
01 Dicembre 2020
Il percorso di Libra, la criprovaluta ideata da Facebook, è stato tortuoso e carico di dubbi e criticità, ma sembra che finalmente i tempi siano maturi per il lancio, anche se a condizioni diverse rispetto al principio.
A riportare le indiscrezioni è il Financial Times, che ha avuto accesso ai dettagli rivelati da tre persone molto vicine allo sviluppo di Libra, secondo cui la nuova criptovaluta potrebbe esordire già a gennaio. Era attesa a ottobre, ma il lancio non si è concretizzato in quanto la Libra Association è ancora impegnata a risolvere alcune problematiche.
La valuta, infatti, non verrà più lanciata come un'unica moneta digitale, bensì come tante singole valute, più una che si occuperà di rappresentare una sorta di media tra tutte le varie versioni di Libra. Non è chiaro quale sarà il reale peso finanziario di quest'ultima, visto che il suo valore potrebbe essere fortemente influenzato dalle fluttuazioni delle singole versioni locali di Libra. Sì, perché ognuna delle valute minori dovrebbe essere direttamente collegata ad una moneta reale e sarà proprio una di queste a debuttare a gennaio (salvo ulteriori rinvii), ovvero la Libra collegata al dollaro con cambio 1:1.
Le altre versioni verranno rilasciate in futuro e, ovviamente, non ci sono tempistiche a riguardo, così come non è noto quante saranno. Quella collegata al dollaro arriverà non appena otterrà l'approvazione della Financial Market Supervisory Authority svizzera, il cui responso è atteso proprio entro il mese si gennaio.
Insomma, il debutto di Libra potrebbe avvenire in maniera estremamente limitata e legata ad un particolare mercato, quello statunitense, dal momento che anche Novi, il wallet digitale di Libra precedentemente noto come Calibra, non sarà disponibile in molti Paesi e non ha ancora ricevuto le autorizzazioni necessarie per poter operare in ogni singolo stato degli Stati Uniti (ne mancano circa 10 all'appello, tra cui New York). Restiamo quindi in attesa di ulteriori conferme e di capire quale sarà la reazione dei mercati finanziari nei confronti di questo nuovo strumento estremamente ridimensionato rispetto alle ambizioni iniziali.
Qualcomm Snapdragon 870 5G ufficiale: la fascia alta ha un nuovo protagonista
WhatsApp: nuova informativa privacy dall'8/2. Cosa cambia | Video
Smartphone e GIGA gratis per 1 anno: cos'è il kit di digitalizzazione del Governo
CashBack di Stato Natale: 1,5 milioni di rimborsi e quello che potreste non sapere
Commenti
Non sono io che sto vincendo ad una competizione che esiste solo nella tua mente, sei tu che arriveresti secondo anche se competessi contro te stesso...
Anche volendo non potresti.
Però fino ad ora stai vincendo! Continua così campione!
"Penso" trattandosi di te è abbastanza fuori luogo. Ti assicuro che non ci tengo proprio a gareggiare con uno come te, mi sto solo facendo due risate alle tue spalle
No no, non è stata recuperata da nessun dibattito o esponente politico ne tantomeno trattasi di una frase fatta, è quello che penso veramente.
Ti vorrei solo chiarire che il mio scopo non è offenderti ed averla vinta. è inutile tentare di vincere qualcosa contro qualcuno che non è nemmeno all'altezza di gareggiare.
Frase fatta recuperata da chissà quale dibattito televisivo tirata fuori ad minkiam nel vano tentativo di sembrare intelligente. Proprio non sai fare di meglio?
Gente come te vota. Poveri noi.
Ma "fuori tema" de che? Dove credi di stare, a scuola? Qui si discute del più e del meno, se non ti interessa l'argomento specifico puoi benissimo rispondere con qualcosa che in qualche modo ci si aggancia, se chi legge sarà interessato al nuovo tread potrà rispondere oppure ignorare il messaggio, non muore mica nessuno! Ma sei uno spasso, continua così...
Mah è difficile visto che è la domanda ed offerta sono regolate da degli algoritmi che vendono/comprano in automatico sopra certe soglie.
Ricapitolando:
1) io faccio un'affermazione
2) tu rispondi a quell'affermazione andando fuori tema
3) tu affermi che non te ne frega niente dell'affermazione inziale alla quale hai risposto
4) sono io a non aver capito
Se rileggendo questa scaletta, che è la sintesi di questo tuo ultimo commento, non trovi niente di strano dillo, contatteremo un ottimo neurologo per te.
Il fatto che Libra sia legata al dollaro la rende per forza di cose legata al suo potere d'acquisto.
Del valore nominale c'interessa ben poco in questo caso.
Non è che lo confondo, non me ne frega proprio niente! Per quello che mi riguarda, e così dovrebbe essere per qualsiasi essere umano dotato del minimo sindacale di cervello, il valore di qualcosa corrisponde a cosa ti ci puoi comprare, niente di più e niente di meno. Una libra ti consente di comprare 100 grammi di croccantini oggi, ieri te ne potevi comprare 110 grammi? La Libra ha perso di valore, chissenefrega se anche il dollaro ha perso altrettanto!
Infatti io stavo dicendo tutt'altra cosa, quella che (forse) persino tu, dopo quattro messaggi di spiegazione ed approfondita riflessione avrai capito. Embè? Dove sta scritto che debba risponderti sui tecnicismi della "stable-coin" di cui niente so e niente me ne frega? Io ti ho fatto una osservazione che se l'avessi capita, avresti potuto ignorare, o magari rispondere con un "chisenefrega". Purtroppo tu sei quello che sei ed, al solito tuo, non hai capito niente...
