
10 Novembre 2020
Che WhatsApp sia l'app di messaggistica più popolare al mondo è ormai una realtà di fatto, ma fa sempre un certo effetto constatare quale sia la mole di messaggi che transita quotidianamente sulla piattaforma. Il nuovo dato statistico è stato confermato nelle scorse ore sia da Mark Zuckerberg, sia da Will Catchart, dirigente responsabile di WhatsApp. Ogni giorno vengono scambiati tramite WhatsApp circa 100 miliardi di messaggi.
Sono cifre che si registravano solo in specifici periodi dell'anno, ma che ora rappresentano di fatto la normalità. Per leggere il dato in prospettiva si ricorda che nella notte di Capodanno 2018 vennero scambiati 75 miliardi di messaggi e si parlò di record; quasi tre anni dopo viaggiano 25 miliardi di messaggi in più in un qualsiasi giorno ordinario. Il valore è decuplicato in 8 anni di attività di WhatsApp: nel 2012 i messaggi scambiati al giorno erano 10 miliardi.
Certamente il 2020 è stato un anno molto particolare a causa della pandemia; la necessità di restare in contatto con amici e familiari utilizzando WhatsApp per questo è stata più sentita che mai, ma resta il fatto che al momento WhatsApp non ha rivali forte anche di un numero di utenti che a febbraio ha tagliato il traguardo dei 2 miliardi. Chatcart ha commentato:
Siamo orgogliosi che WhatsApp sia in grado di consegnare circa 100 miliardi di messaggi ogni giorno e siamo entusiasti della strada che abbiamo di fronte e noi
E sì, perché WhatsApp non ha certamente intenzione di adagiarsi sugli allori, continua a guardare al futuro ed è al lavoro per capitalizzare l'enorme popolarità. Uno degli step evolutivi della piattaforma sembra andare nella direzione dello shopping online: il servizio di messaggistica potrebbe diventare un canale di vendita che mette in contatto aziende ed utenti finali. Significativi passi in avanti in tal senso sono stati recentemente annunciati.
Commenti
E chi se ne fot*e, vediamo se così capisci
I pacchetti sticker animati come quelli di Telegram non ci sono, e se li trasporti si vedono 1mm X 1mm, vediamo se così capisci
Infatti dico quelli personalizzabili, io le pannocchie animate preimpostate non le uso
Non quelli personalizzabili che girano su Telegram. Pr le tazzine e le pannocchie no grazie
Non hai capito. Si intende la possibilità di cambiate un concetto, ad esempio negare qualcosa quando in precedenza avevi confermato...
non un semplice errore di battitura
Se faccio un errore di battitura e mi consenti la modifica per 60 secondi non vedo come possa cambiare qualcosa. Tu che leggerai, leggerai la nuova risposta "no" anziché "si".
Invece è giusto che non si possano editare i messaggi. Se hai detto una cosa deve restare quella, al limite la cancelli. Ma mai e poi mai mi potrebbe andare bene che tu prima scrivi "si" e poi si possa cambiare in "forse" o "no"
Gli sticker animati ci sono già
A Telegram non piace questo elemento!
Se Whatsapp si svegliasse a introdurre anche solo il 2% di quello che fa Telegram spazzerebbe via tutta la concorrenza, che già non ha. Anzichè aumentare solo emoki senza senso potrebbe almeno inserire gli sticker animati magari importandoli proprio da Telegram stessa
Se Whatsapp consentisse di editare, anche solo per pochi minuti, i messaggi se ne manderebbero meno (per via dei typo), Zuckerberg risparmierebbe banda e oltretutto Facebook contribuirebbe come Apple a ridurre le emissioni di CO2.
Amen.
Erano stufi delle catene dove diceva che se inoltravi il messaggio a 90589385479385 contatti il pallino diventava verde. Ricordo che lo avevo comprato a 0.89 su iphone e mi avevano dato una lifetime.
Poi avevi quelli che prendevano i telefoni da 1000 euro e piangevano i 90 centesimi.
E' una delle pecche principali oltre alla possibilità di usare due account.
metà dei quali sono p0rno
Ah questo non lo sapevo.
Allora o non hanno voglia o vogliono intralciare di proposito la migrazione da un sistema all'altro.
Però ci sono programmi terzi che, in un modo o nell’altro, riescono a farlo questo passaggio. Mi sembra strano che alla fonte siano impossibilitati a questa procedura per ragioni tecniche
Whatsapp ha tutti i difetti che volete e avete pure ragione (prima su tutti la questione backup...).
Però ha gli utenti. Punto. Non me ne faccio niente dei bot e dei gruppi di Telegram se poi non ci trovo il contatto a cui devo chiedere informazioni per lavoro, l'amico o il chicchessia.
Continuate pure ad elogiare Telegram con quella saccenza di chi "la sa più lunga" e a ritenere poveri ign0r4nti chi usa Whatsapp, sono semplicemente masturb4zioni cerebrali vostre.
odd10 quanti ricordi!!!!!!! mi ricordo!!!!!!!!
