
Economia e mercato 15 Feb
Le false recensioni sono uno dei fattori che altera il mercato dell'e-commerce e purtroppo è molto difficile da debellare. Nel 2020 le vendite online sono aumentate a causa della pandemia e parallelamente il fenomeno delle recensioni false ha continuato a manifestarsi.
Quanto sia consistente questo malcostume del popolo della Rete (e delle aziende compiacenti che lo sfruttano) lo suggerisce il recente rapporto 2021 sulla trasparenza di Trustpilot.
Trustpilot è una delle migliori piattaforme per trovare feedback sulla serietà di un store online, come abbiamo ricordato nella nostra guida (link in basso). I gestori compiono un'analisi periodica delle recensioni, eliminano quelle false e diffidano aziende e utenti coinvolti.
Bisogna ragionare nell'ordine dei milioni di unità quando si parla di recensioni false pubblicate online: Trustpilot solo nel 2020 ha eliminato 2,2 milioni di recensioni false. La cifra rappresenta oggettivamente una piccola percentuale (5,7%) del totale delle recensioni pubblicate su Trustpilot. Il dato fa comunque riflettere, a maggior ragione se si pensa a quanto sono numerosi i canali online che possono veicolare informazioni false.
Per mitigare il fenomeno, e in ultima istanza a tutelare i consumatori che fanno affidamento sulle recensioni online, Trustpilot non si limita a cancellare quelle false, ma agisce nei confronti di aziende e utenti con avvisi e diffide. Secondo i dati ufficiali, nel 2020 Trustpilot ha:
Nella difficile lotta contro le recensioni false anche le aziende e gli utenti svolgono un ruolo importante con le loro segnalazioni. Nel 2020 (sempre su Trustpilot):
Con 39 milioni di recensioni scritte nel 2020, 540 milioni di visualizzazioni delle pagine dei profili aziendali, e le oltre 300.000 aziende recensite, TrustPilot è un punto di partenza importante per trovare informazioni valide sull'affidabilità di un'azienda. Poi ci sono ulteriori suggerimenti per capire se chi vende è degno di fiducia, ad esempio gli strumenti di pagamento messi a disposizione (rimandiamo al nostro articolo linkato in apertura).
I numeri di Trustpilot sono solo la superficie di un fenomeno più ramificato. Trustipilot nasce come piattaforma che ha lo scopo di fornire e gestire i feedback degli utenti, ma non si può trascurare che la diffusione di recensioni false da tempo ha preso piede negli stessi store online che vendono un prodotto/servizio. L'esempio più eloquente è quello che si verifica su Amazon, come emerso alla fine dello scorso anno nel Regno Unito, ma se ne parla da anni.
Le false recensioni più dannose, perché di fatto alterano le regole della concorrenza improntata alla correttezza, sono quelle pagate dalle stesse aziende. Una soluzione che viene solo dall'alto - da chi gestisce il canale - è inverosimile. È più realistico affermare che per difendersi da recensione false anche l'utente finale debba fare la sua parte utilizzando tutti gli strumenti disponibili per valutare l'azienda o il prodotto.
Commenti
Ho visto questo articolo con 2 anni di ritardo. Mad0nna se lo avessi visto all’epoca lo avrei infestato di commenti e flame. Innanzitutto “trustpilot miglior piattaforma per feedback” ma anche no. Non rientra nemmeno nei primi 100 se ce ne fossero 110. Vi faccio subito un esempio:
Fatto recensione negativa su TogetherPrice per il loro sistema di rimborso in caso di truffa. Recensione rimossa perché non potevo allegare l’ID utente del sito. Grazie al catso! Lo avevo eliminato. Avevo però allegato l’eatratto conto dove si vedeva chiaramente la transazione. Per TrustPilot non era abbastanza lol e mi rimossero la recensione.
Feci un’altra cosa: recensione positiva e rimase lì senza nessun controllo e senza nessuna verifica. Me la scordai e poi andai a modificarla in negativo. Indovinate?
Questa è l’attendibilità di trustpilot.
Articolo giusto e veritiero e mi permetto di aggiungere 2 parole che forse lo stesso trust pilot dimentica.
