
23 Giugno 2021
09 Febbraio 2021 207
Mentre la costellazione di satelliti Starlink di SpaceX continua a crescere e i primi test hanno mostrato ottimi risultati, si apre anche in Italia la campagna di pre-ordini al servizio di connettività internet pensato da Elon Musk per offrirà una possibilità in più in tutte quelle zone scarsamente coperte o l'unica alternativa in aree rurali del tutto sprovviste di una connessione dati.
Abbiamo già visto che la rete Starlink sta dimostrando di poter fornire connessioni con velocità superiori ai 100/20 megabit al secondo in molti casi (qui maggiori dettagli) ed una latenza inferiore ai 31 ms per il 95 percento delle misurazioni di invio e ricezione. Sappiamo che l'espansione in Europa è prevista, nel Regno Unito l'Ofcom ha approvato Starlink e anche da Germania, Grecia e Francia provengono segnali incoraggianti in vista del futuro debutto.
Dunque la copertura non è al momento sufficiente a coprire il continente europeo, ma l'impegno di SpaceX è collocare in orbita altri 4.425 satelliti entro il 2024 ed espandersi in altri mercati. Andando a visitare la pagina di Starlink è possibile simulare il pre-ordine che, ve lo confermiamo subito, non risulterà gratuito. Dopo aver compilato un form con pochi dati essenziali e il nostro indirizzo, possiamo finalmente vedere il costo del servizio e, come da attese, risulta pari a quello statunitense ma in euro.
Piuttosto costosetto, non trovate? Ma va detto che non si tratta di una tecnologia qualunque e il costo che la società sta sostenendo per la creazione di una costellazione di satelliti non è trascurabile. Scopriamo quindi che per le componenti hardware dovremo spendere 499 euro, queste prevedono una piccola parabola da installare all'esterno dell'abitazione, un router e l'alimentatore. A questi vanno aggiunti 60 euro per la spedizione e 99 euro di costo mensile. Non solo, la prenotazione del servizio richiede un anticipo di 99 euro. Ricorda un po' la politica di pre-order di Tesla Model 3 messa in moto da Elon Musk, in effetti solo pochi brand hanno una forza tale da riuscire a vendere un prodotto ancor prima che questo venga immesso sul mercato. Ma ora la domanda che tutti si fanno: quando arriverà il servizio?
Naturalmente SpaceX mette le mani avanti e non esclude possano passare 6 mesi o più dalla fase di pre-ordine. Eppure tali previsioni potrebbero pure essere ottimistiche, ma si sa, Elon Musk ha saputo sorprenderci in più di un'occazione e pertanto è meglio non sottovalutarlo.
Commenti
Si purtroppo dipende molto dal luogo. Quello che volevo sottolineare è che secondo me è inutile paragonare Starlink a qualsiasi altra tecnologia che non sia satellitare. La satellitare l'avevo sempre snobbata per l'altissimo ping (mi pare 200), mentre se questa dovesse essere nell'ordine di poche decine è decisamente accettabile.
Ciao,
guarda io ho la FTTC 200 mega ma che va ad 1/4 più o meno, pagando 25€/mese. A mio modo di vedere è tanto anche solo per queste prestazioni, dato che allo stesso prezzo nelle grandi città arriva la FTTH a 2,5 giga..
Però che dobbiamo farci, alla fine se non obbligano a dismettere il rame o trovare soluzioni realmente alternative ci saranno sempre due pesi e due misure..
Io con Eolo ho avuto una pessima riuscita. Premetto che sono in una zona pesantemente disagiata dal punto di vista della connessione. ADSL 7 mega con armadio a 4.8 km (ed è già un miracolo che vada a quella velocità). Scarsa copertura rete cellulari (escludi 4G). Per due anni ho provato Eolo, all'inizio del pacchetto 100 Mega, me ne arrivano 30/3 fissi, promettendo che a breve sarebbe stata raggiunta la 100. Passato il periodo di recesso gratuito, è iniziato il disastro, per fortuna che non avevo disdetto l'ADSL. Dai 30/3 sono passato a 4/1 nelle ore di punta e ping davvero pessimo, il resto del giorno andava a malapena a 10/1. Impossibilità lavorarci per l'instabilità della connessione, figuriamoci giocare online. Alla fine mi sono ritrovato a dover pagare una connessione che solo alle 2 di notte andava 'bene' a 30 mega.
