
Mobile 08 Dic
09 Dicembre 2020 568
Torniamo sull'argomento CashBack di Stato e in particolare su questa prima fase sperimentale di Natale, perchè nelle ultime ore sono tanti i piccoli dettagli e le informazioni poco chiare che vediamo all'interno dei commenti e del web in generale.
Per prima cosa, ad oggi i problemi con l'applicazione IO sono ancora tantissimi e nonostante i 4 aggiornamenti rilasciati nelle ultime 36 ore, le rassicurazioni del Governo e addirittura dichiarazioni su giornali circa la risoluzione dei problemi, IO non permette di aggiungere nuove carte e il Portafoglio è in manutenzione dal primo giorno utile, anzi, da quello prima, il 7 dicembre.
Sebbene ad orari notturni e in particolari momenti qualcuno riesca ad aggiungere le proprie carte, la maggior parte delle persone è impossibilitata nel farlo. Considerando che è necessario attendere il giorno successivo all'inserimento della carta al fine di rendere valide le transazioni, il ritardo nell'attivazione per la maggior parte delle persone è già fissato in 48 ore (8 e 9 dicembre con possibili primi pagamenti solo da domani nel caso di registrazione carta entro le 23:59 di oggi).
Colpa chiaramente di un ClickDay prevedibile e di una mancata adesione e registrazione dei sistemi di pagamento preventiva utile per usufruire del CashBack nei tempi corretti.
Ci sono però alcuni dettagli che ancora forse non sono chiari per tutti e vogliamo quindi renderli ancora più schematici in questo articolo con un elenco puntato chiaro ed immediato che riprende quello che comunque abbiamo analizzato nel precedente testo (qui).
Chiariti i punti sopra, arriviamo ad un altro importante dettaglio. Ma quanti soldi sono stati stanziati dal governo per questa operazione?
La risposta arriva dal Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale (qui) ed è questa:
L'attribuzione del rimborso previsto dall'articolo 7 avviene nei limiti dell'importo di euro 227,9 milioni. Qualora la predetta risorsa finanziaria non consenta il pagamento integrale del rimborso spettante, questo e' proporzionalmente ridotto.
Facendo un conto matematico e ipotizzando il massimo rimborso, parliamo di 1,52 milioni di richieste possibili con il contributo del 10% sull'importo massimo (ovvero 150€).
Chiaramente sono numeri teorici, è difficile pensare che tutte le richieste per il CashBack di Natale siano massime e che tutte le persone possano realmente spendere 1500€ entro la fine dell'anno.
Molto più realistino pensare che l'ammontare medio di ogni CashBack sia di circa 50€ che corrisponde ad una spesa media di 500€ per singola persona entro il 31 dicembre. Con questi numeri si arriva a soddisfare circa 4,5 milioni di richieste che iniziano a diventare sicuramente più significative rispetto alle sole 1,5 milioni ipotizzate sopra.
Se comunque dovessero finire i fondi, la % di CashBack verrà ricalcolata passando al 10 al 9, 8% e cosi via fino a che tutte le richieste non saranno soddisfatte in modo uguale.
Analizzato tutto questo, prendendo come ipotesi più realistica 50€ di CashBack equivalenti a 500€ di spese in 20 giorni circa (considerando che in molte zone i negozi sono chiusi, i ristoranti non possono accogliere a pranzo/cena e altre restrizioni varie che rendono meno immediato poter spendere), vale la pena tutto questo?
Attivare SPID o in alternativa sfruttare una banca convenzionata per non dover attivare lo SPID, scaricare un'applicazione, attivare le semplici ma pur presenti procedure, attendere fino a 72 ore per ogni pagamento, controllare che le operazioni siano state conteggiate correttamente e attendere poco meno di 3 mesi per ottenere un rimborso che comunque non è certo nella sua entità visto che dipende dal numero di richieste, non è forse "troppo"?
Se a questo aggiungiamo un servizio mai realmente partito ad oggi, un'applicazione in beta e le tante lamentele che leggiamo e la situazione economica non certo semplice del Paese, la voglia forse passa ancor prima di iniziare.
Limitare il contante incentivando la popolazione a pagare con strumenti elettronici non può che essere un aiuto concreto al contenimento dei pagamenti in nero e speriamo davvero che il meccanismo possa trovare presto una stabilizzazione e permettere a tutti di avere maggior fiducia in queste iniziative. Tra Bonus Mobilità e CashBack comunque la PA deve ancora affinare i propri strumenti.
