
22 Febbraio 2021
28 Gennaio 2021 64
È in arrivo una nuova ondata di rincari per gli utenti Vodafone, la seconda nel giro di pochi giorni dopo quella che ha coinvolto gli utenti aventi la tariffa mobile Special 50 Giga.
I destinatari dei nuovi rincari sono alcuni utenti rete fissa con specifiche offerte attive. L'aumento in fattura sarà applicato a partire dal prossimo 23 marzo 2021 e sarà pari a +1,99 euro al mese. Secondo l'operatore rosso, la rimodulazione si è resa necessaria per continuare a investire sulla rete e rispondere al meglio alle nuove esigenze di traffico.
Con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale, inoltre, a decorrere dalla suddetta data sarà previsto un incremento di 0,61 euro delle spese di spedizione per l'invio della fattura non fiscale in modalità cartacea. Tale costo non verrà applicato a chi attiverà la fattura in formato digitale.
Dalla stessa data, conferma Vodafone, sarà introdotta una modifica all'art.13 delle Condizioni Generali di Contratto per il servizio di telefonia vocale fissa erogato tramite rete radiomobile con la seguente integrazione:
In caso di ritardato pagamento della fattura rispetto alla scadenza ivi indicata, Vodafone si avvale della facoltà di richiedere il versamento di un'indennità di ritardato pagamento a titolo di rimborso dei costi di gestione sostenuti (tra lo 0% e il 6% in funzione dello storico dei pagamenti e dei giorni di ritardato pagamento.
I clienti interessati dalle sopracitate modifiche saranno informati a partire da oggi, 28 gennaio 2021, con una specifica comunicazione in fattura.
I clienti non disposti ad accettare tali variazioni contrattuali, dell'art. 70 comma 4 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259, della Delibera 519/15/CONS e delle Condizioni Generali di Contratto, possono esercitare il diritto di recesso o passare ad altro operatore mantenendo il numero senza penali e costi di disattivazione fino all'ultimo giorno di validità delle precedenti condizioni. Nella causale del recesso andrà specificato "modifica delle condizioni contrattuali".
Le modalità di esercizio del diritto di recesso sono le seguenti:
Potranno esercitare il diritto di recesso, senza costi aggiuntivi diversi da quelli eventualmente legati al metodo scelto, su variazioni.vodafone.it, nei negozi Vodafone, inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO), scrivendo via PEC a disdette@vodafone.pec.it o chiamando il 42590, specificando la causale sopraindicata.
Potranno infine scegliere se pagare le eventuali rate residue del costo di attivazione e/o del/i dispositivo/i associato/i a tale offerta in un'unica soluzione o con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento precedentemente indicati, comunicandolo nella richiesta di recesso.
Commenti
e poi se chiami al 190 dicono che non ci sono aumenti...
Vodafone aumenta ed aumentera' sempre
Esatto, è una costante periodica che si ripete senza portare ad un miglioramento della velocità della rete.
ed a loro sai che gli frega :)
sìsì sono d'accordo da un punto di vista contrattuale ma la soluzione non la "sanno" applicare tutti ed è così che la spuntano
Ai mei genitori era salito a 8 (comunque un furto) e li ho fatti passare ad Unicred che offriva una promo con costo azzerato
Passa a Illimity
A breve quando i quasi 5 milioni di clienti Postemobile passeranno alla rete Vodafone aspettati il peggio.
Ricordo con gioia quelli che pensavano che il nome Infinity dato alla tariffa significasse avere per le mani una tariffa con minuti, SMS e internet illimitati/infiniti... Ora quelle stesse persone sono "senza pensieri", talmente senza che pensano di pagare sempre la solita cifra...
Evviva il marketing!!!
Vodafone incommentabile come sempre.
Comunque credo che il gestore telefonico/fibra migliore sia Fastweb: tariffa bloccata, no rimodulazioni, e velocità ottima.
esatto, mi sembra più onesto
io ancora 0 in quasi 5 anni... c'è da dire però che una "rimodulazione" me la sono fatta da solo, sono passato dopo un paio d'anni da adsl a fttc... forse ha influito quello nel fatto che le tariffe non mi sono ancora mai cambiate rispetto ai due contratti originali.