Io ho solo questa alternativa e se devo pagare 30/40€ per un Eolo misero o un ADSL da preistoria preferisco 100€ per starlink. È una scommessa ma io ho già prenotato.
Per chi non ha alternative questo è un mezzo miracolo.
Paragonare starlink a un'ottima connessione Linkem o Eolo è come paragonare chi ha la fibra 2.5 GBit a 30€ (tanta invidia). Starlink è potenzialmente ovunque, le altre no e prenderà piede lì come migliore alternativa. Mi chiedo solo come possa andare con pioggia o cielo coperto.
Parli di saturazione ma la rete Starlink è praticamente vuota e la confronti con una attivamente usata
non so a cosa tu ti riferisca, sicuramente non a quello che mi riferisco io.
A casa io ho una FTTC che va a 55 Mb/s e vedo su più schermi in 4K HDR contemporaneamente in streaming mentre faccio altro su Internet.
Invece 40 euro per una FTTC che va come un'adsl di 10 anni fa è il prezzo giusto.
Ma dai...
Nel mio comune lo aspettiamo con ansia. Abbandoneremo finalmente una FTTC limitata a 30 mega (che in molte zone va sotto i 10) e finalmente la smetteremo di finanziare TIM e le sue connessioni scandalose.
Per me è costosa una FTTC che va a 10/1 per 40 euro al mese, non una Starlink che va a 200/20 per 99 euro (con prospettiva futura di salire a 1Gigabit).
Stessa tua situazione. Tim ha detto che la rete secondaria qui è inesercibile. Traduzione: il rame è di 30 anni fa, è ossidato da schifo, ci sono 1000 derivazioni, ma noi incassiamo il tuo canone e ce ne freghiamo della manutenzione.
Addio, LADRI.
Tutte quelle coperte da Tim in FTTC con i bandi regionali della prima tornata. Si tratta di migliaia di persone.
Voi ragionate come se FTTH fosse la normalità NON è la normalità. La normalità è FTTC sotto i 20 mega e connessioni farlocche tipo Eolo.
Lo dici tu. FTTC fa spesso schifo, quindi è alternativa eccome. A meno che tu non intenda FTTH, ma in Italia avremo questa tecnologia diffusa come FTTC almeno tra 15 anni a giudicare dalle priorità dei nostri politici.
Va molto di più già ora, guardati i video di speed test su youtube
No, le connessioni sono geoblocked, mi pare devi stare massimo entro qualche km e poi il segnale viene bloccato.
Non concordo. Eolo 30/100 è soggetto a saturazione e problemi vari.
Starlink offre velocità che attualmente (e siamo in beta) vanno da 100 a 300 mega reali in download e 20 mega in upload, che Eolo si sogna la notte, senza saturazioni.
Il prezzo? 99 euro divisi per due o tre membri di un nucleo familiare sono assolutamente sopportabili.
Tenete conto che nei prossimi anni le velocità arriveranno fino a 1Gigabit, per cui Eolo al pari di Tim FTTC diventa obsoleto.
La soluzione è assolutamente ideale per le migliaia di persone che stanno in FTTC a 10/20 mega a 40 euro al mese, con reti in rame di 30 anni fa che non vengono nemmeno manutenute.
Basta con questo scandalo di Tim, grazie Elon.
Che prezzi..
magari.. e ti dirò di più, non mi interessa essere ricco, ma campare bene in pace con il mondo come un figlio dei fiori.
Mi sa che tu vivi in un posto sperduto.
Ma sono pur sempre 240 euro all'anno, in più, per avere cmq di meno. Roba da matti.
