Rifiuti elettronici: in Italia ancora tanti e poca consapevolezza del problema

09 Dicembre 2020 157

In Italia si producono tanti rifiuti elettronici (e-waste), ma i cittadini non sono tutti consapevoli della gravità del problema. È questo in sintesi il succo del recente rapporto con il quale ClearItWaste stila la classifica dei 39 Paesi europei che producono la maggiore quantità di rifiuti elettronici e nel quale non mancano dati specifici relativi al mercato italiano.

Nel 2019, in tutto il mondo sono stati prodotti 53,6 milioni di tonnellate di rifiuti frutto di dispositivi elettronici dismessi e non riciclati. Tra i Paesi europei l'Italia è al 13esimo posto per quantità di rifiuti elettronici prodotti: mediamente una famiglia italiana ne genera 42 chilogrammi all'anno. Moltiplicati per i 26 milioni di famiglie italiane il risultato è l'equivalente di 65 sottomarini di classe Ohio, dice la ricerca, ovvero circa 1.090.000.000 di chilogrammi.


In Europa c'è chi fa peggio dell'Italia: il primato per il maggior numero di rifiuti elettronici prodotti per famiglia spetta alla Norvegia (57 kg), seguita dal Regno Unito (55 kg) - che recentemente ha puntato l'indice con i colossi del tech ritenendoli colpevoli di non agevolare le attività di riparazione e riciclo - e dall'Irlanda (52,4 kg).

Ma oltre ai dati sulla quantità di rifiuti prodotti c'è un altro che preoccupa, ovvero la percezione di un problema che, in prospettiva futura, diventerà sempre più rilevante.

Restando nell'ambito del mercato italiano, dalla ricerca emerge che:

  • il 32% degli italiani non conosce cosa si intende per e-waste, il 68% sì
  • solo il 25% di chi dice di conoscere cosa si intende per e-waste comprende esattamente i problemi legati alla produzione di un'eccessiva quantità di questo genere di rifiuti
  • l'81% degli italiani si aspetta che enti governativi e organizzazioni a tutela dell'ambiente si attivino per sensibilizzare sul tema dei rifiuti elettronici
  • il 36% degli italiani dice di gestire correttamente i dispositivi elettronici da smaltire e/o inutilizzati

Anche se più di 1 italiano su 3 afferma di fare la sua parte per evitare l'accumularsi di una grande massa di rifiuti elettronici, è chiaro che bisogna lavorare - anche con campagne di sensibilizzazione - su chi invece non comprende quali siano i rischi legati ad una non corretta gestione dell'e-waste. Val la pena di ricordare che i dispositivi elettronici contengono sostanze dannose per l'ambiente, e che il mancato riciclo dei rifiuti elettronici rappresenta un ostacolo per l'attuazione di un'economia circolare grazie alla quale le materie prime (compresi i metalli rari) usate per produrre i dispositivi elettronici vengono reimessi in circolo.


157

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The Evil Queen

No.
Installa tutti i social, e dimmi se su un telefono di quattro anni non diventano sempre più lenti.
Poi figurati, se non flashano la rom sono stupidi e svogliati.
Non sono micca tutti nerd come te.
Come se avessimo tutti il tempo di mettersi lì a scancherare.

Alfonso

Pensa che mi son comprato tutte le interfacce per fare diagnostica sull'auto e mi sto studiando i diagrammi elettrici con annessi tutti i manuali per fare retrofit di optional sull'auto. Vado matto per sta roba.

Aster

avrai un skmei travestito da casio,batterie piatte sono una 40ina di modelli

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Giapponesi. Prego.
12 euro il mio Casio nuovo di pacca.
E funziona benissimo tra l'altro.
E la batteria piatta dura 3 o 4 anni tra l'altro.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Non e' assolutamente vero.
Certo bisogna darsi una svegliata e dopo 4 anni non installare app che non sono progettate per quella versione di Android.
Poi al limite si puo' sempre rootare e installare una custom rom.
Ma a parte questo. Io ho il posto per una sd anche se i 64GB mi bastano e avanzano.
La gente e' stupida. Vuole telefoni enormi da almeno 128GB.
Ma non pensa che quando dovra' cambiare telefono vanno svuotati tutti sti giga e si diventa scemi da tutta la roba che c'e' dentro.
Altro esempio. Ho un box android del 2015 attaccato alla TV.
Mai avuto problemi di app. Certo non tutte ci girano ma basta trovare l'alternativa che lo fa.
Lo ripeto la gente e' troppo stupida e soprattutto svogliata.
Non ci si scappa.

STAFF

Già, inoltri capisci come funzionano quegli oggetti, e cosa hanno pensato gli ingegneri per la proggettazione.

Ma infatti... Metà delle cose non le vogliono, l'altra metà ti fanno storie sul peso o sulla provenienza.

"Me li porti un po' per volta e chiudiamo un occhio" mi dicono l'ultima volta.

Eh sì, perché con gli orari fantastici che fate io in settimana posso venire da voi 10 volte, una per ogni computer che devo smaltire. Ah giusto, ci siete anche al sabato mattina, che giustamente uno lo vuole passare in discarica per 10 settimane di fila, no? Che passatempo fantastico!

Ma infatti...

iclaudio

ci sono le isole ecologiche non potete scaricare a caso il compito di riciclare la vostra m***a

Prison Mike

ahahahah

Shane Falco

Italia e consapevolezza non vanno d'accordo...

