Volete l'Euro digitale? Arriva il sondaggio della BCE

13 Ottobre 2020 277

L'Europa sta valutando se introdurre la sua moneta digitale da affiancare al denaro contante. Come preannunciato all'inizio di ottobre in occasione della pubblicazione del rapporto sul "Digital Euro", la Banca Centrale Europea ha aperto ufficialmente ieri le consultazioni in vista dell'eventuale, futuro avvio del progetto. La decisione finale verrà presa entro la metà del prossimo anno, ma intanto la BCE vuole valutare la reazione del pubblico.

Il sondaggio illustra sinteticamente l'iniziativa su cui è al lavoro l'Europa:

La Banca centrale europea (BCE) insieme alle banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro sta valutando la possibile introduzione di un euro digitale. Con un euro digitale si introdurrebbe una moneta di banca centrale in forma elettronica a cui tutti i cittadini e le imprese avrebbero accesso per effettuare i pagamenti di ogni giorno in modo rapido, semplice, gratuito e sicuro, come con le banconote ma in forma digitale. L’euro digitale affiancherebbe il contante, senza sostituirlo.

Semplicità, sicurezza e gratuità sono i termini che connotano l'Euro Digitale così come pensato dalla BCE. In questa fase cittadini e tutti i soggetti interessati sono chiamati a manifestare le proprie opinioni su vantaggi, sfide e caratteristiche della nuova valuta digitale.

Il sondaggio si compone di due parti: la prima rivolta al pubblico generale, la seconda agli esperti del settore finanziario. Al termine della consultazione i risultati saranno pubblicati sul sito della BCE. Prima di rispondere alle domande è consigliabile leggere il rapporto sul Digital Euro, mentre per partecipare basta collegarsi a questo indirizzo (è richiesta la registrazione).

I dettagli del progetto sono da definire, ma un punto fermo sembra già emergere dal rapporto: l'infrastruttura dedicata alla gestione della criptovaluta sarà controllata - direttamente o indirettamente - dalla Banca Centrale Europea. L'accelerazione dell'Europa sul fronte degli strumenti di pagamento elettronici trova riscontro nelle politiche adottate dagli Stati nazionali: è un processo in atto anche in Italia, come dimostrano le nuove misure che entreranno in vigore a fine anno (iniziative cashback, supercashback, lotteria degli scontrini).


277

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giangiacomo

Certo, infatti non è che da oggi al domani io pretenda questo. Si inizia con eliminare le commissioni per pagamenti fino a 10€ e a diminuire il tetto massimo del pagamento in contante a 500€, togliendo dalla circolazione monete fino a 50 cent e banconote da 200 e 100 € (quelle da 500€ dovrebbero già esser state ritirate). E poi ogni anno si aumenta, entro 5 anni togliere tutto il contante e togliere le commissioni fino a pagamenti inferiori di 50€.

den8

Eravamo la quinta e per brevi periodi anche la quarta potenza industriale del mondo. Le dinamiche dell'euro ci porteranno ad essere dei poveretti e questo è dimostrato dai conti e tra l'altro lo vediamo tutti i santi giorni ma sono tutti contenti così, che vuoi scalpellare...

Andrea M.

si può fare in vari modi, ma credo che il modo migliore sia togliere le commissioni sotto le 50 euro e gradualmente eliminare totalmente il contante, partendo dai tagli più grandi.

italba

Infatti la Olivetti ha fatto il primo PC, lo vendeva anche negli USA, ed è stata copiata dall'HP, che è stata condannata per questo e ha dovuto pagare i diritti. Ora chiediti come mai l'HP sia diventata quello che è mentre l'Olivetti è sparita, leggiti la storia e dimmi se i "segreti industriali" o la "corruzione" c'entrano qualcosa

piero

ho citato proprio Olivetti che non era proprio una fabbrichetta. però va beh. hai ragione tu. l'Italia non poteva competere contro la corruzione.

