
22 Luglio 2021
La giornata di lavoro tipica 9-17 è morta: con queste parole Salesforce si unisce alla rivoluzione smart working, causata dalla pandemia, e guidata da molti colossi della Silicon Valley come Facebook, Twitter, Microsoft e Dropbox. Anche nel futuro, quando l'emergenza sanitaria sarà completamente rientrata, la software house prevede tre opzioni di lavoro per i propri dipendenti:
Man mano che si va avanti, osserva la software house leader nello sviluppo di gestionali e CRM aziendali, la flessibilità nella gestione dei dipendenti sarà sempre più fondamentale. "Non ha più senso aspettarsi che i dipendenti facciano un turno di 8 ore e abbiano successo nel loro lavoro".
Non è solo una questione di pandemia: Salesforce dice che lo smart working rende più semplice anche la gestione della quotidianità familiare, come andare a prendere i figli a scuola, portare il gatto dal veterinario o sbrigare commissioni burocratiche. I tavoli da ping-pong e il buffet sempre aperto piacciono, ragiona la società, ma ci sono altre cose che determinano, probabilmente anche con maggior forza, il benessere di un dipendente.
Con l'avvento della pandemia il lavoro (e analogamente l'apprendimento) da remoto ha subìto un'impennata vertiginosa, che ha fatto la fortuna di tanti servizi (il caso più lampante è Zoom) praticamente dall'oggi al domani. Sempre più studi vengono condotti e dimostrano che ci sono molti vantaggi tangibili sia per il dipendente sia per il datore di lavoro. In sostanza, da casa si tende ad essere più produttivi e a sprecare meno tempo.
Per le aziende, inoltre, ci sono meno spese nella manutenzione e nell'operatività di uffici ed equipaggiamenti. Attenzione però a non sottovalutare i rischi, soprattutto per il dipendente - meno separazione tra vita privata e lavorativa, ad esempio, maggior sedentarietà, deterioramento dei rapporti con i colleghi e aumento di alcune bollette. Insomma, è importante entrare nella giusta ottica gradualmente e con consapevolezza.
Commenti
Oggi arrivano queste notizie di puro distaccamento dal lavoro tradizionale in favore del dipendente.
Domani arriverà la notizia che , sopratutto i grossi gruppi, renderanno obbligatorio lo smartworking anche dopo questa crisi e in un futuro prossimo (dal mio punto di vista entro un 10 anni) la maggior parte dei lavori da ufficio(sopratutto nella contabilità, finanza, uff.acqusti e personale(payroll) verrà del tutto eliminata.
Dico questo facendo come lavoro lo sviluppatore RPA (robot process automation) posso assicurare che prima tutti i lavori ripetitivi e poi con l'integrazione del machine learnig e dell IA anche i laovri meno statici verranno rimpiazzati da dei robot.
Ne vedremo delle belle nel prossimo futuro.
Il mondo del lavoro non sarà più quello di prima
[Salesforce dice che lo smart working rende più semplice anche la gestione della quotidianità familiare, come andare a prendere i figli a scuola, portare il gatto dal veterinario o sbrigare commissioni burocratiche]
Verissimo. Peccato che da noi non si sta sperimentando lo Smart working ma il telelavoro.
Differenza sostanziale.
Al grosso degli Italiani é cambiata solo la scrivania, da quella dell’ufficio a quella di casa. Stessi orari, stesse dinamiche.. anzi forse perdi pure la pausa pranzo e rispondi a chiamate dopo aver staccato..
Però in linea di massima concordo. Due giorni di Smart working reale sarebbero migliorativi per le nostre vite. Ma fatto come quello attuale non vedo benefici sul lungo termine, almeno non per il dipendendete..
Grazie, Ollie!
https://uploads.disquscdn.c...
certo certo se prendi 1 ora di ferie tutti i giorni
anche in italia
anche in italia è 9-17
I famosi "geni imprenditoriali" italiani che se non fai almeno 13 ore al giorno non vali niente, non sei nessuno e non produci abbastanza. Il classico di chi ha una visione chiusa, sbagliata e molto altro.
Guarda che in tutti i paesi sviluppati e seri (quindi Italia esclusa) il lavoro va normalmente dalle 9 alle 17. In alcuni casi anche 9:30/10 fino alle 17 da lunedì a venerdì. E molte volte il venerdì solo mezza giornata. E sai una cosa ? Queste aziende e i loro dipendenti rendono molto di più rispetto a certe aziende "esperte" italiane che fan fare 8-18 o 8-19 addirittura. Per di più la gente è anche meno stressata e guarda caso ha anche tempo libero per sé stessa, per la famiglia e per gli hobby.
