Libra Association diventa Diem: le novità di Facebook per il lancio della criptomoneta

01 Dicembre 2020 8

Facebook cerca di dare nuovo slancio a Libra, la criptomoneta voluta da Facebook che nel tempo ha tuttavia perso molti pezzi per strada a causa delle polemiche che tale soluzione aveva suscitato in diversi Paesi, Unione Europea inclusa. Libra Association è stata sin da subito chiamata a gestirne le sue sorti, includendo partner provenienti da tutto il mondo del calibro di PayPal (poi ritirata), Visa, Mastercard, Ebay, Booking (tutte ritirate, così come Vodafone), Iliad, Lyft, Uber e Spotify.


Ebbene, i cambiamenti riguardano proprio Libra Association, che da oggi si chiamerà Diem. E non è neppure la prima volta che si decide per una modifica di denominazione all'interno del progetto: la scorsa primavera era stato annunciato Novi, il wallet che Facebook aveva sino ad allora identificato come Calibra. Tocca ora dunque all'organizzazione che sta dietro alla criptovaluta rinnovarsi con un nome tutto inedito, che coincide tra l'altro con l'annuncio dell'ingresso di diversi manager di alto profilo chiamati a ridare forza all'intera piattaforma.

"Diem" è "giorno", ovvero un nuovo giorno per il progetto, e Diem Association proseguirà la strada sinora intrapresa con nuovo slancio e la certezza di essere ormai prossima al traguardo. C'è chi pensa addirittura che il debutto della criptovaluta possa avvenire già a inizio 2021. Queste le parole del CEO Stuart Levey:

Il progetto Diem fornirà una piattaforma semplice affinché l'innovazione fintech possa crescere e consentire ai consumatori e alle aziende di condurre transazioni istantanee, a basso costo e altamente sicure. Ci impegniamo a farlo in un modo che promuova l'inclusione finanziaria - ampliando l'accesso a coloro che ne hanno maggiormente bisogno e, allo stesso tempo, proteggendo l'integrità del sistema finanziario scoraggiando e rilevando comportamenti illeciti. Siamo entusiasti di presentare Diem - un nuovo nome che segnala la crescente maturità e indipendenza del progetto.

Ora che il nome è stato cambiato e il team dell'organizzazione definito, resta solo da preparare il lancio definitivo, previo via libera da parte degli enti regolatori preposti. L'associazione fa sapere che il processo di autorizzazione è tuttora in corso.

Credits immagine d'apertura: Forbes


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Osmio76

Gli USA hanno trovato il modo per controllare anche le transazioni di utenti rest-of-world.
Non gli bastava il controllo totale sui cittadini americani....

La banca centrale europea sta tremando infatti...basta leggere le ultime dichiarazioni della Lagarde. Non sanno come "difendere" i milioni di posti di lavoro nati grazie all'inefficienza della moneta. Pensate alle banche, ai vari Western money transfer, e tutti gli intermediari che hanno mangiato negli ultimi 30 anni. Adesso moriranno tutti in malo modo (come è giusto che sia).

Raxien

Prima era uguale. Era presente un paniere di asset che andavano a coprire i diem prodotti.

frank700

Forse ora, ma prima no.

Hey Siri
Raxien

Non crei soldi dal nulla in quanto per ogni diem stampato c'è un dollaro vero dietro.

Bellerofonte

carpe diem

momentarybliss

Ci manca solo che Facebook controlli anche la valuta con cui i suoi utenti profilati effettuano gli acquisti e il cerchio si chiude

frank700

Non sanno proprio come fare per creare soldi dal nulla.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?