
07 Giugno 2022
Il prodotto tecnologico definitivo... per single con una scarsa propensione e voglia di cucinare. È il robot di Moley Kitchen che arriva sul mercato con un'abilità unica: la capacità di preparare in assoluta autonomia oltre 5.000 ricette, basta la semplice pressione di un pulsante. Non solo: dopo aver terminato, si occupa anche di pulire l'angolo cottura. Un robot da sposare, visto che non si lamenta nemmeno a fine giornata, come sottolineano i suoi creatori.
Meglio dire un robot da comprare se non fosse per un prezzo che per molti risulterà proibitivo: si parla infatti di 248.000 sterline, oltre 270.00 euro al cambio. Eppure sembra che l'idea sia piaciuta, tanto che l'azienda che lo commercializza ha già ricevuto oltre 1.200 richieste.
Il robot è frutto dell'idea dell'informatico russo Mark Oleynik, è il risultato finale di un lavoro di sviluppo che va avanti da diversi anni ed è stato presentato ufficialmente domenica scorsa durante il GITEX di Dubai. Oleynik sottolinea così l'importante traguardo:
Quello che state vedendo è la prima cucina robotica consumer al mondo. Come tutte le tecnologie innovative - le automobili, i televisori e i computer - piacerà agli appassionati, ai professionisti e agli early adopter, ed il prezzo è fissato di conseguenza
Certamente il prezzo è stato condizionato dalle attività di ricerca e sviluppo che hanno costi non trascurabili: il robot è dotato di due braccia meccaniche, di due mani completamente articolate (fornite dalla tedesca Schunk), ed è in grado di replicare esattamente i movimenti di un cuoco che si muove tra i fornelli - quelli dello chef Tim Anderson sono stati catturati in 3D e vengono riprodotti dal robot grazie ad algoritmi sviluppati ad hoc. Il robot-cuoco può prendere ingredienti dal frigorifero, regolare la temperatura del piano cottura, usare il lavandino, riempire pentole, mescolare e impiattare. Insomma, attività molto più complesse rispetto al semplice girare un hamburger come faceva anni fa un predecessore meno evoluto.
Il prezzo del robot - dicono i creatori - si potrà progressivamente ridurre nel corso del tempo, man mano che il processo produttivo verrà affinato. Robot-cuochi a prezzi più abbordabili potranno arrivare in futuro, ma per ora sono e restano una tecnologia molto costosa.
Commenti
Capisco cosa vuoi dirmi, ma, io pensavo che mi stavi dicendo in un modo diverso la frase "ecco l'esperto di Hdblog, fallo tu la prossima volta"
Comunque ti ringrazio per la lunga spiegazione :D
Ps. Resto comunque dell'idea che Asimov era un visionario, ma figlio del suo tempo, quindi ha previsto tantissime cose, ma non tutto :)
Ad esempio, i robot li credevano che parlavano e si interfacciavano tra di loro come esseri umani, ora invece per far parlare 2 robot utilizziamo internet
il finale è per soli veneti pero....
E funziona bene
non penso tu lo abbia letto se hai interpretato così il mio messaggio...
va beh, ti illuminerò! (questa è ironia, non sarcasmo :D )
Asimov, nel ciclo dei Robot in particolar modo, affronta in maniera particolarmente dettagliata come nella metà dello scorso secolo si immaginava un futuro molto lontano, ampiamente robotizzato.
l'idea iniziale era quella di creare dei robot i più perfetti possibili, e dato che l'essere che aveva raggiunto la maggiore perfezione nell'esistenza era l'uomo si immaginava come la robotica si sarebbe sviluppata in questa direzione, creando esseri artificiali ad immagine e somiglianza dell'uomo, questo perchè si reputava poco sensato creare tanti piccoli oggetti robotizzati per ogni compito ma molto più intelligente creare un unico automa in grado di comandare tutto ciò che era stato creato per l'uomo.
vuoi accendere una luce? oggi abbiamo alexa, ai tempi si immaginava un robot che al tuo comando si sarebbe mosso fino all'interruttore per attivarlo, vuoi avviare una chiamata? non lo dici a siri ma lo dici al robot che effettuerò quell'azione sul tuo terminale olovisivo etc etc
Certo, è ancora abbastanza famoso, in particolare per le 3 leggi della robotica...
Ho risposto così perché sembra che stessi ironizzando su di me e la mia idea :)
P&L
Hai mai letto Asimov?
Okey
beh per quella cifra l'aspettativa era più alta
mi ricorda una certa puntata di Halloween dei Simpson.
1000 euro l'anno??? e dove l'hai presa? a borgata rosa? hahaha
Probabilmente sì, ma poi non può usarla il padrone
però non potrai mai sapere se in quella minestra ci ha messo una sua caccola oppure no
Aspetta 100 anni e le persone non lavoreranno più
Dietrissimo
Già perché il know who che serve per queste cose è gratis
"Il più stupido degli umani sarà sempre più intelligente del robot più evoluto" Cit.
per me è sbagliato il target di prezzo. cho può permetterselo come io potrei spendere 2700 euro, ha abbastanza soldi per avere 3 domestici come minimo quando costerà 10000 euro si comincerà a ragionare
Una cuoca la paghi 1.000 euro/anno e con quella cifra puoi andare avanti più di 10 anni.
E lavora anche senza elettricità.
Comunque c’è un errore nel prezzo, sono 270.000 euro non 270.00
Mi torna in mente una vecchia barzelletta. La moglie entrando in cucina, alla vista del marito intento ad insegnare ad una rana a fare il risotto, esclama: Pino, che stai facendo con quella rana? Sta cuninando e appena imparerà a fare i p0wp1n1 passi lunghi e ben distesi...
