Il 2020 è agli sgoccioli e anche per il mondo della tecnologia è tempo di bilanci. Un'abitudine ormai consolidata consistente nell'esaminare quali sono stati gli argomenti più cercati in rete nel corso degli ultimi 12 mesi. Google ha dato il suo importante contributo pubblicando il report con i trend del 2020 all'inizio di dicembre, e ora anche Semrush fornisce ulteriori dati. I gestori della piattaforma SaaS sottolineano di aver analizzato i dati di milioni di digitazioni in Italia su tutti i motori di ricerca (quindi anche oltre le ricerche effettuate su Google) per poi individuare gli argomenti più popolari del 2020.
TOP TOPIC
Non sorprende - purtroppo - che molte delle parole più cercate siano in qualche modo legate alla pandemia, ma tra i top topic del 2020 ci sono anche altri argomenti come il Festival di Sanremo (che si è svolto quando ancora l'emergenza sanitaria non era ancora esplosa), e importanti fatti di cronaca internazionale, come la morte di George Floyd.
Più nel dettaglio, a seguire sono riportate le chiavi di ricerca più digitate in Italia nel 2020
- Contagi oggi: in media 902.000 volte al mese
- nuovo DPCM: quasi 651.000 volte al mese
- autocertificazione: circa 602.000 volte al mese
- Immuni: sono state registrate circa 187.000 ricerche mensili per l'app Immuni
- spostarsi tra le regioni: la possibilità di spostarsi tra le regioni è stata verificata online quasi 154.000 volte ogni mese
- bonus mobilità: media di 470.000 volte al mese, con picchi di 823.000 nei mesi di giugno e luglio
- vincitore del Festival di Sanremo: nel mese di febbraio è stato cercato 1.830.000 volte
- presunta gravidanza di Silvia Romano: l'argomento è stato cercato a maggio 673.000 volte
- George Floyd: le notizie sulla morte di George Floyd sono state cercate in media 221.000 volte al mese con un picco di 1.220.000 a maggio
- Jonathan Galindo: 220.000 volte al mese, picco di 1.220.000 volte a ottobre (si tratta del personaggio del web con il volto di Pippo che, tramite social, incitava i giovani al suicidio)
- esplosione di Beirut: ad agosto le notizie sull'evento sono state cercate da 1 milione di utenti
PERSONAGGI NOTI
Anche la classifica dei personaggi noti più cercati del 2020 non poteva che essere legato alla pandemia. Il premier Conte ha avuto e continua ad avere il difficile compito di gestire la crisi sanitaria (e la connessa crisi economica), non deve quindi sorprendere che il suo nome si trovi in cima alle ricerche (su Google è nella top 5).
Secondo i dati di Semrush è emerso nello specifico
- Giuseppe Conte: in media 593.000 volte al mese, con un picco di 1.830.000 digitazioni nel mese di aprile
- Elettra Lamborghini: quasi 863.000 volte al mese (+92% rispetto al 2019), con due picchi di 2.740.000 e 1.220.000 digitazioni rispettivamente nei mesi di febbraio (quando ha partecipato al Festival di San Remo) e a settembre (quando sì è sposata)
- Cristiano Ronaldo: in media 460.000 volte al mese (-3,4% rispetto al 2019), picco di ricerche a febbraio (823.000)
PIATTAFORME DI STREAMING E SERIE
Il 2020, complici i lockdown, ha premiato le principali piattaforme di streaming. Sul podio di quelle dedicate ai contenuti video si trovano Netflix, Amazon Prime Video e Disney+, mentre per quanto riguarda i contenuti musicali Spotify è sempre il servizio più apprezzato. Tra le serie TV spiccano Unorthodox e La regina degli scacchi. Questi i dati dettagliati sul numero di volte che questi argomenti sono stati cercati in rete nel 2020:
- Netflix: 4.840.000 digitazioni medie mensili, picco di 7.480.000 nei mesi del primo lockdown (marzo e aprile)
- Amazon Prime Video: 1.547.000 digitazioni medie mensili, picco di 2.740.000 a marzo
- Disney+: 835.000 digitazioni medie mensili, picco di 2.740.000 (di ricorda che la piattaforma di Disney ha debuttato in Italia proprio a marzo)
- Unorthodox: 87.000 volte, picco di 260.000 volte a marzo
- La Regina degli Scacchi (The Queen's gambit): 14.000 volte, picco di 135.000 a ottobre
- Spotify: 723.000 digitazioni mensili in media
- YouTube Music: 365.000 digitazioni mensili in media
GAMING
Fortnite, anche grazie alla modalità Salva il Mondo, è risultato il gioco più popolare. Tra i giochi più cercati si distinguono inoltre Among us e Fifa 21.
