
Tecnologia 31 Dic
Archiviato il CashBack di Natale e avviato il processo di accredito dei bonus maturati, oggi vogliamo portare all'attenzione una possibile anomalia all'interno del regolamento che gestisce la classifica legata al CashBack di Stato e che si concluderà, nella sua prima fase, il 30 giugno.
Prima di analizzare il caso, ricordiamo che una delle novità di quest'anno è il Super CashBack, ovvero la possibilità di ottenere 1.500€ di rimborso extra, che si aggiungeranno al normale CashBack, per tutti coloro che si piazzeranno tra i primi 100.000 cittadini all'interno della speciale classifica (disponibile a breve sull'app IO) basata sul numero di transazioni effettuate.
Questo extra-bonus, che verrà calcolato a fine giugno e che potrà essere sfruttato nuovamente nella seconda metà del 2021 e anche nel 2022, rappresenta sulla carta una possibilità molto interessante per rendere l'utilizzo delle carte di credito ancora più efficace e che potrebbe portare ad una reale diminuzione dell'utilizzo del contante in Italia, scopo stesso di tutta questa iniziativa.
Dal 1 gennaio 2021, senza alcun importo minimo di spesa, si può concorrere per il Super Cashback di 1.500 euro ogni sei mesi.
Ha diritto al Super Cashback chi rientra tra i primi 100.000 cittadini che hanno totalizzato, in un semestre, il maggior numero di transazioni con carte e app di pagamento. Conta il numero di acquisti, non gli importi spesi.
E’ possibile ottenere il Super Cashback di 1.500 euro per gli acquisti fatti nei seguenti tre semestri:
- 1° Semestre - dal 1° gennaio al 30 giugno 2021
- 2° Semestre - dal 1° luglio al 31 dicembre 2021
- 3° Semestre - dal 1° gennaio al 30 giugno 2022
Detto questo, il "problema" nasce dal fatto che non ci sono vere restrizioni all'interno del regolamento statale e inoltre, al fine della classifica, non conta il valore delle transazioni, ma il numero. Dunque una transazione da 1.000€ ha esattamente lo stesso valore di una da 1€ ai fini della pura classifica. Ovviamente cambia l'importo del CashBack normale ma per il Super CashBack semestrale è completamente ininfluente.
Ecco quindi che già nei primi giorni emerge una significativa anomalia che rende difficile porre i cittadini all'interno delle stesse potenziali possibilità. Come si può vedere dall'immagine, il primo in classifica ha quasi 300 transazioni all'attivo contro l'ultimo che ne ha soltanto 12 registrate (ci aspettiamo dunque che nelle prime posizioni ci siano altri utenti con decine di transazioni medie giornaliere).
Nota: i dati sono ovviamente in elaborazione continua e devono essere presi come indicazione di massima.
La domanda sorge spontanea: come è possibile avere 290 transazioni registrate in circa 10 giorni considerando che tutto è partito il primo di gennaio? Il dubbio che si tratti del frutto di un'attività "atipica" è quantomeno ragionevole. Per un qualunque cittadino, fare 30 transazioni medie al giorno (probabilmente sono di più) è praticamente impossibile anche se fosse 1€ per transazione.
Sebbene 30€ di spesa al giorno (ipotizzando 1€ a transazione) siano una spesa assolutamente plausibile, fare così tante operazioni singole fisiche con la carta di credito è un'impresa che onestamente riteniamo improbabile, almeno in un contesto di "normale utilizzo".
Insomma, che la situazione presti il fianco ad almeno un dubbio legato alla forzatura del sistema e alle possibili "falle" all'interno del regolamento è abbastanza evidente. Intendiamoci, l'app IO non c'entra nulla, in questo caso il "problema" è a monte, ovvero da parte di chi ha sancito le logiche e il regolamento del Super CashBack.
Anche dando per assodata la classifica e il dato, ci si chiede poi: come fa, concretamente, una persona a maturare ben 290 transazioni in 10 giorni? Al di là di tutte le ipotesi legate ad acquisti compulsivi, la spiegazione più plausibile sembra essere una sola: avere un'attività propria e pagare tramite carta personale consumazioni o servizi che vengono pagati in contanti da un teorico cliente. Non si tratterebbe di truffa o frode in quanto l'operazione verrebbe fatta nel rispetto delle regole, con uno scontrino emesso regolarmente a fronte di una transazione registrata tramite POS su carta personale (il che farebbe tornare perfettamente il conto fra flusso di cassa e la modalità eventuale di pagamento).