La stanno creando anche solo per avere una rete internet completamente indipendente dalle infrastrutture, nessun governo può staccare internet satellitare, non devi preoccuparti di alcuna copertura ovunque tu sia nel mondo e possono volendo usarla per rendere indipendenti i prodotti delle loro aziende collegate.
In questo momento ci sono pochi satelliti in giro, probabilmente alla capacità massima si collegherà a molti satelliti per volta permettendoti di muoverti.
"una latenza inferiore ai 31 ms per il 95 percento delle misurazioni" è scritto nell'articolo. Hanno creato questa rete solo per avere una rete internet satellitare globale a bassa latenza e alta velocità, è ovvio che costi tantissimo.
L'equivalente di ILIAD in francia (FREE) su fibra era scandalosa.
L'avevo messa quando ci abitavo, per farla semplice, non pagava i dati nei cavi sottomarini, quindi per MESI youtube e tutti i siti google andavano malissimo. youtube irrangiungibile, e il prezzo era tipo 2€ in meno al mese dei concorrenti, tolta appena potuto.
Vedo molti commenti di detrattori che buttano letame su questa nuova tecnologia, come se fosse una perdita di denaro per chi ha investito. Forse dovreste considerare che se a noi vanno più che bene connessioni misto rame da 30Mb al secondo, forse nel mondo a qualcun altro potrebbe interessare acquistare Starlink perchè non ha nemmeno un doppino per collegarsi ad internet con una connessione a 56k. Supponiamo un'utenza di 10 milioni di persone in tutto il mondo che pagano $100,00 al mese: ogni anno l'incasso è di $12.000.000.000,00 (dieci miliardi), contro i dieci miliardi spesi per la sua realizzazione. Elon Musk è l'uomo più ricco del mondo e voi invece, dai ditemi, chi siete? Sono un leccaculo se espongo i fatti come stanno? Forse vi rode non aver avuto voi i soldi per poterlo fare, oppure anche ad averli non avreste fiutato l'affare.
Vero, ma il satellitare è comunque soggetto ai fenomeni meteorologici quindi anche lì rischi di non avere connessione.
Per le Tesla è tutta pubblicità. Nel migliore dei casi avresti 60ms di latenza, che sono troppi che gestire cose in real time
io per carità uso eolo da anni e mi trovo bene (100 mega)...però paragonarla al satellitare...è come guardare canale 5 utilizzando l'antenna del digitale terrestre o la cam
cambia, satellitare hai un satellite in orbita e basta puntarlo, invece ponte radio devi avere un'antenna vicina che ripete alla tua collegata a casa e se non c'è un'antenna che ripete (tipo TV) non puoi avere internet
Cambia molto poco se l'obiettivo è portare internet nelle aree isolate
Premettendo che Eolo e Starlink sono servizi alquanto diversi, al momento Eolo offre 100 mega in download e 10 mega in upload (non su tutte le BTS, ma su buona parte si), ma si sta già parlando di ulteriori aumenti prestazionali in un futuro non molto lontano. La rete di accesso e il backhauling consentono di avere latenze praticamente al pari di una buona cablata.
Starlink non è una onlus e al 99% offrirà anch'essa connettività best effort, di conseguenza non ci sarà da sorprendersi se verranno applicate politiche di shaping.
Poi certo, se Eolo o altri WISP non coprono, è indubbio che in tal caso Starlink sia indispensabile. Ma se potessi scegliere tra Eolo 100 e Starlink, sinceramente andrei di Eolo.
Eolo è ponte radio non satellitare, due connessioni diverse
Me lo chiedevo anche io. Per chi ha una barca sarebbe una svolta, per poterlo sfruttare soprattutto per chiamare, dati i costi abbastanza sostenuti delle soluzioni attuali. Mi interesserebbe, anche se di barca attualmente ho solo un modellino XD
Si come no, peccato che poi la gestione delle BTS sia pessima, spesso sovraccariche perchè il numero degli utenti è troppo alto e i tempi di latenza anche sulla 28 Ghz diventano pessimi. Inoltre la copertura non potrà mai essere al pari di una copertura satellitare, Eolo costa meno e oggettivamente non può dirsi superiore. Oggi sono d'accordo che per valutare bene starlink deve essere caricata di utenti, perchè anche Eolo inizialmente andava a bomba e poi...
