Telegram vola grazie alle polemiche su WhatsApp: 25 mln di utenti in 72 ore

12 Gennaio 2021 402

Non solo Signal: anche l'aeroplanino di Telegram ha preso il volo in questi ultimi giorni, facendo registrare numeri da record per quanto riguarda i nuovi utenti. La ragione, ovviamente, è la polemica che si è accesa alla fine della scorsa settimana, quando WhatsApp ha comunicato l'aggiornamento dei termini del servizio e dell'informativa relativa alla privacy: abbiamo approfondito la questione nel dettaglio in un approfondimento dedicato.

Pavel Durov, il fondatore del servizio di messaggistica, ha consegnato direttamente alla propria piattaforma un post in cui ha rivelato le proporzioni della crescita vertiginosa che il servizio sta registrando in questi giorni. Nelle ultime 72 ore sono ben 25 milioni i nuovi utenti: il 38% viene dall'Asia, il 27% dall'Europa, il 21% dall'America Latina e l'8% dal Medio Oriente e dal Nord africa. Con questi numeri, la cifra complessiva degli utenti attivi su Telegram aggiornata a gennaio 2021 tocca i 500 milioni.

Al di là dei numeri, Dubov ha colto l'occasione per insistere su uno dei cavalli di battaglia storici dell'aeroplanino, ribadendo l'assoluta priorità che Telegram attribuisce alla tutela della privacy della propria utenza. Per chiudere, ha ricordato che la piattaforma non ha mai stretto, né mai stringerà accordi con entità di terze parti per la condivisione dei dati personali dei propri utenti.

VIDEO


402

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
antonello santini

La gente e' abituata a whatsapp per la usa da 10 anni, vedrete che dopo 3 giorni che usate Telegram avrete dimenticato whatrsapp.

AcommonAlien

Vero vero... Io semplicemente non lo uso più per chattare da diversi anni, perché tutti i miei contatti pronvipali preferiscono WhatsApp, ed a me non cambia molto

Amen.

Maryanna

La cosa più grave è che un tempo non c'era questa possibilità, se volevi chat eliminabili usavi la chat segreta. Poi hanno cambiato tutto.
Io ne ho pagato le conseguenze, per ben due volte.
Soluzione? Disinstallato Telegram, a malincuore, dopo che lo sostengo sin dal 2014

Rendiamociconto

non capisco ma vabbè

andrew

Ok lasciamo stare, parliamo evidentemente due lingue diverse.

Rendiamociconto

stessa moda che vale adesso anche per signal o vattelapesca xyz

utentepuntocom

sono soldi stanziati dall'UE per misure contro l'evasione fiscale, se non venivano spesi andavano persi

utentepuntocom

invece no, signal ha avuto più boom di whatsapp per gli over 50

andrew

E ribadisco. È sicuro perché ti mette ripara da danni ai dati locali, quali malfunzionamenti, incendi e tutto il resto.
Ma hai il contro che NON hai il controllo dei dati.
Il provider può tranquillamente svegliarsi un giorno e decine, nel rispetto dei ToS.
Ma può anche fallire o farsi sequestrare tutti i server per affari loschi.
Può andare offline per una giornata intera. (Si se ti affidi al cloud la è una cosa che va considerata, c'entra eccome dunque, soprattutto visto che hai allargato il campo al settore delle aziende)
Affidarsi SOLO al cloud, non è una scelta saggia.

Il fatto delle copie multiple che non ci azzecca una mazza, perché se il provider te le elimina, te le elimina tutte, non è che te ne rimane una. È solo una sicurezza che nel caso prende fuoco un server dove stanno i tuoi dati, ne hanno altre 9 di copie. Ma se vogliono te le possono eliminare tutte e 9, revisioni comprese.

Del cloud, semplicemente non hai il controllo di come lo hai della copia fisica. Fine della questione.

Credo che l'esempio di Parler (e lungi dal prendere le sue parti, ma anche quelle di amazon) possa essere idoneo. Le copie multiple del cloud se le piazza dove meglio non specificarlo.