italba

Balle. Non siamo più nel 1800, i segreti industriali durano pochissimo. Per rimanere all'avanguardia avremmo dovuto creare molte più grosse realtà industriali, le "fabbrichette" non possono competere, e investire in ricerca, sviluppo, istruzione e servizi molto di più di quello che facciamo. Noi siamo il Paese dove gli industriali si lamentano della mancanza di strade e ferrovie, della mancanza di tecnici specializzati e poi fanno di tutto per evadere o eludere le tasse che servirebbero per trasporti ed istruzione

uncletoma

Seriamente, vuoi argomentare seriamente?
Mi stai prendendo in giro o cosa?
Perché se sei serio lieto di farlo.

uncletoma

Non corro, faccio il marciatore

piero

beh giusto. però avremmo anche potuto evitare di esportare il nostro knowhow e tenerci la nostra manifattura segreta come si tiene segreto il segreto industriale, invece di svendere qualunque cosa a partire dalla Olivetti e tante altre realtà. magari sarebbe stato in po' meno peggio di come sarebbe potuta andare.

piero

io solo che incendierei tre stati piccoli come il buc0 del mio cul0...tanto non è che ci voglia tanta benzina.

piero

ma quanto era bella la scritta "pagabili a vista al portatore" ?!

piero

tanto tempo fa c'era un corrispettivo in oro del denaro cartaceo. ma questo ben prima dell'euro.
c'era una volta...

piero

facile. finti idraulici con partita iva che con la scusa del cesso da stuppare te la portano in casa con tanto di valigetta. e poi fatturano digitale con sumup

Ratchet

Al posto dei contanti no?

Giangiacomo

Si spera venga ridotto a 50€ la possibilità di pagare con contanti e che vengano ritirate monete e banconote fino a 100€.

Giangiacomo

Si, perché ho casa con quasi vetri dappertutto. L'ho voluta apposta così e luminosa.

Tiepolo

Inflazione does't exist

frank700

Rimando al mittente. E smettila di usare googggle.

Francesco Renato

Errore grossolano il tuo, frutto di ignoranza della storia della moneta, in origine esistevano solo le monete metalliche il cui valore di facciata era pari al valore del metallo di cui erano fatte, successivamente i banchieri fiorentini inventarono le lettere di credito equivalenti agli attuali assegni e gli stati si misero a stampare la cartamoneta che era un assegno che poteva essere convertito in oro presso la banca centrale, la conversione delle banconote in oro è stata abolita nel corso del '900, ultimo ad abolire la conversione è stato il dollaro ai tempi di Nixon.

Nyles

"sanno tutto dei tuoi gusti e costumi".
Non parlavamo solo di soldi mi sembra.

Francesco Renato

Questo è uno dei punti da definire, le attuali carte elettroniche resterebbero comunque, anche perché non è pensabile un'unica carta gestita dalla banca centrale.

Alex

disse il pdm

Alex

sanno dei miei soldi? non credo proprio. Io dei miei soldi ci voglio fare quello che mi pare e di certo userò il contante finchè campo

Riccardo

il denaro solo digitale risolverebbe tanti problemi, solo che chi ha in mano i dati di cosa compra ogni persona diventa il signore del mercato...

0KiNal0

Proprietà inteso come capitale di conferimento al momento della sua costituzione. La governance e il controllo sulle banche della ue sono indipendenti naturalmente e meno male che è così.

Nus

purtroppo lei è un ignorante, non c è un modo carino per dirglielo ha avuto sfortuna alla nascista.

frank700

Giovanotto sarà lei.

Prurito consistente

E poi come te la compri la droca?:)

Daniel Ocean

Occhio, la BCE non è di proprietà di nessuno, è una banca centrale, ed in quanto tale è un ente completamente autonomo.

Tutte le banche centrali degli stati membri non sono altro che mere "esecutrici" delle direttive della BCE.

Daniel Ocean

Non mi è ben chiaro il ragionamento e dove voglia andare a parare, onestamente.

Giulk since 71'

Secondo me hai una visione "miope" ( passami il termine ) delle condizioni del paese e con questo non ti sto dicendo che la nostra classe politica fino a scendere al cittadino non abbiano colpe.

L'euro per i motivi da me citati e da molti altri, porta tanti problemi all'economia e lo dicono fior di economisti, ma l'europa continua a ignorare il problema ed è restia a cambiare le regole, forse perchè queste regole stanno invece bene ad altri paesi.

