
Mobile 09 Dic
03 Gennaio 2021 735
Sono passate circa 72 ore da quando è finito il CashBack di Natale, ovvero l'iniziativa dello stato che ha visto una sorta di fase di sperimentazione dall'8 al 31 dicembre e che dal 1° di gennaio continuerà con una seconda fase che si concluderà a giugno 2021. Tiriamo quindi le somme e analizziamo quello che è emerso fino ad ora in attesa dei dati definitivi.
In un articolo del 9 dicembre, chiarimmo la questione dei fondi a disposizione, il modo in cui sarebbe stato fatto il calcolo dei rimborsi e la cifra media che avevamo previsto come spesa da parte degli italiani.
In particolare nel pezzo facemmo una semplicissima operazione matematica con una proiezione realistica:
Facendo un conto matematico e ipotizzando il massimo rimborso, parliamo di 1,52 milioni di richieste possibili con il contributo del 10% sull'importo massimo (ovvero 150€).
227,9 milioni / 150 = 1,52 milioni
227,9 milioni / 50 = 4,5 milioni
Molto più realistino pensare che l'ammontare medio di ogni CashBack sia di circa 50€ che corrisponde ad una spesa media di 500€ per singola persona entro il 31 dicembre. Con questi numeri si arriva a soddisfare circa 4,5 milioni di richieste che iniziano a diventare sicuramente più significative rispetto alle sole 1,5 milioni ipotizzate sopra.
Secondo i dati stimati ad oggi, sarebbero circa 6 milioni le persone che avrebbero aderito all'iniziativa ma, al momento, non è chiaro quanti di questi aderenti abbiano effettivamente fatto 10 operazioni valide e di che importo. Dunque non possiamo sapere se i 228 milioni circa basteranno (probabilmente si) ma le possibilità che i rimborsi medi siano inferiori al massimo di 150€ sembrano esserci e andranno esaminati i dati ufficiali che saranno diffusi tra circa una settimana.
Il motivo è infatti duplice: da una parte la spesa media da parte degli italiani è stata bassa a causa sia della poca disponibilità economica, sia della chiusura di moltissimi negozi e attività che ha deviato molti acquisti verso l'on-line che non concorre al raggiungimento delle varia soglie.
Dall'altra parte non tutte le transazioni sono state gestite nel modo corretto. Questo non vuole dire che l'app IO non abbia funzionato, ma i tantissimi circuiti bancari, le varie tipologie di carte, la necessità di inserire due volte alcuni bancomat/carte e la stessa ignoranza dovuta ad informazioni non sempre facili da capire, non ha aiutato a rendere ogni transazione compatibili con il CashBack.
In molti poi si sono chiesti come mai nei primi giorni di attivazione e adesione al CashBack, IO abbia avuto tantissimi problemi. La risposta arriva in modo ufficiale attraverso un post su Medium di Giuseppe Virgone che spiega in modo chiaro tutto il percorso di IO con una vera retrospettiva completa e uno sguardo al futuro.
In breve comunque, le motivazioni dei rallentamenti sono dovute all’eccessivo traffico generato. Nelle prime 24 ore i download di IO sono passati da 6,6 a 7, 6 milioni e le richieste di accesso alla sezione “Portafoglio” hanno toccato le 14mila operazioni al secondo, con oltre 2,3 milioni di utenti attivi sull’app. Una media di accessi al secondo pari a 2.700, per un totale di 233,280 milioni di operazioni sulla piattaforma IO. Numeri enormi e ancora più impegnativi da gestire se consideriamo che la prima fase è stata una sperimentazione e l'app era comunque ufficialmente in Beta.
In attesa dei numeri finali e ufficiali, ci vorranno ancora alcuni giorni prima che tutte le transazioni vengano processate all'interno del sistema IO. In particolare gli acquisti effettuati l'ultimo giorni, 31 dicembre, e quindi validi ai fini dell'iniziativa, non sono state ancora contabilizzate e probabilmente prima della prossima settimana non sarà chiusa questa prima tornata di CashBack.
Va però detto che la nuova fase è già partita e automaticamente tutti coloro che si sono iscritti alla precedente tornata, potranno da subito sfruttare la nuova finestra che terminerà a giugno.
Non resta ora che capire quanto tutto questo movimento di soldi digitali e registrazioni di dati, abbia contribuito alla riduzione del contante. Parlare di Flop dell'iniziativa secondo noi non è corretto visto che questa prima fase era una sperimentazione in vista del 2021 e 2022 e che le adesioni sono state tantissime. Speriamo solo che prima o poi si possa tornare a spendere davvero nei negozi fisici, bar, ristoranti e tutte quelle attività che in queste settimane/mesi stanno davvero soffrendo.
Commenti
Alla fine, dai dati che hanno pubblicato è stato un successo.
