
Games 28 Gen
Robinhood torna sotto attacco, e questa volta non sul Play Store ma nelle aule di tribunale. Nulla sono servite le spiegazioni date ad Elon Musk su Clubhouse da parte del CEO Vladimir Tenev, poiché l'app di trading è stata subissata di denunce da parte di tutti quegli utenti che nel giorno del blocco delle contrattazioni non hanno potuto effettuare operazioni finanziarie sulla piattaforma, perdendo "milioni di dollari".
Le accuse partono dagli Stati Uniti, in particolare da 10 degli stati americani dove sono state attivate anche diverse class action. Robinhood viene tacciata di "manipolazione del mercato" a difesa di altre istituzioni finanziarie, e dunque nessuno - o quasi nessuno - crede nelle parole del CEO che ha chiamato in causa "decisioni di risk-management" che si sono dovute prendere per evitare azioni scoperte nelle contrattazioni che hanno riguardato non solo GameStop, ma anche BlackBerry, AMC e Nokia.
Robinhood ha rimosso intenzionalmente, volontariamente e consapevolmente lo stock GME [GameStop, ndr] dalla sua piattaforma di trading nel bel mezzo di un aumento senza precedenti delle azioni, dunque togliendo agli investitori la possibilità di investire nel mercato aperto, manipolandolo.
E ancora:
Al fine di rallentare la crescita delle azioni GME, Robinhood ha privato i propri clienti della capacità di utilizzare il loro servizio in modo brusco, intenzionale e volontariamente, e consapevolmente ha eliminato GME dall'app. Ciò significa che gli investitori potrebbero non acquistare più o addirittura trovare azioni GME sull'app Robinhood.
Questa che leggete in alto è la prima causa intentata nei confronti di Robinhood (nello stato di New York), cui ne sono seguite decine, da Est a Ovest. C'è chi si lamenta delle mancate opportunità, c'è chi quantifica invece i danni subiti, che in un caso arrivano a 220 mila dollari. In generale, tutti gli accusatori parlano di azione non legittima, mancanza di spiegazioni, svantaggio nei confronti degli utenti che utilizzano altre piattaforme. E vengono chiamati in causa anche i servizi finanziari su cui Robinhood si appoggia per le compravendite, come Citadel e Apex. Insomma, gli utenti vogliono essere tutelati, e chiedono un risarcimento.
I guai per Robinhood non finiscono qui: il 18 febbraio il CEO Tenev dovrà testimoniare davanti all'House FInancial Services Committee. Il presidente Maxine Waters ha intenzione di valutare il ruolo dei fondi speculativi in questa vicenda, potenziali veri responsabili dello stop alle contrattazioni. Tenev ha sempre negato coinvolgimenti e collusioni con gli hedge fund, ma la volontà del Comitato è quella di vederci chiaro: Robinhood si è mossa per evitare vendite allo scoperto o perché qualche soggetto terzo l'ha intimata a bloccare le contrattazioni?
Commenti
É inutile parlare con chi non sa nulla di regolamento titoli, di depositari e Casse di Compensazione. Per poter affermare certe cose dimostri di non avere tu le basi sulla cui mancanza insulti con sufficienza e a torto i tuoi interlocutori. Tu dimostri chiaramente di non sapere né come funzionano le transazioni né come si regolano le suddette.Se io compro il titolo X oggi, e l'operazione viene eseguita, il Broker mi blocca i fondi con valuta di regolamento tra due giorni, che non sono più pertanto nelle mie disponibilità ma sono esclusivamente nelle disponibilità del broker, e mi mette a disposizione subito, ma con valuta di ingresso tra 2 giorni, il titolo X acquistato in maniera che, se voglio, lo posso subito rivendere il che non crea nessuno scompenso perché anche la vendita ha giocoforza la stessa valuta dell'acquisto, quindi tra due giorni mi entra e mi esce il titolo e mi escono i soldi dell'acquisto (già bloccati) e mi entrano i soldi della vendita. Quel giorno del regolamento della transazione (quindi due giorni dopo l'operazione), te la faccio semplice come immagine visiva, il broker si presenta in Cassa di Compensazione per pagare con i miei soldi che aveva bloccato il titolo alla controparte broker che l'aveva venduto e nel contempo ritirare il titolo acquistato che lui aveva già messo a disposizione sul mio deposito. Questa è la sistemazione materiale tra intermediari della transazione da me effettuata due giorni prima e già regolata sul mio conto dal broker. Logicamente il mio broker, tramite cui ho acquistato il titolo sul mercato va in Cassa di Compensazione solo per la differenza delle transazioni fatte suo tramite sullo stesso titolo perché la maggior parte le ha già regolate al suo interno.