MatteX

siamo partiti da tu che hai detto che se voglio essere sicuro di non prendere i messaggi è ridicolo affidarli al cloud, ti ho risposto che non solo messaggi e mail gratuite, ma anche aziendali, usano il cloud perché è sicuro con copie multiple per evitare perdite (si parlava di cancellazione di messaggi, quindi perdita... e tu hai messo di mezzo anche la raggiungibilità che non c'entrava)... e niente, come tanti altri quando non sapete più che dire date del ridicolo, buona notte!

andrew

Si ok, certo, le aziende usano iCloud, Mega e servizi gratuiti per i loro backup. Io parlo di AWS, Google Cloud e Azure e tu parli del cloud consumer per le aziende
Buonanotte, chiudiamo qui che stiamo andando nel ridicolo

MatteX

non sto paragonando cose diverse: anche il cloud di Google Drive gratuito, così come iCloud, Mega, etc... anche nelle loro versioni gratuite hanno più copie per evitare perdite di dati.

TUTTI i servizi basati sul cloud hanno più copie, che sia Facebook Messenger, Skype o altro... anche Telegram stesso!

Anche le mail gratuite, come Gmail, Outlook, etc...

non è che solo perché sono servizi gratuiti allora possono evitare di avere più copie e sono autorizzati a prendere le mail/messaggi

andrew

Sorvolando che stai paragonando due cose completamente diverse (Settore enterprise e non)

Ma poi... secondo te quella sul cloud è la sola copia che hanno le aziende? Ma veramente fai?

Per l'appunto nel cloud ci fanno il BACKUP (e quando invece usano soluzioni cloud principalmente, il backup lo fanno locale periodicamente)

Se si perdono i dati locali, si ricorre al backup sul cloud; se ci sta qualche problema ad accedere al cloud o con i dati remoti (che magari si possono anche essere danneggiati nel'upload), hai comunque quelli locali.

Non come te che nel cloud, e tra l'altro non stiamo parlando neanche di una soluzione enterprise che già sarebbe ben diverso, ci vuole tenere l'UNICA copia dei dati, cosa estremamente poco furba.

Basta già che ti guardi GitHub (che è di Microsoft, eh, proprietaria di Azure), che ha fatto il backup dei codici sorgenti in GitHub su una copia offline nell'artico! (Github Arctic Vault)

E comunque la chiavetta usb l'hai detta tu. il file delle conversazioni (che è crittografato, ovviamente) puoi tranquillamente caricarlo sul cloud di tuo piacimento.

MatteX

Al massimo puoi dire che potrebbero essere coincidenze, certo anche se strane coincidenze...

Riguardo al backup... siamo nel 2021 e ancora non sai che le aziende ormai affidano i backup al cloud dei big (AWS, MS, Google, etc) ? Sono tutti scemi a non tenere più i backup in locale? O forse sanno che i dati in cloud vengono salvati in almeno 3 copie su 3 server diversi e anche in luoghi geografici diversi, proprio per avere la massima sicurezza di non perdere i dati dei clienti... chi è invece l'utente che ha un backup dei propri dati in 3 dischi diversi e in luoghi (perchè oltre al rischio di rottura, bisogna prevenire il rischio di furto, incendio, etc).

Questa è sicurezza... non la copia sulla chiavetta USB.

Ea
Ea

Ma veramente credi che la gente abbia veri profili su Facebook?
Sono 3 anni che uso profili fake solo per leggere notizie o altro..
Mi sa che sei rimasto fregato tu se hai profili veri

andrew

Non è questione di piacere o meno, è questione che sono tue semplici supposizioni prive di evidenze, se non queste tue che sono estremamente fantasiose.

E poi... chat sicura...in un server altrui? Seriamente?
La chat, o backup, più sicura è quella in un file locale, non su un server fuori dal tuo controllo.
È proprio dal principio che hai sbagliato la scelta.
Praticità è una cosa, sicurezza e controllo tutt'altra.

