
12 Agosto 2021
La lotteria degli scontrini parte ufficialmente oggi, 1° febbraio: si tratta dell'iniziativa promossa dal Governo per incentivare l'utilizzo della moneta elettronica. Se ne parla da diversi mesi, è stata rimandata in diverse occasioni - è stata prevista inizialmente il 1° gennaio 2020, poi il 1° luglio ed infine il 1° gennaio scorso, ma finalmente ci siamo.
NOTA: la seguente guida è basata sulle fonti ufficiali reperibili nel Portale Lotteria. Per quanto non espressamente riportato fa fede il documento in FONTE e le informazioni riportate nel suddetto portale. Si invia a consultare nello specifico anche le FAQ ufficiali
È una lotteria gratuita collegata agli acquisti effettuati ogni giorno e allo scontrino elettronico, che è in vigore dal 1° gennaio di dello scorso anno. In questo modo lo Stato intende spronare i cittadini ad usare metodi di pagamento cashless tracciabili che contribuiscono a contrastare l'evasione fiscale e a rilanciare le vendite dei punti vendita fisici. La lotteria degli scontrini si colloca in un quadro più articolato, all'interno del quale si inseriscono anche i vari piani cashback.
Possono partecipare tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia che acquistano beni e servizi, di importo pari o superiore a 1 euro, tramite strumenti di pagamenti elettronici. Non partecipano alla lotteria gli scontrini corrispondenti ad acquisti online, quelli in contanti (anche se l'importo è in parte in contati e in parte con strumenti elettronici) e quelli effettuati nell'esercizio di attività di impresa, arte o professione. Sono anche esclusi gli acquisti per i quali il cliente fornisce all'esercente il proprio codice fiscale o la tessera sanitaria ai fini di detrazione o deduzione fiscale.
Alcuni esempi di acquisti espressamente esclusi:
Sono in palio premi sino a 5.000.000 euro, possono vincere sia i consumatori sia gli esercenti e sono previste estrazioni settimanali, mensili e annuali. Più nello specifico:
La procedura si può sintetizzare in pochi passaggi:
È necessario accedere all'area pubblica del Portale Lotteria. Non serve nessuna registrazione, è sufficiente inserire il proprio codice fiscale per ottenere il codice lotteria (ovvero un codice alfanumerico di 8 caratteri che andrà memorizzato e successivamente esibito all'esercente). Il portale può generare il codice anche in formato barcode per semplificare la scansione presso l'esercente. Il codice lotteria potrà essere così memorizzato sul proprio dispositivo elettronico o stampato. In caso di smarrimento del codice si potrà generare un nuovo codice.
Il link per chiedere il codice lotteria è ora attivo: si raggiunge tramite la sezione "Partecipa ora" del Portale Lotteria:
Dall'area riservata del portale lotteria, accessibile tramite SPID, le credenziali Fisconline ed Entratel o la Carta nazionale dei servizi è possibile inoltre:
Si parte dall'estrazione mensile. Giovedì 11 marzo 2021 è fissato l'appuntamento con la prima estrazione che individuerà i primi 20 vincitori tra chi (acquistando e vendendo) hanno prodotto scontrini trasmessi e registrati al Sistema Lotteria dal 1° al 28 febbraio 202. Le estrazioni mensili avverranno sempre ogni secondo giovedì del mese tra tutti gli scontrini generati nel mese precedente.
A partire da giugno ci saranno anche le estrazioni settimanali, sempre di giovedì, tra tutti gli scontrini trasmessi e registrati dal lunedì alla domenica della settimana precedente. La prima estrazione settimanale è fissata per giovedì 10 giugno.
Per la prima estrazione annuale, relativa a tutti gli scontrini trasmessi e registrati dal 1° febbraio al 31 dicembre 2021, bisognerà attendere l'inizio del 2022 (la data esatta verrà comunicata in seguito). Negli anni successivi le estrazioni annuali prenderanno in considerazione tutti gli scontrini (trasmessi e registrati) dal 1° gennaio al 31 dicembre.
Le vincite sono comunicate via PEC all'indirizzo comunicato nell'area riservata del Portale lotteria. In assenza di PEC la comunicazione è inviata con raccomandata con avviso di ricevimento.
I premi devono essere reclamati entro 90 giorni della comunicazione di vincita. In caso contrari verranno redistribuiti con l'estrazione annuale. Come detto, tramite l'area riservata del Portale Lotteria è possibile consultare se il proprio codice lotteria è quello vincente.
L'Agenzia delle dogane e dei monopoli effettuerà il pagamento dei premi solo tramite bonifico bancario o postale.
Nota: articolo aggiornato al 1° febbraio 2021 per segnalare l'avvio dell'iniziativa
Commenti
io avevo capito benissimo cosa vuoi dire, ma non puoi pretendere che un Governo risolva i disastri di 40 anni di mala politica in un solo anno !