chi ti ha venduto il titolo i soldi li riceve dopo 2 giorni o istantaneamente?
da dove pensi che compaiano?
ripeto, almeno le basi
Non sono tenuto a fare un bel niente mentre Voi ignoranti (come ti sei da solo descritto) potreste sforzarvi prima imparare a leggere, poi aprire un buon libro, studiarlo e se ne avete la facoltà anche di comprenderlo!
Questo sarebbe vero se il mercato non fosse "emozionale". Se si sparge la voce di un'onda di vendite allo scoperto contro un titolo, quel titolo calerà solo perché si crea il panico tra chi investe. Gamestop oggettivamente è messa male, ma aveva un valore in borsa risibile, e le scommesse contro hanno superato il suo stesso valore totale. Come può una società in crisi sopravvivere ad un'azione così feroce di speculazione?
E perché non c'è legge che li contiene? Perché spendono in lobbismo più di chiunque altro per assicurarsi la compiancenza di ogni partito
Assolutamente, ma il fallimento di un'azienda dovrebbe avvenire sulla sua capacità di far utili, non su scommesse che degli speculatori fanno sul suo valore in borsa. Gamestop è vero che è in fortissima crisi, ma il mercato dell'hardware in questo momento è tutto tranne che morto (con le nuove console annunciate da poco). Così come potrebbe ancora rilanciarsi sul digitale.
Scusami ma le basi mancano a te, nessuna piattaforma anticipa i soldi per tuo conto. Anche se il regolamento cash contro titoli è a T+2 (Giorno del Trade + 2 giorni) il titolo acquistato tu te lo trovi in posizioni nel momento stesso in cui hai l'eseguito sulla operazione di acquisto che hai fatto ma nel contempo i tuoi soldi, i tuoi e non quelli della piattaforma, sono bloccati e vincolati a fronte dell'acquisto avvenuto. Di quei fondi non puoi più disporne perchè sono a fronte di un contratto di compravendita che tu hai eseguito sulla piattaforma ed il broker dovrà girarli alla controparte che gli consegnerà il titolo.
A fronte del blocco dei tuoi fondi per il pagamento il titolo è immediatamente disponibile nella tua posizione ed è immediatamente vendibile subito dopo ( e non certo dopo due giorni).
Almeno le basi.....
perchè non c'è nulla di male.
Dal Corriere on line:
"Chi oggi protesta ha poco da scandalizzarsi: la massima che si applica da anni a Google, Facebook e agli altri di big tech - se il prodotto è gratis vuol dire che il prodotto sei tu - non può che valere anche per Robinhood: la società guadagna seguendo un modello di business che mescola in modo poco trasparente da un lato la monetizzazione dei dati in suo possesso venduti ai grandi operatori del mercato, dall’altro la cessione del proprio flusso di transazioni a questi stessi fondi lucrando su piccole differenze dei prezzi d’acquisto e vendita.
Un modello controverso, considerato border line anche se non illegale, che ha portato la società californiana a ricevere già diversi cartellini gialli dalle authority del mercato, compresa una multa di 65 milioni comminata dalla Sec appena un mese fa: Robinhood punita per aver ingannato i suoi clienti proprio sulle fonti di profitto del suo business"
Lo sai vero che le transazionindi soldi non sono istantanee in nessuna parte del mondo giusto?
Quando clicchi buy e ti scalano i soldi, ci vogliono un paio di giorni perche quei soldi vengano accreditati al possessore dell'azione.
Nel mentre rh deve anticiparglieli.
Almeno le basi...
La blockbuster dei videogiochi
Ma HDtutto tiene famiglia..
esattamente
veramente no, come ho già scritto più volte, i social hanno delle regole che comunque non devono essere superiori o sostituirsi al codice penale e civile...idem le piattaforme di trading e qualsiasi altra app.....dai metti in moto i tuoi due neuroni e ce la puoi fare anche tu
Ah, questa piattaforma privata NON può fare quello che vuole e invece un social privato con miliardi di utenti si?
