Arriva Beeper: 15 app di messaggistica in 1, iMessage incluso

21 Gennaio 2021 31

In un panorama ricchissimo di applicazioni di messaggistica, l'arrivo di una nuova proposta non accende certo l'entusiasmo di molti, tuttavia Beeper non è una piattaforma come tutte le altre.

Tra le menti dietro a questo nuovo progetto troviamo Eric Migicovsky - CEO e fondatore dell'ormai scomparsa Pebble -, il quale ha annunciato la nascita di Beeper attraverso un post su Twitter che la ufficializza pubblicamente e ci offre un link al sito ufficiale, in modo da capire meglio come funziona la sua proposta alternativa.


Si perché la caratteristica principale di Beeper riguarda il fatto che non si presenta solo come ulteriore app di messaggistica a sé, bensì in veste di aggregatore delle 15 principali applicazioni più diffuse. Tra queste troviamo WhatsApp, Telegram, Messenger, Signal, Slack, Twitter, Messaggi Google, Instagram, Hangouts, Skype, IRC, Matrix, Discord, la stessa Beeper e persino iMessage.

Un elenco che non sembra presentare grandi assenti e che diventa particolarmente interessante specialmente in virtù dell'ultima menzionata, ovvero iMessage. Come sappiamo, infatti, questo servizio è accessibile esclusivamente dai dispositivi prodotti dall'azienda di Cupertino (nonostante Apple lo abbia annunciato nel 2010 come un servizio open source) e rappresenta uno dei principali elementi che vanno a comporre la cosiddetta gabbia dorata che impedisce a molti utenti di fare il salto verso altri sistemi operativi.

IMESSAGE ANCHE SU WINDOWS, ANDROID E LINUX: C'È IL TRUCCO

Beeper, invece, promette di portare iMessage anche su dispositivi basati su Android, Windows e Linux, grazie a qualche piccolo trucco che però pone delle serie domande sulla effettiva sostenibilità di questa operazione su larga scala. Se l'utente dispone di un Mac sempre collegato ad internet, può installare una particolare app di Beeper che si trasforma in un vero e proprio ponte tra il client iMessage di macOS e quello Beeper installato sugli altri dispositivi dell'utente.

La situazione diventa più complicata se non si è in possesso di alcun dispositivo Apple ma si vuole avere accesso ad iMessage. In questo caso sarà Beeper ad inviare un iPhone 4s con il jailbreak già eseguito e l'applicazione di Beeper preinstallata, la quale dovrebbe svolgere un compito analogo a quella su macOS. Lo stesso Migicovsky afferma di avere a disposizione già oltre 50 iPhone pronti da distribuire!

Ovviamente questo aspetto che coinvolge l'utilizzo di un iPhone - con relativo jailbreak - lascia presagire nubi di tempesta con Apple, la quale difficilmente accetterà di buon grado che un servizio a pagamento possa lucrare alle sue spalle. Parliamo di servizio a pagamento in quanto l'accesso a Beeper non è gratuito, bensì è necessario sottoscrivere un abbonamento da 10 dollari al mese per l'utilizzo della piattaforma. Non è chiaro se la cifra includa anche l'invio dell'iPhone 4s o se questo debba essere pagato separatamente.


Precedentemente nota con il nome NovaChat, Beeper utilizza il protocollo open source di Matrix ma non è completamente open source di suo. Non lo è il client, in particolare, mentre lo è la tecnologia utilizzata per collegare tutti i servizi in una singola app. Il risultato finale dovrebbe essere quello di trasformare Beeper nell'unica porta d'accesso al complicato mondo della messaggistica istantanea. Si tratta senza dubbio di un'ambizione non da poco (diamo praticamente per scontato che il supporto ad iMessage non durerà a lungo), ma se volete saperne di più sul progetto vi invitiamo a consultare il sito ufficiale linkato in Fonte.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
SardignaNatzione

Io mi trovo bene con Ferdi su PC, pure open source

LordRed

Arrivano tardi, c'è già Hangallo disponibile da anni

Ergozigoto

Se vabbè, tutti rimbambiti quelli che usano iOS su...

l’utente medio credo che di default abbia attiva l’opzione quindi non se ne preoccupa, e sono più che sicuro che chiunque se vede che non viene ricevuto il messaggio si chiede il perché e cerca su google o chiede a un amico più informato.

ice.man

il 90% degli utenti iOs non lo sa....e quindi tu i loro messaggi non li ricevi piu

Ergozigoto

Nelle opzioni sms c’è “invia come sms” quando non è disponibile iMessage.

