
Mobile 09 Dic
10 Dicembre 2020 223
Torniamo a parlare dell'applicazione IO e della questione CashBack di Stato di Natale dopo avervi spiegato tutti i dettagli di questa particolare iniziativa attraverso i nostri speciali e approfondimenti che vi invitiamo a vedere dai link a seguire:
Sono passate ormai circa 72 ore dal 7 dicembre, ultimo giorno utile per poter sfruttare al massimo il periodo di CashBack registrando un metodo di pagamento valido per poter effettuare transazioni (almeno 10) a partire dall'8 dicembre, e la situazione è ancora decisamente lontana dall'essere risolta.
Non solo i problemi sono evidenti, ma anche con gli aggiornamenti continui dell'applicazione su Android e iOS e alcune novità grafiche oltre a nuovi banner arancioni. l'inserimento di carte di credito, debito, pagobancomat o poste è tutt'altro che facile.
Ad oggi, nonostante numerosi tentativi in diverse fasce orarie, siamo riusciti ad aggiungere solo due carte di credito e un bancomat (che ha trovato in automatico avendo aderito dall'applicazione della banca stessa) ma in modo del tutto casuale e solo ripetendo più e più volte l'operazione e riuscendoci dopo diversi errori e tentativi cambiando connessione.
Sebbene il ClickBait sia in parte anche colpa delle persone che si sono ridotte all'ultimo momento per registrare i propri dati, è altrettanto vero che i problemi sono ormai cosi prolungati da rendere lo sforzo generale e della pubblica amministrazione, quasi vano. Considerando che registrando oggi una carta, questa sarà utilizzabile solo da domani, sono 3 giorni pieni di mancata possibilità di effettuare transazioni valide per moltissimi utilizzatori.
I dati ufficiali aggiornati all'8 dicembre parlano di un totale dei download che sfiora quota 7,6 milioni con 2,3 milioni di utenti attivi presenti in app nelle ultime 24 ore, e picchi di oltre 14.000 operazioni al secondo nella sezione Portafoglio.
Ad oggi, sicuramente l'app IO ha superato gli 8.5 milioni di download che, considerando la popolazione Italiana potenzialmente coinvolta in questa iniziativa, sono tantissimi. Ovviamente l'app aveva una base installata anche prima del CashBack ma è chiaro che l'impennata e i vari milioni siano arrivati solo nelle ultime settimane/giorni.
Interessante anche il dato sullo SPID, ovvero sulle modalità di accesso necessarie per utilizzare l'applicazione. SPID che fino a pochi mesi fa era qualcosa di estraneo a molti e che oggi è invece un elemento quasi imprescindibile per effettuare moltissime operazioni e ovviamente ottenere i vari bonus statali.
E sempre sulla questione SPID, i sistemi più utilizzati sono sicuramente quelli delle Poste Italiane che dominano nel modo più assoluto la classifica degli accessi (in giallo).
Analizzando il grafico poi abbiamo un ulteriore dato interessante: il giorno del picco di accessi, ovvero l'8 dicembre, sono stati effettuati quasi 1.5 milioni di login con SPID. e poco meno di 300.000 con CIE nell'app IO. Usando la matematica possiamo ricavare alcune informazioni.
Non è infatti giusto dividere gli accessi su 24 ore facendo una banale media, ma bisogna considerare almeno 8 ore (la notte) di richieste molto basse e al tempo stesso momenti di fortissimo accesso. Anche considerando questo comunque, difficilmente si arriva alle dichiarazioni di 6000 richieste al secondo (anche prendendo in esame l'8 dicembre, giorno di massimo picco).
Va inoltre detto che a livello informatico migliaia di richieste al secondo sono una magnitudo importante, è senz'altro complesso gestire il tutto e richiede una infrastruttura e soprattutto un software adeguato. Ma qui non stiamo parlando della PMI privata o di un sito web qualunque, stiamo parlando dello stato e dunque non ci spieghiamo come ancora oggi il tutto di fatto non funzioni e sia ancora cosi rallentato e problematico.
La soluzione per fortuna esiste e banalmente aggira tutti i problemi e, in altre parole, aggira la débâcle dello stato: utilizzate le applicazioni degli istituti bancari per registrare le vostre carte, aderire al CashBack e ritrovare la carte all'interno della selezione nell'app IO dopo averle semplicemente cercate nella prima fase di aggiunta di una nuova carta bancomat (nel caso vi appaia - non è scontato comunque).