L'ipotesi può sembrare apparentemente senza senso, ma sfrutterebbe alla perfezione l'azzeramento delle commissioni per i POS che aderiscono al circuito PagoBancomat per gli acquisti inferiori ai 5 euro. Considerando le 30 transazioni al giorno che al momento incoronano il primo classificato del Super Cashback, non troviamo altra spiegazione plausibile che possa giustificare un così elevato numero di operazioni (tutte, presumibilmente, di importo ridotto).
Speriamo ovviamente di sbagliarci, ma viste le cifre in ballo e le pieghe di un regolamento a dir poco "lasco" vien davvero da chiedersi se il Super CashBack non rischi di diventare l'ennesima preda per il partito dei furbetti.
Nei giorni scorsi prima della pubblicazione del pezzo, abbiamo chiamato PagoPA per portare all'attenzione il problema e l'anomalia ma non abbiamo avuto feedback positivi ma siamo stati rimbalzati con argomentazioni non particolarmente convincenti.
Commenti
Fare un pieno di 30 euro con 30 transazioni da 1 euro. É questo quello che viene praticato dai furbetti del supercashback. Possibile che non ci sia un metodo per fare annullare transazioni multiple a distanza di pochi istanti nello stesso esercizio????? Mi sembra paradossale !
Le transazioni che ho fatto sul circuito pagobancomat nei giorni 21 febbraio e primo marzo mi sono state conteggiate in modo incompleto: sta capitando anche ad altri? Quale potrebbe essere il motivo? Ad esempio un pagamento fatto nella catena di supermercati dalla lunga esse non è stato registrato. Finora è servito a nulla mandare la foto degli scontrini all'assistenza dell'app PagoPa. Cosa sta accadendo?
Come sempre i furbetti sono gli stessi evasori che hanno pure avuto accesso ai ristori. Gli onesti pagano e i bottegai evadono - e imbrogliano -. Davvero, una cosa fatta per i cittadini viene stravolta dai soliti farabutti. Peccato
Per chissà quali motivazioni, a me non state considerate le transazioni del 15 febbraio 2021. Tutte registrate invece le precedenti e le seguenti, eseguite nei medesimi esercizi commerciali.
Oggi a me sono apparse finalmente. A te?
Anche le mie. Ho inviato la segnalazione ma come al solito ti prendono in giro con la stessa risposta automatica ..per cui oramai le do' per perse..
No, ne mancano 4 del 6 febbraio e si tratta di transazioni bancomat
No...te le visualizzi?
Michela, le visualizzi adesso quelle del 6 febbraio?
Mi mancano 10 transazioni il 6/2 anche a voi?
Legale da un punto di vista giuridico riguardo ai benzinai, ma verranno cancellati dal cashback, si tratta pur sempre di truffa nei confronti degli altri concorrenti e "concorrenza sleale".
Ma anche nel vostro caso gli orari delle transazioni e dei giorni registrate sull'app sono sballate?
Anche a me. 2 della mattina..2 del pomeriggio registrate. Attendiamo..
Il 6 febbraio ho fatto 4 pagamenti: 1 su circuito Maestro regolarmente registrato, i 3 su circuito Pagobancomat mi mancano
C'è un limite alla 21a transazione quotidiana? Non ne ero al corrente. Sui fogli informativi ho sempre letto unicamente dei limiti di controvalore senza considerare un abbinato vincolo di numerosità delle operazioni. Il blocco si è materializzato alla 65a operazione del mese. Le operazioni non erano sul solo circuito pagobancomat quindi non tutte sono state conteggiate per il cashback di stato. La carta è poi "ripartita" il 7 del mese successivo, senza spiegazioni che potessero giustificare il blocco.
Ti è successo alla 21esima transazione fatta lo stesso giorno?
Vaglielo a spiegare al benzinaio.
Mancano a qualcuno transazioni del 6 febbraio? A me 2..
l'articolo dice che alla fin fine è tutto legale...
Provate perché si può
Sbagli si può fare
Anche io ho letto la stessa cosa!