Stupendo come continuiate a confermarmi il vostro patetico pensiero...
See va bo
se paragoni una piattaforma come questa ai social, mi sa che hai capito poco di entrambe
comunque questo giochetto a resuscitato gamestop facendo perdere milioni ai big della speculazione.
io non ci vedo nulla di male
Beh, però tu che hai letto e capito tutte le regole, potresti correggere quanto scritto nell'articolo a beneficio di noi utenti ignoranti, magari fornendo le fonti di quanto dici, come farebbe un bravo ometto
Si, le autorità ed i certificatori dei bilanci. Ma se questi, per qualche motivo, più o meno sensato non funzionano o non fanno come si deve ciò che è a loro preposto di fatto anche il mercato, o chi opera con esso, può diventare un normalizzatore di situazioni strane. Vedasi anche il caso Wirecard in cui il regolatore di borsa oltre a non aver fatto il proprio lavoro correttamente ha anche sanzionato chi criticava la società.
si si
No, proprio hodl
Hanno fatto bene, in USA hanno avuto più coraggio nel tutelare questi diritti di base.
https://media1.giphy.com/me...
Eh?
Comunque le cose sono molto più complesse di come appaiono su un qualunque sito web di tecnologia che tratta di tutto e di nulla.
La finanza ha tantissime regole a cui sottostare e ci sono infiniti intermediari.
Troppo facile dire chi è cattivo e chi è buono quando non si conosce quasi nulla e voler spiegare tutto in quattro parole.
Un'azienda fallisce perché è stata superata da qualcos'altro e non è stata in grado di adeguarsi, non è colpa della finanza.
GameStop vende retail ma il mondo è dominato dal digital.
Fai 1+1...
Hold
Joining the ride!
Non è semplice, vai a leggerti la storia di bio.on e capirai...
Mamma che sola bio.on!
Mi sa che sei ancora troppo giovane per capire come gira il mondo!
No loro sono quelli come te vogliono farsi notare in un blog di tecnologia e parlano di altre cose
Togliere no, ma renderlo meno divertente? Si! Poi, per parlare, non mi pare che su Reddit ci siano esattamente degli utenti sprovveduti, ma gente con "pelo tanto"...
Non è mai stato così azzeccato il nome GameStop per fermare il gioco dei potenti della borsa
Non ci sono piu' i Robin Hood di una volta...
Tu sei uno di loro scommetto...
https://uploads.disquscdn.c...
Onestamente non vorrei essere nei panni del CEO di Robinhood: in questo momento è preso per le palle sia dai redditors sia dai big di Wall street che fanno pressioni affinché il mercato non venga alterato da questo movimento.
Dai che 6 miliardi sono spiccioli per i grandi.
Ogni tot di tempo in america resettano tutto con la famosa parola default!Non voglio imparare.
Se non sai come funzionano certe cose nel mondo meglio stare zitti!
Gli USA, la terra delle libertà!
:((
Prima che il mercato si stabilizzi saremo tutti morti, cit.
Le app di trading non ti fanno comprare azioni. E' questo che dovete capire. Robinhood e similari sono uno scam a prescindere. Le app di trading comprano le azione e te ne rivendono una parte, ma sono sempre loro i possessori. Tra l'altro le azioni che compri possono essere prestate agli short seller. Se vuoi comprare azioni usa il conto titoli della tua banca. Le commissioni che paghi sono perchè l'azione è tua e nessuna la utilizza per farci speculazione. Di gratis non c'è niente.
Dove sono tutti i r1ncoglioniti del "Sono piattaforme private, fanno quello che vogliono"?
Non ho capito bene cosa è successo, ma forse il problema sono le vendite/acquisti allo scoperto, senza possedere l'azione.
domanda da ignorante, ma per scoprire delle verità su società quotate in borsa c'è bisogno di scommetterci su? non basterebbe che l'autorità preposta ai controlli li faccia?
RH, come altre piattaforme, ha chiuso la possibilità di effettuare transazioni poichè non avrebbe potuto coprire le transazioni (di gme). Ora, probabilmente ha sbagliato e pagherà ma non è stata l'unica a trovarsi in una situazione del genere