Commenti
<draft>
optimized for google translate [ into Eng. ]
ci sembra corretto intervenire e prender parte alla discussione, scrivendo ed integrando con quanto non ritroviamo mentre sfogliamo quelle pagg. con ipertesto e di quei siti web [ anche applicazioni ] che pubblicano redattori che si stanno impegnando, con insistente opera di persuasione, per convincerci a far qualcosa ovvero aderire a quell'iniziativa e " CashBack di Stato. " Facciamo la nostra parte e scriviamo quelle FAQs o Q&As [ Questions and Answers A.K.A. " All Your Questions Answered " ] che avremmo tanto gradito poter leggere, sfogliando ancora le pagg. di quei quotidiani [ molto pochi ] che si impegnano per la propagazione di un'informazione e tal consapevolezza di quanto accade realmente ed intorno a noi.
NOTA: la nostra " interpretazione " di quella nazione in cui vivete e di tali eventi che accadono in un paese che e', oggi, ben peggiore di quel che l'albania doveva essere [ in quegli anni '80 e '90 ] e una nazione che consente di relazionarsi esclusivamente con quel popolo di un territorio ormai equivalente a quel " paese dei balocchi " e dove il ' pubblico di asini ' frequenta certamente " quel circo " e palinsesto, programmazione tutta italiana per quella vostra TV che poi nasconde il MangiaFuoco, per evitare il linciaggio. Per onesta' intellettuale scriveremo che quei programmi per la vs. TV son ideati e realizzati da altrettanto asini ed ancora di quel " paese dei balocchi " dove vivete, dove le notizie devono certamente esser presentate e poi ancora diffuse tra i cittadini, utilizzando coloro che " ragliano " la stessa lingua.
' il peggio tuttavia non ha mai fine ' , non dovremo certamente attender molto prima di veder quegli stessi asini fuggire, verso quelle terre ed ex-colonie di europei e che, per l'appunto, " utilizzeranno " asini per lavori di fatica e per manodopera.
la rep. italiana che " non svolge " attivita' da quasi 15/20 anni, avra' forse proprio quell'intento ? allevare asini e farli crescere per " rivenderli " poi al miglior offerente ? allevare emigranti/migranti che divengono poi adatti per lo sfruttamento in territori oltremare ? </draft>
per il cashback si, poi tu puoi comprare quante volte vuoi in quel negozio nello stesso giorno, ovviamente.
Scusa il ritardo
Suvvia hai ragione te...
bravo, tu si che le capisci le cose.
non erano 9 per la salute e 17 per l'integrazione? Mi pareva di aver letto così in una infografica
bollo auto, in lombardia con addebito diretto in conto hai lo sconto del 15% (mi pare... prima era il 10) e fa tutto la regione. Per cui cambia sempre da dove si è
spesa minima un euro. sopra i 150 euro invece ricevi sempre 15 euro
È normale, lì ci sono le transazioni per pagamenti fatti con l'app IO
E ti ho già spiegato che non cambierebbe una mazza perché il problema non è il poter o non poter pagare ma l'essere incentivato o meno al volere la fattura.
Perché spesso e volentieri scontrino e fattura te li fanno mentre sei lì per pagare, se vogliono. Ti dirò di più:,i professionisti in genere ti danno i due prezzi: con e senza fattura. Quindi la tua soluzione non cambia di una virgola.
Senza considerare che è una soluzione già di per sé scadente. Passi in un negozio dove hai testimoni, ma se l'idraulico viene a casa tua non hai modo di provare che hai il diritto a buttarlo fuori di casa senza pagare a meno che tale idraulico non sia stato così tocco da uscire senza nemmeno il libretto delle fatture (ora manco gli serve più visto che sono digitali e gli basta un telefono).
Quindi la tua sedicente soluzione non intaccherebbe il nero che alla gente piace perché spende meno. Il cashback e la lotteria incentivano a richiedere la fattura perché c'è la percezione di un guadagno.
Suvvia ero stato chiaro, te l’ho spiegato mille volte e non ho contraddetto alcuna mia tesi, ti ho semplicemente dimostrato come questo cashback sia inutile per combattere l’evasione fiscale e come in alcuni stati, con una manovra semplicissima hanno risolto il problema alla radice....
Inutile che continui a girare la frittata, sul piano dialettico, cercando di passare per il furbo di turno, ti copri solo di ridicolo...
Solo panem et circenses (bonus mobilità, reddito di cittadinanza, cashback) per tenere buone le masse...
Te lo rispiego ancora più semplice, con il cucchiaino in bocca...
Oggi in Italia prima paghi, poi si scontrina. Se paghi e non ricevi scontrino, dovresti chiamare la finanza e perdere una giornata di lavoro anche se sei nel giusto, quindi nessuno lo fa...
Se vuoi pagare con la carta e l’esercente non ha il pos, puoi andare via senza pagare, ma resti debitore e sei tenuto a saldare in un modo o nell’altro.
All’estero (in alcuni stati) ricevi il servizio, a quel punto, prima di pagare se non fatturano o scontrinano, oppure non sono abilitati a ricevere pagamento, puoi andare via senza pagare e non diventi debitore.