MatteX

È la semplice descrizione di ciò che è avvenuto, se non ti piace non è colpa mia... io ho i dati del numero di voti ora per ora, e ti assicuro che è stato "pilotato" inviando post e messaggi specifici in canali/gruppi.

Riguardo a "inutile rompere", come ho già detto in un altro commento, se avessi saputo che "le regole delle chat" erano queste avrei sicuramente scelto un'altra app, non ho scelto Snapchat che elimina automaticamente i messaggi dopo tot tempo, ho scelto al contrario Telegram nel 2013 quando era (al contrario di WhatsApp) sinonimo di chat sicure e salvate senza bisogno di fare backup, non l'ho scelta nel 2019 quando hanno messo queste nuove policy. Hanno cambiato le policy sui miei dati senza chiedere nessun consenso... almeno WhatsApp ha la decenza di avvisare un mese prima e chiederti il consenso!

MatteX

4. parlavo di pro/contro lato funzionale, non lato costo... è banale che ci va un attimo a cambiare quel parametro che prima era "48 ore" e impostarlo a "100 anni"... quello che è assurdo è l'atteggiamento che ha avuto nei confronti degli utenti che gli hanno detto che non era stata una buona scelta: sondaggio già "ambiguo", poi visto che andava male ha insistito con un post/messaggio sulla spiegazione di quanto era stato bravo e quanto era utile la nuova funzione, e poi ha fatto in modo che il sondaggio passasse da 80-20 a 45-55... e per concludere, se parli di questa cosa su Twitter (ovvero il canale da loro consigliato quando chiedi "a chi mandare suggerimenti") rispondono a tutti tranne che a chi chiede di questo argomento... ma hey, loro sono quelli che ascoltano gli utenti!

poi in realtà guardando il lato meramente tecnico, sembra più che altro un modo per a) liberare spazio dai server, b) "rispettare a modo loro il regolamento GDPR"... il tutto trasformato per "nuova funzione figa per gli utenti"

6. assolutamente d'accordo... questo dimostra però come sia semplicemente questione di non volerlo fare, non di non poterlo fare (o di costi)

andrew

Onestamente, dopo questo tuo commento semi-complottista che grida alle manipolazioni la tua credibilità è scesa sotto zero.

Detto ciò, tutta questa polemica sull'eliminazione dei messaggi la metto sullo stesso livello delle chat in cloud per whatsapp: semplicemente il programma non è idonea a determinate esigenze, esistono altri programmi da utilizzare se vuoi impedire l'eliminazione delle chat locali. Fine.

Inutile rompere le scatole all'unico programma che non fa quello di cui hai bisogno, imparate a scegliere il programma più idoneo alle vostre esigenze, le scelte non mancano.

Dea1993

4. i pro e contro li giusidchi in base al costo: ovvero una funzione costa tanto implementarla, pero' e' richiesta da molti utenti, allora lo sviluppo e' giustificato, oppure una funzione costa molto svilupparla pero' la richiedono pochi utenti, non ne vale la pena farlo oppure la fai a bassa priorita', te la metti in lista per farla a tempo perso, oppure una funzione costa poco farla e non e' molto richiesta, magari con una bassa priorita' la fai anche se poco richiesta perche' comunque e' una cosa che fai velocemente.
lavoro (come sviluppatore) in una software house che opera in campo internazionale, so come funziona.
5. non so, ma se l'hanno aggiunta hanno ritenuto opportuno ritenerla, possono anche essere state richieste fatte privatamente e quindi tu non sai in quanti hanno scritto per richiedere una cosa simile, ma a prescindere da tutto, e' una di quelle funzioni banali da implementare, con costi di sviluppo quasi nulli, in mezza giornata di lavoro fai una cosa del genere (mezza giornata per stare larghi)
6. i client alternativi ce l'hanno la chat segreta, ma non e' questo il punto.
la chat segreta e' e2e tra 2 dispositivi, quello che facevano i client alternativi era una cosa caotica, scomoda e per niente praticabile, ovvero, io ho client mobile e client alternativo su 2 pc diversi, per un totale di 3 client, tu magari hai uno smartphone e un client alternativo.
capisci che potremmo avere 6 chat segrete avviate a seconda di quale cliente stiamo usando.
come fa signal e' meglio espande l'e2e a n dispositivi, quindi la chat non e' piu' tra dispositivo A e dispositivo B, credo che anche quello si appoggia a dei server in cloud (non ho approfondito), pero' devi scansionare il codice qr, quindi sospetto che scansionando il codice qr, stai dando la tua chiave privata anche al pc, cosi' che anche lui e' in grado di decifrare i messaggi ricevuti, e visto che puoi riceverli anche con il telefono non collegato, immagino che da qualche parte passi per il cloud e rimanga li cosi' che li puoi riprendere da tutti i dispositivi.

