
02 Marzo 2021
Disney+ ha ufficialmente annunciato l'arrivo di Star, il nuovo brand di intrattenimento generale che dal 23 febbraio si andrà a integrare nell'offerta della piattaforma di streaming che conta già 94,9 milioni di abbonati in tutto il mondo.
Delle novità in arrivo sul catalogo Disney+ vi abbiamo già parlato in un nostro articolo dedicato, e ora sono state annunciate anche le prime produzioni originali Star italiane: la quarta stagione di Boris, la serie TV tratta dall’omonimo film Le Fate Ignoranti di Ferzan Ozpetek e la serie crime The Good Mothers.
Walt Disney Company EMEA, in contemporanea, ha annunciato la lista degli Original europei previsti per Disney+ che vanno ad abbracciare diversi generi - drama, comedy, sci-fi e documentari - e hanno avuto il via libera in Italia, Francia, Germania e nei Paesi Bassi, insieme a molti altri progetti in fase di sviluppo che rappresentano il primo passo verso l'obiettivo dichiarato di 50 produzioni in Europa entro il 2024.
L’evento virtuale durante il quale è stata presentata la nuova offerta è stato aperto da Daniel Frigo, Amministratore Delegato di The Walt Disney Company Italia, che ha ribadito l’impegno continuo da parte degli Studios Disney nella produzione sia di contenuti realizzati in esclusiva per la piattaforma, sia di contenuti che seguiranno il tradizionale percorso di rilascio, arrivando prima nelle sale cinematografiche e sui canali lineari per poi approdare sul servizio di streaming del gruppo.
Star debutterà come sesto brand, accanto a Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic. Al lancio, in Italia ci saranno 42 serie TV, 249 film e una lista di 5 Star Original. Entro un anno Star arricchirà ulteriormente l’offerta di Disney+ con oltre 400 film e circa 6.000 episodi TV.
Tra i titoli in streaming solo su Disney+ e disponibili dal 23 febbraio ci saranno: il thriller poliziesco Big Sky, creato dal narratore visionario David E. Kelley; Love, Victor, la serie spin-off di Tuo, Simon scritta dagli sceneggiatori originali del film Isaac Aptaker e Elizabeth Berger; la sitcom animata Solar Opposites, co-creata da Justin Roiland e Mike McMahan; le serie drama Helstrom, il cui produttore esecutivo è Paul Zbyszewski insieme a Karim Zreik e Jeph Loeb, e Godfather of Harlem, scritta da Chris Brancato e Paul Eckstein, con protagonista Forest Whitaker.
Al lancio di Star, saranno tre le produzioni originali italiane: Boris (foto in alto), Le Fate Ignoranti e The Good Mothers.
La serie cult comedy, dopo tre stagioni e un film, torna per raccontare il dietro le quinte del mondo del cinema e della televisione italiani.
Ambientata originariamente nel backstage di una serie italiana low budget, intitolata “Gli occhi del cuore”, la quarta stagione racconterà il ritorno della troupe su un set. Intanto, però, il mondo e la televisione sono cambiati. A dettare legge sono i social, gli influencer e le varie piattaforme streaming.
Per Boris ci saranno 6 episodi da 30 minuti.
Tratto dall’omonimo film. Le Fate Ignoranti è una serie Star Original del regista turco-italiano Ferzan Özpetek e prodotto da R&C Produzioni.
Quando Massimo, il marito di Antonia, viene ucciso in un incidente d'auto, la donna scopre che suo marito aveva una relazione omosessuale con un uomo di nome Michele. Antonia, devastata dalla notizia, si ritroverà a stringere un'amicizia inaspettata e commovente con Michele e la sua cerchia di amici eccentrici.
Per Le Fate Ignoranti ci saranno 8 episodi da 50 minuti
The Good Mothers è una serie crime in cui la ‘ndrangheta è vista interamente dal punto di vista delle donne. Produzione originale Star per Disney+, la serie è prodotta da Juliette Howell e Tessa Ross per House Productions e Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, scritta da Stephen Butchard, e basato sul libro del giornalista Alex Perry.
La serie racconta la storia vera di tre donne, nate nei più feroci e ricchi clan della ‘ndrangheta, che decidono di collaborare con una coraggiosa magistrata per distruggerlo. Devono combattere le proprie famiglie per il diritto di sopravvivere e costruire un nuovo futuro per i loro figli.