Personalmente sono a favore del FULL-REMOTE ove possibile chiaramente. Le eccezioni le farei ma solo a richiesta del lavoratore o con finalità di socializzazione. Quindi un paio di volte al mese ad esempio.
Dove possibile lavorare completamente da remoto offre vantaggi incredibili sia per il datore di lavoro sia per il lavoratore. Il datore di lavoro può risparmiare tantissimo in spazi ed assicurazione. Il lavoratore risparmia in tempo e in soldi spesi per arrivare a lavoro e per pranzare.
L'attività fisica dipende dalla singola persona. Sicuramente il dover andare a lavoro ti obbliga ad uscire di casa e fare un minimo di passi/scale. Ma il lavorare da casa ti permette di gestirti meglio recuperando il tempo del tragitto casa/lavoro ed utilizzandolo per fare ginnastica, andare in palestra, praticare sport o semplicemente fare una camminata.
Il vero punto critico è la socialità e il distaco vita privata/vita lavorativa. Questi sono gli unici punti veramente critici del FULL-REMOTE. Risolvibili con richieste specifiche che lavoratore o con incontri periodici in sede. Mentre la separazione della vita privata rimane un grosso problema.
Di contro il full remote comporta la libertà di poter lavorare ovunque, quindi le città si possono spopolare o comunque si potrebbe ridistribuire meglio la popolazione anche nei paesi con vantaggi enormi su inquinamento, salute, vivibilità e riduzione della povertà in città minori o paesi.
Perdonami cosa non ti torna? L'articolo parla di Salesforce che è americana e li si fa 9-17. Contestualizzato all'Italia è il classico 9-18
Gli orari spezzati sono principalmente nei lavori a contatto col pubblico che difficilmente faranno smart working.
Inoltre è concorrenza, se hai uno sviluppatore buono e lo fai venire in azienda 5 giorni a settimana appena un altro datore di lavoro gli offrirà di farne 3 ti lascerà e imparerai a dare lo smart working come benefit.
Parla dell'america
9-17? 9-17? AHAHAHAHAHAHAH
Personalmente credo che la modalità flex sia in assoluto la migliore.
Il rapporto coi colleghi per quanto mi riguarda è impossibile da costruire in solo remoto, soprattutto coi neo-assunti.
Non ho capito la domanda.
Ho specificato OT che in qualche modo c'entra con lo SW di cui si parla
ma che cogli0ns
diventi più sedentario però
La giornata tipica 9-17 è morta solo presso qualche multinazionale e per poche persone. Il 90% delle aziende italiane è composta da piccole e medie imprese dove il padrone rischia l'infarto se non vede fisicamente i propri dipendenti seduti ad una scrivania. Non parliamo poi di orari spezzati e non rispettati solo perché al padrone conviene così...
Mi domando perchè scrivere questi OT, che poi sarebbero SPAM, a che servono?
Esatto!
Sono uno sviluppatore e fino a 2 anni fa ricoprivo una posizione che era fortemente legata ad uno specifico hardware su cui sviluppare il software.
Da 2 anni invece svolgo una attività che è completamente slegata da qualsiasi cosa, quindi il fatto di essere in ufficio è superfluo. Attenzione però che questa superficialità è legata strettamente all'ambito tecnico, d'altro canto c'è anche da considerare l'aspetto umano perchè nella stragrande maggioranza dei casi non lavoriamo ognuno per i fatti propri: qui scatta il fattore umano e il rapporto con i colleghi che si costruisce con il tempo e di persona, rapporti che a volte aiutano a risolvere i problemi.
Quindi io sono assolutamente d'accordo con la tipologia di il lavoro "FULL-REMOTE" ma mi piacerebbe approfondire l'argomento... forse sarebbe meglio la tipologia quii chiamata "FLEX", un minimo di giorni alla settimana dove calendarizzare incontri, assemblee, riunioni etc etc..
Il ragionamento corretto è proprio a riguardo della salute e della qualità di vita del lavoratore, che è enormemente migliore potendo remotizzare il lavoro
O.T.
Qui piove.
OT.
problema fastidioso con le Freebuds 3.
Da qualche giorno (penso dopo un aggiornamento) le freebuds visualizzano (e funzionano quindi solo con) l'ultimo device a cui sono state collegate, mentre prima switchavano correttamente tra i vari dispositivi che utilizzavo durante il giorno.
Quindi se collego ad esempio le FB al pc ma poi apro il tablet e coglio