
04 Febbraio 2021
A distanza di appena qualche giorno da Amazon, anche Twitter si è mosso per essere più attivo nel mondo dei podcast: ha comprato Breaker, che è una piattaforma di distribuzione concorrente di, per esempio, Spreaker, Google Podcast o Apple Podcast, ma che integra anche un proprio social network che permette agli utenti di seguire gli amici, e commentare/condividere gli episodi che hanno ascoltato. Breaker è sul mercato da quattro anni.
Le parti non hanno rivelato informazioni economiche sull'operazione, tuttavia il futuro della piattaforma è ben chiaro. Le app ufficiali per Android e iOS saranno ritirate il 15 gennaio, e il team di Breaker lavorerà per creare nuove esperienze e funzionalità su Twitter. Nello specifico, la co-fondatrice di Breaker ha spiegato che si concentrerà su Spaces, una funzionalità in distribuzione da poco più di un mese che permette agli utenti di riunirsi in stanze ed effettuare chiamate audio di gruppo.
Osserviamo quindi una certa differenza tra le acquisizioni di Amazon e Twitter, anche se nello stesso settore: Amazon si è mossa per accaparrarsi un importante e apprezzato studio di produzione di podcast, mentre Twitter si concentra sulla distribuzione con l'obiettivo di integrarlo nella propria app ufficiale, anche se le modalità precise non sono ancora chiare.
In work news, I’m joining Twitter to help build @TwitterSpaces! 🥳 While I’ll very much miss @breaker, I’m so excited to help create the future of audio conversations. https://t.co/0Y8fkbCIFm
— Leah Culver (@leahculver) January 4, 2021
Commenti
Appunto
Sono due cose diverse. Se sei in macchina o stai correndo non ti puoi mettere a leggere un libro
Leggetivi un libro altro che podcast
Visto come è andata con Periscope, per i podcast magari è meglio scegliere altro.
Stanno andando molto bene i podcast e anche la qualita' sta milgiorando! Vi consiglio i podcast:
- storie di scacchi
- storie di geopolitica
- storie di successo