Non stai capendo che stai parlando di una cosa totalmente differente e non inerente al tema.
Ti faccio un esempio così anche il tuo neurone potrà andare in giro spavaldo sentendosi un genio:
Diciamo che HDBlog avesse fatto un articolo su di una nuova società che produrrà l'ennesima auto elettrica ed io avessi commentato che, visto la mole di auto di quel tipo già esistenti, sarebbe stata, appunto, l'ennesima auto ad essere prodotta.
A questo punto arrivi tu dicendo che le auto elettriche hanno delle batterie costose.
Capisci che, per quanto il discorso possa essere corretto, non c'entra una beatissima a grandissima f@v@ con il commento iniziale? Capisci quanto sei ridicolo agli occhi di chi ti legge e che, soprattutto, risulti come soltanto un ignorante che non ha nulla da dire ma continua a parlare solo perchè vuole sentirsi parte del discorso?
Ho una sincera compassione verso i soggetti come te che non riescono a capire quale sia il loro livello all'interno di una conversazione civile.
Ora rispondimi pure con un altro commento "gne gne pappappero ecc ecc" ma, per favore, rileggiti questo mio ultimo varie volte. Forse così ti eviterai l'ennesima figura.
Se dovesse crollare USDT crollerebbe anche ETH. Quindi no, non è backed, ma è come se lo fosse.
aveva gli occhi addosso da prima
Genio tu che confondi il concetto di stable coin con il valore del pair euro/dollaro.
Quanto vale una zucca? Esattamente una zucca. GENIO!
Ovvero il potere del dollaro nello scambio fra beni e servizi. Ma 1 dollaro è sempre 1
Vale 1 dollaro. Quello che dici tu è il tasso di cambio fra dollaro e euro che è diverso.
Certo che era "di una banalità disarmante", solo tu potevi riuscire a non capirlo! Le hai prese le pastiglie oggi? Se la stable-coin rimane aderente alla moneta sottostante e la moneta sottostante perde valore allora anche la stable-coin perde valore, tutto qui!
Considerando che hanno gli occhi addosso dal mondo se dicono il falso li silurano.
Penso a loro freghi poco di reinvestire quei soldi ma vivere di pubblicità e marketplace.
Faccio un esempio dalla transazione sanno che hai comprato per es un telefono e ti propongo cover e vetrini da comprare sul loro store
"non può toccarli" lo si diceva anche sulla privacy.
poi ognuno si prende la responsabilità delle proprie scelte...
magari sbaglio io e a breve partirà la beatificazione per zucchina... chissà
Cavoli, hai scoperto l'acqua calda. Effettivamente migliaia di trader che guadagnano ogni giorno, me compreso, sulle fluttuazione di EUR/USD non se n'erano accorti.
La domanda è la stessa: tutto sto discorso, che hai esposto con una banalità disarmante visto che hai semplicemente detto un concetto chiaro anche ai sassi, cosa c'entra con il mio commento iniziale?
Una stable-coin rimane aderente ad una moneta sottostante. Il fatto che quella moneta fluttui che cosa caspita c'entra con il concetto di aderenza?
Si e no.
Ci sono già diversi enti istituzionali che usano il Tether (USDT) e comunque, anche quelle non regolamentate, sono chi più chi meno aderenti al dollaro.
Diciamo che cambierebbe qualcosa solo sulla carta ma all'atto pratico sarebbe l'ennesima stablecoin e, visto che non potrà essere oggetto di speculazioni, che senso avrebbe come moneta rispetto all'euro o al dollaro?
Potere d'acquisto, questo concetto sconosciuto.
E quanto vale un dollaro? Negli ultimi 20 anni ha oscillato tra la quasi parità con l'Euro fino a 1,6 dollari per Euro, mica poco...
Dipende. A me interessa in quanto non ha fee e se prende piede, essendo uno che viaggiando molto, mi evita di dover andare in un exchange ha cambiare euro in moneta locale.
I soldi che vengono dati in cambio di libra non può toccarli dato che devono coprire libra 1 a 1.
Nessuno dato che funziona tramite blockchain e wallet calibra
Sarebbe la prima regolamentata e veramente backed al dollaro
1 dollaro vale sempre 1 dollaro.
Sto parlando del fatto che, essendo stata abolita la convertibilità aurea da un po', il valore del dollaro può fluttuare rispetto alle altre monete, non ci vuole una grande intelligenza per capirlo. Ah già, sei tu...
Ennesima riprova che faresti bene a limitarti a leggere.
Commentare tutto con cose che evincono solo la tua ignoranza fa di te, di fatto, un ignorante.
Non sai nemmeno di cosa stai parlando.
la domanda è... c'è veramente qualcuno che affiderebbe soldi a zucchina?
c'è gente che gli ha affidato i propri dati e sappiamo per certo che li ha trattati come fosse merce vendendoli e spargendoli in giro dopo dichiarazioni tipo "io ci tengo alla privacy degli utenti" , quindi con i soldi cosa farà? non oso immaginare
L'immagine di copertina fa riderissimo e sarebbe fantastica per un prodotto del genere
Il dollaro non è fisso da qualche anno, ormai...
Bah per me può tranquillamente rimanere negli USA
Su che circuiti si appoggia? Avevo sentito che i grandi marchi si erano tutti tolti dal consorzio
Che cosa c'entra? Una stable-coin rimane aderente alla moneta sottostante indipendentemente dalle fluttuazioni di quest'ultima.
Vediamo quanto sarà "stable" il dollaro
Quindi la Libra sarà una stable-coin. Effettivamente ad oggi ce n'erano poche.