Si speriamo sia l'anno buono per ILIAD nel mercato fisso! Per ora sono con Tiscali casa e mi trovo bene, nessuna rimodulazione e molta serieta', vediamo cosa fa uscire dal cilindro ILIAD! La concorrenza puo' far solo bene!
ILIAD sbrigati meh
No una di quelle grandi e famose..., ma tanto sentendo amici e colleghi lo hanno fatto lo stesso tante altre banche, tanto per dire le nmila spese più o meno occulte che abbiamo in questo paese
"I clienti non disposti ad accettare tali variazioni contrattuali,
dell'art. 70 comma 4 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259,
della Delibera 519/15/CONS e delle Condizioni Generali di Contratto,
possono esercitare il dirittodi recesso".
Tutto vero, ma un consiglio spassionato: armatevi di PEC e Twitter perchè ci sarà da lottare con questa gente, dato che hanno l' usanza di addebitare tutte le penali possibili anche quando si ha ragione al 200%.
Niente di nuovo sotto il sole...
Fate recesso con gioia
Viva il diritto di recesso.
Noi come sempre, ma comunque il contratto è rispettato visto che dentro c'è scritto che possono fare modifiche unilaterali.
No tu non puoi mandare una modifica unilaterale del contratto perché sei il cliente non il fornitore del servizio. O cambia la legge (magari obbligando ad assicurare il prezzo previsto per tot mesi) o quello che fanno alcuni gestori è legale e basta. Detto questo io non ho più nulla con vodafone da almeno 10 anni visto il loro comportamento.
Quindi io posso mandare a Vodafone una mia proposta di modifica unilaterale del contratto, secondo la quale io pago solo 1 euro al mese, o meglio ancora, mi paga lei?
Se non accetta può sempre staccarmi la linea sue spese...
Purtroppo le rimodulazione le fa... 2 in 6 anni io..
Tisclai è rumena?
FriuLadra
No, si chiamera oh.fesso
Il lupo perde il pelo..
"Èh ,ma Vodafone..". Vi meritate di pagare anche l'aria
Vero.. non è tanto per l'aumento che ci può stare per un "adeguamento"... è l'aumento continuo e costante nel tempo che è insopportabile.
FriulAdria?
Lo sbatti del cambio chi te lo paga?
sisi, rimodulano, poi va iliad nel fisso e improvvisamente creano, ho. fisso?
Se ti avessi letto mi sarei risparmiato la risposta! :D
Sì, all'epoca pagavi abbonamento al provider+il costo delle telefonate per connettersi... tiscali fu il primo a eliminare l'abbonamento, pagavi solo la connessione.
Ma mi sembra molto strano perchè solo ultimamente mi fermo a 10 Mbps.. Non ho specificato questa cosa perchè in altri momenti sempre nello stesso posto sono arrivato a ben di più però ultimamente è così
"Zero Pensieri"
Si, all’epoca si pagava l’abbonamento fisso + la connessione (telefonata urbana)
Loro furono i primi ad offrire internet al solo costo della telefonata
interessante, che estensione usi per far apparire le pubblicità?
Mi spiace ma fanno bene, vi ostinate a prendere le loro sim alle loro condizioni e vi beccate le rimodulazioni.
ma c'è scritto sul contratto che possono modificarlo unilateralmente.. poi se vuoi disdici (senza penali come in questo caso) e via :)
Guarda bene il contratto, se hai un offerta illimitata è proprio vodafone che ti limita a 10mbps
ma perchè non si chiamano Rimodulafone?
Basta con gli auemtni dei prezzi.
Se ho un contratto, che venga rispettato e mantenuto invariato.
Da hohoho a ahahah é un attimo.
Gratuito?
Chiamare un abbonamento "zero pensieri" sapendo che prima o poi lo rimodulerai é diabolico
Antenne sottodimensionate per la popolazione della zona potrebbe essere la causa
dai cosi
Ho Vodafone e con il 4g+ riesco a fare massimo 10 Mbps in download.. Al di là del fatto che possa dipendere dalla mia zona quale potrebbe essere anche la causa di una così poca velocità?
Sto sempre in 4g+ quando uso la connessione dati ma i risultati sono quelli che sono..
Anche se ultimamente (un po' di mesi in realtà) la loro infrastruttura ha parecchi problemi di instradamento e di gestione banda, soprattutto di sera. Parlo di FTTH.