
04 Giugno 2021
A quanto pare, stanno iniziando ad arrivare i primi rimborsi del programma Cashback: la notizia arriva direttamente da alcuni utenti, anche tra i lettori, che ci hanno segnalato di aver trovato l'accredito sul proprio conto corrente.
Ovviamente, si tratta dei rimborsi relativi al periodo sperimentale del programma, ovvero quello che si è tenuto dall'8 al 31 dicembre 2020 per favorire lo shopping natalizio e iniziare a rodare il sistema. A questo proposito, sappiate che anche se le transazioni dovessero essere arrivate in ritardo sull'app IO, il rimborso è dovuto.
Come è noto, il periodo sperimentale aveva alcuni elementi in comune con il periodo ordinario in vigore al momento: il rimborso che era possibile ottenere era sempre del 10%, fino a un massimo di 150 euro; trattandosi di un periodo sperimentale piuttosto breve però, il numero minimo di transazioni valide ai fini del programma era 10.
Stando ai dati dell'app IO, il sistema ha elaborato 63.546.187 milioni di acquisti, e conteggiato 4.636.333 utenti con transazioni valide, cioè partecipanti che hanno effettuato almeno una transazione durante il periodo; di questi, il 30,1% (1.395.563 utenti) si è fermato sotto la soglia delle dieci transazioni necessarie, superate dal restante 69,9%: 3.240.770 utenti hanno ottennuto il diritto al rimborso.
Nel caso in cui pensiate che il sistema non vi abbia accreditato i rimborsi dovuti o comunque li abbia registrati per importi inesatti, da lunedì 15 febbraio la Consap, concessionaria dei servizi assicurativi pubblici che gestisce rimborsi e reclami per conto del Ministero, ha attivato un portale apposito: lo trovate a questo link.
Per utilizzare il portale è necessario registrarsi seguendo le indicazioni fornite all'interno del sito; a registrazione avvenuta, il cittadino potrà inserire un reclamo allegando una eventuale documentazione a sostegno della richiesta di rettifica del rimborso ricevuto utile a consentire le verifiche del caso. Per i reclami relativi al periodo del cashback natalizio c'è tempo fino al 29 giugno 2021. Consap risponderà entro 30 giorni.
E voi, avete controllato il conto corrente per vedere se è arrivato l'accredito? Se invece siete in corsa per il Super Cashback, scoprite perché sta diventando sempre più impegnativo ottenerlo.
Commenti
Sono nella tua stessa situazione, ad oggi ancora nulla. Se non arriva entro domani secondo te dobbiamo procedere con il reclamo?
a me ancora oggi, alla data di sabato 27 febbraio 2021 nessun rimborso. Qualcuno ha ritardi come me alla data di oggi?
ringraziamo i furbetti o meglio i folpetti. Non vorrei essere nei panni di quello cona Pegeout bianca a cui il benzinaio ha pubblicato la foto ...
Non si possono cambiare le regole a gioco iniziato, i giornali sparano fesserie a getto continuo.
probabilmente lo cancellano. leggi sul web Cashback, addio al super-premio? Governo Draghi contro i «furbetti» Stando a quanto riferito dal Messaggero, infatti, il rimborso semestrale da 1500 euro pensato per i massimi utilizzatori di app e carte di credito potrebbe essere bloccato sino al prossimo dicembre. oppure abolito del tutto.
ecco perchè probabilmente lo cancellano. leggi sul web Cashback, addio al super-premio? Governo Draghi contro i «furbetti» Stando a quanto riferito dal Messaggero, infatti, il rimborso semestrale da 1500 euro pensato per i massimi utilizzatori di app e carte di credito potrebbe essere bloccato sino al prossimo dicembre. oppure abolito del tutto.
concordo
Maestro o Cirrus non funzionano a meno che la banca ti ha dato il pin a 3 cifre per esso.
Ma i vecchi Maestro o Cirrus non vanno bene.
Nelle FAQ è scritto correttamente ciò che passa e quello che non passa.
Anche se penso che sarebbe dovuto essere facile monitorare tutte le transazioni sia che arriviano da bancomat che da cirrus che da maestro e passando con il cellulare passando da google apple samsung garmin ecc.
avrebbero dovuto farsi dare i flussi dai circuiti delle carte
Oggi giorno di cashback, arrivati sul conto i bonifici di quello statale e di quello Yamaha
Si e quello che dicevo!Alcuni lo dicono,altri no,perché diciamo e sempre una perdita di tempo
guarda che quando paghi nei negozi col bancomat non è che alla cassa ti dicono a priori come avverrà la transazione (se su circuito pagobancomat o maestro). E se viene fatta su circuito maestro io ad esempio sono fregato perchè il mio bancomat nell'app IO NON si può registrare come carta di credito perchè non ha il codice CVV (è un bancomat dell'Unicredit). L'unica volta che ho visto chiaramente che potevi scegliere il tipo di transazione è al self service dei distributori di benzina: quando inserisci il bancomat nella colonna ti chiede quale circuito utilizzare
stessa identica situazione...non mi hanno conteggiato un sacco di transazioni del bancomat perchè invece del circuito pagobancomat hanno utilizzato maestro e il mio bancomato NON si può registrare nell'app IO come carta perchè non ha il codice CVV. Io infatti praticamente adesso utilizzo quasi esclusivamente la carta di credito
Ti sbagli, non è necessario che tu abbia un pos, è sufficiente che il soggetto che paga usi il pos.
prendi i soldi e scappa
Se sei povero
Io parlavo del doppio circuito!
