
08 Gennaio 2021
09 Dicembre 2020 108
Il mercato degli smartphone sembra essersi ormai lasciato il peggio alle spalle, e dopo aver accusato il colpo della pandemia con lo stop prolungato delle filiere produttive in Cina all'inizio dell'anno, all'orizzonte ci sono segnali di schiarita. Ma il rallentamento del flusso produttivo ha avuto delle ricadute interne al settore, come quella su cui si concentra l'ultimo report di UBI Research, che tratta nello specifico degli schermi OLED.
Il momentaneo calo della domanda, infatti, ha generato una sovrapproduzione dei display che si tradurrà in un calo dei prezzi. Nel terzo trimestre di quest'anno sono stati spediti 113 milioni di smartphone equipaggiati con pannelli OLED: il 17,9% in meno rispetto al 2019. E le stime per il quarto trimestre, secondo UBI Research, sono analoghe.
Tuttavia, una spinta positiva arriva dai nuovi iPhone 12: tutti i modelli infatti montano uno schermo OLED, e questo non potrà che portare benefici ad un mercato in momentanea sofferenza. Dall'altro lato però c'è da segnalare la probabile contrazione di Huawei, legata al ban imposto dagli USA: nel secondo trimestre del 2020 l'azienda ha rappresentato ancora il 54,4% della totalità degli smartphone OLED venduti in Cina, ma le previsioni per il prossimo anno sono in ribasso.
Commenti
Per stare su prezzi umani mi sa che devi rimanere sui 65" (per gli OLED intendo).
Ahaha si un modello strabase regalato da Sony perché nessuno lo comprava a 1500
4500 euro se ti compri una tv 8k,ma una tv della Sony 4K da 75 pollici stava a 999 euro
Già..ma cmq mi sembrano troppo ottimistiche visto che il mercato perde il 10% l'anno
Sai...nel 2020 c'è stato qualche imprevisto... :(
Dovrebbero invece abbassare i prezzi del 65", il mio Note 3 resiste ancora un po'.
Lo doveva anche essere il 2020..chi vive sperando muore cagan...
Ti ho solo detto che un 144Hz è tutta un'altra cosa rispetto ad un 60Hz nella gestione del movimento
È un dato di fatto
Ho solo cercato di spiegarti nel miglior dei miei modi il problema dell'LCD.
Ci sono 1000 modi per mostrare un dato migliore di quanto non possa essere. Spesso si misura in maniera diversa rispetto a come previsto, affinché tu possa inserire dati migliori. Basti pensare ai pixel di Samsung (2 colori = 1 pixel) per farti capire che si inganna in qualsiasi maniera.
Puoi chiamarlo QLED, puoi inserire termini come overdrive, retina display, rampage response e tutti i termini di NVidia e AMD... La fisica dei cristalli liquidi é data.
Avanti Savoia!
Tutti mi dicono la stessa cosa sia sugli OLED che sulle auto elettriche.
Ma non mi avrete! :D
Tu sei pelato e non sei capace a divertirti nella vita.
Io mi li mi diverto un sacco.
Eheheh come sospettavo gente come te e' quella che non ci fara' raggiungere l'immunita' di gregge.
Anche se come pecora non ti vedevo male :P
Se capisco quello che hai scritto, LG prevede di vendere 7,5 M di pannelli nel 2021, mentre ne ha venduti 10 M fino al 2020 (dato che scrivi appena...).
Se questo è confermato (non ho voglia di andare a verificare), direi che il 2021 è decisamente l'anno della svolta per l'oled.
ottimo prezzo...
Aspetta che ti blocco che delle tue minch*ate non me ne faccio niente, mi trovo sempre notifiche tue, che poverino hai bisogno di attenzioni e senti il bisogno di rispondere a tutti quanti sparando sciocchezze senza contenuto.
Adieu.
Quello si chiama "VIA", non fonte, ed è discrezionale. Molto spesso lo troverai. Ti faccio notare però che la mia replica era mirata a smentire un fatto preciso, e ciò che gizmochina fosse la FONTE: no, la fonte è quella riportata in calce all'articolo. Questo non è soggetto ad interpretazione: verità ristabilita, punto. Risparmiati pure altre sterzate per cambiare discorso ed eludere il fatto che hai detto, in origine, una falsità: non ti devo ulteriori repliche.
esce su nteflix tra un po di giorni:)
Uuu il titolo di uno dei prossimi film Boldi-De Sica a cui non avranno sicuramente ancora pensato
L'overdrive non lo consideri?
Definizione di GtG:
tempo impiegato per muovere i cristalli liquidi solo del 50%.