Inoltre se non attivi l’opzione (meglio di no se hai contatti all’estero), invii un iMessage e vedi che non è stato ricevuto, puoi tenere premuto sul messaggio e forzare l’invio di un sms

Daniel

Ma per favore che ca****a

Bat13

Mi sembra strano perché non mi è mai successo, e mi pare che quando invii un messaggio tramite iMessage, dopo un po’ che non viene recapitato, viene inviato come sms

KenZen

Perdonami ma a me non succede. Ho più volte inserito la sim in telefoni non Apple e gli sms arrivano lo stesso. È sufficiente attivare l’opzione “invia come sms” e dopo un po’ che sei offline, iMessage viene invitato come sms.
Se ti riferisci ad altro non saprei...
È comunque opportuno disattivare iMessage alla vendita/cambio dispositivo iOS.
Saluti

Babi
Mr. G

Sarebbe interessante per portare Whatsapp su cellulari secondari senza spostare tutte le volte l'archivio.
Però 10$ al mese è pazzia. Pagherei 1$ per un servizio del genere

PilloPallo

La gente fa uso di sostanze illecite

ice.man

se attivi iMessage su iPhone e poi sposti la sim su altro telefono (non iOs) ....non riceverai piu gli SMS

Baronz

Ma se whatsapp bannava tutti quelli che usavano app non ufficiali, quanto durerà questa?

Dario Lampa

Grande nimbuzz, aprivo msn messenger, viber, imo e non ricordo altro...Amarcord...

ErCipolla

Tecnologia interessante, non vedo però futuro su larga scala, più che altro perché alla fine della fiera la maggior parte della gente usa una o due piattaforme, 3 al massimo. Spendere 10 euro al mese per il marginale vantaggio di accentrarle in un'unica app non mi sembra così appetibile, considerando anche che sicuramente non supporterà tutte le feature avanzate delle app originali

Davide10

Su Linux facevo lo stesso usando Empathy, comodissimo da pc.
Questa se toglie la compatibilità ad iMessage crea un servizio più facile, con meno menate e almeno prova a vedere se il mercato gradisce. Così mi sembra troppo complessa.

Ergozigoto
iamagro

non capisco come non facciano ad annussare il flop, cioè dai

Riccardo sacchetti

Un po come i siti che racchiudevano l'accesso a vari vari host sotto un unico account con un unico pagamento!

ermo87

qualcuno ha detto WUPHF

zdnko

così basterà bucare un app per rubare i dati di 15 im diversi! 8-\

AnalyticalFilm

Il problema non è tanto unire tutto, su Mac usavo Franz ed il concept era identico, quanto mantenere tutte le funzionalità di tutti i servizi.

Se in una chat non vedo gli sticker, se i vocali mi arrivano come file mp3 da scaricare, se non posso videochiamare al volo la vedo davvero dura.

KenZen

"p.s. imessage rende schivi nel senso che una volta che ci si e' configurati gli sms non arrivano piu sul proprio telefono....(infatti una delle prime cose da fare quando si fa lo switch e' disattivare imessage)"

Potresti spiegare la cosa?
Grazie
Saluti

ice.man

prevedo una sorte simile a pebble
mi spiace per i consumatori che hanno quote di fondi di investimento che decideranno di dare anche un solo centesimo a questo assurdo progetto
.
Ho usato per anni accentrato di messaggistica (miranda, etc)

tutti rigorosamente opensource
Gia' ci si puo fidare poco dei sistemi di messaggistica, figuriamoci se ci mettiamo di mezzo pure un altro operatore....
p.s. imessage rende schivi nel senso che una volta che ci si e' configurati gli sms non arrivano piu sul proprio telefono....(infatti una delle prime cose da fare quando si fa lo switch e' disattivare imessage)

xCode

Ricordo! :)
C'era anche Franz...
Ma nulla ha mai restituito un'esperienza d'uso accettabile...

KenZen

10e/mese? Ok, non aderirà nessuno nonostante sembra essere interessantissima (anche solo perchè basata su Matrix).
Saluti

asd555

Secoli fa c'era Nimbuzz!

asd555

WhatsApp lo pagavo e onestamente preferivo quando era sganciato da Facebook e per giunta a pagamento.
Certo magari 10 € sono eccessivi, se fanno un piano tipo 1 € al mese per ogni app collegata diventa interessante.

xCode

Ho sempre voluto un servizio del genere!

GuessWho'sGuest

Mmh lato "privacy"? Dare tutte le informazioni in chiaro ad un'unica azienda ed in più pagare 10 euro al mese.. Non mi convince

Cloud387

Bah me pare na strunzata...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?