Commenti
#mecojoni.. guardia di finanza stipendio 3500 euri e passa? ho sbagliato lavoro -.-
ipotizzare dei fatti in base alle risposte è dare giudizi personali?
ho semplicemente detto che dalle tue risposte si evince che tu non abbia mai fatto un lavoro logorante.
Vedo che stiamo iniziando ad elargire giudizi personali, complimenti. Per me finisce qua, arrivederci.
quindi se non sei "digitale" non hai idee degne?
mai sentito parlare di lavori logoranti? probabilmente no, non ne avrai mai fatto uno in vita tua per affermare certe cose!Succedono le stesse cose nei privati, se il medico di medicina del lavoro dice che non li puoi piu fare certi lavori vieni riassegnato, il degrado fisico o gli infortuni non sono cause giuste di licenziamento.
In teoria il tipo di validazione che non riesci a fare con la tua carte, è per iscrivere la tua carta al cashback delle spese che paghi tramite circuito Maestro, che ha un funzionamento diverso dal circuito PagoBancomat.
Ho lo stesso problema. Il mio bancomat ha anche il circuito maestro ma non riesco ad aggiungerlo in questa modalità.. Quando arrivo alla verifica della carta con prelievo di 2 centesimi fallisce e dice transazione non autorizzata :/
Mi spiace ma non è così. L' età anagrafica, oggi, vale eccome. Gli over 50 fanno parte di una generazione NON digitale. Nella PA non puoi licenziare ma se non puoi più fare un determinato tipo di lavoro causa pesantezza, vieni spostato, e diventi un "tecnico" o un "amministrativo" , anche se eri stato assurdo come spazzino.
Però è un limite, quello della validazione, che potrebbero superare visto che riescono ad attivare le certe PagBancomat senza l'addebito...
Eeeh allora mi sa proprio che è per quello. Mia madre infatti deve andare lunedì in banca a farsi cambiare la carta di Debito perchè troppo vecchia e non usabile per gli acquisti online (l'app IO effettua una transazione di 2 centesimi per validare la carta).
Eh lo so. Piccolo appunto. Ho chiamato BancoBPM e mi hanno detto che il problema del circuito Maestro, nonostante ci sia scritto che dipende dalla banca, in realtà dipende da PagoBancomat stesso e che a giorni risolveranno, permettendo quindi di inserire il bancomat anche come carta di debito Maestro
Lepida?
Mi domando, come mai non è stata implementata una "coda" come per il bonus micromobilità?
In questo modo potevano controllare molto meglio i problemi di concorrenza e intasamento.
Va bene Francesco, va bene
Io ce lho abilitato ma una volta messo il codice, da prosegui non succede nulla, Android.
Vale tutto in questo momento, nessuno potrà mai controllare le movimentazioni con questo tipo di dettaglio
Sì è quello che ho pensato anch'io alla fine... la rete PagoBancomat riescono ad abilitarla perché "lavorano" da remoto prendendo i dati dalla banca che ha emesso la carta, mentre Maestro (che è un circuito Mastercard) non ci riescono... (o non l'hanno implementato).
Occhio anche quando paghi "normalmente" perché il lettore del POS chiede sempre quale circuito usare. quasi sempre l'esercente ti chiede se bancomat o carta (che poi sarebbe maestro), ma a volte non lo fanno e scelgono loro in autonomia...
La carta di GameStop Platino è valida? Ho parecchie carote sopra...
L'ultimo cosa?
io non legherei le competenze digitali all'età, servono capacità e una visione e non corrispondono all'eta anagrafica.
Verissimo ma, come dici, l'affidamento esterno porta a un non controllo che, nei casi migliori, porta a sviluppi giudiziari (poche volte vista l'assenza di personale di forse dell'ordine e i problemi della magistratura). Nella PA l'età media è di 50 anni, con il 16% over 60; un over 60 nel 90% dei casi non sa manco accendere un pc. Gli under 30 sono meno del 3%. È semplicemente una "azienda" senza futuro.
Ah. Allora devo fare attenzione. Grazie mille per la dritta
Allora dovrò provare a chiamare la banca, vediamo che dicono
In effetti su mangiare e dormire ci sta, ma secondo te se buco una gomma dell'auto aziendale e per fare prima pago io?
È quello il problema, al momento sono accettati solo le carte abilitate per l'online, è proprio una questione di piattaforma che autentica la carta con una transazione di 2 cent
ma non era chiaro si potesse fare prima, nella maggior parte dei casi dicevano di aspettare l' aggiornamento
se le sono prese tutte però stamattina risulta xD ora devo trovare altre 9 operazioni entro fine mese. comunque confermo che funziona
Per la registrazione sono necessarie max 72 ore, attenderei per vedere se vengono calcolate.