Ovvero, non si guarda quanto si impiega a cambiare colore (100%) ma solo a 45° (50%). A questo punto é chiaro che puoi indicare il doppio per quanto riguarda gli Hz.
Ma va oltre, ora usano il pannello per cambiare l'intensità della luce e così si arriva anche a 1000Hz. E spegnendo completamente il pannello per la retroilluminazione ottieni anche contrasti di 1.000.000!
In piccolo poi scrivono:
- il contrasto non vale per pixel ma per tutto lo schermo
- GtG non é per pixel, ma grazie alla retroilluminazione a matrice
Questi sono mondi, rispetto all'OLED che ha tempi di reazione per avere un 1000Hz reali e un contrasto di 1.000.000 reale e per pixel.
Sarebbe corretto inserire la fonte da dove VOI avete preso questa notizia. Dubito che in una ricerca sui display OLED, salti fuori l'iPhone12 come "salvatore". Quella é una analisi superficiale e inutile. Anzi, persino offensivo verso UI Research.
Quindi, perché non riportare la fonte da dove si prendono queste notizie?
Sicuramente
Indicare la fonte materiale non equivale ad esprimere anche un giudizio sulla facilità di accesso alla medesima, ovviamente. Né nulla induce a questo equivoco, tranne la tua scarsa confidenza con la logica, che peraltro vizia la tua obiezione alla radice: se pure giochiamo al tuo gioco (che, ripeto, non ha senso: il link in fonte sta appunto ad indicare la fonte, e quindi è filologicamente corretto), e ammettiamo che il report di UBI Research sia noumenicamente inattingibile, allora ne dobbiamo derivare che anche l'interpretazione di gizmochina sia una fantasia al buio. Dai, molla qui.
si ma è di fatto l'evoluzione del local dimming che ha ben noti problemi di bleeding e crushing. Non solo: anche se ci saranno migliaia di led, da quello che leggevo saranno comandati "in gruppo", di fatto limitando l'impatto..
Rimane un tappabuchi in attesa dei QNED.. quindi se uno ha ancora un FHD, magari plasma, forse adesso ha senso passare finalmente al 4k OLED che te la cavi con cifre sensate (meno di 1500 per un 55). Per poi passare ai QNED fra altri 7 anni quando si affacceranno i primi MicroLED.. imho sempre meglio prendere "l'ultima" evoluzione di una tecnologia che non la prima ;)
Lo so genio , ho letto l'articolo !
visto che si parlava di OLED, ho fatto l'errore di comunicare l'intenzione di prendere un tv Oled da 75 pollici nel 2021, immagino che questo possa turbare qualcuno.
MiniLED avrà un contrasto già eccellente con picchi di luminosità importanti IMHO. Alla fine ha Pro e Contro come tutte le tecnologie.
che fortuna <.<
Beh non è proprio cosi ..stando ad alcuni articoli LG prevede nel 2021 la bellezza.di 7,5 milioni di pannelli oled venduti..un'assurdità visto che hanno festeggiato il superamento dei 10 milioni di pannelli dopo 7 anni
Stanno parlando di Oled per.gli smartphone testina
Io possiedo OLED dal 2010 e non ho MAI avuto problemi.
Forse era legato ai pannelli Samsung e Apple il problema.
N8,Nokia 808, Lumia 950, Nokia 8.1. MAI NESSUN problema. e il Nokia 808 l'ho usato per 4 anni prima di cambiarlo:
- nessun problema e il bianco vero (non il celestino ghey di Samsung/Apple)
- batteria che mi teneva ancora 5 giorni
Quindi, davvero non so di cosa parli... Ribadisco: Ora dovrai per forza di cose EVOLVERTI anche tu.
Ormai e' cosi' un po' per tutto.
Specie per i vaccini.
Il GtG e' una vera truffa.
Ah quindi e' come il GtG dei monitor che ti truffano.
no, son tornati i savoia
Intanto il mio schifo ips non si rovina come il tuo.
Io non li sopporto i medioevali.
Sono venuti a rubarci il lavoro.
Infatti io una volta ho scritto ad un commento e lui non mi ha risposto.
Doveva essere un bot.
Io veramente ho visto pure un paio di no-vax commentare.
Se lo chiudono mi arrabbio.
Sono iscritto da quando e' nato!
Ma tu guardi rai news su un TCL cinese vero?
misteri...
Ma come e' bello andare in giro con gli oled cinesi.
Link della fonte please.. Su RAI News non c'è nulla
Meglio Catanzaro.
Tanto non ci vado e' inutile che insisti.
Fake news..
Con Conte che ha pieni poteri e ci credo!
Ma che stai addi'?