La rete mobile italiana secondo Ookla: Milano è la città più veloce | Q4 2020

22 Gennaio 2021 65

Ookla ha pubblicato il nuovo rapporto trimestrale che valuta la qualità della rete mobile italiana. Il periodo riferimento è quello del quarto trimestre 2020 e come al solito ci vengono forniti dati interessanti relativi alla velocità media dei singoli operatori, la latenza e persino informazioni su quali sono i terminali e i chipset più veloci tra quelli testati sulla piattaforma.

Prima di addentrarci nella disamina dei risultati, ci teniamo a precisare che le metodologie di analisi di Ookla sono profondamente diverse rispetto a quelle rilevate da altre realtà - come ad esempio Altroconsumo -, dal momento che tengono in considerazione aspetti differenti. Ad esempio, il più lampante riguarda l'esclusione dalla classifica dei dispositivi con modem più vecchi, al fine di evitare che i risultati ottenuti per ogni operatore siano influenzati da una maggiore diffusione di smartphone datati, quindi non in grado di sfruttarne al meglio la rete.

Questo è il principale motivo per il quale i risultati proposti da Ookla appaiono decisamente più elevati rispetto a quelli rilevati da altre realtà, le quali adottano diversi criteri di valutazione. La scelta svolta in questo caso è sicuramente sensata, dal momento che permette di eliminare dal calcolo una componente sulla quale l'operatore non ha alcun controllo, tuttavia ci teniamo a precisare che non è quella più rappresentativa dell'esperienza di navigazione della maggior parte degli utenti. Insomma, si tratta di risultati che è bene considerare all'interno di questo contesto e non con valore assoluto.

QUALITÀ DI NAVIGAZIONE

Partiamo subito dall'aspetto principale del report, ovvero la velocità media di navigazione, la latenza e la costanza con cui viene offerta una buona qualità di navigazione. La classifica tiene conto delle performance dei 4 operatori tradizionali (TIM, Vodafone, WindTre e Iliad) a cui se ne aggiunge uno virtuale, ho. Mobile. I dati dell'analisi di Ookla non ci offrono una classificazione basata sulla velocità effettiva di download/upload, bensì su di un Punteggio Velocità che aggrega entrambi i dati (dando al download il 90% del peso - in quanto più influente sulla qualità di navigazione - e all'upload il restante 10%) attraverso una media troncata modificata (vengono considerate le mediane del decimo, cinquantesimo e novantesimo percentile con un peso di 1:8:1).


Come possiamo vedere dalla tabella, WindTre domina la classifica con ampio margine sui 4 contendenti, posizionandosi sul gradino più alto del podio con un punteggio di 48,40 su 50. A seguire troviamo Iliad, Vodafone e TIM, rispettivamente a 34,95, 34,78 e 33,06 punti, mentre il fanalino di coda è ho. Mobile, con appena 22,72 punti. Probabilmente i risultati di ho. sono inficiati dal fatto che la maggior parte dei suoi utenti dispone di un piano con un limite massimo di velocità impostato a 30 Mbps (solo le prime attivazioni potevano toccare i 60 Mbps), motivo per cui non riesce ad offrire prestazioni paragonabili a quelle degli altri operatori.


La valutazione della latenza stravolge completamente i risultati, portando TIM in testa con i suoi 33 ms, seguita da Vodafone a 37 ms e da ho. Mobile a 39 ms. WindTre non riesce a salire sul podio con i suoi 40 ms, mentre Iliad ottiene l'ultimo posto con addirittura 59 ms. Anche in questo caso è possibile trovare una spiegazione logica al risultato dell'ultima arrivata, dal momento che Iliad non ha ancora completato la transizione della rete verso quella proprietaria, quindi la qualità di navigazione varia molto in base a quale rete viene utilizzata.


Per finire troviamo il dato che riassume la costanza con la quale un operatore è in grado di offrire una connessione minima accettabile (Ookla la stabilisce in almeno 5 Mbps in download e 1 Mbps in upload) e anche in questo caso la classifica vede degli importanti cambi di posizione. Torna capolista WindTre con l'88,2%, seguita da Iliad all'87,8% e da ho. Mobile con l'87,1%. Gli ultimi due gradini sono occupati da Vodafone e TIM, rispettivamente a 86,9% e 83,3%.

LE CITTÀ PIÙ VELOCI

Un altro dato molto interessante rilevato da Ookla riguarda la classifica delle città italiane ad alta densità di popolazione più veloci. In questo caso ci vengono forniti dettagli riguardo dei valori reali e non punteggi sintetici, quindi troviamo indicazioni medie riguardo la velocità in download, in upload e la latenza.