Alla fine me le hanno calcolate tutte, c'era solo da attendere :-)
devi controllare il pos su cui hai fatto l'operazione. se non rientra fra gli issuer accreditati non vedrai mai l'operazione. un esempio Sumup pos non è funzionante per esperienza personale prima del 19 dicembre vai sul sito sumup a leggere. io chiesto all'assistenza appio e mi hanno risposto in questo modo per alcune transazioni. leggi le faq su sumup sito
scusa sbagliato
meglio usare la app io e quella ufficiale in tanti hanno questo problema registrati su app io se vuoi continuare anche per il prossimo trimestre
Scrivi a me, ma non credo tu ti riferisca a me, visto che non ho nessun problema...
devi controllare il pos su cui hai fatto l'operazione. se non rientra fra gli issuer accreditati non vedrai mai l'operazione. un esempio Sumup pos non è funzionante per esperienza personale prima del 19 dicembre vai sul sito sumup a leggere.
su Sumup se guardi sul sito Sumup c'è scritto che le transazioni fatte prima del 19 dicembre potrebbero non essere accreditate ho scritto alla loro assistenza perché avevo delle operazioni e mi hanno detto che non le accreditavano perche non avevano al convenzione attiva ogni giorno sul sito cambiano le faq putroppo la stampa non da le info correte su Sumup
Si , aggiornato pure a me . Ottimo
Ho ricontrollato oggi e ho visto tutte le spese dell'anno scorso.
Asgabat!
per richiedere yap Scaricate l'app dal play store o App Store, avviate il processo di registrazione e quando vi chiede un CODICE AMICO inserite MARCOSILVES per avere diritto alla promozione!
Comunque noto che lamentarsi a vuoto è l’occupazione principale di un sacco di gente.
Mi spiegate per cortesia che cosa c’è che non va in questa iniziativa? Si incentiva il pagamento digitale con un piccolo bonus in cambio, dove sta il problema?
E il cashback è una cavolata, e la lotteria degli scontrini e una cavolata, e Immuni è una cavolata, aprite le scuole-chiudete le scuole, aprite tutto-fare lockdown, i ristori non servono-dove sono i ristori.
Qualsiasi cosa venga fatta, che sia giusta/sbagliata/appena sufficiente, va comunque male.
Ma davvero fate? Sono allibito.
sarà tutto cagat0 pover0 lurid0
il tuo modo di ragionare è da sfigat0 frustrato che ha paura della verità
Segnalo
Di quale decurtazione mensile parli?
hahahaha povero lurid0 loser, chiedi a chi ancora deve ricevere i sussidi
ah rate ahahhaaha
io solo l'auto posso comprare a rate
Non c'è il form per la compilazione di carte con pan a 19 cifre...
Il fatto che tu non li capisca, non li rende provi di significato.
Se sei del settore dovresti sapere come funziona la naspi.. ti posso garantire che la maggior parte delle persone ne usufruisce come si deve. anzi spero che tolgano la decurtazione mensile e che bastonino questi datori di lavoro (ma in generale ormai tante persone) che si stanno disumanizzando...
Pure io, ma a quanto pare dovremo aspettare ancora... A me segna ancora 9 transazioni ma ne ho fatte 11 in totale e da una settimana ormai.
eh mica spendi "tanti soldi" per quello lol.
Ho pagato allo stesso modo
3 giorni lavorativi non è il massimo, è la norma, trattandosi di liquidazione definitiva è chiaro che si arriva al 10 gennaio anche a causa dei molti giorni festivi.
Quando la spesa supera i 150 euro ti conviene pagare a... rate.
Eheh, quando utilizzate questi termini senza senso, non fate altro che confermare la vostra pochezza.
Sì sì, direi che questi 10 giorni servono proprio per recuperare quelle che non sono ancora state visualizzate/contabilizzate.
Si , mi sono spiegato male . Riformulo la domanda anche se ormai ho visto che non sono l'unico. È normale che non mi vengono visualizzate le transazioni del 31 e passano direttamente al conteggio del cashback ?
La risposta è si , è normale :-)
C'è scritto esplicitamente. https://uploads.disquscdn.c...
Se diventi ancora più boomer, ti reincarni neonato.
Stesso modo di ragionare di terrapiattisti e novax
Che in sostanza è quello che ho detto io. Spendi e fai transazioni via moneta elettronica, i pagamenti elettronici non li fai senza spendere :)
Che in sostanza è la stessa cosa che ho detto io. :)
Cmq mi riferivo alla tua dritta stringata, che era inutile, per questo ho scritto evita...
Ah ok...
Certo 6 mesi....
Sei tu che ti devi informare e leggere bene quello che firmi, non voglio sembrare cinico, ma se ti applicano una imposta di bollo da qualche parte sarà scritto o cmq è un atto che la prevede, la legge non ammette ignoranza
+ mettiamoci che ha le palle piene
Intanto quello che ha problemi sei tu.....cmq era ironico
Tanto è inutile, il circuito maestro non è abilitato al cashback...
Ho imparato da Aranzulla
Ehi saetta, se non sei informato sull'argomento come usuppue evita...
Quando avrai il dono della sintesi potremo colloquiare, mi dispiace