
01 Dicembre 2021
Il Cashback sperimentale di Natale si è concluso ormai da un mese e - mentre bisognerà attendere ancora per poter parlare dell'efficacia dell'iniziativa nell'ambito della lotta all'evasione - con i primi dati che iniziano a confluire a operazione chiusa si può iniziare a parlare se non altro dell'adesione, che potrebbe anche essere una spia del progresso della digitalizzazione dei pagamenti.
Oltre alle informazioni disponibili sul sito ufficiale del progetto statale, anche i dati forniti da Hype danno un contributo per guardare avanti, al futuro e alle possibilità di successo dell'iniziativa. Come forse qualcuno ricorderà, infatti, l'app di Hype insieme ad altre analoghe permette di accedere al programma cashback direttamente con la propria carta legata al conto senza dover passare per l'app IO (e quindi senza dover necessariamente richiedere lo SPID - QUI vi spieghiamo come funziona).
Nella settimana di lancio del Cashback di Natale, il numero degli utenti Hype è cresciuto del 50% rispetto al mese precedente, del 15% rispetto alla media del 2020 e gli accessi giornalieri all'app sono più che raddoppiati. L'8 dicembre il numero di accessi unici all'app è stato del 133% superiore rispetto alla media giornaliera: dati che sembrano indicare come l'iniziativa del Governo possa contribuire non solo ai pagamenti elettronici ma anche alla familiarizzazione con i nuovi strumenti di gestione del denaro digitali.
D'altronde, Hype lavora già da tempo sull'incentivo del cashback - una sezione dedicata alla funzionalità fu aperta nell'app già dal 2017, e conta 900 brand che offrono rimborsi fino al 15% sui propri acquisti - e per questo ha fatto alcune stime sull'efficacia del progetto statale basandosi sul proprio vissuto.
Il trend di utilizzo tra gli hyper è sempre stato in crescita, anche con una media annuale di cashback del 4% che è molto inferiore alla quota del 10% stabilita dall'iniziativa dello Stato. Secondo Hype, la crescita mensile delle transazioni nella sua sezione cashback dal 2017 ad oggi è stata del 31%, un trend che va di pari passo con l'aumento del volume delle transazioni; e dunque, ci sono buone possibilità che l'iniziativa statale assuma sempre più rilevanza col passare del tempo, come ha spiegato il CEO di Hype Antonio Valitutti:
Sulla base della crescita della nostra customer base nei giorni successivi all’avvio dell’iniziativa, siamo convinti che gli incentivi proposti non solo contribuiranno in modo decisivo a modificare le abitudini di pagamento degli italiani, ma rappresenteranno anche una nuova opportunità di spinta all’educazione finanziaria poiché favoriranno anche l’adozione di strumenti di gestione del denaro digitali innovativi. Siamo in un momento di grande evoluzione per il nostro Paese: le persone stanno prendendo coscienza del fatto che il digitale semplifichi e velocizzi le loro attività finanziarie e sono aperte a sperimentare e a imparare da queste nuove possibilità.
Il 64% degli hyper che utilizzano il cashback ha meno di 39 anni e il 22% ha tra i 40 e i 49 anni; sono distribuiti soprattutto nelle regioni più grandi, come Lombardia (20%), Piemonte (13%), Lazio (11%) e Campania (9%), che coincidono con i territori in cui vi è una maggiore penetrazione di HYPE.
La categoria merceologica più gettonata in assoluto è quella dei viaggi, che nonostante tutto ciò che è successo nel 2020 si è mantenuta prima in classifica, anche se con una spesa dimezzata rispetto al 2019. Al secondo posto ci sono gli acquisti su marketplace come ad esempio Ebay e al terzo l'elettronica; seguono, a pari merito, le spese per i libri, l'intrattenimento, la telefonia e gli animali (anche se negli ultimi anni il ricorso al cashback per intrattenimento e telefonia è diminuito a favore delle altre categorie menzionate).
