SpaceX, missione agrodolce: 60 satelliti Starlink in orbita, ma il booster è distrutto

16 Febbraio 2021 29

SpaceX ha completato con successo il lancio di un nuovo lotto di 60 satelliti Starlink, portando così il totale a 1.145. La missione, inizialmente attesa per domenica 7 febbraio, è stata completata però nella notte tra domenica 15 e lunedì 16 febbraio dallo Space Launch Complex 40 (SLC-40) presso la Cape Canaveral Space Force Station in Florida.

Un altro successo della missione spaziale Starlink 19, sì, ma questa volta va segnalato il mancato recupero del booster B1059 del Falcon 9. Lo stadio, arrivato al suo sesto volo, non è riuscito a completare la manovra di atterraggio sulla nave drone Of Course I Still Love You posizionata nell'Oceano Atlantico.

Al momento non sono state rilasciate dichiarazioni ufficiali circa le motivazioni che hanno compromesso l'atterraggio del B1059, andato con ogni probabilità distrutto. Malgrado il parziale fallimento, un nuovo lotto di 60 satelliti potrebbe spiccare il volo e raggiungere l'orbita terrestre già questo mercoledì. A seguire vi lasciamo al replay dell'intero evento su YouTube.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Emidio Laureti

Sarà una lunga tortura ....... ma prima o poi Mask capirà che non ce la può fare.
Sembra purtroppo non conoscere l'equazione dei razzi di Tiolkowski.
Solo con propulsione NON predente massa si può colonizzare a Luna (e Marte)

Benjamin Young

Kourou è un'ottima posizione ma per ridurre i costi, devi costruire l'intero razzo da Kourou. Niente più parti di spedizione tramite Germania, Italia, Spagna, Francia e Paesi Bassi. Le nuove compagnie spaziali stanno costruendo l'intero razzo all'interno di un edificio vicino a un sito di lancio. Qualcosa che Arianespace non avrà mai a causa delle regole geopolitiche sul ritorno. L'ESA e l'ArianeGroup si lamentano dei prezzi di Spacex ma si rifiutano di dire al pubblico quanto costa la cattiva gestione interna danneggia il business e quindi chiede più denaro pubblico solo per mostrare agli americani che possiamo fare anche quello.

Eagle03

Dove li vorresti lanciare?

Benjamin Young

Lo sviluppo originale per il pilota spaziale è iniziato nel 2015 e il dispositivo attuale non sarà pronto fino al 2023 al più presto. Il pilota spaziale è uno spreco di denaro. Hai RocketLab, Firefly, Hyimpulse e ISAR Aerospace che sviluppano lanciatori per cubesat a un prezzo molto più basso. Bisogna anche guardare alla costosa struttura logistica di Arianespace. Costruisci i razzi in Europa, quindi spedisci le parti all'estero a Kourou. Incompetenza e spreco di fondi pubblici.

Mirko

Ci vogliono 9 anni per costruire lo Space Rider ?

Benjamin Young

$ 500 sono molto costosi, ma Musk spera fondamentalmente in clienti che non hanno accesso a Internet e clienti che si rifiuteranno di dare i loro soldi alle agenzie governative. Ci sono clienti che eviteranno Thierry Breton e la cosiddetta rete di costellazioni europee semplicemente perché si rifiutano di condurre affari diretti con le agenzie governative. Thierry Breton deve smetterla di spendere miliardi di euro solo per dire agli americani che possiamo farlo anche noi, solo più costoso.

Migliorate Apple music

Ci sono già ora delle persona che lo stanno provando in UK e in Germania.
Per noi sembra fuori dal mondo, ma abitiamo in un paese in cui molte cose legate alla connettività costano estremamente poco e in generale abbiamo una buona copertura 4g.
Ci sono un sacco di scenari in cui una tecnologia del genere può essere utile o necessaria.

500 dollari per una parabola sono tanti, ma a livello consumer non trovi nulla di simile al momento

Francesco

500 dollari per il pacchetto di aggeggi necessari, più 99 al mese per il servizio... è un po' tantino, anche se il perchè è abbastanza comprensibile.

in Canada già funziona, l'ha provato Linus qualche settimana fa e confermo la bontà del servizio...

Benjamin Young

Ditelo alla compagnia di assicurazioni che paga per più satelliti distrutti a causa di Vega. Ricorda che questo è un fallimento della tecnologia non accessibile all'Europa fino al 2030, se non mai.

LeoX

30ms

Mostra 1 nuova risposta

Beh dai se non altro non era preparato Malossi

Avevo l'mbk, troppi ricordi

Luca

Ma sei sicuro che abbia un ping di 30 ms? Ce l'ho io con l'FTTC, mi sembra strano.

dario

è vero, mi dovrei vergognare, sono un pirla, ma un pirla cresciuto in provincia negli anni '90... è stato più forte di me. ma farò ammenda, prometto.

Frank

LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL

MeddLife

i gabbiani ringraziano

dario

a seguire, una rara immagine del booster distrutto.
https://uploads.disquscdn.c...

checo79

decente 30 ms in quanto i sat sono a 500km circa vs 20.000 di un satellite classico, e appunto per questo ne servono migliaia per coprire la stessa area di uno a 20k km

Migliorate Apple music

Starlink dice sui 31ms

21cole

30ms attulmente, mica male

DefinitelyNotBruceWayne

Da quello che vedo negli speedtest il ping è buono.

Luca Lindholm

Eh, immagino il PING...

ProseccoDoc

Tra un po’ parte la connessione satellite ad intenet di space x in Italia

Alfonso

Chiedo perdono

Luca Lindholm

Non faccia pubblicità occulte a certe marche, dobbiamo batterci per una rete internet neutrale.
Dica pertanto d'ora in poi "Ricerchi in rete...".

Oppure ricordi a tutti quanti di usare Qwant, il motore di ricerca finanziato dallo Stato Francese, dai suoi enti e dall'Europa.

Alfonso

Google it: starlink

Luca Lindholm

Ma io ancora non ho capito cosa facciano tutti 'sti satelliti...

LaVeraVerità

Dillo ai poveri boosterini che stasera non vedranno il loro papà tornare a casa.

RussoPepp

Un incidente che prima o poi sarebbe accaduto. Poco male.
Prima di Space X la perdita dei vettori era la normalità

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?