Twitter, trimestre record: utenti in crescita, i cambi alla privacy di Apple non spaventano

10 Febbraio 2021 6

Se Facebook è sul piede di guerra e pensa di portare Apple in tribunale a causa delle conseguenze che la funzione anti tracciamento di iOS 14 avrà sul proprio business, Twitter invece dichiara di nutrire preoccupazioni più contenute. L'azienda si è espressa sul tema a margine della presentazione dei risultati relativi al quarto trimestre, che si è chiuso superando le più rosee aspettative: 1,29 miliardi di dollari di ricavi contro gli 1,19 previsti da Refinitiv. Tutto questo ha fatto decollare il titolo a Wall Street, con un aumento vicino al +4% e un'impennata delle azioni che equivale al 68% rispetto allo stesso periodo del 2020.

Il numero di utenti attivi ogni giorno è cresciuto in maniera significativa, come era atteso considerando che gli ultimi tre mesi sono stati caratterizzati dalle fasi finali delle presidenziali americane: +26%, per un totale di 192 milioni. Un dato che tuttavia risulta leggermente inferiore a quello preventivato dagli analisti, che si attestava attorno ai 193,5 milioni. Nel complesso, Twitter ha guadagnato 40 milioni di utenti rispetto all'anno precedente grazie a miglioramenti apportati alla piattaforma, ma anche ai grandi eventi che hanno caratterizzato il 2020 e hanno spinto i social e le discussioni su scala globale, a cominciare dalla pandemia, e senza dimenticare il movimento Black Lives Matter.


Il CFO di Twitter Ned Segal ha definito i ricavi "record, in crescita del 28% su base annua": le stime per il prossimo anno tengono conto di un progressivo miglioramento dell'emergenza pandemica che dovrebbe garantire una crescita dei ricavi più rapida di quella delle spese, anche se queste cresceranno del 25%. Tuttavia, a fare eccezione sarà il primo trimestre del 2021, per cui è stato preventivato un calo con ricavi compresi tra i 940 milioni e gli 1,04 miliardi di dollari. Ad incidere dovrebbero essere proprio le modifiche che Apple introdurrà nella gestione della privacy su iOS 14, e che sostanzialmente danno all'utente una maggiore visione e controllo su tutte quelle app che utilizzano dati personali per ottenere una profilazione in modo da visualizzare poi gli annunci pubblicitari più adeguati.

Un cambiamento che, come detto, Facebook non digerisce, mentre Twitter pur mettendo in conto un primo contraccolpo, parla di un "impatto modesto" nel complesso quando fa riferimento a quanto e come questo cambiamento inciderà attivamente sulle proprie entrate. Non a caso, ricordiamo che in settimana hanno preso a circolare voci riguardo alla possibilità che la piattaforma social stia valutando nuove strategie per ridurre la propria dipendenza dai ricavi pubblicitari, e stia considerando l'introduzione di opzioni come abbonamenti a pagamento (magari adottando un business model freemium, con alcune opzioni disponibili solo per chi effettua la sottoscrizione - vedi newsletter), o l'implementazione di dinamiche simili a quelle di Patreon e OnlyFans.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrej Peribar

In quei giorni ci hanno infestato i complottari.

Non è molto difficile che siano state parole tanto pour parler :P

Migliorate Apple music

io ho visto un bel po' di gente che affermava ai 4 venti che si sarebbe fiondata su Parler nel giro di un nanosecondo.

Andrej Peribar

Da quello che ho compreso le persone non vogliono uscire dai social, vogliono che i social facciano quello che dicono loro.

Arch Stanton

Vedremo nel primo trimestre 2021.

DarkVenu

E' su Twitter a seguire Elon che pompa il Bitcoin.

Migliorate Apple music

Ma tutta la gente che voleva andarsene da Twitter perché è fazioso ora dov’è?

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?