Adesso che c'è draghi, vedrai che bella supposta ti arriverà ..... questo è cento volte peggio di monti !
Rimpiangerete amaramente di aver criticato Conte !
Lavoro anche io nel privato e non parlo per sentito dire, ho un familiare nel pubblico e so benissimo per esperienza diretta quanto il livello di impegno richiesto sia differente
Io ho lavorato per molti anni nel privato e da qualche anno nel pubblico dopo aver vinto un concorso impegnativo. È stata una decisione sofferta lasciare il mio vecchio lavoro e adesso mi rendo conto di tutte le cose positive e negative dei due mondi.
Essendo nel pubblico mi fa male vedere questi attacchi e questa guerre tra poveri, come se il togliere i diritti a qualcuno possa essere la sola vittoria per altri.
Ripeto, non siamo più negli anni 80 con concorsi ridicoli e requisiti base richiesti.
Sei tu che non hai la visione completa delle cose, al massimo.
La tua visione è dettata dalla tua esperienza da un lato (sempre che tu abbia mai lavorato) e dall'ignoranza e dal sentito dire dall'altra. Scusa se te lo dico, ma hai tirato fuori te il discorso del"non sai come funziona il privato" e lo hai fatto con la persona sbagliata.
Lo sò. L'evasione fiscale è un cancro che molti VOGLIONO.
Tutte ste cagate, basta mettere 5 euro di commissione a prelievo bancomat e finisce la rumba.
Certo, se lo fai con la ludopatia. Poi lottare, cambierà una sega.
Ok ti do del tu.
Capisco quello che dici e trovo abbastanza ovvio che un cittadino che lavora per la AdE o GdF non possa permettersi di andare a fare verifiche "in proprio".
Ma il discorso mi pareva molto differente. Trovo quindi forzata la frase in cui mi hai ripreso dicendo:
poichè era più corretto da parte tua dire che ci possono essere casi in cui non è così.
Casi che da quanto hai scritto sono piuttosto rari poichè difficile trovare accertatori che girino di p.iva in p.iva senza una richiesta dell'ufficio preposto. Oltre a fare una cosa non consentita rischierebbero pure del loro altrimenti.
Non dubito affatto dell'articolo del Solo 24 Ore di cui parli ma anche qui vanno estrapolate le notizie e analizzate.
A mio avviso il garante non ha dato, o io non ne ho trovato traccia, indicazioni per cui alla lotteria degli scontrini bisogna accedere esclusivamente con pagamenti tramite carte di credito/bancomat.
Se a ciò lego il fatto che il principio per cui nasce questa iniziativa è quello di contrastare l'evasione non ci vedo alcun nesso logico. L'evasione la contrasti emettendo scontrino/fattura, non esclusivamente pagando con carte.
Saluti
Manco io...
Allora sono d'accordo con te :D
;)
Appunto. Io non l'ho ancora trovato...
Oh mi ha detto che viene da me da Milano in questi giorni. Mi ha detto che lui e'un economista. Ahahah
evidentemente non hai idea di come funzionino gli altri lavori riepetto allo statale.
Eh si.. Siamo partiti con il Piede sbagliato. Anche io una volta pubblicavo persino il numero di cellulare ma mi sono reso conto che un semplice numero di telefono può essere usato in molteplici modi, stessa cosa per altri dati sensibili anche se presi singolarmente..
Nel mondo reale in Italia o nel resto del mondo? Nel resto del mondo le riforme fiscali sono state fatte e con successo, gli esempi più famosi sono gli USA (Regan anni 80), gli UK (Tatcher anni 80) e la Germania (Schroeder anni 2000). La Germania era il grande malato d'Europa, prima che venissero fatte una serie di riforme tra cui quella fiscale (taglio di circa 10 punti sulle tasse in ogni aliquota, dalla più bassa alla più alta), e in pochi anni torno ad essere la guida economica d'Europa.
commentare consigliandomi una determinata cosa è un opinione come io ho scritto nel commento che mi hai risposto in malafede... lanci il sasso e poi tiri indietro la mano... se "ti fidi" non dovresti nemmeno aver commentato..
detto ciò.. "fatti i fatti tuoi" se fosse realmente omertà come dici tu 3/4 del mondo sarebbe dentro per mafia per averlo detto alla suocera...
Per il Fattore stalker.... il tuo nickname è lo stesso che hai sui facebook... basta fare tasto destro "cerca con google" per sapere i tuoi dati che hai tenuto pubblici....
poi mi fai un po ridere... hai un sito (probabilmente non piu utilizzato) che raggruppi link esterni di programmi e quant'altro... saresti sull orlo della legalità pure tu.. però dato che sei ancora sul legale perche "al garante va bene cosi" non posso dirti niente... solo che come ho detto sopra "il mondo è bello perche vario" bye!