- Fortnite: cercato online in media 726.000 volte al mese, per tre mesi consecutivi (aprile, maggio e giugno) ha raggiunto il picco di 1 milione di digitazioni
- Among us: 287.000 volte al mese, picco a ottobre con 1.500.000
- Fifa 21: nel mese in cui è stato lanciato in anteprima (ottobre) ha raggiunto il picco delle 673.000 digitazioni mensili, in media è stato cercato 159.000 volte
Commenti
Lato estetico, non piace neanche a me.
Però è necessario. ;)
Perché mi scoccia vedere un casino di "questo commento è stato eliminato"
Perdi solo del tempo a mio avviso. Che ci guadagno a leggere cose inutili e tossiche? Niente! :\
Il primo assolutamente.
La seconda no.
A me divertono sti disagiati
E' una cosa più normale di quanto tu creda.
Di certi cantanti 'controcorrente' su internet non si hanno più tracce.
:\
Gli ho fatto una domanda e quando mi ha risposto, bloccato subito.
Anzi segnalalo prima. :\
Quelli li ha di sicuro. :D
Rimpiango i tempi quando una delle parole più ricercate era 'Giargiana'.
:(
no, Pagani
Che Lambo hanno preso lì?
Qui Aventador S nuova di pacca
ma lavora ancora o è in pensione?
solito perbenismo ipocrita, in una top reale ci sarebbero pornhub o diletta leotta.
Ariano irpino ? Stessa situazione
chi cerca trova
deve essere un bel complotto, questa storia del riscatto accertato è stata cancellata dal web...
attivo o passivo?
se ne parlò per giorni, giustamente
oggi nessuno invece ti dice che i soldi provengono dalle tue tasse (Accertato) e che sia stato pagato un riscatto e che la tizia sia ora in Kenya
che sfizio ci trovate poi?
Le vere femmine per cui vale la pena .... (avete capito) sono le russe, al limite
o le giapponesi
ma non tutti nasciamo con gusti sopraffini
tira più un pelo di f....
Nel mio paese la parola più cercata è stata "Lamborghini" ma non Elettra.
Da quando un tizio ha acquistato una Huracan la gente non ci dorme più la notte, sta schiumando mezzo paese.
non sapevo che la Lamborghini si fosse sposata, anzi avevo letto volesse separarsi dal gruppo Volkswagen
https://uploads.disquscdn.c...
Giusto per dovere di cronaca
tanto la trova lo stesso
PlayStation 5 e Xbox Series X non sono tra le parole più cercate? Strano...
Sarei io il malato.
ma figurati, gli insulti della risma di gentaglìa come te sono medaglie in petto... come se un Lama ti sputasse addosso, lo stesso livello. Basterebbe rinchiuderli nelle gabbia se non fossero quantitativamente un numero esorbitante e non riassorbibile nelle normali dinamiche della palingenesi sociale.
sei insipienza
Electra Lamborghini.
Non rispondergli seriamente, ho aperto altri articoli ed è chiaramente o un troll o uno malato.
perché usi il plurale?
Ti ripeto, tu al massimo puoi avere una paghetta, e mi tengo strettissimo.
Per sbagliarmi sulle persone mi devono pagare.
Non hai la 104?
Mi fate ridere. Siete quelli dell' "AIUTATELI ACCASALLOROOO", poi quando effettivamente lo fanno avete comunque da ridire.
P.S.: non mi dilungo nemmeno troppo con uno che ha creato un profilo solo per fare propaganda spicciola populista e che, per giunta, si concede il lusso di giudicare una persona con la quale si sta confrontando, senza sapere una beata minch1a della stessa. Ricorda che stai su un blog di tecnologia e sta sereno
fidati, che tu non paghi manco 1 euro di tasse per gente come me
Preferisco pagare per lei le tasse che per la gente come te
hanno pagato pure coi soldi tuoi
o meglio, coi soldi di chi paga le tasse
perché tu sarai un mantenuto nel 99% dei casi, e mi tengo stretto
così facendo hanno sottratto servizi alla collettività, ergo anche a te
Indinniazione level over 3000
una tizia che ha capito come fregare (eufemismo) lo Stato Italiano
"Presunta gravidanza di Silvia Romano" aka "almeno possiamo fare propaganda dicendo che si è divertita con i suoi rapitori e abbiamo pure pagato per riscattarla"
https://uploads.disquscdn.c...
Silvia Romano... altra bellissima pagina di cui andare fieri del nostro affidabilissimo e lungimirante Governo
Khalifa... le basi dai.
mia kalifa
Quei mentecatti di Google censurano le ricerche di certi siti culturali
La volontaria rapita in.. Kenya mi pare e poi rilasciata, pare, su riscatto pagato dall'Italia.
Cheers
La cooperante italiana che era stata rapida e poi liberata (e che si è convertita all'islam).
Mi fa molto strano che sia tra le notizie più cercate, a meno che non ci sia dietro qualche programma tv o qualche notizia virale.
Ma chi è Silvia romano?
Xnxx dovrebbe essere al primo posto.