
13 Ottobre 2021
Carl Pei, il co-fondatore di OnePlus che ha lasciato l'azienda lo scorso ottobre, ha annunciato a fine gennaio un nuovo marchio: Nothing. Da allora le notizie hanno cominciato ad inseguirsi, con le prime indiscrezioni che parlano di cuffie true wireless tra i prodotti d'esordio e la raccolta di finanziamenti anche tramite crowdfunding.
Di concreto al momento non c'è, appunto, nulla: la macchina del marketing si è però azionata, e in questa prima fase sta puntando proprio sull'omissione e sulla vaghezza per creare curiosità attorno al neonato brand. Oggi è il momento di un teaser trailer che non mostra alcun prodotto, ma definisce la filosofia dell'azienda.
Tech that looks, feels and lives like Nothing. pic.twitter.com/pxQYS5xdRp
— Nothing (@nothing) February 18, 2021
La clip lascia intendere che i prodotti targati Nothing puntino ad essere invisibili all'utente non perché anonimi, ma perché capaci di fondersi col tessuto connettivo della quotidianità senza polarizzarla, di entrare nella vita senza esserle d'ostacolo, come suggerito dallo sfondo naturale. Siamo curiosi di capire, ora, come si tradurranno questi presupposti nel concreto.
Anche perché più che "nothing", qui il concetto sembra essere "less is more": togliere feature, concentrarsi sulle funzioni essenziali di ciascun tipo di dispositivo, renderlo semplice ed immediato da usare, facendolo quasi scomparire dal campo percettivo dell'utente, come fosse un prolungamento naturale delle proprie facoltà. E non a caso è di un paio di giorni fa la notizia che Carl Pei ha acquisito il marchio Essential, una meteora del mercato degli smartphone con il suo PH-1 (famoso per essere stato il primo telefono ad introdurre il notch), senza che i successori PH-2 e PH-3 vedessero mai la luce, così come il "particolare" Project GEM, col suo form factor molto allungato - anche troppo.
L'intenzione, quindi, sembra quella di non fare ingresso solo nel mercato degli indossabili, ma anche in quello degli smartphone. In questi anni abbiamo visto vari tentativi di creare prodotti dedicati a chi vuole disintossicarsi dal sovraccarico di informazioni e sollecitazioni cui siamo continuamente sottoposti, come il Light Phone II e per molti versi anche il minuscolo Palm Phone, oltre a modalità integrate nel software per isolarci dalle notifiche e limitare le potenzialità dei nostri assistenti digitali. Chissà se la strada che Nothing vuole intraprendere è così estrema, o se si tratta di qualcosa di più simile alla filosofia della OnePlus delle origini. Tra non molto dovremmo saperne di più.
Commenti
Chissà se potranno essere pagati con il nulla.
"Tecnologia di serie A al giusto prezzo"
Leggasi "roba cheap cinese"
Marketing fine a se stesso
È senza
Cioè quindi:
- mangiare
- dormire/riposare
- igiene
- riproduzione
E via dicendo?
Peppe Fetish co-ceo
Nothing svela la propria filosofia: prodotti che puntano al nulla
ma l'essenziale è non avere il telefono. come la mettiamo?
I cellulari GSM sono ancora in vendita, volendo. Un bel Nokia 105 a 24 euro su Amazon e via
Sono dei feticisti dei piedi?
in quel caso è "il milka"
;)
essenza
Il nuovo record stagionale!!
C'è davvero bisogno di abboccare all'amo dei reparti marketing e di ripubblicare articoli basati sul nulla?
Si punta in alto, si punta a Nothing.
:D
Già tremo pensando a quando Facchinetti si ispirerà pure a questa idea
Non credo proprio che stiano puntando a quello che hai descritto. Per tecnologia trasparente (0:23 di questo video) si può intendere l'interazione tra dispositivi quando funziona bene, evitando all'utente situazioni che necessitano pensiero, decisioni, azioni. Tipo Bluetooth Multipoint per rispondere a una chiamata dal telefono mentre le cuffie stanno già riproducendo un audio dal pc. Oppure le funzioni ben studiate, tipo la riproduzione che va in pausa automaticamente appena rimuovo gli auricolari.
Lo fanno per non inquinare...
Non so se comprerò mai la loro roba..... In fondo non mi serve niente.
1 Hz di cpu, 1 byte di spazio!
sopra il pane a fette ;)
pane milka
:)
Stanno facendo gli stessi errori di marketing di Essential, ahia...questi li vedo male.
1 sola fotocamera...1 solo altoparlante...1 solo tasto fisico...1 GB di ram...
Praticamente ti vendono un Telegrafo
Di telefoni con questa filosofia di fondo ce ne sono stati già alcuni e tutti, chissà come mai, sono stati dei flop... me ne ricordo uno che aveva una grafica stra-essenziale, e poteva visualizzare solo in scala di grigi, per "non distrarre".
Forse questi prodotti non hanno un gran successo perché:
1) suonano tanto come "faccio un telefono con meno feature degli altri, e poi spero che non puzzi di telefono di 10 anni fa, facendo soldi con un investimento minimo";
2) se ti fai distrarre di continuo da un telefono, forse il problema non è il telefono, sei tu che hai la capacità di concentrazione di una girandola
Sta azienda mi sta sulle balle ancora prima di nascere praticamente.
ti mandano la scatola vuota
ora i venditori di fumo vendono qualcos'altro
Aria fritta
Talmente essenziale da essere "nothing"
L'arte dell'assenza di feature!