Diamoci del Tu! Innanzitutto ci tengo a precisare che gli accessi, le ispezioni e le verifiche da parte dell’Amministrazione Finanziaria da te richiamati devono essere svolti nel rispetto delle prescrizioni dello Statuto del Contribuente (ad esempio gli accessi sono consentiti solo per ragioni di effettivo controllo, ovvero gli agenti della GdF o i funzionari dell’AdE devono essere muniti di autorizzazione del capo ufficio ecc.). In caso contrario puoi “impedirgli di effettuare i controlli”. Come vedi quindi le soluzioni ci sono, basta conoscerle. Tornando al discorso della lotteria degli scontrini qualche tempo fa lessi un interessante articolo del Sole24Ore dove veniva spiegato quanto ti ho riferito nei commenti sopra. Purtroppo non riesco a ritrovarlo altrimenti te lo avrei linkato volentieri.
Il linea teoriaca è vero quello che dici ma nel mondo reale le percentuali passano dal 30 al 28 o con simili scarti minimi. Questo non fa differenza alcuna se non per pochissime persone.
Un po come gli aumenti di stipendio: grandi proclami poi vai a vedere e di netto magari prendi 30-50 euro in più al mese che assolutamente non cambiano nulla.
Non è per nulla vero, è stato più volte dimostrato nella realtà che una riduzione delle tasse porta ad una riduzione dell'evasione. Molti stati occidentali, inclusi USA e UK, hanno ridotto le tasse ottenendo anche un aumento del gettito fiscale nel medio periodo (per vari motivi ovviamente).
Ma è proprio banalmente un concetto matematico, utilizza la logica dei limiti per infinito o per zero, il vantaggio ad evadere le tasse, se queste fossero il 99% del fatturato, sarebbe alto o basso? Sicuramente la stragrande maggioranza cercherebbe di non dover versare tutto il proprio reddito in tasse. Viceversa se le tasse fossero l'1%, sarebbe tanto risibile nel totale che probabilmente quasi nessuno evaderebbe un euro. Di mezzo poi ci sono le situazioni reali e realistiche, una tassazione al 50-60% (come quella che esiste oggi in Italia) spinge tantissime persone a valutare un'evasione almeno parziale del proprio fatturato come metodo per mettere più soldi da parte. Se la tassazione fosse del 35-40% (come nella media UE) la convenienza sarebbe significativamente più bassa (20-15% di reddito mensile in più anche dichiarando ogni euro).
Poi è ovvio che non tutti evadono le tasse oggi e non tutti le pagherebbero domani con aliquote migliori, ma la convenienza all'evasione è empiricamente tanto più alta tanto più alte sono le tasse
l'importante sarebbe farsi i fatti propri dario... e non fare i leoni da tastiera accusando chi non conosci di frodare il fisco.
L'importante è non rubare, ovvero non fare nero.
Se poi vuoi scrivere che la Luna è un formaggio, son fatti tuoi.
L'importante è non rubare, ovver non fare nero.
Se poi vuoi scrivere che la Luna è un formaggio, son fatti tuoi.
esprimere un opinione non è infragere la legge.. ti consiglio di sparare meno caxxate ma sopratutto ti consiglio di esprimere il tuo animo mite in una dark room..
Quindi Dottore, dove sta scritto quello da Lei indicato? Magari cercando di fornirmi un passaggio preciso senza necessità di impiegare qualche ora a leggere articoli di legge.
In tutta onestà mi sarei aspettato questa informazione senza doverglieLa richiedere.
Visto la Sua conoscenza, che contrasta con l'esperienza 60ennale di gestione della azienda di famiglia di cui mi occupo, nonchè di quanto indicato dai miei commercialisti, mi puo spiegare come, al presentarsi di funzionari dell'AdE presso la mia azienda io possa impedirgli di effettuare i controlli che essi vogliono effettuare?
In attesa di Suo cortese riscontro Le inoltro i miei saluti
Sei troppo concentrato sul (legittimo) voler dimostrare l'inutilità di questo sistema per capire quello che ho scritto.
Nella mia riflessione di prima non c'era nè una nota positiva nè negativa verso questa iniziativa.
Oltretutto credimi io valuto questo sistema potenzialmente migliorativo, ma ad esempio trovo contemporaneamente che non sia corretto disincentivare l'uso di contante.
In linea generale, valevole anche in molti altri discorsi, se parliamo senza liberarci di preconcetti (cosa certamente complicata) difficilmente riusciremo a fare valutazioni a 360° ma solo a 180°: ovvero stando dalla parte che ci "piace".