MatteX

il sondaggio è stato fatto su Telegram stesso, sul canale di Durov... ma visto che inizialmente stava andando su un 80% contrari - 20% favorevoli, è stato "abilmente manipolato" per finire poi a 45% (contrari)...

tra l'altro già il sondaggio diceva "che ne pensi dell'aggiornamento sulla privacy" (e non della specifica funzione di eliminazione) quando le altre due novità (erano chiaramente cose buone per tutti senza nessun dubbio)... quando ha visto tutti quei voti negativi è intervenuto con un lunghissimo messaggio per spiegare perchè è giusto cancellare tutta la chat agli altri...

andrew

In realtà, se la memoria non m'inganna, venne fatto un sondaggio, non ricordo se su Twitter o Telegram stesso, per chiedere se l'utenza volesse tale funzionalità, e l'utenza si è espresse a favore.

MatteX

1. dipende di che periodo si parla, se l'altro cancella e manipola messaggi di 2 anni fa, non te ne accorgi neanche... nè della modifica, nè degli screenshot

3. vero, ma l'altro ha la prova (e può farla valere) che la chat originale era diversa, e l'altro ha fatto diffamazione eliminando solo alcuni messaggi allo scopo di modificare il senso della chat... con Telegram che fai? Gara a chi cancella più cose e per primo? È proprio questa la cosa ridicola!

4. intendo dire che quando progetti un'app, devi stare attento alle funzioni che dai e all'utilizzo che ne può derivare, una società quando pensa di introdurre una nuova funzione deve sempre (non perchè lo dico io, perchè è così che si fa) fare un bilancio PRO/CONTRO della nuova funzione... su questo, soprattutto visto che già esistevano le chat segrete con queste caratteristiche particolari, hanno fatto qualche errore mi sa...

5. gli utenti gli hanno forse chiesto questa funzione? A me sembra proprio che non ci fosse questa grande richiesta di "voglio eliminare illimitatamente", tanto più che esisteva già all'interno stesso di Telegram una chat con quella funzione... di nuovo, le chat segrete...

tanto più che appena introdotta la funzione, hanno avuto quasi UN MILIONE di utenti che hanno votato il sondaggio per dire che era una str*nzata... sondaggio che era a circa 80% contrari... abilmente manipolato e "corretto" per portarlo ad un 45% contrari e una volta sistemata la cosa non si è mai più aggiunto nessun voto... questa si chiama presa per il c*lo dei tuoi stessi utenti

che cosa legale avrei tirato in ballo? no perchè io non ho detto che DEVE per legge... magari non travisiamo le parole?

6. esisteva un'app desktop per avere le chat segrete Telegram anche su PC, quindi è mancata solo la volontà di farlo, perchè appunto ALTRI ci sono riusciti... quindi era fattibilissimo

e in conclusione, ho scelto Telegram come alternativa a WhatsApp ANCHE per il fatto di non dover fare backup... ovvero ero sicuro di avere i messaggi sempre salvati in cloud senza preoccuparmi che si rompe il telefono o altre eventualità...

ti segnalo che se uno avesse voluto "finalmente una chat dove le cose si cancellano e non restano scolpite nella pietra" passava a Snapchat

MatteX

la piattaforma dava la scelta: messaggi perenni nella chat normale, messaggi eliminabili senza limiti di tempo nella chat segreta.