Ti è mai arrivata una notifica da Instagram che dice “il tuo contatto x è su Instagram come [nome profilo]”? Anche senza dare l’accesso ai contatti ad Instagram, loro li hanno grazie a Whatsapp. E anche se le chat hanno la crittografia end to end, Facebook ha comunque accesso ad una quantità spaventosa di dati (metadati delle foto condivise, posizione, numero di volte in cui si accede ecc). I dati poi vengono incrociati con quelli delle altre app ed il risultato è un profilo molto preciso di ogni utente.
E sì, perché WhatsApp non ha certamente intenzione di adagiarsi sugli
allori, continua a guardare al futuro ed è al lavoro per capitalizzare
l'enorme popolarità.
ma siamo su corrieredellasera o su un blog di tecnologia?
vi ricordo che msn permetteva accesso multiplo da diversi dispositivi già ai tempi di symbian sul nokia 6600, qua invece state celebrando numeri da capogiro: 100 miliardi di messaggi per un'app che ancora non ha questa funzione nonostante i miliardi che ha fb.
che fastidio.. è un'assurdità
la eppol starà ancora rosicando di non essersi coprata anche questa app
Io la butto sulla più semplice: non gli frega nulla.
Anche se domani Telegram uscisse con i messaggi telepatici, per la gente esisterebbe solo Whatsapp. Che senso ha impegnarsi quando comunque nessuno altro ha crescite di utenza importanti da farti preoccupare?
La cosa del trasferimento dei soldi era in test se non sbaglio
Meglio Teleg...ah no.
e intanto aspettiamo ancora il multi accesso e il programma desktop con tanto di chiamate e video.. aspetta e spera..
Sarei più che felice se su Whatsapp includessero gli Shop online e la possibilità di condividere soldi tra contatti (come Satispay), o usarla per pagare. L'importante è che, a fronte di queste aggiunte che lo renderebbero sicuramente più autonomo e profittevole, si pretenda da FB che i dati della piattaforma non siano più oggetto di analisi approfondita per l'advertising online o per la loro stessa condivisione con gli altri social di Facebook Inc.
Se solo arrivasse l'app per Apple Watch e iPad..
ma perchè ci sarebbe da stupirsi? è l'app più diffusa ed è un app di messaggistica, che le altre app facciano più cose è irrilevante l'importante in un app del genere è l'utenza e whatsapp ne ha di più.
Che molti piani telefonici offrono illimitati o in quantità enormi
All inizio inizio era a pagamento, poi è stata trasformata in un abbonamento
Nobel per l'economia subito.
Ma mia moglie, che da sola ne scambierà 1 miliardo al giorno da sola, un premio no?
Telegram al momento sta in piedi esclusivamente con le donazioni di Durov, quando un giorno tali soldi non basteranno più si affideranno alle donazioni degli utenti e alla vendita di caratteristiche non essenziali (stickers, temi ecc), lo scopo di Telegram non è e non sarà mai fare profitto, gli basta avere quel minimo per mandare avanti il servizio.
WhatsApp vive di quello di cui vive qualsiasi altra app di Facebook, dei tuoi dati.
A proposito della Christmas Card, ricordo che un anno avevo attiva la ricarica per ogni SMS ricevuto, quindi sfruttai buona parte degli SMS gratuiti per ricaricare il credito inviandomi degli SMS.
Probabilmente non fui l'unico a farlo, infatti l'anno seguente modificarono l'offerta non inserendo gli SMS della Christmas Card tra quelli utili per l'autoricarica
Con i Big Data. Condividendo alcuni dei dati di WhatsApp con Facebook (e gli altri network ad esso connessi), hanno modo di monitorare con più precisione i parametri base sull'utilizzo che le persone fanno dell'applicazione e profilare ogni utente in modo più dettagliato per offrire inserzioni pubblicitarie più mirate su Facebook e non solo.
0,89€ mi pare
oppure potrebbe essere un problema di importare/esportare dati su ios
Mmmh, nì.
Telegram non ha questo problema perché è tutto in cloud.
WhatsApp invece è tutto in locale, i mesaggi sono crittografati e non sappiamo come vengono scritti i dati in memoria su iOS, magari la questione crea problemi.
Chiaramente sono ipotesi da profano con un'infarinatura di informatica.
La risposta è super easy. Se non paghi il servizio, sei tu il servizio.
non conosco nessuno che non usi prozapp
No, 1 €.
i migliori erano gli sms flash, che comparivano sullo schermo senza mittente e spesso neanche li trovavi poi tra i ricevuti XD
Un'implementazione del genere non credo sia difficile da sviluppare, il fatto che dopo anni non sia ancora presente sicuramente avrà dietro altri interessi e pressioni da parte di Apple e/o Google, che ipotizzando potrebbero essere quelli di indurre gli utenti a non passare da uno all'altro Sistema Operativo se non si vuol perdere i messaggi e le conversazioni
in realtà all'inizio si pagava, mi sembra 2€
Ma questi come campano?
Non si paga come app, non ci sono pubblicità, mi sfugge qualcosa.
Idem vale per Telegram, ecc.
Già.
Ogni tanto quando WhatsApp è down i miei amici entrano nel panico... Seraficamente faccio notare che esistono ancora gli SMS.
più che altro sembra che non siano interessati a creare un doppione di messenger
Tristezza a palate, vogliamo poi parlare di quanto la gente è dipendente perché arriva perfino ad usarlo come se fosse l'unica app di chiamate telefoniche?'''
Concordo.