
14 Febbraio 2021
Nemmeno Mark Zuckerberg è rimasto esente dalla tentazione di partecipare al nuovo social audio Clubhouse, particolarmente sulla bocca di tutti in questi ultimi giorni, soprattutto dopo che Elon Musk si è presentato nella doppia veste di intervistato e intervistatore parlando di Marte, Neuralink, di meme, di Tesla e di tutte le sfide che lo attendono nell'immediato futuro, ma interloquendo anche con Vlad Tenev, CEO dell'app di trading Robinhood.
Ma la comparsa di Zuckerberg è arrivata a sorpresa e forse sarebbe meglio definirla come "comparsata", visto che è avvenuta per breve tempo alla fine di uno spettacolo chiamato The Good Time Show e ospitato da Sriram Krishnan, un socio della società di venture capital Andreessen Horowitz che ha precedentemente lavorato su Facebook e Twitter, e Aarthi Ramamurthy, un product director di Facebook.
Zuckerberg si è unito a sorpresa per pochi minuti dopo la fine della puntata e ha parlato di realtà virtuale e aumentata, e di come queste tecnologie possano ampliare la portata del lavoro a distanza. Un argomento sempre più attuale viste le attuali condizioni pandemiche. Musk ritiene che, a differenza delle piattaforme classiche di video chat, queste tecnologie consentiranno una presenza più coinvolgente e sempre più vicina a quella che è l'interazione nella realtà lavorativa in presenza.
Naturalmente la macchina della polemica si è già messa in moto e diverse fonti, tra cui Ellen Pao, ex CEO della società di social media Reddit, affermano che servizi simili potrebbero fornire alle grandi aziende un modo per eludere le domande più difficili e le dinamiche più classiche del giornalismo. Staremo a vedere, nel frattempo Clubhouse continua ad essere una piattaforma per pochi e disponibile solamente su iOS, noi l'abbiamo analizzata in attesa di poterla provare ancora più approfonditamente, vi lasciamo al nostro video.
Commenti
Per conoscere la gnagna occorre lustrare l'ottone e uscire. Fuori è pieno di gnagna. Quando ne vedi una basta che le parli in modo non aggressivo che c'attacchi discorso.
Ora sono chiusi, ma al bar, quando riapriranno, prima di cena c'è la gnagna che aspetta l'ottone. Non sta li a caso, sta li perché aspetta l'ottone. Vai ti presenti e chiedi di sederti al loro tavolo. Se dicono di si puoi preparare il condom. Il tutto in 5 minuti, se ti dice di no passi al tavolo a fianco e via cosí finchè non trovi la ciccietta baffuta che ti concede un giro.
Sono estraneo ai social, confermo... Difficile approcciarsi con una ragazza, sono tutte diventate un pò snob se non passi prima per i messaggi via social. Io al contrario, ovviamente, vado diretto dall'interessata e inizio a conversarci. Spesso va male, a volte va bene. Ma noto che rispetto a prima è più difficile fare amicizia, probabilmente pensano che voglio subito andare a letto, quando per me fare già una chiacchierata passeggiando va bene, poi se c'è intesa si può passare a piani successivi. tutto ciò io via messaggi non riesco minimamente a farlo, per cui continuerò così, a caxxo duro a parlare diretto alle tipe.
...piano piano me lo sento...stiamo per inventare il telefono.
Schopenhauer me spiccia casa.
filosofo
Il mio adblocker non ha bloccato questo articolo, che strano
d'altronde gli anziani non è che abbiano tanta voglia di mandare troppi vocali.
Scaffalerò pure questo social come ho fatto con tutti gli altri.
io che skippo i vocali. è il social perfetto per stare in tranquillità.
Non no detto che sia facile fare un'app e creare una piattaforma (tanto più che io sarei in grado). Non mi pare, però, che di fondo vi sia un'idea così innovativa tale da rivoluzionare la messaggistica attuale. Che poi sia diventata "virale", questo è un disco che esula e merita tutt'altra discussione.
Birbone
Eh
HDFiga, finalmente
Non pensavo le femmine si ciucciassero ahahahah
Mammamia, già non ascolto i messaggi vocali degli amici a volte, questo social mi sembra un incubo.
Se ci pensate bene è qualcosa di innovativo perchè in tutti gli altri social o forum passiamo ore ed ore al PC o al telefono a scrivere stando sempre con la bocca chiusa e questo sicuramente non aiuta a socializzare e ad imparare a parlare
I ricchi hanno sempre ragione
Velocemente ho letto scopro senza la r
È una femmina?
E l'italia con Marconi è in prima fila!
Hai pure tempo da buttare
Per evitare il binge watching e riuscire a finire una serie in poco tempo senza “questa è l’ultimo episodio per oggi” a volte mi guardo a 2x. Preferisco le serie dov’è tutto è prevedibile ed ogni episodio e simile al precedente (e.g., Dr. House, The Big Bang theory, How I met your mother, Scrubs, etc.). Non voglio passare troppo tempo a guadare serie tv, cosa che mi è capitata con La casa di carta, Ozark, Dark etc. Sono serie che mi incollano allo schermo e non riesco ad avere autocontrollo! Quindi le vedo velocizzate pur di finire. Fai conto che la casa di carta l’ho finita in 4h ( la terza stagione)...
Non basta la gente che si lamenta, pure in vocale la devo sentire
Possibile che ogni volta che parli di un argomento su chiamate whatsapp poi ti appaiono pubblicità su quell'argomento?
No no xD
bastaaaaaa
figurati, loro vorrebbero solo avere la platea di gente che gli dice quanto siano bravi e belli con tutti commenti intrisi di buonismo e convenzioni sociali varie. non a caso i commentatori della "vecchia guardia" più apprezzati dai redattori chi sono? quelli che oggi ne sparano una dietro l'altra tipo M90 e associati.
Vuoi vedere che adesso se lo compra e lo fa morire per poi proporlo su Facebook?
ah. quindi non lo installo... fantastico!!!
Esatto ahahahaha
Sui video youtube potrei capire perché lo faccio anch’io.
Sulle serie tv anche no... forse guardi serie noiose.
Bah... ne ho scoperto l’esistenza grazie a questa pubblicità. Cosa ci sia poi di così rivoluzionario poi non saprei.
Non male Greta comunque.
e riempito di ''creators'' che vano bene per fare post su facebook o scrivere articoli nella rubrica ''tecnologia'' del ''il giornale'',
social perfetto per me che dopo un po che uno parla parla senza smettere e senza arrivare al punto, mi fa cadere le pa**e e inizio ad annuire mentre nel frattempo il mio cervello e' in risparmio energetico avanzato.
ad ogni modo potra' avere il suo mercato... non credo che arrivera' ai numeri di instagram e tik tok, ma sicuramente si ritagliera' una sua fetta di utenti
Boh, i loro video non lo guardo mai. Ho solo notato che come i peggiori vblogger di YouTube scelgono i fotogrammi della copertina con cura.
Chi?
Da quando sono andati via tutti gli "storici" lo è assolutamente diventato
Come volevasi dimostrare, il cambiamento gli ha dato alla testa.
Clubhouse, la giovinezza dell'asino di un social.
Mi ricorda anche la fine di Google+, sembrava che dovesse essere "l'anti Facebook" della rivoluzione, sponsorizzato in maniera incredibile da tutte le testate giornalistiche.
All'inizio ci furono tante iscrizioni, probabilmente solo per semplice curiosità. Per poi essere abbandonato in breve tempo da tutti e da Google stessa.
Top