
20 Agosto 2021
Facebook ha danneggiato la concorrenza mediante l'acquisizione di aziende più piccole come Instagram e Whatsapp che rappresentavano una minaccia per le sue attività. È questa l'accusa alla base del provvedimento con il quale il Procuratore Generale di New York, Letitia James ha annunciato l'inizio di una procedura antitrust a carico del colosso dei social network. Un'offensiva giudiziaria control a società di Mark Zuckerberg alla quale hanno deciso di prendere parte altri 47 procuratori generali statali e regionali.
Per quasi un decennio Facebook ha utilizzato il suo dominio e il suo monopolio per schiacciare i rivali più piccoli e soffocare la concorrenza. Facebook ha impiegato ingenti somme di denaro per acquisire potenziali rivali prima che potessero minacciare il dominio dell'azienda - Letitia James, Procuratore Generale di New York
Ma ad aggravare la situazione interviene anche una seconda procedura giudiziaria attivata separatamente dalla Federal Trade Commission che chiede esplicitamente di annullare le acquisizioni di Instagram e WhatsApp che tornerebbero così ad essere due società indipendenti.
Il nostro obiettivo è annullare la condotta anticoncorrenziale di Facebook e ripristinare la concorrenza in modo tale che l'innovazione e la libera concorrenza possano prosperare - Ian Conner, FTC
La risposta di Facebook non è tardata ad arrivare e tratteggia il quadro di quello che sembra essere una sorta di cortocircuito istituzionale: le acquisizioni di Instagram e WhatsApp erano state infatti approvate dalla stessa FCC:
Anni dopo che la FTC ha autorizzato nel nostre acquisizioni, il governo ora vuole ricominciare da capo senza considerare l'impatto che questo avrebbe sul più ampio gruppo di attività commerciali e di persone che scelgono ogni giorno i nostri prodotti.
Cosa è cambiato in questi anni? Intanto una rinnovata sensibilità a livello politico (sia negli Stati Uniti, sia in Europa) nei confronti del tema del monopolio esercitato dai colossi del tech. Poi, come conseguenza, c'è stata la grande indagine Antitrust statunitense che si è svolta nel corso dell'estate e durante la quale sono emerse prove evidenti della strategia utilizzata da Facebook per annientare possibili concorrenti acquisendoli prima che potessero rappresentare una minaccia. Ed infine c'è il tema altrettanto sentito della tutela delle informazioni personali degli utenti e i timori che la concentrazione di una grande mole di dati nelle mani di pochi possa non essere la scelta ideale.
I nuovi procedimenti Antitrust contro Facebook rappresentano al seconda, rilevante, azione giudiziaria delle autorità statunitensi contro i colossi del tech: a ottobre il Dipartimento di Giustizia ha formalmente avviato la procedura antitrust a carico di Google accusata di escludere le aziende concorrenti nel mercato delle ricerche e della vendita di spazi pubblicitari.
Commenti
Se servisse anche solo ad avere un'app di Instagram per Android riscritta da 0 e all'altezza della controparte per iOS che ben venga!
Whatsapp non mi interessa molto, 1000 volte meglio Telegram!
Non c'erano? Uno era il social network quasi monopolista, l'altro era un social in fortissima ascesa che stava rubando il pubblico giovane a FB. Facebook ha acquistato il suo competitor più temibile dell'epoca, così come ci ha provato con Snapchat senza riuscirci (che a differenza di Instagram è rimasto confinato negli USA come utilizzo)
"Alla fine si tratta di capire..." [cit. Bin8]
Certo che è positivo ma è anche normale che ci siano cambi di rotta a volte...
Zuckshit ha provato, quando bytedance l'ha mandato a spasso giustamente zucky si è messo a piagnucolare contro tiktok (e siti come hdblog si sono dimostrati velocissimi a prendere le parti di zuch, facendo anche finta di non ricordarsi del tentato acquisto)
Piccola precisazione: la ridi cola FTC all'epoca ha approvato la vendita di IG con 5 voti favorevoli e 0 contrari (wa 3 a favore, 2 contrari) mentre ora
"Eh ma anni fa la situazione era diversa..." certo ma chiunque dotato di un QI superiore a quello di un vaso avrebbe capito che unire fb a ig e wa fosse deleterio per tutto il web, ma comunque hanno permesso tutto.
"c'è stata la grande indagine Antitrust statunitense che si è svolta nel corso dell'estate e durante la quale sono emerse prove evidenti della strategia utilizzata da Facebook per annientare possibili concorrenti"
Era una cosa ovvia e risaputa ben prima di qualsiasi indagine, o sono sc3mi o in malafede (magari coadiuvata da qualche bel bonifico)
Non proprio tutto.
Per l'MCU, per esempio, ci sarà un netto miglioramento. ;)
veramente è positivo
Sono rappresentanza delle elezioni
Ma questa Letitia si è svegliata con 8 anni di ritardo? vi dico io a cosa mira, non alla concorrenza leale ma a farsi un nome come procuratore generale e ora con Trump fuori dalle balle molti finalmente metteranno a cuccia gli amici di Trump, Zuckerberg incluso
ehm... ha solo comprato TUTTO?