bastava pubblicizzare meglio la chat segreta, invece si sono resi ridicoli applicando le stesse policy delle chat segrete alle chat normali, spacciandola per novità del secolo, e senza chiedere nessun consenso agli utenti sul fatto che gli altri potessero modificare le loro chat

MatteX

infatti hanno copiato la funzione giusta, ovvero l'eliminazione:
- entro tot tempo dall'invio
- dei messaggi inviati
- NON dei messaggi che L'ALTRO mi ha inviato dal dispositivo dell'ALTRO

ora, ammettendo che io possa essere libero di eliminare anche all'altro i messaggi che io ho inviato, perchè devo poter eliminare all'altro i messaggi che LUI mi ha inviato dal SUO dispositivo?

questo non vuol dire avere il controllo dei propri messaggi, ma il controllo dei messaggi degli altri!

Dea1993

uno che paragone una cosa digitale ad una materiale e pensa pure di avere ragione, gia non merita neanche risposta.
cosi' come scaricare un software crackato non e' considerato furto perche' sono cose concettualmente diverse, e nessun privato viene arrestato per aver installato windows crackato.

Dea1993

1. se io e te abbiamo una chat, tu cancelli tutto tranne cose compromettenti che ho inviato io, io me ne accorgo, e cancello a mia volta

2. sapendo che in una chat puoi eliminare conversazioni, ti fidi di piu' della ragazza che invia foto nuda a caso (boo non so che ragazze conoscete voi), o vai a pensare che il tizio ha cancellato le foto?
3. parlando di screen allora anche da whatsapp posso fare lo stesso, cancello tutti i tuoi messaggi, rimangono solo le tue foto e faccio lo screen, ok sul suo rimarra' originale, ma intanto tu hai sp*ttanato con gli screen
4. ma per quale cavolo di motivo bisogna sempre vedere le cose negative di una ca**o di funzionalita' di un'app di messaggistica (mezzo social)? ripeto, avete a che fare tutti i giorni con molestatori e criminali? se cosi' fosse iniziate a frequentare persone diverse, perche' e' preoccupante.
5. quando introduci una funzione devi fare analisi sui rischi? ma di che stai parlando?? e' un'app di messaggistica non il controllo di una centrale nucleare, ma tu hai mai scritto un software che non sia un hello world? quando tu sviluppi un software per dei clienti (gli utenti in questo caso sono i clienti), guardi cio' che e' utile per gli utenti, cosa loro richiedono, perche' sono loro che usano il software ed eventualmente ti pagano da mangiare, te ne freghi se poi tizio lo usa con secondi fini.
ad esempio, e no non guardi se una cosa puo' essere usata per fare cose illegali, perche' tu non sei tutore della legge, tu stai sviluppando un software che deve fare tutt'altro.
ripeto c'e' caso e caso, se mi fai un software di controllo di una centrale nucleare e' un conto, o anche se mi devi fare l'autopilot di un aereo e' un conto, allora devi stare sicuro che una funzionalita' (magari per migliorare l'efficienza energetica della centrale o qualcosa di analogo per l'autopilot) non metta a rischio la vita delle persone, ma se fai un'app di messaggistica non uccidi nessuno.
anche i gestionali ti permettono di fare cose (come eliminare definitivamente determinate voci), che magari possono essere usate in modo malevolo per evadere e fare del nero perche' magari non fai vedere un ordine, un cliente o altro, ma allo stesso tempo tu sviluppatore te ne freghi perche' non sei tenuto a far si che i tuoi clienti non facciano il nero, e nessuno ti obbliga a fare un software che non permetta di fare queste cose.

se tirate in ballo addirittura cose legali, per favore, o scrivete citando la legge che impedisce sta cosa, oppure state zitti e fate piu' bella figura

6. per la chat segreta ok, sono d'accordo ma e' indubbiamente meno comoda, su questo telegram dovrebbe prendere spunto da signal, o almeno da whatsapp ovvero consentirmi tramite una sincornizzazione con lo smartphone sempre online (come whatsapp) di avere quella chat segreta anche su altri dispositivi, oppure meglio ancora come fa signal

Dea1993

anche su skype posso cancellare cio' che mando anche se l'ho inviato parecchio tempo fa... ma ehi.
secondo me e' davvero fuori di testa farsi tutti sti problemi, per una funzionalita'.