Io stesso sono caduto vittima di truffa grazie alle recensioni trustpilot e vi svelerò l’arcano.
Io azienda X vendo prodotti alimentari ma in realtà non vendo nulla.
Uso trustpilot per iniziare a farmi conoscere.
Come uso trustpilot? Chiedo in giro ad amici, persone nei bar, parenti di lasciarmi una recensione positiva ed io azienda x risponderò attivamente alle recensioni positive per far vedere che sono attivo e serio..
Arriva la vittima, che attratto dalle recensioni positive compra e non riceve nulla..
lascia una recensione negativa che io azienda X segnalerò a trustpilot come falsa.
Trustpilot ti oscurerà la recensione lasciandoti 3 giorni di tempo per documentazione in merito alla veridicità dell’acquisto e sul fatto che non ho ricevuto.
La vittima in questo caso:
a: manda documentazione a trustpilot e la recensione ritorna online
B: non leggo le email quotidiana e quindi verrà cancellata
.
In caso di A, la recensione ritornerà Online ed io truffatore professionista dell’azienda X risponderò che il prodotto è arrivato ma non era in casa oppure che non mi risulta nessun soggetto a nome di quella persona.
In caso di B, recensione annullata e quindi solo recensioni positive…
Ora vi riporto la porcata che trustpilot deve risolvere.
Io azienda X truffo, ho recensioni positive fatte da amici e parenti e le poche recensioni delle vittime riesco a segnalarle e quindi ho un 50% di farla annullare o mal che vada rispondo che non mi risulta nei database, che forse ha sbagliato azienda etc….
Cosa succede in questo caso? Che truffatore vince 1-0 contro vittima.
Io vittima cosa decido di fare? Denuncia tramite trustpilot per recensioni false, segnalo le recensioni che ritengo fase (solo 1 recensione ad account fa segnalare?! ) e cosa ottengo?
uNa BEATA…..
La mia domanda è:
Vogliamo aprire gli occhi? Vogliamo trasparenza? Iniziamo a chiedere anche alle recensioni positive documentazione dove dimostra che abbia acquistato davvero qualcosa e smettiamola di prenderci in giro…..
Sono mesi che segnalo un’azienda dove gli ho anche mandato prove schiacciati sulla falsità delle recensioni e ricevo sempre le stesse risposte (stiamo indagando)…
Altra azienda di recensioni seria e professionale ha applicato dopo avergli rotto le scatole anche a loro per un bel po . Quello che dovrebbero fare tutti. Ha rimosso tutte le recensioni positive e chiesto loro documentazione.
Volete sapere come è finita? Che da 4.2 ora ha 1.2..
Nessuno dei recensori positivi ha dimostrato di avere prove tangibili in merito all’acquisto di azienda X..
Trustpilot io continuo ad essere deluso, ma ovviamente continuo ad avere il mio pensiero.. troppa libertà alle aziende perché pagano un servizio ma trasparenza ZERO.. ripeto ZERO
Sono alla stregua delle recensioni pagate che fate voi in questo sito ridicolo. Solo che il vostro budget è più alto. Siete i classici buoi
Lo stesso.. inoltre ho segnalato la questione al sureview-appeals di amazon
Io l'ho specificato proprio nella recensione, dicendo di stare attenti alle 5 stelle di molti utenti, perchè è il trucco per avere la cover gratis o di pari importo, ovviamente pubblicata :D
surreale che un articolo del genere si trovi nel paradiso dei cinesoni :D
No non sono cosi idiota da credere alle favole e ai comploti.E soprattutto non perdo tempo a fare le recensioni online.Lamentarsi e il vostro sport nazionale non mio
Genio se bastasse chiedere la rimozione di una recensione negativa non ne esisterebbero...
Come detto più sotto, se cerchi hardware per esempio, vai su Falco75, poche storie, poca fuffa, persone coerenti e ti aiutano realmente su ciò che hai bisogno
Si ma su cosa...
Per esempio se desideri su hardware fai sul Falco75
e certo ci inventiamo tutto,tu sei la verità in terra.Neanche nel 2021 la pigrizia viene sconfitta
Non lo so qualcuno ganzo
Allora si (se dietro non c'è il proprietario di qualche canale di promozioni ahahah)
Dipende da cosa cerchi ovviamente
Non canali di promozioni, ma canale di persone che conosci o gruppi che sono coerenti...
