
21 Febbraio 2022
OmniVision porta sul mercato il primo sensore d'immagine da 64MP con pixel della dimensione di 1,0 micron, progettato per migliorare la qualità degli scatti specie con scarsa illuminazione ambientale. Tale soluzione è destinata agli smartphone di fascia alta e va ad arricchire l'offerta dell'azienda cinese che ad aprile aveva presentato OV64B, altro sensore da 64MP ma dai pixel di piccolissime dimensioni, appena 0,7µm.
OV64A ha ottiche da 1/1,34", elemento che combinato con l'elevata risoluzione consente di scattare foto di elevata qualità in tutte le condizioni di luce anche con il grandangolo. Rispetto al sensore OV64B offre un incremento della sensibilità del 60%.
OmniVision comunica che i primi esemplari di sensore OV64A sono già disponibili, mentre la produzione di massa partirà entro la fine dell'anno. Dunque i primi smartphone ad essere dotati di tale soluzione arriveranno sul mercato presumibilmente nella prima parte del 2021.
Commenti
Sì, sì, lo uso ancora come dispositivo principale.
Io non capisco perché non mettano un filtro nd integrato come su 808, s9 e s10 hanno quell'inutile diaframma meccanico che poteva benissimo essere sostituito da un filtro nd
Non è lo stesso sensore, il 1020 monta un sensore da 1/1.55 pollici stabilizzato otticamente, l 808 un 1/1.2 pollici non stabilizzato e con filtro nd integrato
Quello ancora meglio di 808
Ancora lo usi?
sì... Ma 808 fa più scena, perché é più vecchio ancora :P
Anche se poi aveva i suoi difetti come macro (l'N8 era migliore) e poca luce (qui il 1020 era molto migliore).
Come ha scritto Dark!tetto penso che il P40pro é il primo telefono ad avere un sensore che supera la qualità dei nostri vecchi telefoni.
Io uso il 1020, ha lo stesso sensore.
Quanto mi piace il P40pro! Se solo non fosse così costoso :'(
Sull'808 era la combinazione di tutto quanto a renderlo ottimo. Oggi si lavora pesantemente sui processi di elaborazione dell'immagine. Mentre nel 2010 il merito era al 100% della cam, senza modificarla poi con filtri ed altro.
C'è il sensore 1/1,28" da 50 megapixel del P40 che per dimensioni è simile al 808 e ha pixel da 1,22 µm. Certo 808 aveva sensore 1/1,2 e pixel da 1,4 µm e le ottiche Zeiss e tecnologia Pureview davano una mano, ma il sensore del P40pro non è male.
Ottimo, questo sensore è anche meglio del 108 mpx perchè con pixel nativi da 1 micron arriva in binning a 2 micron scattando a 16 mpx. Oltre tutto il sensore in sè è enorme per grandezza come il 108 visto che parliamo di 1/1.34 pollici..
Omnivision sta facendo un ottimo lavoro, il 48 mpx montato su mi10 ultra è eccellente
Quelli ci sono da una vita, ma solitamente sono da 12 MP.
kimovil.
Da 64mpx forse. Ma in generale ce ne sono di più grandi
Grazie
Grazie ! Intendevo parlare della grandezza del singolo fotodiodo , non della sua complessiva.
Ho capito che è il più grande da 64 MPix
Ottimo bene così
c'è l' omnivision montato sul xiaomi mi10 ultra OV48C che ha 1,2 micron
Un bel articolo da leggere, anche se del 2016.
https://www.ephotozine.com/article/complete-guide-to-image-sensor-pixel-size-29652
su che telefoni?
No questo è il più grande da 64mp per smartphone con fotodiodi da 1 micron...
sì, quelli che montano questo chip, ma la versione OV48B. Hanno 0.8micron.
Sarebbe bruttissimo! Io ho sempre visto micron. Micrometro é un termine generale, Micron é specifico per questo dato. Non voglio dire che sia giusto, ma leggere micrometro sarebbe davvero brutto!
Ci manca poi solo una frase del tipo: "il pixel più piccolo di sempre" e saremmo a posto :P
Sapete un sito dove si vede che sensore monta il cellulare x? Tutte le schede si fermano a dire i mpx e al massimo le dimensioni dei pixel e sensore ma a me serve sapere che tipo di sensore imx di Sony, omnivision, etc. Grazie
Sbaglio oppure ci sono sensori in commercio anche più grandi a livello di singola cella ?
Buongiorno, trovo sia consigliabile uniformarsi alle direttive del SI (Sistema Internazionale) e sostituire il termine micron con micrometro.
Ciò per non alimentare un malcostume nell'utilizzo di termini non corretti. Grazie.