Dea1993

si tutto e' crittografato, non e' che l'unica crittografia e' quella e2e.
la differenza sta che le chat segrete e le chiamate sono cifrate e2e, le chat private invece sono cifrate nel trasporto e memorizzate cifrate nei server, con le chiavi di decodifica memorizzate in altri server.

si tutto e' opensource a parte, come gia detto la parte server (che conta poco visto che dovresti comunque fidarti di loro che stanno eseguendo nei server il codice pubblicato), vabbe' cio' che hai detto sullo scovare i bug server side e' semplicemente impensabile, oltre al fatto che cio' che hai detto non ti garantisce nulla, non potrai mai sapere se in un certo punto del codice fanno cose diverse da quello pubblicato.
per esempio pseudocodice:
try: send_personal_data_to_nsa(jsondata)
except: pass
sta cosa non crasha mai, quindi non genera errori, e tu client side non vedi niente.
se loro nel sorgente pubblico levano sto try except, tu non ti accorgerai mai che di nascosto inviano tutto cio' che gli arriva nei loro server, a qualcun altro.
e appunto visto che non crasha, tu da client non vedi ne errori ne bug, ne comportamenti inaspettati, quindi spiegami come faresti a replicare sta cosa in locale e verificare che sono uguali?
e il mio e' un esempio banalissimo che smonta la tua teoria, ci sarebbero 1000 altre cose da aggiungere, che qualsiasi persona con un minimo di esperienza da back end dev, capisce al volo.
il problema dei contenuti illegali purtroppo non si togliera' mai.
telegram e' uno strumento potente, un mondo vasto, ed e' normale che quando c'e' tanta liberta' di fare cose, ci sara' sempre quello che lo usa a fin di male.
internet stesso e' pieno di schifezze, ma alla fine sta battaglia non la si vincera' mai.
chiudi un sito? domani ne riaprono altri 2... chiudono un canale telegram? domani ne riaprono altri 2.
e' chiaro che sarai sempre un passo indietro, sperare di fare vincere la guerra e' una causa persa

GianTT

Uno screenshot serve a nulla, potrei eliminare la chat a mia volta e dar per lo meno dimostrazione che il tutto era modificabile e dunque non attendibile la versione dell’altro, se non proprio forzare la mano e parlare di screenshot fake così. Sicuramente non mi sento più sicuro a mandare messaggi su una piattaforma che non mi permette di eliminarli lasciandoli perenni

GianTT

Talmente inutili che Whatsapp si mette a copiare ogni opzione loro aggiungano. Fanno benissimo!,

