Spusu rilancia con le nuove tariffe a partire da 3,99 euro

11 Novembre 2020 32

L'operatore austriaco Spusu è arrivato in Italia solo da poco, a giugno, e oggi rinnova il suo parco tariffe con ben quattro opzioni inedite. Tutte attivabili per un periodo limitato, ovvero da oggi fino al 30 novembre: Spusu 1, Spusu 2, Spusu 50 e Spusu mini. Vediamole nel dettaglio:

  • Spusu 1: 1 GB di traffico dati + 2 GB di riserva, 100 minuti di chiamate, 100 SMS a 3,99 euro al mese
  • Spusu 2: 2 GB di traffico dati + 4 GB di riserva, 100 minuti di chiamate, 100 SMS a 4,99 euro al mese
  • Spusu 50: 50 GB di traffico dati + 100 GB di riserva. 2000 minuti di chiamate, 500 SMS a 5,98 euro al mese

Spusu mini è invece una tariffa a consumo, la prima introdotta dall'operatore, che prevede 0,04 euro al minuto per le chiamate e per gli SMS e 4 euro per ogni GB di traffico dati (con 2 GB in regalo dopo la prima ricarica):

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 889 euro oppure da eBay a 959 euro.

32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vladimir Putin

Puoi accumulare fino a 2 gb se ti rimangono giga inutilizzati a fine mese... non mi sembra un concetto difficile da intuire...

Salvo

Io passerei volentieri a very mobile che anche sta facendo ottime offerte per chi proviene da iliad, anche perché dovrebbe essere anche very "rimodulazioni free" (dovrebbe)... ma mi frena parecchio il limite dei 30 mega (con iliad nella mia zona arriva a superare i 170). Passerei a very solo per esim e volte

Cenzino85

Lascia perdere è un troll...

franky29

Boooh

Andala_3G

Non mi pare che queste offerte possano essere lesive ne tanto meno restrittive per la concorrenza.
Non c'è nessuna posizione dominante.
Non ci sono clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, ne pubblicità ingannevole.
Nemmeno dei casi di conflitto di interesse con qualche membro del Governo.

Perché bisogna sempre fare "l'indignato" quando, palesemente non si nota nessuna mossa totalmente scorretta?

Per quanto riguarda gli operatori virtuali, sono liberi di fare qualsiasi offerta, da loro ritenuta più idonea in base alla tipologia di clientela a cui vogliono attingere.
Inoltre, vorrei far notare che le aziende di telefonia NON sono delle ONLUS che per un capriccio di uno, devono regalare GB su GB a prezzi irrisori.
Sono aziende, che devono far fronte alle spese. E non ci crederai mai, non sei nemmeno obbligato ad attivare un offerta con la società che non ti aggrada.

I GB, a tutti gli operatori, COSTANO.
Se poi tu sai fare di meglio, crea un virtuale dai internet illimitato h24 alla massima velocità a 0 euro. Lo puoi fare, ma quanto terrai aperto?

L'Antitrust non interviene per un pensiero da complottista. Hanno ben altre faccende, più serie a cui pensare, non a "a 4 euro x GB e se aggiungo, APPENA 2 euro, ne ho ben 50".

RavishedBoy

Cosa vuol dire "1 GB di traffico dati + 2 GB di riserva"?
Cos'è 'sta riserva?

Scrofalo

Grazie , era quello che cercavo per la nonna, perfetta

Gabriele

Nt mobile a 1.99 euro

met

Peccato che le più vantaggiose non si possano attivare arrivando da Tim, Vodafone e operatori maggiori.
A mio padre che pagava 10€ inutilmente per Tim ho fatto il passaggio a 1mobile.
Vero, si paga 10€ l'attivazione, ma che alternative c'erano?

Scrofalo

Tipo ??

l.nice

Io sono favorevole a favorire altre realtà come Iliad e 1 mobile, però le offerte di ho mobile e kena sono veramente troppo vantaggiose (€1 di attivazione)

Tiwi

insomma, benino

Stefano Bortoletto

Ma l’antitrust mica indaga sul cartello che fanno TUTTE le compagnie telefoniche sul tetto dei giga? Perché 4 euro 1 giga di limite e due euro in più 50? Nessuno osa dare 10 giga a 4 euro chissà perché eh?

Caco Mela

Idem per me.

vari giorni?
il massimo per una portabilità è 3 giorni. superati questi puoi aprire una segnalazione ad agicom e ti danno 3€ per ogni giorno in piu e secondo me puoi anche chiedere la restituzione dell'importo pagato

PuckBeastOfTheEnd

postemobile per triangolare, ho aspettato un mese anche per testarla, fatto il passaggio ho dovuto aspettare vari giorni e proprio al rinnovo alle 8 hanno scalato i 5€ e alle 8.30 è stata fatta la portabilità... inoltre dal credito residuo si sono trattenuti 2€

Guido Amodeo

Penso che ognuno abbia propria esperienza..io sono passato a poste mobile ed avevo problemi nella qualità di chiamata, cosa che non avevo con Iliad e non ho con spusu ora...quindi tutti su wind tre (non pesno di stare in zona coperta da bts iliad proprietari).

PuckBeastOfTheEnd

basta anche una sim senza offerta

yepp

C'è gente che fa si e no telefonana ogni tanto col cellulare quando sono fuori, a casa hanno già la linea fisse di casa, quindi bastano eccome quei minuti.

Diego 1

Spusu 1 e Spusu 2 sono una vera miseria...e siamo a fine 2020

Gabriele

C é ne sono di migliori a meno prezzo

cuccuruccu

nelle mie zone, fra casa e lavoro, è quella che in assoluto funziona meglio. vodafone al lavoro fa pietà ed in casa quando l'avevo provata andava in 2g. tim va meglio ma wind va molto meglio.

Kaixon

Concordo... da quando ho fatto attivare Iliad Voce e Kena Voce a mia nonna sta risparmiando decine di euro tra fisso e mobile!

yepp

Moltissimi anziani o genitori che telefonano poco e navigano poco farebbe comodo la tariffa da 3,99 €/mese. Chissà quanto pagano ora ma nessuno glielo dice...

Kaixon

Spusu 50 non è male...

Migliorate Apple music

Wind 3

Massimo

Ma su chi si appoggia sto spusu?

Frederik

Wind/Tre : scaffale

Frederik

Ma dove?? L'ho usata per triangolare e non prendeva manco in centro

Estiquaatsi

Meglio Coopvoce Easy

Giuseppe

Postemobile funziona alla grande, ce ne fossero

Giacomo

Meglio postemobile LOL

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?