The Good Mothers sarà disponile in 6 episodi da 60 minuti
Le quattro produzioni commissionate per la Francia che sono state annunciate comprendono due nuove serie Star Original e due serie Disney+ Original.
Miniserie Star Original in quattro parti basata su fatti realmente accaduti, esamina i terribili eventi che, il 5 dicembre 1986, portarono alla morte del giovane studente Malik Oussekine. Incentrata sulla lotta della sua famiglia per la giustizia, la serie esamina l’enorme impatto che questo caso ebbe sulla società francese. Oussekine è creata e diretta da Antoine Chevrollier e co-sceneggiata da Faïza Guène, Julien Lilti e Cédric Ido.
Creata da Quoc Dang Tran e co-sceneggiata da Anastasia Heinzl, è una serie fantasy Disney+ Original incentrata su quattro adolescenti, le cui vite sono capovolte da un evento che li scaraventa in dimensioni parallele. Faranno di tutto per capire cosa sia successo e cercare di tornare a casa. Questa avventura è prodotta da Empreinte Digitale e Daïmôn Films.
Una commedia che racconta la vita di una nuova famiglia allargata che si incontra ogni weekend. Quando il padre inizia una relazione con una nuova partner, i weekend si trasformano completamente. Weekend Family è prodotta da Groupe Elephant. Creata da Baptiste Filleul, è sceneggiata da Nour Bensalem, Géraldine de Margerie, Julie-Anna Grignon, Marion Carnel e Paul Madillo.
Una serie documentario Star Original che offre uno sguardo sulla vita di uno degli artisti musicali più famosi della Francia, mentre lui e la sua crew si preparano per un gigantesco tour di concerti che avrà luogo nell’estate del 2022. La serie racconterà la storia di Soprano e dei suoi amici, dai loro umili inizi a Marsiglia fino al loro attuale successo.
Due serie Star Original sono state confermate per la Germania.
Serie dark comedy tedesca, firmata dalle produttrici emergenti Ayla Gottschlich e Aysel Yilmaz e dallo sceneggiatore capo Ipek Zübert, segue le vicende della rispettabile matriarca di una famiglia turco-tedesca che diventa accidentalmente il capo di un mondo criminale e scopre che lei e le sue figlie hanno un talento per gli affari.
Sam - A Saxon è prodotta da Big Window Productions e racconta la storia vera di Samuel Meffire, il primo ufficiale di polizia nero della Germania dell’Est. La serie mostrerà come Meffire divenne un fenomeno mediatico e un simbolo della società moderna nella Germania post-riunificazione dei primi anni ‘90. Ma pochi anni più tardi, finì dietro le sbarre come nemico dello Stato. Il produttore esecutivo di Sam - A Saxon è Tyron Ricketts mentre Joerg Winger è lo showrunner.
Una, infine, la produzione Star Original per i Paesi Bassi.
In questa serie prodotta da Lusus Media, l'amatissima squadra olandese di calcio apre per la prima volta le sue porte per mostrarci cosa accade fuori dal campo.
In aggiunta ai tutti questi contenuti, dal prossimo 23 febbraio sarà introdotto anche un nuovo sistema di parental control che permetterà di offrire un'esperienza di visione adatta a tutti i membri della famiglia. Oltre al “Profilo Bambini” già presente sulla piattaforma, gli abbonati potranno impostare dei limiti di accesso ai contenuti per un pubblico più adulto e creare profili con accesso tramite PIN.
Al primo accesso a Disney+ dopo il lancio di Star, agli abbonati verrà chiesto se desiderano o meno attivare l'accesso ai contenuti per un pubblico più adulto, impostando la classificazione sul proprio profilo da 14+ a 18+. Impostando il profilo su 18+ verrà chiesta la conferma con la password dell’account e si otterrà l’accesso a tutti i contenuti disponibili all’interno del catalogo di Star. Volendo, si potrà scegliere di aggiungere un PIN al proprio profilo.
Disney+ permette la creazione di un massimo di sette profili per ogni account. Il principale potrà selezionare una classificazione dei contenuti personalizzata per ogni profilo. Le opzioni di classificazione per ogni profilo sono: 6+, 9+, 12+, 14+, 16+ e 18+. Una volta scelta l’opzione, i contenuti disponibili all'interno di ogni profilo specifico, saranno adatti alla classificazione impostata. Qualora non venisse selezionata alcuna scelta, la classificazione predefinita applicata a ciascun profilo sarà 14+ ma potrà essere modificata in qualsiasi momento dai titolari dell'abbonamento.
