
15 Luglio 2021
08 Gennaio 2021 47
La Wi-Fi Alliance ha annunciato di aver dato il via al processo di certificazione dei dispositivi equipaggiati con la nuova tecnologia Wi-Fi 6E, grazie alla quale sarà possibile sfruttare al massimo i benefici offerti dallo spettro dei 6GHz anche su computer, smartphone, tablet e visori VR/AR - senza dimenticare il mondo dell'IoT - distribuiti nel mercato consumer.
La più grande novità introdotta dal Wi-Fi 6E, infatti, risiede nei nuovi 7 canali a 160 MHz che garantiscono finalmente la possibilità di accedere a connessioni definite multigigabit - quindi in grado di offrire più di 1 Gigabit di banda - a bassissima latenza. Novità importanti anche per quanto riguarda il congestionamento delle reti, visto che - a parità di condizioni - è possibile gestire un maggior numero di dispositivi Wi-Fi senza che questi creino interferenze tra di loro: secondo precedenti dichiarazioni della Wi-Fi Alliance, si possono posizionare sino a 7 access point nella stessa zona senza che questi interferiscano l'uno con l'altro.
Il processo di certificazione garantisce che tutti i dispositivi che ottengono il nuovo logo - lo trovate poco sotto - rispettino determinati standard, come ad esempio il supporto alla tecnologia di sicurezza WPA3 e l'interoperabilità a livello globale. Quest'ultimo aspetto è particolarmente importante, in quanto il Wi-Fi 6E può esistere solo a condizione che venga utilizzata uno specifico intervallo di frequenze dello spettro dei 6GHz, quindi questo richiede una coordinazione tra tutti gli stati e le realtà economico/politiche in gioco.
La Wi-Fi Alliance ha confermato che Stati Uniti, Europa, Regno Unito, Cile, Corea del Sud e Emirati Arabi Uniti hanno trovato un accordo riguardo quale parte dello spettro dei 6GHz possa essere destinato all'utilizzo del Wi-Fi 6E (per un'ampiezza di banda complessiva di 1.200 MHz) e che paesi come Brasile, Canada, Messico, Perù, Taiwan, Giappone, Arabia Saudita, Myanmar e Giordania stanno lavorando per adeguarsi a questo nuovo standard comune. Ricordiamo che i 1.200 MHz utilizzati per il Wi-Fi 6E non potranno essere assegnati per altri utilizzi, quindi si tratta a tutti gli effetti di frequenze che non potranno essere messe all'asta per altri scopi.
Ora che il processo di certificazione del Wi-Fi 6E è cominciato mancano solo i dispositivi consumer in grado di sfruttare al massimo questa tecnologia. Il 2021 sarà l'anno in cui verrà distribuito un grande volume di prodotti compatibili con il nuovo standard, grazie anche al rilascio dei nuovi SoC mobile - come il recente Snapdragon 888 - già pronti a supportare il Wi-Fi 6E.
Commenti
Si si
Secondo me è solo come comparazione che per ora tranne google e qualche altro tutti via cavo unico arrivano a 1gbps.La cosa cambia in dual lan
Non capisco perché hanno fatto il confronto wifi su cavo.
https://static.techspot.com/articles-info/2098/images/2020-09-30-image-3-p_1100.webp
Non ho capito cosa intendi dire.
Ma in ethernet il wifi 6 non porta miglioramenti? Perché c'era una testata che ha fatto confronti in ethernet fra wifi5 e 6
Sbaglio o lo sd 888 già di base doveva portare in dote il wifi 6e, bt 5.2 e USB c 3.2 ??
l'ultima volta che avevo controllato L'Europa era fuori comunque non bisogna liberare nulla, si può condividere lo spetro come stanno facendo negli USA con alcune bande dell'LTE che inizialmente venivano utilizzate dalla marina
Non è citata Europa tra i Paesi che si sono messi d'accordo? E noi non siamo in Europa? Dovranno per forza liberarle, se sono occupate.
No,anzi con Fastweb mi hanno pure offerto il Cloud;) andava tutto.Ti tocca provare senza spendere per il router,o minaci Vodafone;)
6e dovrebbe aggiungere le frequenze nello spettro dei 6GHz al wifi 6 in pratica. WiFi 6 funziona anche sui 2.4 e 5GHz (ma servono trasmettitore e ricevitore compatibili, ovvio)
Quello che configurano è il GPON, inserendolo nel Media converter loro non dovrebbero rendersi conto di niente? Sbaglio? ...come sempre mi toccherà provare perchè sul Web c'è un gran Caos
Se te lo lasciano fare hai l'imbarazzo della scelta,il mediaconverter vanno bene tutti quelli da 20 euro,i router dipende quanto vuoi e puoi spendere:)
Mi sembra strano perche tutti quelli che ho sentito con vodafone e of hanno ont esterna,tranne perugia siena e cagliari tiscali.Strano sei stato sfortunato,io ho avuto per un periodo fastweb con modulo sfp e l'unico modo per far funzionare il mediaconverter con router era clonnare il mac adress del modulo sfp!Non penso che si possa fare con vodafone,meglio che chiedi su qualche forum o direttamente a vodafone.Purtroppo nonostante la legge del modem libero i furbetti hanno fatto il modo che ont sia esclusa,quindi per loro fa parte della rete,anche se fa tutto openfiber!