La chiamo prima evasione fiscale e subito dopo m1nch1ata perchè se la recensione la fai senza insultare seguendo le regole non te la cancella nessuno.
Ma che me ne frega a me?!Un complotto di quello che pensi tu no,ammesso che sia vero!Io vado in un ristorante e mi trattano male,pago in nero e mi lamento su google con una recensione,il propietario scrive a google fa cancellare la recensione!tu come lo chiami?
Te lo richiedo: Una serie di aziende colluse con un servizio di recensioni di livello mondiale che fanno cancellare recensioni a loro piacimento tu come lo chiami?
e cosa c'entra con il complotto?!
Il favore lo fai ad un tuo amico, se gestisci un servizio di recensioni a livello mondiale e cancelli recensioni segnalate da qualcuno solo perchè questo ti paga un abbonamento non si chiama "favore" si chiama collusione ed è illegale.
Favore,tu dai qualcosa a me io do qualcosa a te
Be se un servizio di recensioni che per sua natura dovrebbe essere imparziale fa (a tuo dire) un "favore" ad alcune aziende cancellando recensioni da esse segnalate perchè "scomode" e non cancella o lo fa in minor numero quelle segnalate dagli utenti non so come lo vuoi chiamare tu...
E quindi?un favore e considerato un complotto?!
Tu, nel primo messaggio quando hai scritto "Favori?"
Ma chi lo ha detto?!Hai fatto tutto tu...
Vabbè facciamo così: Si hai ragione c'è un complotto mondiale per favorire le lobby che solo tu conosci...
punti di vista di quello che dici tu!Il tuo punto di vista e l'utente troll e l'azienda seria!Tutte cose discutibili e relative
Punti di vista de che???? Manco io lo uso ma se una azienda si è iscritta li vuol dire che lo usa e se lo usa magari vuol continuare ad usarlo, non è un punto di vista è un dato di fatto...
L'utente/troll che lo usa invece se ne frega se gli bannano l'account ne fa un altro e via.
Anche le recensioni su siti sono spesso inaffidabili perché le aziende pagano sottobanco per migliorare la valutazione del prodotto.
Non l ho capita
Canale Telegram dipende: se canale telegram di offerte, vendono anche il cul0 in cambio di ref e prodotti gratuiti
Pensa che c'è ancora gente che dice, ho letto le recensioni su siti del settore..
Il mercato della verità
Purtroppo non sei il primo al quale capita. Mi è successo due volte.
Ora su Amazon compro molto meno.
Professorino ho scritto veloce per accorciare.. scusami tanto
Ti arriva una email di invito quando ti selezionano.
Non so i criteri, ma nel mio caso avevo relativamente poche recensioni prima di diventare Vine (sulle 40 mi pare) con un totale di voti "utile" alta (più di 900), quindi credo che il rapporto voti utile per recensione conti qualcosa (ma magari no, boh!) :D
Ohi, quella è la mia aspirazione. Anche io lascio recensioni complete ma non lunghe eppure non sono una voce Vine. Tu come hai fatto a diventarlo?
Quelli soprattutto su YouTube e Instagram, stanno facendo una marea di danni.
Paradossalmente no, alcuni venditori sono davvero cosi' sciocchi da comprare recensioni false in bulk che poi vengono pubblicate con lo stesso nome (cinese) su tutti gli Amazon locali (EU5 in questo caso) usando Google Translator.
Bene, dopo verifico. :)
Beh non sono certo l'unico, e a mio malgrado la maggior parte delle recensioni lunghissime e condite di emoji sono fatte da persone che non capiscono niente di ciò che stanno recensendo.
punti di vista,tutti quelli che conosco che comprano online non consultano trust pilot
Scusa, pensavo si sapesse cos'è:
https://www.amazon.it/gp/vine/help
Shhh non dirlo, l'ho censurato apposta.
Ecco chi è che fa le recensioni lunghissime
Povero hdblog
bentayaga onyx?
stare, non esistere
Diciottesima definizione che comunque non cambia l'essere buzzurro e vagamente ignorante di chi la usa.