Gli utenti italiani possono attualmente abbonarsi a Disney+ al costo di 6,99€ al mese o 69,99€ all’anno. Dal 23 febbraio, il prezzo dell’abbonamento a Disney+ sarà 8,99€ al mese o 89,90€ all’anno. Il nuovo prezzo sarà in vigore per i nuovi abbonati che si iscrivono al servizio a partire dal 23 febbraio 2021. Chi ha già un abbonamento annuale o mensile potrà godere dell’offerta completa di Star senza alcun incremento di prezzo fino al primo rinnovo successivo al 22 agosto.
Commenti
Una domanda ma la serie "Helstrom" su star ci sono solo 2 episodi , li trasmettono settimanalmente come wanda vision? lo stesso discorso vale per solar opposites ?
mi sa che c'hai ragione ^^ ...
Mi sa che ti confondi con Starz
Ma ha anche dei difetti
minkia nel 2021 stia a parlare di neri e gay in questi termini? ma che problemi avete esattamente?
Se ciaone hai capito tutto, Netflix aumenta il prezzo perchè produce talmente tanto che sta sempre sul filo per non andare in perdita, non certo per gli account condivisi. In Italia ha oltre 2 milioni di abbonati senza account condivisi sarebbero almeno mezzo milione in meno, ergo lasciano fare perchè ci guadagnano anche loro.
Madò che pesantezza... ma cosa frega a te di cosa fa la gente? se le piattaforme in questione non bloccano le condivisioni pur sapendo c ci sono ci sarà un motivo no? forse guadagnano molto di più così? Che poi usi sti paroloni truffa, ladri etc ma de che? pagano regolarmente meglio questo che la pirateria. Io ho Sky a 60€ mese Netflix, PrimeVideo, e Disney Plus, me lo posso permettere e pago da me, ma non ci vedo nulla di male delle condivisioni, la stragrande maggioranza di essi son ragazzi che non hanno ancora l'indipendenza economica per spendere un centinaio di € al mese per questi servizi ma con la condivisione riescono a usufruirne e il costo delle piattaforme rimane basso per questo. Senza condivisione ci sarebbero molti meno abbonati con conseguente aumento dei prezzi, ergo non essere classista e lascia in pace il mondo, che a te non stanno togliendo nulla, e neppure alle multinazionali fidati.
Su Amazon quando scadranno i diritti se ne andranno per sempre.
Posa il fiasco di vino.
La persona ancora più normale vede che può condividere l'account con altri e lo fa.
Che patetico discorso quello sui ladri e criminali, per netflix...
Ho qualsiasi abbonamento, ma se io fossi con le pezze al cul come te non scenderei mai così in basso con la pezzenteria delle condivisioni. Faccio a meno di guardare.
Un povero che pensa che gli altri siano invidiosi di lui. Ti commenti da solo.
Ti esprimi come un undicenne. Torna quando sarai al mio livello intellettivo.
Chiediti perché il prezzo di Netflix aumenta. E farlo non è un motivo di vanto, ma di vergogna.
Molto triste che dei servizi con prezzi così irrisori alcuni li vogliano pagare ancora meno, quando un Blu-ray costa almeno 15 euro e invece qui si hanno a disposizione migliaia di film praticamente quasi regalati.
Purtroppo chi nasce ladro criminale rimane un ladro criminale fino alla fine dei suoi giorni. La persona normale, se non può permettersi un servizio semplicemente fa a meno di guardare quei contenuti.
roooooooosiiiiiiiik looooooooooool
Rubare sarebbe più dignitoso anziché truffare una azienda perché si è dei poveracci dentro e si vuole pagare 5 anziché appena 10 (cifre a caso).
Molto triste che dei servizi con prezzi così irrisori alcuni li vogliano pagare ancora meno, quando un Blu-ray costa almeno 15 euro e invece qui si hanno a disposizione migliaia di film praticamente quasi regalati.
Purtroppo chi nasce ladro criminale rimane un ladro criminale fino alla fine dei suoi giorni. La persona normale, se non può permettersi un servizio semplicemente fa a meno di guardare quei contenuti.
domandona i contenuti disney di star e quelli presenti sul canale amazon per cosa differiranno ???