Ma una pizza bella napoli la sà fare ?
La singolarità tecnologica è dietro l'angolo ...
Anche io ci farei un pensierino ...
Forse ad un ristorante gli conviene ...
Un vero robot dovrebbe entrare in una cucina mai vista, e incasinata, e fare da mangiare. Quando arriveremo lì avrà senso.
Cosa pensavi
Non mi pare questo il caso, lì ci stava il congiuntivo
La velocità di sviluppo per dei robot veramente autonomi è moooolto bassa
1200 richieste? E' plausibile. Ti vorrei ricordare che c'è gente in medio oriente che caricare 5 macchine su un aereo per farsi un weekend a Londra. Nel senso che, volano con 2 aerei. Loro quella cifra la spendono in una serata fuori.
Fossi un miliardario, non mi farei grossi problemi ad acquistarlo.
https://uploads.disquscdn.c... Eccolo
abbastanza scarso il risultato. Prende solo le vaschettine e le butta nel mischione
Si usa l'indicativo ipotetico quando l'ipotesi è talmente reale per chi la pronuncia, che (a mò di sfottò e di sarcasmo), la fa sembrare come vera e non solo ipotetica. In questo caso è la soluzione migliore perchè giustamente salvaguarda tutte quelle badanti che non pensano a rubare chiavi e a simulare violenze..
Continui a mischiare oggetti e prodotti che sono strumenti di lavoro dove l'uomo compie un azione, o sotto tutela di maggiore cura (usare oggetti pericolosi), oppure su tutela di formazione più o meno professionale (guidare un auto o un aereo) con un robot da cucina automatico non prevede altro che fare "on", altrimenti non sarebbe automatico. Il malfunzionamento di un oggetto, tipo un rasoio, ad esempio un cortocircuito che provoca un incendio è scongiurato dalla certificazione CE che prevede non solo una serie infinita di test ma anche delle prescrizioni di comportamento sull'etichetta e di ambiente limite di funzionamento su come e dove usarlo. Se usi un rasoio per 60 ore di fila e ti prende fuoco la casa, l'azienda può dire giustamente che è certificato e progettato per 12 ore massimo di accensione continua. Il discorso non è per niente paragonabile ad un oggetto che oltre alla parte meccanica elettronica ne ha anche una comportamentale software, che addirittura arriva ad adattare il comportamento in base al contesto con decisioni basate su algoritmi di AI.
Comunque un po ha ragione, mi disturba la lettura
aspettiamoi blackfriday o -20 sull'usato
Forse è proprio questa la parte più interessante.
Diciamo che sono bravi tutti a fare un robot che lavora solo con oggetti fatti appositamente per il robot.
Ad esempio possiamo immaginare una specie di nastro in stile catena di montaggio dove ogni postazione aggiunge un ingrediente o smuove la padella.
Facile farlo così
Ma che discorsi, se tu sali su un 737 Max e l'aereo precipita perché gli ingegneri l'hanno progettato male la colpa è di Boeing, se i piloti hanno commesso un errore la colpa è dei piloti, se hai avuto la sfiga di beccare una tempesta fortissima che fa precipitare l'aereo, la colpa non è di nessuno.
Con la guida autonoma, si deciderà caso per caso se c'è stato un evidente problema nel software oppure se si trattava di una situazione in cui l'incidente era inevitabile. La colpa ricadrà sul produttore, che rivedrà i suoi processi interni di qualità del software.
Proprio come con gli umani: se io causo un incidente, si verifica quanta colpa ho, se avevo bevuto, se stavo al cellulare, se andavo sopra il limite, oppure se stavo rispettando tutte le leggi e mi sono trovato in una situazione in cui era oggettivamente impossibile evitare l'incidente, ad esempio ho bucato una gomma improvvisamente e ho perso il controllo, o un animale mi ha attraversato la strada davanti. Se c'è stato un guasto dell'auto, ad esempio i freni che improvvisamente si rompono, si fa una perizia e si vede se è un difetto dovuto a normale usura, incuria del proprietario o componente difettoso di fabbrica, nel qual caso risponde il produttore.
Con la guida autonoma sarà uguale. Ci sarà comunque un'assicurazione che coprirà economicamente i danni causati dall'auto. Se tali danni, come nel caso del 737 Max, saranno dovuti a difetti di progettazione al limite della truffa, ne risponderanno anche penalmente.
1200 richieste? mi sa di fuffa, giusto per fare notizia
Arriva appena mi approvano il commento :(
Economicamente più vantaggioso di una moglie. Questo è sicuro XD
Se poi sei ricco, ormai rischi anche a dargli un semplice passaggio in macchina...
Con la velocità di sviluppo della tecnologia di oggi a mio piccolo parere 5 anni e sarà in molte case.
Considerando che molto del costo è nello sviluppo e nella mancanza di produzione in scala, pensa solo a quanti pezzi ha un auto che paghi anche 9k, in futuro costeranno molto meno di 50k. Secondo me con 2-5k li porti a casa. Ci saranno poi comodato d'uso con abbonamenti al software ecc.
chissà quali sono le ricette! :)
e chissà cosa accade se non trova un ingrediente o se questo è in quantità minore rispetto a quello richiesto...
Sarà valso tutti i soldi spesi!
mah, se in futuro riuscessero a fare un robot in grado di pulire casa, quindi anche mobili ed oggetti vari, lavare i vestiti, stirare e rimettere in ordine, il tutto sotto i 50k$ un pensierino ce lo farei
Vero erede di Asimov Mark Oleynik