Facile, semplice, pulito senza menate varie, registrazione,pos, spid, pec e senza ingrassare le banche che battono cassa senza fare nulla.
E poi tutta questa menata sul pagamento digitale, che per me va benissimo, anzi sono il primo a usare il pagamento digitale, ma se lo vuoi favorire devi togliere tutte le accise e le commissioni che ci sono sui pagamenti, ma anche sui conti e sulle carte, visto che sul contante non c’è alcuna spesa da sostenere....
Ecco come si incentiva l’uso della moneta elettronica, altro che cashback...
Oh mamma quante boiate scrivi.
Il problema è che non hai capito una sega dello stesso discorso che hai iniziato e ora scrivi a vanvera.
Sostieni che servirebbe una legge che ti consentisse di non pagare se non viene emessa fattura. Ti ho detto che non serve una legge perché puoi già farlo visto che di certo l'evasore non chiama i carabinieri. Te ne esci dicendo "Non puoi gne gne gne perché la fattura si emette dopo aver pagato" e manco ti rendi conto che così dicendo hai annullato la tua stessa tesi (non la mia, perché per quel che mi riguarda il discorso include anche il pos e se non ce l'hai non posso pagare).
Dai, su, smettila di renderti ridicolo, soprattutto perché stai dimostrando di non renderti nemmeno conto di esserti dato del cret1no da solo.
piccolo baco dell'App ...A oggi 13/12 l'app io mi ha registrato 2 transazioni che compaiono alla voce "Dettaglio transazioni" (come VIS e Satispay) ma non clickando sul "Metodo di pagamento" corrispondente (ancora risulta "Nessuna operazione"
Il problema è che hai capito delle cavolate che si fanno e cerchi di sviare il discorso spostando il focus su altri aspetti, visto che la tesi che sostenevi è diventata insostenibile essendoti reso conto della sua indifendibilità.
Capita quando si è messi di fronte all’oggettività delle cose... sarebbe più intelligente cambiare linea di pensiero piuttosto che continuare ad oltranza su certe linee.
Le conclusioni, che avevo scritto fin dal primo messaggio è che questo cashback non farà nulla per combattere l’evasione fiscale, come avrebbe potuto una legge sul negato pagamento in caso di mancata emissione dello scontrino, eh si perché si sarebbe andata anche a modificare la legge sulla emissione dello scontrino prima del pagamento e non dopo, cosa che devo spiegarti perché evidentemente non ci arrivi...
Guarda, ho letto l'inizio poi ho lasciato perdere, tanto ci fai.
Come hai detto tu, lo scontrino si emette dopo il pagamento. Se non arrivi da solo alle conclusioni è inutile che io perda tempo a spiegartelo ancora.
maronnna quante tarantelle: prima parli di scontrino o fattura, poi di pos, poi ritorni indietro e ti arrampichi sugli specchi e si sente che scivoli.
Le cose a grandi linee, stanno cosi: attualmente se non paghi, per qualsiasi ragione, hai comunque un debito con chi ha erogato il servizio, anche se questo non vuole usare il pos. Chiaro?
In alcuni stati, c'è una legge che dice, che se non scontrina o fattura, il cliente può andare via e non ha nessun debito da saldare. Credo che la cosa sia abbastanza chiara.
Credo che questa legge sia utilissima, perchè nessuno ha voglia di lavorare gratis e si combatterebbe l'evasione a prescindere dal tipo di moneta usata. Tanto in Italia puoi fare tutti i cashback che vuoi, ma se vuoi evadere lo fai ugualmente, perchè usi il contante a nero, perchè si elude, perchè in europa ci sono paradisi fiscali legalizzati, perchè ci sono una marea di modi.
Perchè si deve favorire l'uso di una moneta, su cui sono presenti commissioni a tutto vantaggio delle banche, ma a svantaggio di chi eroga servizi e vende prodotti e sfavorire un'altra moneta che non ha commissioni, mettendo limiti di pagamento e facendo altro, se dal punto di vista giuridico sono equipollenti essendo entrambi metodi di pagamento accettati?
Qui il problema è uno solo: l'evasione fiscale. Si fa la lotta all'evasione fiscale, con i metodi e strumenti sbagliati secondo me.
In Germania hanno ancora il marco, hanno limiti al contante più alti, usano molto più il contante di noi ma hanno un'evasione fiscale molto più bassa della nostra. Quindi il problema non è il contante, è che probabilmente non si vuole combattere efficacemente l'evasione.
Invece di investire sul lavoro, creare posti di lavoro ed incentivare chi produce, qui si distribuiscono soldi a pioggia senza fare niente, tipo bonus mobilità e cashback....senza risolvere i veri problemi
imho
Direi che ci fai, perché di certo non ci sei.