A guidare la classifica c'è Milano con i suoi 48,08 Mbps di download medi, 13,5 Mbps in upload e una latenza di 34 ms. Milano conduce la lista solo per via del risultato ottenuto nei download (che ricordiamo Ookla ritiene essere quello più importante), visto che Torino, posizionata al secondo posto, riesce a fare meglio per quanto riguarda upload e latenza, rispettivamente pari a 14,02 Mbps e 32 ms. La prima città del sud Italia è Palermo, la quale offre il peggior dato in termini di latenza (52 ms), ma si difende molto bene sotto il fronte della velocità di download (39,91 Mbps) e di upload (13,89 Mbps).

DISPOSITIVI E CHIPSET

Passiamo all'ultima parte del rapporto, quella dedicata ai dispositivi e ai chipset più veloci. Il lancio dei nuovi iPhone 12 non è certo passato inosservato in Italia, come è possibile constatare dalla classifica che ci mostra gli smartphone più veloci rilevati nel periodo di riferimento.


A conferma di quanto riportato dalle indiscrezioni, solo iPhone 12 mini non rientra in classifica - segnale di una diffusione sicuramente ridotta rispetto agli altri 3 modelli -, mentre iPhone 12 Pro Max ottiene la vetta del podio con ben 97,44 Mbps in download, 15,91 Mbps in upload e 38 ms di latenza. Non è chiaro se i dati ottenuti tengano effettivamente conto dei picchi raggiungibili in 5G, tuttavia siamo sicuri che il ritorno ai modem Qualcomm abbia contribuito a raggiungere questi risultati.

Ottimi anche i risultati per iPhone 12 Pro e per il modello base, ma ciò che stupisce è vedere che al quarto e al quinto posto troviamo iPhone 11 Pro Max e 11 Pro, i due top di gamma del 2019. Si tratta senza dubbio di un dato molto interessante, dal momento che gli smartphone Apple dotati di modem Intel non sono mai stati classificati tra i terminali più veloci.


Se invece non si guarda al modello singolo, bensì alla somma dei dispositivi di un singolo produttore, l'analisi di Ookla conferma che gli smartphone di OnePlus offrono - generalmente - velocità di download e upload più elevate (rispettivamente 50,98 e 12,87 Mbps), il tutto senza rinunciare ad una delle migliori latenze (41 ms).

Ci permettiamo di aggiungere che questo dato non è molto significativo, dal momento che non è chiaro quanti e quali dispositivi sono compresi nel calcolo (sappiamo solo che, come evidenziato in apertura, vengono considerati quelli dotati di chipset più recenti), quindi questo dato si presta ad offrire interpretazioni fuorvianti.

Aziende come OnePlus e Apple, infatti, risultano avvantaggiate in quanto la loro proposta è basata quasi esclusivamente su smartphone equipaggiati con SoC e modem di fascia alta (nel caso di OnePlus siamo abbastanza sicuri che l'incidenza della serie Nord in questa classifica sia quasi nulla), mentre realtà come Xiaomi, Samsung e Huawei offrono un portafoglio di prodotti più ampio che, per forza di cose, ha impatto negativo sulla velocità media del brand.


Restando in tema di modem e chipset, Ookla ha anche fatto una classifica dei chipset più performanti sotto l'aspetto della connettività di rete. La tabella riportata poco sopra potrà sembrare un po' confusionaria, in quanto notiamo in cima alla classifica lo Snapdragon X55 5G, seguito a sua volta da Snapdragon 865.

Come ben sappiamo, Snapdragon 865 utilizza Snapdragon X55 come unico modem disponibile, quindi per quale motivo troviamo il solo modem su un gradino più alto (con un punteggio decisamente superiore)? La risposta è semplice: sebbene tutti gli 865 siano dotati di X55, non tutti gli X55 sono equipaggiati su SoC Snapdragon 865. I già citati iPhone 12, ad esempio, utilizzano proprio questa soluzione Qualcomm, ma anche altri dispositivi (come ad esempio i PC connessi basati su Snapdragon 8cx) la sfruttano pur non avendo questo SoC.

La grossa differenza in termini di velocità può essere spiegata, invece, dal fatto che il campionario di smartphone che fa affidamento a Snapdragon 865 spazia dai cosiddetti flagship killer sino ai mega top di fascia premium, con notevoli differenze per quanto riguarda la qualità delle antenne e quindi delle performance di rete.

Per maggiori dettagli sul rapporto e tutte le metodologie adottate da Ookla, vi invitiamo a consultare il documento completo in Fonte.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Darioxx96

Da possessore iliad e Tim confermo
Iliad va quasi ovunque alla stessa velocità (solitamente 50 mega, con picchi in città sotto al ripetitore di 250)
Tim appena ti sposti dal centro passi da 150 sotto al ripetitore a 10 mbps

Ikaro

Dove ho scritto che gli è stato dato tutto gratis? La rete 5g iliad ha potuto pagare dei costi fissi di molto inferiore a tutti gli altri

Lo ran-sharing non è gratis e non è stato concesso dallo stato, ILIAD paga l'affitto mensile a Wind3. La rete 5G è stata pagata da ILIAD come le altre società, è stata solamente riservata e questo non vuol dire che è stato fatto lo sconto.

ale

Non c'è una classifica completa per le città? E poi cosa intendono per alta densita di popolalazione, da quale valore iniziano a considerare la città?

beppers

https://uploads.disquscdn.c...