Dea1993

qui l'unica cosa palesemente sbagliata e' il fatto che tu dici che sia PALESEMENTE sbagliata una cosa che e' soggettiva.
oltretutto non mi pare che i messaggi telegram siano mai stati accettati in tribunale... per whatsapp non e' stata affatto una cosa immediata, e telegram e' sempre stato piu' libero di whatsapp (possibilita' di modificare ed eliminare i messaggi per tempi superiori).
il discorso di cancellare la memoria dal bar non c'entra una mazza perche' la memoria non e' una cosa materiale, se tu mi cancelli la chat, mi rimane lo stesso ricordo che ho di una serata trascorsa al bar, appunto un ricordo.
oltretutto la chat e' una cosa a 2, io ho il diritto di rimuovere i miei dati, poi come ho sempre detto, secondo me dovevano limitarsi a permettere di rimuovere senza limiti di tempo solo i miei messaggi, ma a quel punto se faccio "elimina tutto" e a te rimangono solo anni di messaggi da parte tua... che cavolo ci fai con quei messaggi? niente perche' sono un monologo mozzo senza risposta, magari e' per quello che hanno deciso semplicemente di far cancellare tutto.
ad ogni modo non mi sembra un dramma.
se proprio non vuoi perdere niente, puoi fare il backup, e ti rimane.
a me sembra una funzionalita' comoda, punto, non e' che adesso uno deve essere per forza fanboy solo perche' gli piace una funzione che a te non piace.
questa funzionalita' ha diviso molto gli utenti, tra quelli a cui piace e quelli a cui non piace, non e' che voi siete quelli furbi e quelli che hanno ragione, mentre gli altri sono tutti fanboy.
sul fatto che li eliminano puoi starne certo, perche' per la GDPR, sono OBBLIGATI a rimuovere i dati che tu vuoi vengano rimossi, se non lo facessero sarebbero grossi problemi per loro.
la GDPR e' piu' facile che non e' rispettata da piccole realta', piuttosto che da grandi aziende, proprio perche' le grandi aziende hanno gli occhi puntati sopra, invece del sito sviluppato da un ragazzino, non se ne frega niente nessuno.
inoltre visto che ti consentono un cloud illimitato, non vedo perche' dovrebbero avere interessi a non eliminare cose che l'utente vuole eliminare, visto che sarebbe solo un'enorme spreco di spazio nei loro server, e quindi costi maggiori.
ma a parte questo per i paranoici ci sono le chat segrete (anche se secondo me sono da migliorare, dovrebbero essere come signal, ovvero che la stessa chat la puoi usare sia da pc che da smartphone, o quantomeno una cosa come whatsapp dove ti obbliga ad avere lo smartphone online, ma almeno ti permette di sicronizzare al volo la chat segreta, anche se come fa signal e' meglio).

andrew

No no, ho capito il tuo discorso (anche se dal tuo primo commento poteva essere effettivamente frainteso). Precisavo giusto per pignoleria.

Il mio discorso era tra l'altro più da estensione al tuo: si tende a fare le cose per moda e non perché ci si è arrivati con un ragionamento a fare quella cosa.

Rendiamociconto

non ho mai messo in discussione la questione privacy e sicurezza.

Più che giusta osservazione, interessante ma altro discorso a parte sulle conoscenze e competenze di chi parla di privacy e sicurezza (oltre che di coerenza).
Mi ero fermato al discorso puramente comportamentale

andrew

Che Signal, sul fronte della privacy e sicurezza, venga premiato maggiormente in confronto a Telegram, ci sta tutto.

Il problema che evidenzierei è più un altro: molti di quelli che stanno passando a Telegram e Signal, in realtà della questione privacy non ci hanno capito una mazza.
Non puoi passare a Signal, per la privacy, e poi pretendere integrazioni con Google Assistant per inviare messaggi o l'ultima attività nel profilo.
Non puoi passare a Telegram, per la privacy, e poi sbandierare bot che condividono i tuoi dati con terzi sconosciuti.

Cambiamo programma si, ma la consapevolezza della privacy e dei propri dati rimane sempre allo stesso punto: inesistente.

AcommonAlien

Ok...

AcommonAlien
AcommonAlien

Bhe, l'unico malato è chi è un fanboy di un app :D

Se parli di privacy, devi considerare tutto.

AcommonAlien

Senza offesa ma stai facendo un discorso da fanboy. È palesemente una funzione non giusta, perché, legalmente, i messaggi sono delle prove, e una eliminazione particolare puo cambiare una determinata conversazione. Inoltre tu non hai nessun diritto di eliminare/modificare ciò che è presente nella mia chat dopo mesi, perché è appunto riconosciuta come conversazione. Sarebbe giusto che dopo mesi, io venga da te e ti cancello la memoria di ciò che ci siamo detti una sera al bar? Il ragionamento è lo stesso, ma estremizzato.
Un esempio sulla ipotetica foto di cui parli e che ti sei pentito, per scambiare quella foto ne hai ricevute anche tu, e se dopo la rottura ti "vendichi" eliminando le foto tue e salvandoti le foto dell'altro per scopi ignobili? (oramai è all'ordine del giorno, ma sapere che come tu puoi rovinare la reputazione a qualcuno, anche quel qualcuno può rovinarla a te, aiuta)

Anche a me non è capitato, ma, non mi è mai capitato nemmeno di fare un incidente, ma non dico che gli airbag sono inutili perché non servono quasi mai.