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Ridicolo come le fintech, scoppiata la bolla, si siano ridotte peggio delle banche tradizionali. Ormai fanno pagare tutte uno sproposito anche rispetto ai canoni più costosi
revolut è il massimo per ricariche tramite carta e bonifici istantanei
n26 è ottima per prelevare ovunque gratis in euro, sia italia che eu
buddy non è male, va bene per ricaricare da sportello, ma se hai già un conto unicredit e superi i 5k euro paghi 2 imposte di bollo
vero, si ricarica gratis da sportello, puoi pagare bollettini e chiedere carta di credito o anche prestito, peccato che se sei già correntista unicredit e superi 5000euro di saldo da buddy o dall'altro conto paghi 2 volte le tasse
n26 non è male, ma è molto "basico" e un po caro
preferisco revolut o buddy, pratici ed economici
preferisco buddy, si ricarica gratis da sportello unicredit oppure revolut, che ricarichi gratis da altra carta
provata una volta, ma non fa per me, ricarica gratis solo tramite bonifico e troppi limiti di spesa/ricarica, ho prefeirito altro
Per me queste carte non sono quasi mai convenienti. Costano quanto o più di un CC tradizionale.
N26 tanto famosa, ma non sto gran piena di funzioni/conveniente. Meglio revolut.
Revolut ha bonifici istantanei gratuiti, ricarica da carta/gpay/apple pay gratuita, zero commissioni in valuta straniera (possibilità di fare il conto in valuta, metti caso che sei 10 giorni in uk imposti in sterlina), carte virtuali usa e getta. Mi chiedo ancora come facciano a offrire tutto questa grtauitamente :D
Principalmente l'impossibilità di emettere assegni e di collegare il conto carta ad un deposito titoli.
Nono è una carda di debito
11 settimane, poi quando mi è arrivato il messaggio di conferma, ho lasciato perdere
Striscia ha fatto più danni della grandine :)
Si, puoi usare anche Google pay/apple pay
Assolutamente d'accordo. La mole di notifiche che mandano è atroce, stavo quasi pensando di abbandonarla in favore di N26.
Mai saputo di lamentela sull'app.
Funziona molto bene sia a me che a diversi che conosco.
Valide anche Tinaba e YAP comunque
Che differenza c'è tra ricaricabile con iban e un vero conto?
prova Oval...
non so dove hai letto che è una agonia l'app di postepay ma di sicuro chi si lamenta non sa usare l'app, un po' come quelli che mettono 1 stella nelle recensioni amazon perché il corriere ha lasciato il pacco sulle scale.
L'app di postepay è fatta benissimo e funziona che è una meraviglia, lo uso da anni e mai avuto problemi.
Usata come dici tu la ritengo valida.
Il mio metro di paragone è BuddyBank (avendo solo queste due) e ti posso dire che l'app di Hype è valida tanto quando quella di BuddyBank, non mi è sembrata problematica (parlo di Android chiaramente).
Per quanto riguarda il collegamento con PayPal non vorrei sbagliarmi ma penso tu possa tranquillamente farlo.
come pura prepagata da collegare a conto paypal, o per acquisti generici online, ma facile da ricaricare in piu punti come ai tabacchi, la postepay digital com'è?
leggevo che l'app su android almeno è un agonia, ma se collego la carta a paypal potrei risolvere l'inghippo app poste?
Boh, io ho l'ho fatta con la cie dovrebbe essere uguale
Il mio primo tentativo è stato a luglio, a dicembre mi è arrivata la mail che non ero un cliente adatto a loro, riprovo la registrazione e in un mese o poco più me l'hanno attivata
Da quello che ho visto è molto a fortuna, alcuni subito, altri dopo giorni, altri dopo mesi
Anche Buddybank assieme a Revolut va benissimo, io ho Revolut, Buddybank e Illimity, ma ne ho 3 diversi giusto per sfizio, altrimenti già con Buddybank più Revolut non hai bisogno di nient'altro. E con i bonifici immediati si trasferiscono soldi in un battito di ciglia (giusto ieri ho trasferito 1600 euro in un secondo e alle 23 di sera!).
Mmmh, in effetti è interessante.