Scusami allora cosa volevi dire col commento precedente?
mi pare evidente che quella risposta sottointenda che secondo te cashback, lotteria degli scontini e supercashback contrastano l'evasione, altrimenti sarebbe un commento senza alcun senso.
Il fatto che il cashback, secondo te, non farisce le persone più ricche, non bilancerebbe comunque gli altri due sistemi indubbiamente più iniqui.
Se vuoi davvero valutare tutto a 360° ti propongo di leggere anche quanto è stato detto da Yves Mersch, rispetto a questi sistemi.
“sproporzionata alla luce del potenziale effetto negativo che tale meccanismo potrebbe avere sul sistema di pagamento in contanti ed in quanto compromette l’obiettivo di un approccio neutrale nei confronti dei vari mezzi di pagamento disponibili ...
... la possibilità di pagare in contanti rimane particolarmente importante per taluni gruppi sociali, che, per varie legittime ragioni, preferiscono utilizzare il contante piuttosto che altri strumenti di pagamento. Il contante è altresì generalmente apprezzato come strumento di pagamento in quanto, quale corso legale, è ampiamente accettato, è rapido e agevola il controllo sulla spesa di chi paga, …i pagamenti in contanti agevolano l’inclusione dell’intera popolazione nell’economia consentendo a qualsiasi soggetto di regolare in contanti qualsiasi tipo di operazione finanziaria.”
Partiamo dal presupposto che l’affermazione “un accertamento è sempre possibile da parte dell’AdE” è oltremodo inesatta e te lo sta dicendo un Dottore Commercialista con un bel po’ di anni di esperienza. Basta leggere il DPR 600/73 ed il DPR 633/72 per comprenderne i presupposti e le modalità.
Punto secondo: nella raccomandazione che mi hai linkato non troverai quello che cerchi in quanto nel caso in specie il Garante si limita ad esprimere un parere favorevole rispetto ad una condotta stabilità a monte (in questo caso dall’ADM e dall’AdE, come richiamato al punto a) e b) del parere) e non a prescriverne le modalità.
non ho detto che evado, ma che non partecipo alla lotteria, troppi sbattimenti per quanto mi riguarda
Con superMario non serve la lotteria degli scontrini. Tutti gli italiani han già vinto!!!
Ricordo che il negoziante che non aderisce è segnalabile e finisce in un elenco di sospettati alla gdf
Oahahhahahahah
Ahahahaha
Certo che è “tecnicamente” possibile, ma non lo è praticamente! Non avrebbe senso in quanto in primis eventuali avvisi di accertamento emessi sulla base di tale violazione sarebbero nulli; in secondo luogo l’AdE sarebbe passibile di sanzione amministrativa da parte del Garante per trattamento illecito di dati!
Ricordo che il negoziante che non aderisce è segnalabile e finisce in un elenco di sospettati alla gdf
Io partepico, non mi piace l'evasione
Così brutto lottare contro l'evasione finalmente?
Lol striscia
A me, così facendo, sul portale ufficiale sono apparsi i punti, però non so se in caso di vincita saranno annullati o meno
"Ritenta sarai più fortunato" detto da un Ministero dev'essere figo!
mi accodo per la risposta
Che il problema sia strutturale, dovuto al sistema direi che quindi siamo assolutamente daccordo, nel futuro ti consiglio di farlo presente, altrimenti sembra che ti lamenti della persona e del partito a cui essa appartiene, non del sistema creato dalla politica (tutta: dx, centro e sx).
Il resto mi dispiace ma hai scritto una delle più grosse vaccate che potevi scrivere e si vede che di impresa tu non hai conoscenza.
Senza fare debito non sarebbe possibile aprire una cartoleria, ma neppure comprare una casa o una macchina. Figurati mandare avanti uno stato...
Il problema non è fare debito, il punto è che va fatto per investire nel futuro e creare quindi occupazione, servizi, infrastrutture, ecc...
Non prendere quei soldi è la cavolata più grande che si possa fare.
Ovvio che prenderli per sprecarli viene subito dopo.
Non ho intenzione di pagare il mio 26% a nessuno. Né prima né dopo Arcuri.
Non è Arcuri in se il problema, il problema è tutto il sistema.
Ti faccio un esempio. Tutti pensano a come spendere il Recovery Found (200mld), sai cosa penso io? Che non dovrebbero prenderlo perché io vedo solo un debito sulle spalle delle future generazioni. È giusto vivere sulle spalle di persone che ancora devono nascere? Ogni generazione dovrebbe pagarsi i propri debiti.
L'evasione fiscale è un reato, non un'opinione.
Fra l'altro ti raccomando un profilo un po' più basso, se vuoi infrangere la legge, perché chi evade le tasse non sta rubando ad un essere mitologico, bensì ai suoi concittadini onesti.
E non tutte le persone oneste sono anche di animo mite.