The Evil Queen

Dipende.
Il problema è che le app diventano sempre più pesanti e ricche di funzioni inutili, le foto e i video sempre più pesanti, alcuni cellulari non hanno memoria espandibile.
Molti aggiornamenti sono studiati a tavolino per rallentare i dispositivi meno recenti.
Non prendiamoci in giro, un telefono di quattro anni una volta resettato non tornerà MAI come appena comprato.
Potrà diventare temporaneamente più veloce, ma all’obsolescenza non si scappa.

Nino

Maremma bucajola.

Nino

Pagato 198 euro :))
Altro che ragalato.

Aster

Ma non è colpa nostra se usi orologi cinesi che costano meno delle batterie

Aster

Ognuno con portatile aziendale durante questi mesi

Aster

2-3-4

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Ma non ti avevano regalato il 9S con la lavatrice?! :)

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

La RAEE 3 e' comunista.

Nino

No.

Nino

E ci fai pure la pasta.

Nino

Ora lo fo' pure io questo sul mio Iphone.

Nino

Meglio sfruttare i burroni, sono 1000 euro di multa.

Nino

Si la famosa RAEE 3.

Nino

Se non lo sapesse direbbe che ho 18 anni :DDD

Nino

A- munnezza o E-munnezza in gergo Napoletano.

Nino

Io mi cavolo pure :DDD

In realta' dicono "RICOVERI FAUND" come per dire... weeee io si che lo so l'inglese!
E poi c'e' sempre Il Recovery Plan... che restera' PLAN almeno per un altro annetto.
Nino

Per una Raccolta Grande ci vuole un Grande inceneritore.

Nino

Eccerto, se lo resetti torna funzionante, il mio Ciaomi va bene come 4 anni fa.

Nino

Ha ragione, io ho uno Ciaomi di 4 anni fa, medio gamma, ma non ci fo' brutta figura o status symbol a cambiarlo.
Ma pazienza non si puo' avere tutto nella vita.
Chissa' se sono il piu' fesso o il piu' furbo di tutti.

Nino

Io odio sti aggeggi, meglio i LEGO.

Nino

Apple fa tanto Apple per i suoi clienti.

Nino

Un cassonetto.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

a-munnezza.
Cioe'
e-munnezza.
Volevo dire.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Ma scusa tanto Apple gia' lo sa che i suoi clienti cambiano il macbook dopo al massimo 2 anni... tanto vale farli usa & getta no?

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Nel mio orologio vanno ancora bene quelle piatte.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Mi avete convinto!
Appena butto il mio iPhone prima lo smonto e mi tendo i pezzi utili.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Si ammetto che io un paio di volte l'ho fatto.
Ho proprio un burrone qui dietro casa.
Meglio sfruttarlo.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Che poi sta storia che i telefoni diventano lenti col passare del tempo e' una cavolata dettata dall'ignoranza generale delle persone.
Se lo resetti torna come nuovo.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Hai ragione.
Io ho un Ciaomi di 4 anni fa e non ci penso manco morto a cambiarlo.
Lo so che ci faccio brutta figura e non ho uno status symbol.
Ma pazienza non si puo' avere tutto nella vita.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Quanto odio questi aggeggi moderni che vanno sempre aggiornati.
Quando da piccolo giocavo coi Lego, sempre quelli rimanevano e funzionavano sempre.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Per fare una raccolta grande ci vuole un elettrodomestico grande.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Si confermo. L'ho vista qualche tempo fa su RAEE 3.

efremis

C'era stata una campagna di sensabilizzazione sui RAEE. Ultimamente poco in effetti.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Guarda... mi incaxxo tutte le volte che lo sento :D

The Evil Queen

È un insieme di cose.
L’obsolescenza programmata va a braccetto con il consumismo generato da pubblicità aggressiva.
Ormai le due cose si sono fuse, creano fasce di prezzo differenti con difetti VOLUTI su quelle più basse e aggiungendo sempre nuove funzioni su quelle più alte, spacciandole come vitali.
Quantomeno la fascia bassa dovrebbe sparire dal mercato.
Aggiungiamoci un dispositivo che diventa rapidamente lento e problematico, ed ecco che nella mentalità del consumatore, ogni cosa assume una “scadenza a breve termine”.

Dietro c’è un egoismo e degli interessi spaventosi.
Poi sta anche al contesto storico e alle persone, a me di omologarmi e di seguire le mode non me ne frega niente, ma alcuni ne sono ossessionati.
E qui si potrebbe aprire una parentesi infinita.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Si ma quanti siete in famiglia?
Un fiorino.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Sto solo cercando di insinuarmi nei giovani d'oggi.
Se non lo sapessi direi che ho 16 anni :D

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Ah capito. Pero' si possono fare lo stesso domande non pertinenti?

Homer76

Personalmente, ho almeno 4 alimentatori in casa con capacità superiore ai 20W, i quali hanno anche uscite di tipo C. Più svariati altri di ottima qualità e potenza ben superiore allo standard usb.
Ammesso che io faccia eccezione, ritengo sia meglio che la confezione contenga solo lo smartphone e poi, per chi ne ha bisogno, sia disponibile l'alimentatore a parte (o kit alimentatore + cavo).

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?