Su certe cose gli USA sono assurdi!
O si impedisce l'acquisizione o ci si tiene la conseguenza dell'acquisizione.
Che senso ha adesso imporre a Facebook di vendere Instagram e WhatsApp?
E chi dovrebbe comprarle, visto che non costeranno certo quattro spicci?
Facebook le deve regalare?
Le vende a (dico per dire) Microsoft, così siamo al punto di partenza?
Si fa la colletta?
Mah...
Speriamo indaghino anche su disney.
appunto...
appunto quindi perché meravigliarsi dei cambiamenti di rotta di questa o quella agenzia?
Ai tempi però c'erano alternative anche offerte dai big del settore (Google+ ?), se ad essersi imposto è l'ecosistema di FB sarà anche poi merito loro.
Quanto è evoluta instagram dopo l'acquisizione? Sicuramente ci hanno visto lungo.
Ovviamente rimane poi da vedere se hanno abusato della posizione dominante
Appunto
Whatsapp fuori da Facebook? Magari! Ma ci crederò quando lo vedrò.
Perché è in mano ad aziende cinesi che capitale ne hanno e non poco, le acquisizioni spesso funzionano perché il piccolo sviluppatore o startup si ritrova con un offerta di 1 o più miliardi e quindi vende tutto e si sistema a vita
I cinesi non si vendono, comprano.
Ok ci sta ma l'antitrust avrebbe dovuto muoversi prima, impedendo a Facebook di prendere Instagram a suo tempo magari avrebbe fatto muovere Facebook di conseguenza... Così sarebbe un danno troppo grande e irreparabile probabilmente
L'uomo è stupido per natura, ha bisogno di tempo per capire.
Si chiama democrazia, illustre sconosciuta in Europa dove ancora dominano le corporazioni medioevali (Confindustria, Confcommercio, Confartigianato, Magistratura, Banchieri, Corpi militari etc.).
I big americani ormai hanno abbastanza liquidità per corrompere giudici e politici, questa è l'ultima occasione per fermarli.
"Instagram ai tempi era niente rispetto ad oggi"
Forse di questo bisogna anche merito a Fb e al suo management, presa a 1 miliardo quando era solo un social per le foto, e trasformata in qualcosa dal valore incalcolabile.
Ai tempi di concorrenza potenziale ce n'era (chi si ricorda di Google plus?)
Chissà se anche stavolta sarà la solita sceneggiata oppure sarnno presi concreti provvedimenti, perché poi ci sarà l'effetto domino su tutti gli altri big
Anche la Corte Suprema USA è politicizzata
Su instagram in effetti avrebbero dovuto dire qualcosa ma whatsapp al momento dell'acquisizione non era un competitor, uno era un social network e l'altro un app di messaggistica.
Solo in seguito facebook ha creato la sua app messenger.
Era ora che in USA si muoveressero. Comunque nell'udienza fatta alcuni mesi fa è palese che le big non siano viste di buon occhio perchè hanno preso davvero troppo potere.
Già lì si era parlato di scorporarle praticamente tutte o di metterle sotto le leggi del monopolio.
Come hanno detto anche durante l'udienza: gli organi di vigilanza dormivano. Questo non vuol dire che gli errori non debbano essere corretti però
afammocc!
Non c'erano le condizioni per un negare tale acquisizione
Mi puzza, di solito l'antitrust negli us è come una batteria zincocarbone
L'acquisizione di Instagram già all'epoca mostrava in modo chiaro e tondo che Facebook (l'allora monopolista) stava acquistando l'unico social network in crescita, a suo discapito, per blindare la propria posizione dominante. Un organismo antitrust dovrebbe un minimo preoccuparsi di questa cosa
Instagram era veramente agli albori ai tempi
Infatti ho spiegato sotto, intendo acquisizioni di grande aziende e non di piccole medie startup
" se mi sembra che la sola acquisizione danneggi a priori la concorrenza"
Frase sbagliata se non viene giustamente contestualizzata
https://uploads.disquscdn.c...
Beh ma già di per se mi sembra che la sola acquisizione danneggi a priori la concorrenza, non ha acquisito piccole startup ma dei giganti, un po' come fu per Microsoft i primi tempi quando acquisiva a destra e sinistra. Mi sembra una mossa un po' tardiva ecco
Chi nomina I vertici di queste agenzie usa? Sono a nomina politica immagino ma non conosco la legge
nell'acquisizione nessuno aveva parlato di fusione dei servizi
Su una cosa hanno ragione in FB, anni fa dove stavano gli organismi di vigilanza quando hanno chiuso entrambi gli occhi per le acquisizioni di Whatsapp e Instagram?
Non capisco, dopo Tot anni si rendono conto che tutte queste acquisizioni incontrollate danneggiano la concorrenza? ma va? davvero? Fenomeni