Salve a tutti. Io sapevo che in un solo negozio al giorno puoi fare 1 sola transazione. Se ne fai piu di 1 in un solo negozi in un giorno le altre non ti vengono conteggiate. Sbaglio?
Sarebbe abuso d'ufficio se il ministero cancellasse qualcosa. Solo un magistrato può dare ordine di cancellare, ma deve dimostrare che la legge è stata violata.
E' del tutto probabile che non l'abbiano violata.
Non credo, trattandosi di azioni truffaldine è facile che vengano cancellate. Il ministero è stato allertato, attendiamo le risposte
Aggiornarsi ????oggi hanno aggiornato quelle di martedì....
Una media di 1,5 transaz. al giorno.Quindi per aggiornarsi bisogna fare almeno 2 o 3 transaz. giornaliere. Dico bene?
53
d oggi quante transazioni bisogna aver fatto per entrare nell'ordine dei 100.000? Un grazie a chi risponde
oggi sono arrivate! bel saltino in classifica... anche a voi?
Non valgono le transazioni successive alle prime, effettuate nello stesso negozio in uno stesso giorno
Idem!!tutto fermo al 26
Una carta pagobancomat registrata al cashback di stato il cui intestatario veleggiava attorno al 20.000° posto nel ranking nazionale delle transazioni, è stata misteriosamente bloccata. Sullo scontrino rilasciato ad esempio dal pos di un benzinaio appare ormai da giorni la scritta "Transazione negata SUPERO LIM. CARTA". Non si tratta del superamento del budget mensile posto che l'avvio del mese di febbraio con la relativa ripartenza da zero del plafond, non ha cambiato lo status della carta. Inoltre il conto corrente di appoggio è adeguatamente capiente. Altri hanno avuto simili limitazioni all'uso cashless della carta?
io fermo al 27. Credevo che fosse un problema generalizzato ma ho visto che io rimango fermo con le operazioni, aanche il 100.000 ciò nonostante la mia posizione in classifica peggiora .... mah!
Ciao a tutti..io ho transazioni con carta di credito non caricate dal 26 gennaio..sta capitando ad altri?
C'è gente che non ha niente da fare e vive di espedienti.. in tutta questa storia purtroppo non c'è un regolamento che impedisce tutto questo.
Oggi al supermercato davanti a me una signora ha diviso 23 euro di spesa in 4 transazioni.
Io dietro con la mascherina che attendevo i suoi comodi.
E non solo io.
Che dire..io continuo a fare gli stessi acquisti di prima che invece di pagare in contanti pago con il bancomat.
So perfettamente che stando così le cose il bonus non mi toccherà.
Pace. Per fortuna vivo con lo stipendio e non di espedienti.
avete sentito di quello che con l'amico ha fatto 38 operazioni consecutive di rifornimento per un totale di 6.6 euro al distributore in provincia di Reggio Emilia...?
Questi non sanno nemmeno cosa sia la politica industriale.
Ti lanciano un bonus e pensano che tu li devi ringraziare e scodinzolare, come fa un cane col suo padrone.
C'è anche da coprire un buco di 15 miliardi nelle casse dell'Inps.
Sarebbe una cosa saggia.
Ci sono milioni di persone che girano in auto senza assicurazione, i dati sono in digitale e si possono controllare facilmente da qualsiasi macchinetta autovelox.
Ma non lo fanno.
Ma scherzi?!
In quel modo il gelataio criminale/evasore potrebbe incassare 1 euro in nero perché il cliente complice/favoreggiatore non gli chiederebbe lo scontrino.
Non possiamo consentire che un gelataio paghi solo 20 mila euro di tasse in Italia quando Jeff Bezos ne paga 21 mila. E' una questione di equità e moralità!
Onestà! Onestà! Onestà!
All'inizio pensavo che fosse a causa del dilettantismo, dopo 3 anni che sono al governo invece ho cambiato idea. Penso che non ci arrivino proprio.
Credici.
Comunque la App IO segue il regolamento, quindi chi è primo lì si prende il supercashback, gli altri s'attaccano.
Non c'è scritto nulla di simile
Mi pare che sia “non nello stesso giorno” ma “nello stesso momento”.
Sarà sopra i 900 da qualche giorno nell'app Postepay non c'è più il primo....
Qualcuno sa a quante transazioni è ora il primo in classifica?