Io un HTC U11, account UK. Dubito dipenda dal dispositivo, queste sono cose lato server. Coi Simpson sicuramente sbarella di brutto...
dici? sto guardando wanda vision e riprende sempre dal punto giusto, e si ricorda degli episodi già visti. ho un s21.
Eeee addirittura
Se sei contrario non guardarla.
al di là (perdonami)
per forza, riempie ogni film e serie tv di neri e gay, ormai le nomination si ottengono per motivi politici, non artistici
se bloccano le condivisioni semplicemente si scaricherà a bombazza lol
rosica rosica servetto delle corporazioni
Si, le stiamo mandando in bancarotta queste aziende che fatturano miliardi ogni anno
Ho provato qualche mese fa a guardarlo, ma di una noia mortale. trash
Boris era una produzione Fox. La quale è ora Disney. Vediamo cosa succede.
Spero che tutti i servizi di streaming blocchino finalmente le stramaledette condivisioni dell'account, con i poveracci dentro e tirchi che truffano le aziende condividendo con persone al di fuori delle mura domestiche.
Io pago quella cifra mensilmente per Sky, e voi vi lamentate per meno di 6 euro al mese. Siete tirchi e poveri dentro.
Io guardo sempre i titoli di coda fino all'ultimo secondo di qualsiasi cosa che vedo, come è giusto che sia.
Veder scorrere i titoli di coda non è solo un giusto riconoscimento a quanti hanno lavorato ad un'opera cinematografica o televisiva, ma soprattutto un modo per assaporare e riflettere fino all'ultimo le atmosfere e il significato di un film o di un episodio di una serie televisiva. Senza contare che alcuni hanno canzoni stupende, e in diverse serie sono differenti ad ogni apisodio, mentre in altre ci sono perfino le immagini, come nella stupenda terza stagione di Twin Peaks. In rari casi sono addirittura senza musica, quando per esempio nel finale muore un personaggio o accade un fatto drammatico.
Non guardando i titoli di coda, è come guardare un film / serie tv a metà.
Da persona che è apparsa solo sui titoli di coda nel 70% almeno delle produzioni a cui ha preso parte, vedendosi tagliata in tv il 99% delle volte, non posso che apprezzare la scelta! :D
Tra l'altro c'é questa cosa che dopo la fine dell'episodio ci sono lunghissi titoli di coda che sembrerebbero aspettarsi che tu intenda gauardarli.. per cui anche sul homepage sembra che ti manchi un quarto dell'episodio invece sono solo titoli di coda...
no da domani, boris 5 dopo domani e boris 6 a fine mese
Non chiedo molto, ma solo che qualcuno riprenda a produrre quel capolavoro che fu The Newsroom
a seconda della nazione preferiscono avere una strategia differente. In sud america hanno un0app vera e propria per Star con ESPN integrata
Chiedo venia allora, i servizi streaming iniziano a essere più delle varianti xiaomi.
Da loro non aumenta nulla.
Beh ma anche da loro aumentano il prezzi di disney+ o sbaglio? E come lo giustificano senza l’aggiunta di contenuti?
42 sono si un bel po' ma Apple TV+ avrà si e no un prodotto decente, 4 Golden Globe sono un miracolo.
Assolutamente no
Star non esiste in America
Sarà interessante vederne il catalogo americano con VPN dal momento che quello italiano sembra abbastanza deprimente.
«... non andare mai oltre la terza stagione»
https://youtu. be/c8BiQEHxLLw
Temo possano fare danni quanti ne hanno fatti per Star Wars, ma al di là di Disney è un'operazione quasi sicuramente suicida.
A ca di cane, ovvio. E dai dai dai!
L'app di Android è da migliorare, soprattutto lato server. Aldilà della veste grafica (un po' ingessata) è pessima la gestione della ripresa degli episodi: mai una volta che riconosca l'episodio che ho messo in pausa e il punto in cui l'abbiam esso in pausa. Non tiene nemmeno conto delle stagioni che ho già completato e se ho già guardato un episodio.., In compenso Netflix oggi mi ha comunicato un'altra rimodulazione... Forza oh.
Ma quindi Boris 4 disponibile già dal 23 Febbraio???????? Così, de botto, senza senso???