
11 Febbraio 2021
08 Dicembre 2020 164
L'Europa vuole diventare meno dipendente dagli Stati Uniti e dall'Asia per quanto riguarda l'approvvigionamento di processori e semiconduttori, componenti indispensabili per realizzare dispositivi connessi ad internet e dedicati all'elaborazione dei dati. Per raggiungere questo obiettivo l'Unione Europea all'inizio dell'anno ha deciso di stanziare 145 miliardi di euro allo sviluppo di progetti digitali - circa 1/5 del fondo per la ripresa economica dalla pandemia.
L'Italia e altri 12 nazioni europee (Germania, Francia, Spagna, Belgio, Croazia, Estonia, Finlandia, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo e Slovenia) uniranno ora le loro forze per impiegare questi fondi per finanziare progetti di sviluppo di processori e semiconduttori.
In una recente dichiarazione il gruppo di Stati ha dichiarato:
È richiesto uno sforzo collettivo per mettere in comune gli investimenti e coordinare le azioni, da parte dei soggetti interessati sia pubblici, sia privati.
Il gruppo contatterà le aziende con l'obiettivo di promuovere la formazione di alleanze industriali per la ricerca e gli investimenti nelle attività di sviluppo e produzione di processori, ed esaminerà i vari progetti per concedere i finanziamenti. Il gruppo si occuperà inoltre di definire standard e certificazioni comuni per i prodotti elettronici. Grazie all'IPCEI (Important Projects of Common European Interest) inoltre potrà concedere finanziamenti secondo norme più flessibili rispetto a quelle che disciplinano gli aiuti di Stato.
Thierry Breton, Commissario Europeo per il mercato interno, ha commentato con una nota:
Un approccio collettivo ci può aiutare a sfruttare i nostri attuali punti di forza e cogliere nuove opportunità perché i chip per processori all'avanguardia svolgono un ruolo sempre più importante per la strategia industriale europea e la sovranità digitale.
La nuova spinta europea per una maggiore indipendenza nel mercato dei semiconduttori - si ricorda che è un progetto che va avanti da ben prima della pandemia - si giustifica tenendo conto di due fattori: da un lato lo scarso peso della quota di mercato riconducibile all'Europa, dall'altro i crescenti timori per la sicurezza legata all'uso di componentistica extra-europea impiegata in prodotti tecnologici sempre più diffusi.
L'Europa detiene solo il 10% del mercato dei semiconduttori, che ha un giro d'affari complessivo di circa 440 miliardi di euro. I chip sono usati, oltre che negli smartphone, in settori di fondamentale importanza come le infrastrutture di rete, le apparecchiature mediche, e le vetture connesse; essere certi della provenienza e di chi li fornisce è tanto più importante quanto più delicati sono i settori in cui vengono impiegati.
Commenti
Ottima.
Nessuno qui vuole spodestare Intel e AMD, ma solo renderli un po' meno indispensabili.
Una tasca forte. Per reggere il portafogli.
Joe Biden era il vice di Obama, mentre quest'ultimo rafforzava il programma di sorveglianza di massa indetto da Bush. Sono tutti uguali quando c'è da prendere a pezze in faccia gli alleati, cambia solo il tono.
ASML è un'azienda olandese ed è uno dei più importanti al mondo per la produzione di macchinari per le fabbriche di chip.
ST Microelectronics è un'azienda italo-francese che produce anche chip.
Il silicio non è un metallo raro.
Penso che per un progetto del genere, forse ci sarà bisogno di assumere qualche ingegnere Intel e AMD per recuperare il gap. Come ha fatto Apple.
Il paradigma informatico può cambiare da un momento all'altro come tutto , basta solo saper cogliere l'attimo, come la migrazione da x86 a arm, l'evoluzione dell'interazione da resistiva a capacitativa, ci sono sempre tante rivoluzioni che possono cambiare tutto. Però bisogna iniziare da qualche parte, non a caso molti citano Airbus, azienda europea che ha sconfitto il gigante del settore Boing , facendogli in sedere a stelle e strisce per rimanere in tema
Neanche serviranno gli uffici per irpef, tari, ecc, hanno inventato delle cosette che si chiamano computers e che i calcoli li sanno fare da soli molto meglio di noi. Come sarà il futuro fattelo dire dalla cartomante, io ti posso solo dire che chi vuole continuare ad adoperare delle persone per fargli fare un lavoro che potrebbe fare una macchina un futuro di sicuro non ce l'ha
Non conoscevo il sito che hai linkato, grazie pare veramente interessante.
ottimo, invece di puntare a x86 o ARM (ed essere eventualmente ricattabili come abbiamo visto accadere a Huawei) meglio puntare su un architettura royalty free come Risc-V
anche alla luce di questi sviluppi:
https://arstechnica.com/gad...
Bravo, quindi il futuro e' quello di avere un ufficio per calcolare l'irpef, una per la tari e via dicendo, mentre ripartiamo da zero nel creare fonderie, linee produttive. etc cercando di far concorrenza ai cinesi e, il tutto, senza avere il petrolio in casa... tranquillo andra' tutto bene... :)
L'iniziativa è lodevole, ma pensare a cpu create attraverso un bando di gara europeo mi lascia scettico.
quando leggo cose così e penso a Olivetti e penso a faggin darei fuoco ad ogni cosa.
https://it.wikipedia.org/wiki/Automazione
Ma hai studiato su risiko?
L'Italia (e forse anche l'Europa) e' ormai come la Pernigotti: 200 dipendenti di cui 50 operai alla produzione e 150 in ufficio a compilare fogli, o facciamo i processori di carta o il rapporto qualità prezzo, con queste proporzioni, non sarà il migliore.
Sono già arrivati sul forum gli ingegneri dei materiali e dei processi costruttivi a dire che non si può fare?