"si può uscire senza pagare se non si emette scontrino o fattura."
Come fai a uscire senza pagare se lo scontrino e la fattura vanno emessi dopo il pagamento? E' la stessa cosa che hai detto a me, poi...
E' chiaro che si parla di pos e non di contante. Con il contante valgono gli stessi discorsi che ho già fatto in precedenza ma che non hai abbastanza capacità cognitive per capire. Perché, come già detto, puoi già andartene se vuoi. E se il tizio è un incalitto evasore difficilmente chiamerà le forze dell'ordine.
Direi che quello annoiato sono io, visto che neanche ti rendi conto di quel che leggi e scrivi.
Beh, sarebbe da togliere dall'elenco. Sicuramente non è legato ai generici pagamenti con bancomat/carta.
Avere idee è facile, il difficile è realizzarle e, soprattutto, realizzarle bene, cosa praticamente impossibile in Italia per mancanza di organizzazione.
Non esiste una fonte ufficiale, l'affermazione si trova solo su Hype.
Entrambi, vale una sola spesa per negozio al giorno
Come puoi pagare se rifiutano il pos?
Quindi io potrei andare tutti i giorni al supermercato e comprare anche una cavolata che costa 60 centesimi? Tipo una bottiglia 66cl di aranciata. Non c'è una spesa minima che devo fare! Furbi eh
ahahaha ma ci credi per davvero a quello che dici?
lo sai che gli esercenti sono obbligati ad emettere scontrino o fattura dopo che il cliente ha pagato e non prima?
Per adesso mi hanno fatto il cashback sul pieno al self e sulla spesa all'esselunga, ma non il pagamento del pedaggio autostradale
Spoiler: dall'UE non arriva niente, i millemila miliardi che "arriveranno" saranno a sostituzione di spesa che altirmenti verrebbe finanziata con emissioni normali di titoli di stato. Cambia solo il creditore
Ma qualcuno è riuscito ad aggiungere le carte di ING DIRECT?
Carta di debito V-pay non la fa inserire...
Carta di credito Gold Mastercard non la fa inserire...
Ieri ho fatto 2 acquisti da 50€ circa in 2 supermercati differenti. Qualcuno con un po' di pazienza mi spiega al fine del cashback che succede in questi casi? Vale l acquisto di importo più alto, l ultimo o entrambi sommati(quindi circa 10€ di cashback)? Grazie
"Non effettuare più di un pagamento nello stesso negozio lo stesso giorno"
Se mi citate la fonte di questa affermazione, perchè non mi risulta da controllo del testo su gazzetta ufficiale.
Già provato, sempre errore.
Mi varrà se acquisto ricariche Vodafone/Dazn/Amazon/gift card varie o vanno pure a vedere cosa hai comprato?
Che se è per disincentivare il contante non dovrebbe esserci nulla di vietato.
Stavo pensando anch'io...fammi sapere se te li carica grazie
la voglia forse passa ancor prima di iniziare... diciamo che non viene proprio!!
Questa app è una vergogna ma prova di notte. Io sono riuscito ad aggiungere tutte le carte alle 3 di notte (e sono serio!)
Sono d'accordo al 100%, ma il problema reale è di fondo: queste carte dovrebbero avere un solo circuito. Purtroppo PagoBancomat è rimasto nel passato.
Satispay è avanti anni luce, prima o poi anche le banche lo capiranno.... speriamo
mr yessir bella anche questa! :D In quale briefing la si impara?
Ci sono riuscito grazie
Un alto laureato in economia all'università della strada...
Bravo sono fatti e hai centrato il punto! Coerenza ci vorrebbe,
che dessero lo stesso peso all'elusione oltre che all'evasione, invece di sminuire una a discapito dell'altra con il benaltrismo.
Come il 10% del Cashback .. non tornerà indietro il 10% di ogni cifra spesa, ma un massimo di 15euro per qualsiasi importo speso, quel 10% è farraginoso, confonde e induce solo a spendere compulsivamente.
clausulae insolitae indicunt suspicionem
Capito, sei un frequentatore di salotti radical chic. Ciao! :-)
Effettivamente ho letto il gazzettino per intero e non c'è alcuna menzione a questa affermazione
L'utilità è che puoi avere un posto unico dove tracciare e avere a disposizione tutti i tuoi documenti PA. Non solo il bollo (sempre che con Fineco tu possa scaricare, ad esempio, il certificato di proprietà della tua auto, lo stao di famiglia ecc in un click).
onestamente è da una vita che pago il bollo con fineco, basta mettere targa e tutto resta memorizzato, non vedo questa grande utilità...
Per fortuna ho a che fare con gente poco rozza, ciao
Manco riesco ad aggiungerla come bancomat...