Cerco uno a caso;)sarai il caso dove è colpa dell'app.Devono aggiornare
https://www .wired. it/economia/consumi/2020/12/17/cashback-pagobancomat-maestro-transazioni/?refresh_ce=
sei arrivato con 15 anni di ritardo rispetto a me... complimentoni
Manda che vediamo... Anche sulla app io c'è scritto quello che ti dico.
questa fesseria l'hai pensata tutta da solo o ti sei fatto aiutare da qualche parente rinco??
la carta "bancomat" e' obsoleta. vai in banca e fattela cambiare con una di debito.
Senti facciamo prima che ti fai una ricerca su internet, se non trovi niente ti mando il link
Colpa di chi il mio esempio è come cliente! Ma leggi quello che uno scrive! Se il pos permette i 2 canali anche l'app o meglio il servizio pagopa deve accettarli o meglio prelevarli in automatico!
Tralasciando i casi del doppio circuito dove devi fare i salti mortali e avere pure la carta di debito abilitata per gli acquisiti online (cosi lo attivi pagando pochi cent)io parlo del caso dove in cui gli acquisti effettuati non vengono riconosciuti per l’accumulo del cashback è quello che riguarda i dispositivi non convenzionati. Se il Pos di un commerciante, per esempio, non è fornito da uno dei cosiddetti Acquirer convenzionati, cioè società che hanno stipulato un accordo con PagoPa, il pagamento in quell’esercizio non darà diritto a un rimborso.
io uso la carta per non avere lo sbatti di prendere il telefono.. pensa a quelli che usano satispay..li ho visti in azione; sblocco telefono, avvio app, inserimento importo acquisto, porgere il telefono alla commessa per il pagamento tramite "pistola"... questo si he e' uno sbatti.
io ho ricevuto oggi 80 euro per gennaio, per gli altri di giugno sono già a 70 euro ora
E sempre colpa vostra che non avete convalidato le transazioni per il bancomat. Lui lo legge come carta o bancomat, e neanche il cliente può sapere quale sia abilitato
lo stato non partecipa al cashback, non dire fess3rie. sarebbe illegale ed anticostituzionale.
I pos eccome hanno i canali disponibili infatti chiedono pagamento tramite pagobancomat o maestro. Se uno seleziona maestro che sarebbe il canale delle carte di credito la transazione viene fatta lo stesso ma non registrata!
Lavoro per una catena di negozi e so cosa dico!
Io parlo di pere tu parli di mele.Se sai come funziona il cashback e app io saprai che per gli bancomat non serve inserire niente! Lo trova l'app o tu in manuale e lo attivi!Quello che dico è che è la colpa del pos se non ha tutti i canali disponibili per il cashback
Ma cosa stai dicendo... Una carta di debito ha 16 cifre e senza codice cvv come fai a registrarla?
Li è colpa del negozio mica dello stato!E lui che deve aggiornare il POS.
Alcune banche hanno introdotto il supporto autonomamente.
Ciò che manca, però, è il supporto tramite l'app IO per tutte le banche e carte.
Il nuovo Governo Draghi dovrebbe finalmente mettere fine a questo sperpero di denaro pubblico
Che polli .. i furbetti del distributore hanno fatto transazioni anche di pochi centesimi ... I veri professionisti
Pare che il merito sia di Nexi che cura la trasmissione del numero reale e non virtuale della carta quando è lei a gestire il pos.
Evidentemente sei la pecora nera della famiglia.
Se è vero quel che dici, i fondi non saranno sufficienti per pagare il cashback ordinario per intero.
Embè? E' chiaro che devi nascondere il tuo indirizzo ai tuoi creditori, non ai tuoi debitori.
Si ma a tutti i miei famigliari sono arrivati a me no..
anche la tua app dice "entro il 01 marzo 2021"?
Per favore, chiaritemi "furbetto".
Perchè uno che passa mezzora dal distributore furbo non me lo sembra.
Comincio a pensare che alla fine lo stato vuole realmente regalare questi 1500 € ai furbetti...per ora sono solo chiacchiere gli eventuali provvedimenti di cui si parla.
Metti lo screen del app io
Se non gli danno il freno a ste porcate il cashback diventa proprio una presa per il c...
;-)
Ancora visto nulla