Questo è il motivo migliore, ma, ovviamente non puoi sapere se sono stati davvero eliminati. Mentre, a differenza di ciò, WhatsApp da questo punto di visto, stranamente, è più sicuro perché i server non si comportano da "magazzino", ma da "postino", come fa anche signal.
È sicuramente uno dei motivi per cui Musk e l'ex creatore di WhatsApp hanno consigliato Signal e non telegram.

AcommonAlien

Ma non è tutto crittografato e open source. Inoltre i tuoi dati li hanno sui loro server...
Invece no, avendo i sorgenti del server potrai sempre provare ad emulare il funzionamento su di un tuo server, magari scovando un bug e verificando se è presente anche nell'originale... In informatica non esiste bianco e nero, come in tutto d'altronde...

Sì quest'altro invece sono d'accordo, infatti sta vivendo una popolarità come sostituto di WhatsApp, non di telegram. WhatsApp, nella sua limitatezza, ha ciò che serve al 90% della popolazione, perciò ha miliardi di utenti, e la maggior parte di loro non ha mai sentito il bisogno di cambiarla... Telegram ha i bot che sono davvero molto utili, ed anche il resto non è affatto male, anche se è troppo facile trovare contenuti illegali, ed è diventato pieno zeppo di BOT spam...

MatteX

oppure lui può cancellare tutti i suoi messaggi e lasciare solo le foto di lei, e fare screenshot in cui si lascia intendere che lei abbia fatto tutto da sola e lui non ha mai chiesto di inviare nulla...

Ecco la dimostrazione come questa funzione ti può salvare ma al tempo stesso rovinare peggiorando la situazione.

vedere solo il male? quando introduci una funzione devi fare un'analisi per vedere se i rischi superano i benefici, e un singolo rischio (ma molto importante e pericoloso, come la manipolazione delle chat) può non bilanciare il beneficio del "se voglio fare pulizia ogni tanto"...

e lo sai benissimo che se uno vuole mandare cose "riservate" ha sempre avuto questa funzione disponibile nella chat segreta, non c'era neanche da installare un'altra app...

AcommonAlien

No e no.
Le chat segrete hanno lo stesso grado di sicurezza, inoltre i tuoi dati sono tutti sui loro server.
Lapp è open source, non il tutto.

Rendiamociconto

allora non hai capito una mazza, non sto discutendo su cosa e come funzioni signal, se sia encomiabile o meno rispetto ad altri.
Non mi serve un gaviscon perchè sono tranquillissimo....ho fatto un commento sul come gli utenti ogni volta per qualsiasi cosa (metti tutti i nomi che vuoi al posto di signal) incensano e fanno i testimoni di geova per questo qualcosa demonizzando qualcos'altro che fino a qualche giorno prima hanno trattato come la nuova.
Domani parleranno di signal come ne parlano oggi di whatsapp.

Ma farsi di 3/4 di fatti propri e scegliere di usare quello che si preferisce come e quando si preferisce privatamente senza scassare a fare proselitismo ogni volta per il nuovo protagonista di turno? Qualsiasi esso sia.

AcommonAlien

Ecco, ognuno deve e può eliminare le cose solamente per sé. È ingiusto che, anche dopo tempo, tu possa eliminare una cosa che hai scritto a me. Se è stato un errore, puoi eliminare dopo pochi minuti, ma anche ore, ma altrimenti non è giusto. È la logica di base sbagliata, non il possibile utilizzatore.

MatteX
Shiny

come ho detto non c'è n'è bisogno, ti ridicolizzi da solo, :)

MatteX
Shiny

Non dovevi dirlo a tutti, ora non sapranno più come difendersi. cavolo

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città