Comunque da quanto ho capito il bancomat BancoBPM è abilitato sul circuito Maestro solo per i prelievi e i pagamenti con carta fisica in negozio, non sono abilitati sul circuito online... questo potrebbe far sì che non si riescano a caricare su Io perché lì il circuito viene equiparato a quello delle carte che permettono un addebito senza carta che va conseguentemente male se non abilitate (che poi è l'errore che effettivamente mi da l'app Io alla fine...)
Entrambe le app non sono obbligatorie, nel caso di immuni si trattava di educazione civica. Poteva essere uno strumento per limitare la diffusione del virus, ma evidentemente per molti é prioritario potersi lamentare sempre e cmq.
Liberissimo di non aderire, chiarissimo anche il Nick.
Io sono riuscito a registrare sia bancomat che cdc
Perché l'app non è solo per il cashback... i sistemi di pagamento collegati all'app in teoria sono tutti salvati per i pagamenti tramite app Io dei servizi della pubblica amministrazione. Poi sei tu a scegliere quali attivare per i vari servizi come il cashback (o il bonus vacanze ad esempio). Magari ci carichi sistemi di pagamento che vuoi usare solo per certe cose e quindi non ti interessano per il cashback ad esempio
No...
come Maestro la uso tranquillamente per pagare o prelevare nei negozi (infatti mi da sempre la scelta ed ho provato e funziona). Solo non la posso usare online...
Riprova, sarà qualche problema momentaneo dell'app... perché le carte che registri sono registrate per i pagamenti tramite app Io in generale, ma poi li devi associare al cashback attivandolo e scegliendo con quali pagamenti aderire.
io non vorrei che sia perché con la mia non posso pagare online...
Sì, i pagamento contactless sono tutti maestro... se non hai attiva quella parte te li perdi tutti per il cashback...
Infettare chi? Sei così duro di comprendonio da non capire che devi stare in quarantena anche se non sei positivo fino a quando un servizio sanitario inefficiente non verrà a tamponarti?
Eh già... Ricevere una quarantena è ovviamente peggio che ricevere una manciata di euro.
Restare a casa per evitare che si vada in giro ad infettare non può essere paragonato all'avere indietro 150 euro spendendo e 1500...
E pensare che hai il mio stesso diritto di voto...
questi progetti solitamente vengono affidati a fornitori esterni, che poi sono parenti o amici solitamente i quali nella maggior parte dei casi poi intasca e non sviluppa, un'esempio che ho vissuto da vicino è il SISTRI, spesi un sacco di soldi e non si è mai arrivati a nulla, se non sbaglio ci furono anche diversi arresti tra selex e quelli che svilupparono per questa storia.
Nella PA il problema è la meritocrazia non il ricambio
Perchè il problema infatti non era di IO ma di SIA, la società di intermediazione bancaria su cui si appoggia anche Nexi...
Infatti non capisco perchè non ci sia un articolo che abbia veramente provato a capire quali siano stati i problemi a causare il malfunzionamento... cioè l'8 dicembre SIA stessa ha ammesso che non aveva dei sistemi dimensionati a questo traffico perchè "non ci aspettavamo questo flusso di attivazioni dal momento che gli italiani sono così affezionati al contante"
Fatto anche io così, grazie per aver condiviso
Io sto provando da diversi giorni tramite hype, ed è sempre errore
Ma perchè c'è la possibilità di disattivare il cashback per una certa carta?
Cioè, perchè dovrei farlo?
ti piace sventolare in faccia alla gente il portafoglio gonfio?
Poi magari è un blocco di foglietti di carta avvolti in un 50 euro
Vero, ma questo avviene in tutti i paesi Euopei per quei settori dove è richiesta una presenza dello Stato per natura di tipo sociale e protezionistico. Viene infatti applicata la golden power. E si, siamo assolutamente un popolo di disonesti, ma non tutti lo sono. Spero sempre che vengano assunte persone per i controlli.
Il cashback l'ho attivato per forza giorno 8 ma il metodo di pagamento (la carta) era già presente su PagoPA, quindi mi è bastato mettere l'iban e il flag. Ovviamente tutto prima di fare il pagamento. Lo so che sono l'eccezione ma io ci ho messo 2 minuti a fare tutto
beati voi che riuscite ad accedere, io sto ancora aspettando conferma dell'attivazione dello spid da due settimane circa
Ma il Cashback l'hai richiesto prima di mezzanotte?