Ikaro

A parte che non è una scusante... cioè se un ristorante fa cahare non è che ci devi andare per forza perché il cuoco è alle prime armi... comunque iliad ha goduto di un piano di aiuti dallo stato italiano invidiabile tra ran-sharing e antenne...

ShadowFall

Non si smentisce mai

Dexter

Non per niente, si è messo a commentare il ping, l'unica cosa che gli rimane.. peccato che quello è davvero importante solo se giochi online.

Tiwi

nono, lo considero, di fatto sono passato ad iliad e non mi lamento, era solo per dire

Aster

Infatti la mia era una affermazione!

Se leggessi lo screen shot vedresti che è LTE ILIAD a 261 mbps

Forse non consideri il fatto che ILIAD è nata da poco in Italia

Matteo

https://uploads.disquscdn.c... provincia di milano

Dario 10101

Se trovi un articolo che parla male della tua compagnia del cuore, allora è tutto falso, se invece ne trovi uno che ne parla bene allora è senz'altro vero senza provare nemmeno a capire perché ci possano essere risultati così disparati.

Sembra davvero di leggere i commenti di un 12enne innamorato...

GiankulottoGranbiscotto

quoto io sono passato a iliad solo per avere poi il rientro in vodafone perchè per adesso visto che mi sposto tanto per me iliad è troppo acerba e non sempre sono coperto da segnale

Fandandi

Ni, nel senso che è tutto casuale...per dire, nello stesso posto del commento precedente per anni c'è stata solo l'antenna wind li vicino e quindi era quello che andava più forte. Ora va più forte Tim e Vodafone, ma ci sono ancora zone in cui magari l'unica a prendere è Wind (o viceversa). E' davvero molto casuale il risultato.

Dea1993

su 55ms neanche troppo, fossero stati 4ms di ping con 4 di jitter allora si era altino.
secondo me 4 di jitter su 55 di ping ci puo' stare, ma il problema e' proprio il ping che e' molto alto

Ikaro

Massimo che sono arrivato 20ms

Tiwi

il tuo gestore quanto ha di ping?

Tiwi

il problema di iliad non è la velocità ma la copertura
quando prende, va benone, il problema è che ci sono zone con copertura quasi zero dove magari vai in 3g o internet è molto lento, mentre gli altri operatori garantiscono copertura decente ovunque
almeno iliad da me è cosi

Tiwi

secondo me principalmente è la stabilità, nel senso che i telefoni cercano sempre la rete 4g, con vodafone la trovi quasi sempre e la connessione resta stabile, quindi con poche ricerche di celle e reti migliori, mentre magari con windtre il discorso è diverso

efremis

Normale

Ikaro

Ci conosciamo?

Ikaro

Ping imbarazzante, va a finire che carico prima io la pagina web con la velocità cappata a 30mbps che te con sti numeroni

Ikaro

Se continui così fai fallire pure loro, come hai già fatto con windows mobile... o forse chiudono loro per non vedersi il loro nome accostato al tuo...

macosx

Io sono passato a Fastweb (rete w3) da ho ma ho un battery drain assurdo a parità di segnale con Vodafone non avevo sto risucchio dì batteria

yepp
zanshin

Hai ragione , ma avendo gestori come tim e vodafone ,hai più possibilità di aver copertura anche nei paesini sperduti

Aster

iliad:)ci sta

Giovanni

4 ms di jitter è imbarazzante.

Abel

https://uploads.disquscdn.c...

Michele

Senti cara Ookla, il tuo speedtest è imbarazzante confrontato con quello di Google.

Dea1993

55ms di ping sono tanti... anzi per quelle velocita' sono tantissimi

Garrett

A che serve la velocità se poi per fare 20 km impieghi 2 ore...

Aster

5G 55 ping!;) fallimento

Aster

Vai 12 volte più veloce di me;)io solo all'estero vedo quelle velocità

Aster

Io solo all'estero anche sopra 250

Aster

La famosa rete 4G+

ShadowFall

Tanto ora verrà ikaro a dirti che sono screen falsi e sei pagato dai francesi

giovanni cordioli

Quelli che vanno più piano li vaccinano per primi, per migliore la copertura 5G

giovanni cordioli

Non si può c’è il lockdown.

Watta

birretta??

giovanni cordioli

Esatto.

Matteo

Dovrebbero vaccinare un base alla velocità di connessione

Watta

mi bacio le mani a 260 mb in down

Watta

sei di vr? il tuo cognome e molto diffuso qui a verona

Watta

tra un po non compro un telefono 5g

giovanni cordioli

E pensa tra un pò con il 5G...

Watta

4g

Matrumbdl

trieste è stata la prima città con rete unificata Tre+Wind. Prende bene e la andavo a 250 mbps

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città