Immagino lavorino tutti in Intel e AMD nel tempo libero, fra un post disfattista e l'altro... LOL
non è tanto questione di "europeo medio" quanto di interessi personali. In Europa siamo stai in guerra per millenni e c'è un forte sentimento nazionalista in questo.
Ognuno rema per la propria nazione ed un sentimento europeista non è mai esistito.
ottimo ma ci sarà la guerra per decidere in quale paese creare poi gli stabilimenti visto che genereranno parecchio indotto. Immagino finiranno in Francia o Germania
Bene hanno solo 30 anni di ritardo, che sarà mai.
HAHAHAHAH con quali materiali ? gli usa fanno le guerre e la cina sta comprando tutti i territori, ah forse i migranti sono semiconduttori ecco perchè l europa si impegna tanto hahahaha, la prossima ovvietà sarà riprendere la produzione che abbiamo regalato alla china ma non ora fra 20 anni hahaha
Manuela?
Me lo dicono tutti.
Se ce ne andiamo, la media arriva sottozero.
Mi ha implorato Nadella di restare.
L'Europa ha sbagliato tutto cio' che si poteva sbagliare.
Dalla politica alla finanza, agli investimenti etc..
Nessun piano di investimenti nel settore IT.
Preferiscono spostare i soldi altrove.
(che poi gli altri continenti e/o paesi si avvalgono di apprendere attraverso spionaggio o proprio Know How) le deleghiamo ad altri Stati la produzione.
Se l'Europa non è un continente fallito, poco ci manca...
Che colpa ha Giuseppi Conte?
Per colpa degli italiani che sono una massa di deficienti?
Solo il lockdown generale e' servito, dai che mi stupisca.
Vergognati, io fo' lo scemo, ma e' per gente come quelli che hai nominato che e' pieno di morti.
Chiedilo ad Airbus
non ti ho detto di sparire?
è per colpa dei farabutti come te che l'italia ha avuto una strage. vergognati
Non te la cavi cosi' a buon mercato.
Dimmi un po' che colpa ne ha Conte e quell'altro?
Che dovevano fare se gli italiani sono una massa di deficienti?
(in base ai numeri sono i piu' deficienti del pianeta tra l'altro)
Solo il lockdown totale e' servito a qualcosa finora.
Dai stupiscimi come fa Salvini ogni giorno.
si, infatti, governiamo io e Salvini..
chi ha le mani sporche di morti di 60.000 innocenti caro il "finto scemo" sono Conte e Speranza. Ora sparisci e vergognarti tu.
Purtroppo quella e' una virtu' che non ho mai avuto.
Me lo dicono tutti.
se te ne vai cala anche la media della modestia...
Se me vado pure io da sto paese... la media di intelligenza cade sotto lo zero.
Mi ha implorato il sindaco di rimanere.
Vergognati.
Io almeno faccio finta di fare lo scemo.
E' per colpa di gente come te e Salvini che e' pieno di morti.
Tranquillo, la gestirà arcuri! :D
Se poi i processi produttivi utilizzano brevetti usa siamo punto a capo
Remeranno contro ovviamente, ma dipende tutto da noi europei. Se la volontà è salda, la tendenza può essere rallentata ma non fermata.
Balle come al solito. Le grandi aziende in Italia non hanno mai avuto problemi né di "dirigismo" né di tasse, eppure hanno chiuso tutte: Certe cose o le fai a livello europeo o non le fai proprio
Temo che ad aver impedito la nascita di grandi aziende tecnologiche sia stata una cultura industriale ancorata ai vecchi settori e una miopia di fondo da part della classe dirigente. Io invece plaudo a iniziative del genere, perché sono segno di una (magari velleitaria) visione strategica. Ce ne fossero!
Il problema è che viviamo proprio in una bolla, con università che non sfornano gente competente e aziende che continuano a lavorare poco e male per colpa della mancanza di competenze.
A livello di carriera penso che siamo uno dei pochi Paesi in cui convenga sapere un po' di tutto e tanto di niente invece che focalizzarsi e concentrarsi su un qualcosa in particolare.
Ho amici che lavorano in ambito ML e ai colloqui si sentono dire roba come "ma se ogni tanto dovessi fare anche un po' di web-development, sia BE che FE, lo sapresti fare?". Parliamo di ragazzi con 3-4 anni di esperienza (quindi non li reputo più junior) che fanno colloqui per aziende grandi che millantano progetti e progettoni in tutti gli ambiti che vanno tanto di moda.
PS Aggiungo perle sentite durante i miei di colloqui come "noi siamo cloud native" per poi scoprire che hanno un ASG a 2 con istanze m4.4xlarge su cui fanno girare applicativi monolitici e un paio di container, con Docker image fatte da gente che non ha capito come funziona docker, che girano su ECS o "abbiamo fatto dei test con AWS, ma i costi , rispetto al nostro datacenter basato su Proxmox, sono assurdi", affermazione fatta a seguito di un lift&shift fatto ad mentula canis da un team di stagisti con 0 esperienza e 0 spazio di manovra.
meglio di Conte e Speranza, due farabutti con 60.000 morti sotto i loro piedi
concordo
Ho ancora le foto di quel calendario.
Loro ci hanno trattato di m3rda senza motivo.
Ora non ci sono più motivi per preoccuparci dell'alleato meno alleato che abbiamo
Stendiamo un velo pietoso sull'italia per piacere.
La spia? Ma che c'è l'omertà? Cioè tu leoncino da tastiera dall'alto della tua scrivania mi insulti e ti aspetti che lo lascio passare? Scommetto che il bulletto lo fai solo dietro uno schermo.
Ahahaha non è vero te l'hanno cancellato, perchè menti?