
03 Febbraio 2021
Facebook continua a crescere, riportando nell'ultimo trimestre del 2020 numeri da record così come già accaduto nel trimestre precedente, spinti dalla vendita di annunci sulla piattaforma social e addirittura superiori alle stime degli analisti di Wall Street. L'intero anno è stato molto positivo nonostante la pandemia, che, al contrario, ha fatto da traino allo sviluppo dei servizi.
Il boom del commercio online ha contribuito positivamente al successo di Facebook e delle sue controllate, con gli utenti che sempre più si sono affidati alla piattaforma social per cercare prodotti da acquistare durante il lockdown. Attenzione, però: "un'inversione di queste tendenze (e-commerce e prodotti, ndr) potrebbe fungere da vento contrario alla crescita dei nostri ricavi pubblicitari".
Si chiude così un 2020 positivo per Facebook, superato egregiamente nonostante la piattaforma social ed i servizi ad essa correlati siano stati più volte al centro di dibattiti e discussioni. Ne abbiamo selezionati alcuni che ben rappresentano le difficoltà che Zuckerberg ha dovuto fronteggiare:
Riportiamo schematicamente i principali risultati conseguiti da Facebook sia nell'ultimo trimestre 2020, sia nell'intero anno.
Incertezza: è questa la parola più frequente utilizzata non solo da Facebook e dal suo CFO, ma dalle società di tutto il mondo. L'era che stiamo vivendo non è prevedibile, soggetta com'è alle fortissime fluttuazioni di un mercato schiacciato tra l'emergenza (economico-)sanitaria e le tensioni socio-politiche tra le grandi potenze mondiali. Da una parte di sono i "venti contrari" qualora si dovesse modificare il comportamento degli utenti sulla piattaforma - un allentamento della minaccia del virus potrebbe portare ad una contrazione dell'e-commerce e ad una ripresa di servizi poco presenti nell'advertising di Facebook - dall'altra i pericoli che vengono da Apple (per i cambiamenti sul tracciamento delle app su iOS 14 che potrebbero causare un crollo dei ricavi) e dagli enti regolatori europei (per il trasferimento dei dati degli utenti UE negli Stati Uniti ma anche per i temi web tax e privacy).
Credits immagini: Pixabay
Commenti
Sano dibattito politico pubblico... È da un tempo immemore che non se ne vedono...
Considerando le nuove regole di Apple, e la possibile emulazione del resto del mondo tecnologico, come già succede, io personalmente la vedo grigia per FB...
"Zuckerberg: Facebook non suggerirà più
gruppi politici a utenti"
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/facebook-basta-suggerire-gruppi-politici-utenti-d8db5946-6d2c-4280-b82b-c4ac9413c93b.html
Finalmente si comincia a comprendere che i social così come sono adesso non sono esattamente il luogo ideale per un sano dibattito politico pubblico
Fosse il libeccio
Hai parecchia fiducia nel genere umano
Non l'ho capita... Instagram non è sempre di proprieta di Facebook?
Basta passare a Instagram proprio come ho fatto io.
Ma come... Gli HD ANAListi lo danno per spacciato da qualche anno ormai...
to the moon
io voglio la testa di Zuck3rb3rg