Sicurezza informatica: ecco le minacce più diffuse nel 2021 secondo Avast

16 Dicembre 2020 16

La pandemia ha sicuramente dato una svolta alla vita "digitale" degli italiani (e non solo) che, nella maggior parte dei casi, si sono adeguati a nuove metodologie di lavoro e studio fino ad ora poco conosciute o considerate. L'incremento delle attività online ovviamente non fa che aumentare in percentuale la diffusione di attacchi informatici o attività dannose online, facilitate anche dalla poca esperienza che può avere l'utente medio o, meglio, il "nuovo utente medio".

Il 2021 non sarà da meno, anzi si prevede un ulteriore incremento delle attività online che, secondo gli esperti di Avast, andrà di pari passo con la diffusione di nuove minacce; tra queste si prevede una presenza significativa di truffe sui vaccini per il Covid-19, attacchi alle reti domestiche, alle infrastrutture e ai provider VPN aziendali, oltre alla persistenza degli attacchi ransomware.


Le truffe riconducibili al Covid-19 sono attualmente molto numerose, tuttavia, in vista della disponibilità dei primi vaccini, gli esperti Avast si aspettano un boom considerevole che mira soprattutto alla vendita di vaccini online. Per quanto sia semplice ed ovvio sconsigliare di acquistare online un vaccino, le previsioni in tal senso sono poco ottimistiche e si prevede che molti utenti per il mondo cadranno in questa tipologia di truffa.

Un altro settore che sarà preso di mira è quello farmaceutico/sanitario dove già nel 2020 sono stati registrati molti casi di spionaggio; per il 2021 questi sono destinati a crescere, con un incremento dei malware e la sottrazione di molti dati personali. Vista la diffusione costante dello smart working, il 2021 sarà anche un anno che vedrà sotto attacco il settore dei provider VPN aziendali, con seri rischi di furti di proprietà intellettuale.


Insieme a queste tipologie di attacco, si prevede inoltre una massiccia diffusione del deepfake - soprattutto mirato a campagne di disinformazione di vario genere - senza dimenticare l'incremento di Adware, Fleeceware (Truffa in abbonamento), Stalkerware, sempre più sofisticati e semplici da incontrare.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Ma secondo te chi dovrebbe condurre le ricerche? Spiegamelo.
Lo Stato?
Il macellaio?
Una software house di giochi?
Chi?

E bada bene che non sto dicendo che gli sviluppatori di AV siano santi, sto dicendo altro.

Illuminaci tu, se riesci.

BerlusconiFica

Mi hai aperto gli occhi...comprane due di abbonamenti AVG Ultimate! Poi ti ridò i soldi...

A te ed a quelli svegli come te.

BerlusconiFica

A voi chi?

Infatti, mi aspettavo lo dicesse il macellaio o la portinaia di casa mia.
A voi proprio non ve la fanno eh!

Aristarco

controllo, dovesse essere diventerò un terrorista ecologico

bradipex

hai controllato di non averla acquistata dove stanno cercando di autorizzare le trivellazioni per il petrolio ? si sa mai ...

Andredory

Quando si parla di cyber security c'è...
https://uploads.disquscdn.c...

BerlusconiFica

Ci sará un incremento...e lo dice Avast che vende antivirus, ok.

Aristarco

se hai i soldi tutto è fattibile

Andredory

Purtroppo non basta invece.

Andredory

Se fosse fattibile a me piacerebbe un sacco e lo farei.

Aristarco

ho già provveduto a comprare la mia baracca nei boschi dell'alaska a breve mi ci trasferirò

Lucano

basta stare attenti

Andredory

Insomma, non usiamo più internet che facciamo prima.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città