti perchè spendere milioni a riempire i territori di antenne telefoniche quando con il satellite hai copertura infinita
Si ma è la stessa cosa pure per me, pago 30 per fibra in casa + 10 per tutto illimitato sul telefono, usando due promozioni insieme.
quello e la piaga in italia
Vabbè, allora devi considerare anche parte del costo della linea fissa
puo darsi,ma tra india e italia vedi qual e la vera differenza di prezzo