Magari ci faccio un pensierino, alla fine se devo ritirare parecchio posso usare buddybank trasferendo i soldi con un bonifico istantaneo
Ho sentito che usando la patente è più veloce. A me in effetti è stato molto rapido. Tempo una settimana avevo già conto attivo e i 40€. Poi ogni volta che ho contattato l'assistenza sono stati ottimi. Sinceramente non posso lamentarmi
Creazione di carte virtuali, carte usa e getta, bonifici istantanei gratuiti, nessun plafond, ricariche gratuite da altre carte (su n26 si paga una percentuale), ed uno dei migliori tassi di cambio quando si va all'estero. L'unico è appunto il limite dei prelievi ma per quello si risolve con un'altra carta (tanto ha appunto i bonifici istantanei) o con Curve.
Hype era conveniente solo il conto plus che ora hanno tolto.
Ma revolut che ha che vi piace tanto? Mi sembra assolutamente nella media, con in più il limite sul prelievo bassissimo.
A sto punto meglio n26
Tieni presente che ora n26 è decisamente più conveniente
Cosa intendi per "conto vero"? In realtà non è neppure un conto corrente, neppure nella versione Next.. è una carta conto ed infatti il fatto che facciano pagare 3 euro al mese per una cosa che non è neppure un conto corrente fa parecchio ridere
Tinaba ti permette di ricaricare gratis da altre carte ed i primi 24 prelievi all'anno sono gratuiti. Altrimenti Revolut permette oltre alle ricariche gratuite da carta, anche ricarica da Google pay. Però nella sua versione gratuita ha il limite dei 200euro al mese massimi di prelievo (superabile se accoppiata con Curve, altrimenti una bella accoppiata con Illimity + Revolut e sei apposto per tutto)
La uso da un paio d'anni per i pagamenti contactless con Google Pay. Ho l'abbonamento da 1€ e mai pagherei di più. Fra l'altro è un vero strazio di notifiche commerciali. Trovo scorretto che ti dicano che puoi disattivarle ma in toto, perdendo anche le notifiche di pagamento. Per quanto mi riguarda stanno tirando troppo la corda, faccio presto a chiuderla e passare ad altro..
Ricarica da altra carta? Gratis?
Beh almeno è un conto vero.
Certo potevano mettere 2€ tipo, 3€ diventa ingiustificato rispetto ad altri prodotti
Perché sono molto più comode, anche più sicure secondo me
Flower e Tinaba anche direi, ma anche Revolut
Ae sembra solo Revolut completa.
Buddybank ha un'app pessima veramente. Fa pagare 2€ per le ricariche da ATM non Unicredit e manca di tutte quelle piccole funzionalità che caratterizzano queste app.
Se ora dovessi aprirne una penso che adotterei o N26 o Tinaba, con quest'ultima che ha il grosso vantaggio di non fare pagare 2€ e 34€.
Ovviam c'è Revolut, che ha la killer feature sellecarte do credito Virtuali che per me è un must
verissimo, io gliel'avevo fatta a mia madre ad inizio novembre per le 40€, solo un paio di settimane fa le hanno inviato l'email e non per completare dopo 2 mesi e mezzo la registrazione, ma per dover rifare nuovamente la registrazione perdendo la promozione scaduta il 31 dicembre. bello schifo.
anche io, da luglio 2018 quando ho avuto le airpods in regalo ed in 2 anni e mezzo non ho mi hanno mai fregato un centesimo, spero di tornare ad usarla presto con apple pay, se si decino ad abilitarlo con il cashback.
Se stai sotto i 200 euro di prelievo al mese c'è revolut
attivata in poche ore, arrivata la carta dopo 3 giorni
Secondo me Hype ha sbagliato a eliminare il conto da 1€ al mese...
Così sul mercato trovi molto di meglio
Il problema è stata la recente offerta "invita amici".
io ad agosto attivatai in 3 giorni
Ce ne sono tante altre migliori, Illimity, Tinaba, Revolut.. pur contando che ognuna ha i suoi pro e contro
Bha hype era conveniente all'inizio, ora fa veramente pena.
Boh a me nel 2018 l’hanno attivata in un giorno
Farsela attivare è un incubo, io ci ho messo 6 mesi e conosco tanti che ci hanno messo comunque settimane