Di motivazioni ce ne sono tante mica solo queste comunque, ti potrei per esempio citare che il trattato si Shengen con la libera circolazioni di uomini e merci in Europa ha portato vantaggi ma anche enormi svantaggi

Alexv

Ho detto "con mille lire". Ovviamente in proporzione valeva anche per cento mila lire.

Pier_p

So solo che non sono il motivo delle condizioni del paese

Pier_p

Io so solo che l'Italia è nella merd a perché l'italiano medio come te è merd a

Giulk since 71'

Dovresti vedere ad esempio :

1 ) Euro = moneta unica con cambio fisso deciso a monte che non è legato all'andamento dell'economia
2 ) Euro = moneta condivisa tra stati che hanno un tenore di vita diverso, stipendi diversi, regole fiscali diverse, regole sul lavoro diverse, tasse, tributi e quant'altro diversi

Se poi vuoi parlare dei corrotti, che ne pensi dei paradisi fiscali europei, quelli ti stanno bene?

50000 £ = 25 €
:\

Giulk since 71'

Beh questo vale per te, io tra il 90 e il 95 ho cambiato scooter, auto, varie console gaming dell'epoca etc, se non ti compravi neanche un panino è perchè evidentemente non lavoravi, non certo per colpa della lira

Alexv

A questo punto che lo sappia anche lo stato, magari ci mette una bella pubblicità e guadagna quanto i sopra citati senza chiederci in centesimo.

loscalpello

Gentile Frank, purtuppo ha scritto una stupidaggine.
La manifattura italiana è sempre stata al vertice per qualità, al pari di quella tedesca altrettanto valida.
Probabilmente lei è troppo giovane, non ha ben presente cos'era la nostra bilancia commerciale, prima dell'euro.

Alexv

E si appoggerebbe sempre sui vari Visa, Mastercard, ecc...?

Alexv

Chi è meno giovane dovrebbe sapere quanto la lira abbia perso valore. Eppure continuano a decantare l'enorme potere delle loro mille lire negli anni 60. Peccato che io negli anni 90 neanche un panino ci compravo. Chi sa nel frattempo che fine hanno fatto i risparmi. Immagino tutti investiti in case, vista l'affidabilità della lira.

Andrej Peribar

Ma non diciamo sciocchezze

Xylitolo

fin tanto puoi da quei numeri tramutare in moneta fisica come succede ora son d'accordo, digitalizzare l'euro non è un bene e questa pare un primo tentativo per l'eliminazione della moneta fisica.
una valuta fisica una volta messa in circolazione garantisce sussistenza fin tanto la hai o decidono che questa non vale più, una digitale oggi c'è domani no con molta più semplicità e senza nemmeno troppi preavvisi.
Già oggi potrebbero congelarti il CC senza grosse difficoltà, cio dimostra che il denaro non è tuo, ma è di chi lo gestisce , in forma contante fin tanto la hai è palesemente tua

Andrea Pantaleo

Il tuo paragone è talmente un'iperbole da suonare vome una battuta, sappilo

frank700

Mi sa che proprio con l'euro la bilancia commerciale va meglio.
I tedeschi hanno altre capacità che noi italiano non sappiamo sfruttare. E alcuni partiti politici (non farmi fare nomi, li conosci anche tu quali sono stati e sono!) non hanno nessun interesse in ciò.

Pentium

ma non capisci una mazza, vai a correre al parco

frank700

Le banconote non sono assegni, non hanno altro valore che quello che leggi sulla banconota stessa, e non sono sostituti di nulla.

frank700

Io partirei da molto prima.

Marco2188

Se la gente non fa più debiti si abbasserebbe il potere di acquisto delle persone con conseguente abbassamento dei prezzi di case e auto.

Xylitolo

per emettere banconote fisiche serve lo scambio di altro di pari valore , questo è uguale per tutti, col totalmente digitale (non è il caso dell'articolo ancora) potrebbe venire meno.
rafforzerebbe alterazioni ed instabilità economiche dove questo è già presente, rafforzerebbe il potere di chi invece è più stabile.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?