
27 Gennaio 2021
TikTok, lo abbiamo visto, ha da poco pubblicato le nuove linee guida della community con l'obiettivo di delineare contenuti e comportamenti non consentiti agli utenti e contrastare bullismo e violenza. E ora annuncia l'introduzione di nuove funzionalità per proteggere la privacy degli utenti minorenni.
Da oggi, tutti gli account TikTok intestati a utenti di età compresa tra i 13 e i 15 anni diventeranno privati di default. Ulteriori novità coinvolgeranno anche la gestione dei commenti, Duetto, Stitch e i download dei video. Queste novità rientrano in un più ampio pacchetto di misure messe in atto per promuovere più rigorosi standard in materia di privacy e sicurezza degli utenti.
Come diretta conseguenza di queste iniziative, soltanto i follower approvati avranno la possibilità di vedere i contenuti degli utenti minori di 16 anni. Ci saranno, inoltre, limitazioni a chi può commentare i video creati da utenti dai 13 ai 15 anni. Questi ultimi possono ora scegliere tra ‘Amici’ o ‘Nessuno’, mentre è stata rimossa l’opzione ‘Tutti’.
Sono state anche apportate modifiche alle impostazioni dei Duetti e della funzione Stitch al fine di renderli disponibili solo per contenuti creati da utenti con o più di 16 anni. Per gli utenti tra i 16 e i 17 anni, l’impostazione di default di queste funzioni è ora su ‘Amici’.
Limitati anche i download di video che potranno essere ora scaricato solo da profili di utenti con più di 16 anni. Gli altri utenti potranno comunque decidere se consentire o meno il download dei loro video. Per gli utenti con età compresa tra 16 e i 17 anni, l’impostazione è di disattivata di default, ma possono sempre decidere di attivarla. Inoltre, è stata disattivata di default per gli utenti di età compresa tra i 13 e i 15 anni anche l'opzione “Suggerisci il tuo account agli altri”.
Tutte queste modifiche si aggiungono alle precedenti apportate in materia di sicurezza e privacy. Tra queste, la limitazione ai maggiori di 16 anni dei messaggi diretti e della possibilità di ospitare dirette streaming, la limitazione all’acquisto, invio e ricezione di regali virtuali agli utenti maggiori di 18 anni e alla possibilità per genitori e tutori di stabilire limiti precauzionali all’esperienza TikTok degli adolescenti di cui sono responsabili, tramite le funzioni di ‘Collegamento famigliare’.
TikTok, ricordiamo, ha una vasta base di utenti minorenni: secondo alcune stime, il 41% degli account appartiene ad utenti con età compresa tra i 16 ei 24 anni.
Commenti
Basta avere del sale in zucca...
se cerchi su tik tok è pieno di video pro uiguri. È facile, ma mi sa che stai parlando di una cosa che non hai nemmeno. Peace, ma la prossima volta provala una cosa prima di giudicarla per sentito dire. Questo vale per tutto
Il problema potrebbe sorgere su chi assegna questo punteggio e secondo quali criteri, credo che per affrontare questo passo ci sia bisogno di una risposta comunitaria e di un garante dedicato.
Chissà se un giorno faranno iscrizioni obbligatorie con cf e verrà riconosciuto l'ip di provenienza.
Prova a parlare degli Uiguri o di Hong Kong... O a vedere chi è Chai zeng...poi ognuno è libero di fare quello che vuole della propria privacy e vita.. Ci mancherebbe
Tik tok è la cosa meno cinese che ci sia al mondo
Dipende da cosa si parla, su certi argomenti report ha detto delle belle calcolate.
E' il problema alla base degli attuali social network, ovvero la non certificazione delle registrazioni
Ecco il primo
Su report che non è una trasmissione del c... Hanno fatto un bel servizio su tiktok
La libertà di espressione esiste ancora o bisogna omologarsi a quello che dice un social cinese?
Il social dei balletti scemi...
https://uploads.disquscdn.c...
Tik tik ha un algoritmo perverso, praticamente fa vedere cose che, tenendo conto delle tue visualizzazioni precedenti, probabilmente ti possono “piacere” o creare una reazione che ti spinge a continuarlo a guardarlo. Probabilmente tik tok viene odiato dai più grandi perché in realtà è lo specchio malato della nostra generazione. Io che sono appassionato di storia e politica mi fa vedere solo cose su BLM, usa-Cina, Trump, Israele e Palestina per farti un esempio
Domanda non avendo TikTok.
E se un utente dichiara il falso? Voglio dire: se uno/a sembra più grande di quello che è e dichiara una data di nascita che lo/la fa addirittura risultare maggiorenne?
Che si fa?
La soluzione è un'altra.
Presso l'azienda che mette a disposizione il social network, devi dichiarare chi sei con tanto di documenti.
Poi puoi anche avere 100 account e farti conoscere al pubblico con il nome degli elementi della tavola periodica, ma l'azienda deve sapere chi sei.
Altrimenti è tutto campato per aria.
Forse un po' meno. Ma è sempre basato su quello che l'utente asserisce essere vero.
Mi pare una cosa buona.
Dopottutto, ho sempre ammirato le comunità di vari forum specializzati dove vengono visulizzati anche dei dettagli del profilo che permettno di capire se una persone sia affidabile/utile.
Sono già arrivati i boomeroni a dire quanto disprezzano TikTok?
Penso che policy come questa traccerà la via per poter usufruire dei social network nel prossimo futuro, o almeno aprirà la strada per piattaforme dove l'utenza avrà una sorta di patentino o un punteggio che permetterà di poter avere o meno accesso a funzioni e contenuti a seconda del proprio comportamento nella community
Ah ecco, quindi è creare una categoria di utenti certificati e abilitati alla CREAZIONE di contenuti pubblici e quelli che possono
però quando vedi una bambina di forse 10 anni ballare su tiktok con nello sfondo la sorella maggiore in bagno cambiarsi l'assorbente capisci che tutto è sbagliato.
mi aiutate con tik tok?
ho messo dei video di mio figlio che costruisce lego (si vedono solo le mani e i lego)
i primi li hanno visti anche in 1000 persone, adesso 0...come mai?
grazie