Io Aster con Open Fiber ho il GPON nel Modem Router (Zyxel). Gliel'ho chiesto ma Open Fiber su Vodafone e Infostrada non mette OT esterno. Io stavo pensando di prendere un semplice Media Converter e montare un Router (solo Router) con i controcaxxi. Pareri? I telefoni non mi interessano
Si però un fritzbox non è fascia bassa...
Esiste anche il Fritz 7530 in versione WiFi 6
Hai ont esterna per il 99% dei casi,il resto non puoi fare niente rimani fregato con modem operatore,al massimo lo usi come ont.
Vero, hai il terminale ottico esterno? O hai il media converter con relativo GPON inserito? Basta il Router....ni, ricordati che molti usano sempre il telefono fisso e serve la porta SIP
Il mio tiscali
Zyxel VMG8924-B10D l'ho visto anche che wind lo usa
sì, ho verificato, prende meglio il 5ghz, è a -60dBm contro i -69dBm del 2.4
io mi ci trovo bene, è il VMG8823-B50B
su amazon ne ho visti anche a 70/90 euro. Fascia non bassa ma nemmeno high end
usa inssider
quel cartoccio ce l'ho anche io con tiscali ma mai usato tranne che una settimana in emergenza durante lockdown,il mio dava problemi in 5ghz per di piu
a me va benissimo il 5gz in italia
a me va benissimo:)
c'è Tim Hub+ di TIM
Modem no,solo quelli di qualche operatore
Anche gli operatori ti danno un modem router con wifi6, poi data la “novita” è improbabile trovarlo sulla fascia bassa almeno per ora
anzi, con notebook recente prende anche meglio (sono a due stanze di distanza dal router - circa 12mt linea) https://uploads.disquscdn.c...
Io ho recentemente riconfigurato tutti i miei dispositivi agganciandoli al 5ghz del mio Zyxel, non ho notato differenze in termini di range. Mi ha fatto strano, ero convinto di non arrivare in certi punti eppure sono coperto come lo ero con il 2.4
Serve per le soluzioni Enterprise, non tanto per le case
vodafone station...
Sbaglio o è particolarmente difficile trovare già da ora un Modem/router con supporto al WiFi 6? Per il momento io ho trovato solamente router di fascia alta, che poi siccome in genere i modem generici non sono quasi solo di fascia bassa sarebbe anche squilibrato accorparli.
Bisognerebbe abitare in Giappone, con i muri fatti di carta di riso per poterne usufruire, visto che già i 5 Ghz sono quasi inutilizzabili dopo 1 o 2 muri al massimo.
Spero che questa banda non abbia problemi di DFS, sennò se si abita vicino ad aeroporti o piccole aviosuperfici è praticamente inutile, fa ben sperare che vogliano usarla solo per questo scopo... anche se dubito
6e = 6 ghz esteso
andra bene per le case di legno, ma in italia abbiamo case con muri portanti anche spessi. a casa mia solo la 2.4 va lontano. la 5ghz proprio si perde dopo pochi metri...figuriamoci la 6ghz. quindi 6E funzionera solo su 6ghz o ha benefici tecnici anche a 2.4 ghz?
astatoil6G!
con FTTH vodafone, sul telefono mi esce un 6 vicino all'icona wifi...
Ma per questioni fisiche risulta anche meno adeguata per distanze ampie, quindi per dispositivi più vicini che col 5GHz..
Da poco meno di 6GHz a poco più di 7.1GHz, in più si ha la classica 5/2.4 ghz.
Tanto da noi per ora non si può utilizzare tutta quella banda.
https://uploads.disquscdn.c...
Complottista ssj2 triggered kol 6gigaerz!!!!
Tanto da noi senza le nuove frequenze a 6GHZ è abbastanza inutile come cosa.
Commenti con teorie complottiste tra 3...2...1...
non capisco bene: estraggo
i benefici offerti dallo spettro dei 6GHz
nuovi 7 canali a 160 MHz
Ricordiamo che i 1.200 MHz utilizzati per il Wi-Fi 6E
significa cosa?
la banda va da 6.0Ghz a 7.2 Ghz in step da 0.160Ghz?