PS: Quando parlo di Eolo lo faccio per esperienza personale, sia di utilizzo sia da vecchio Dealer.
Eolo 30 non è granché ed è vero, ma Eolo 100 non ha nulla a che vedere con la vecchia 30: lavora su frequenze licenziate a 28GHz, il backhauling è fatto a modo e le BTS sono in gran parte fibrate.
Eolo 100 è oggettivamente superiore a Starlink.
Tutto bello sulla carta, soprattutto all'inizio quando i clienti sono pochissimi.
Ho precisato la necessità di avere un'antenna.
Mediante smartphone è ovvio che ci saranno buchi di copertura (e anche numerosi).
Spendendo la metà per l'attivazione e una frazione per l'abbonamento, ti compri un modem 4G CAT.12 + antenne direzionali installate a modo.
Il 4G presente ovunque?
Vai sull'appennino e poi mi dici.
In un paesino può essere che lo prendi in piazza e poi ti sposti 10 metri e lo perdi.
Si viaggia spesso ancora col doppino e se sei fuori da un centro abitato sei praticamente certo la fibra non la porteranno mai. Eolo ha risolto per una percentuale di questi utenti, per gli altri starlink è forse l'unica soluzione alternativa
Però non puoi portarla in giro, se tu dici di abitare a Milano Starlink funzionerà a Milano, se ti sposti a Roma il servizio viene bloccato. Ci hanno già pensato.
Speriamo poche, quello che mi preoccupa è la fine che faranno i bandi Infratel, vedremo...
Date per scontato che questo funzioni meglio
Si certo ma nn alla portata del turistello immagino
I satelliti Starlink (a differenza della maggiorparte degli altri satelliti) viaggiano ad orbite molto basse, di conseguenza sono, per quasi tutta la notte, coperti dal cono d'ombra della Terra, quelle immagini si vedono solo a bassi angoli sopra l'orizzonte e solo all'alba e al tramonto, zone di cielo (e orari) che gli astronomi raramente guardano perchè la luce residua del sole e le turbolenze atmosferiche rendono difficile la visione. I satelliti che danno fastidio sono quelli che orbitano più in alto che riecono a beccare la luce del Sole anche a notte inoltrata e che sono visibili più in alto sull'orizzonte.
ripeto fttc non è garanzia di una buona connessione ho visto casi di persona dove non si viaggia piu di 25-30 mbps alcuni anche non piu di 15 . . eolo funziona bene solo se le antenne si vedono senza ostacoli altrimenti meglio una 20 scarsa ma stabile .
il cablato è sempre migliore ma se l alternativa è il satellite non hai scelta ovvio che passare da 60-70 a 100 e spendere molto di piu non ha senso ma se io avessi una misera 20mbps non ci penserei 2 volte a passare al satellite . per il 4g devi avere xulo . a casa vado a 2mbps in 4g+ con 4 tacche di segnale , se mi allontano 500m da casa sto sui 40-50 nel paese vicino supero i 100...
chiaro poi dipende dalle esigente a me 14 non bastano vedo un film in steaming e faccio un download ho gia saturato la banda
allora spostati :D
lo so bene che starlink non mi serve . tu vai a 100 con eolo ma nella mia zona nessuno va oltre i 30 con eolo
Scherzi vero?
Eolo fa c4g4re. Che sia più economico ok (e ci mancherebbe), ma è un servizio mediocre.
OK
iliad sta creando un sistema internet satellitare?
Sì, ma in Italia c'è da finire il piano infratel. Quante zone rimarranno vuote?
Non sono satelliti stazionari, basta che vedi il cielo in sostanza e sei ok, per il resto è vero che non avrà grande successo da noi per ovvi motivi, ma meglio averla quest'opzione che non averla.