
03 Dicembre 2020
16 Novembre 2020 29
Vodafone chiude il semestre al 30 settembre 2020 con una perdita dei ricavi del 7,2% su base annua. La contrazione delle entrate - ora pari a 2.249 milioni di euro - deriva dalla difficile situazione socio-economica in cui sta versando il nostro Paese: ad incidere maggiormente è stato in particolare il quasi azzeramento del traffico roaming, sia per gli italiani all'estero, sia per gli stranieri in Italia.
Così come già riscontrato a chiusura del precedente anno fiscale, la riduzione dei ricavi non corrisponde necessariamente ad una diminuzione dei clienti. Anzi: sono 3 milioni quelli in banda larga contro i 2,9 milioni di maggio e in aumento di 118.000 unità rispetto allo stesso semestre dell'anno precedente (+4,2%). E anche la rete mobile riporta dati confortanti, confermando il trend comune a tutti i principali operatori telefonici italiani: i veri protagonisti sono i virtuali, vero traino per la crescita delle telco. Il second brand Ho. Mobile può infatti contare ora su 2,2 milioni di clienti (erano 1,6 milioni a febbraio 2020).
Vodafone riprende in sintesi tutte le principali attività condotte nel semestre preso in considerazione:
Qualcomm Snapdragon 870 5G ufficiale: la fascia alta ha un nuovo protagonista
WhatsApp: nuova informativa privacy dall'8/2. Cosa cambia | Video
Smartphone e GIGA gratis per 1 anno: cos'è il kit di digitalizzazione del Governo
CashBack di Stato Natale: 1,5 milioni di rimborsi e quello che potreste non sapere
Commenti
Wind 3 pure anno perso clienti però la fusione a migliorato la velocità di Internet un po' la copertura ma i prezzi sono saliti erano meglio sparati
Però iliad da 5,99 sta pure aumentando 9,99 però no rimodulano per ora poi bisogna vedere
Infatti grazie iliad anno calato
Sono le rimodulazioni quello il problema no lo capiscono che clienti vanno via poi ogni 6 mesi che aumentano.
È questione di coperture, se dove bazzico io vodafone e TIM sono gli unici a prendere, con tutta la buona volontà di spendere meno, da Iliad e wind3 mi tengo alla larga. E da vodafone comincio a prendere le distanze se non copre dove vado in montagna.
Idem, sempre 1-2 tacche...e non sono sperduto fra i monti.
Non è questione di copertura. Ogni metro quadrato è un caso a parte, dove un operatore può coprire bene, un altro no.
Io mi riferivo al fatto delle rimodulazioni, perchè senza iliad questi prezzi e soprattutto i vari sotto brand ce li potevamo scordare.
Il ricavo cala grazie anche al mio contributo!
Alcune si e sicuramente non sono gli unici
ma non è una questione di tariffa... perchè io sono disposto anche a pagare di più per un servizio migliore.
La questione è "le paraculate"...
le rimodulazioni, le vecchie sim trasformate in abbonamento, accrediti di servizi non graditi ecc... ecc...
I clienti scappano quando la copertura è scarsa. E per scarsa non intendo 2 tacche anziché 3 ma intendo prende/non prende. E da questo punto di vista Vodafone è ancora una spanna sopra a Wind3 e Iliad.
Più alte non direi. Ad esempio ti danno il 5G a 15€. Con TIM devi pagare 30€.
Non so quanto prenda Iliad da te, ma da me Ho. non è granché.
Pago poco per carità, ma non sono soddisfatto della copertura.
E quindi per recuperare si rimodula, ovviamente
iliad da quando è arrivata in italia non ha rimodulato 1 sola volta. Le altre compagnie possono dire lo stesso?
Tutti Iliad gli ex windtre
Guardando i grafici di MNP, hanno perso solo 49.000 clienti in MNP questo trimestre, mica milioni...
https://uploads.disquscdn.c...
Mica tanto alte... comunque c'è W3 che ha sempre avuto le tariffe più basse ma perde il triplo dei clienti... :-)
https://uploads.disquscdn.c...
Da quando si sono fuse, hanno perso oltre 8 milioni di linee mobili...
In questo caso il crollo dei ricavi rispetto al trimestre precedente è dovuto al fatto del COVID che ha coinvolto tutti i settori...
Ringraziamo sempre Iliad per tutto questo altrimenti....
C'è poco da fare, se hai le tariffe più alte del mercato lato mobile, hai perso la fiducia nel tempo per le n-mila rimodulazioni e la tua trasparenza è prossima al nulla, i clienti scappano.
Vero, tra l'altro appoggiandosi anche alla stessa rete... che poi Iliad tanto conviente nemmeno è... 7,99 euro per 50 Giga dove poi tutte le altre si portano a 7 euro o a meno per 50-70 Giga! :-)
Wind/3 son sempre state le compagnie "economiche". Ora che c'è Illiad è indubbio che siano loro a soffrire di più
Ho appena passato una SIM IiIad all'offerta ho. da 5,99 euro per 70 GB di dati, niente male
Stavolta quest'anno è l'unica che non ha rimodulato... W3 ha fatto una strage di rimodulazioni e sta' perdendo milioni di clienti...
https://uploads.disquscdn.c...
La soluzione è 1 sola e sappiamo tutti qual'è da parte loro ;)
Un paio di rimodulazioni e torna in attivo suvvia.