Un personal trainer tecnologico in casa: arriva Studio Smart Hub

06 Ottobre 2020 14

La pandemia ha stravolto le abitudini di vita della popolazione mondiale e l'esercizio fisico svolto in palestra rientra nelle tante attività che ha condizionato. Cambiano i modi e gli strumenti usati per mantenersi in forma e, come vi abbiamo raccontato durante il lockdown, la tecnologia occupa un ruolo di primo piano. In questo contesto si moltiplicano progetti come Studio Smart Hub, da poco attivato sulla piattaforma di crowdfunding di IndieGoGo.

Studio Smart Hub è il risultato finale di un connubio tra hardware e software che mette al servizio dell'utente un personal trainer. Il pezzo forte è costituito da uno schermo da 43" (orientato in verticale e facilmente trasportabile) sul quale vengono visualizzate le lezioni condotte dagli istruttori virtuali (tapis roultant, ciclismo, canottaggio, boxe, yoga tra le varie).

Ma cosa cambia rispetto a una qualsiasi sessione di allenamento fatta in casa seguendo un video di YouTube? Il tratto che distingue Studio Smart Hub da soluzioni simili sta nella capacità di interfacciarsi con l'attrezzatura da allenamento che l'utente già possiede. Se si tratta di un dispositivo di terze parti dotato di interfaccia Bluetooth, Studio si connette senza altri passaggi; se è invece di un attrezzo tradizionale, gli sviluppatori del progetto possono fornire appositi sensori per renderlo smart. I dati acquisiti sono usati per elaborare le statistiche della sessione e mostrare informazioni come il ritmo della frequenza cardiaca.


C'è un elenco dell'attrezzatura compatibile (Horizon 7.8 AT Treadmill, Schwinn IC4 Spin Bike, Bowflex C6 Spin Bike, Water Rower), ma è possibile chiedere chiarimenti contattando direttamente il team di sviluppo. A completare il tutto ci sono un'app per smartphone Android e iOS che permette di gestire i dispositivi connessi a Smart Hub, e un abbonamento mensile da 39 dollari che dà accesso a tutte le classi di allenamento. Le principali caratteristiche tecniche comprendono:

  • Schermo: 43", 1080p
  • Altoparlanti: 2x10w
  • Processore: esa-core, 64-bit
  • Software: StudioOS
  • Connettività: WiFi 802.11ac 5GHz, Bluetooth, funziona con qualsiasi cardiofrequenzimetro Bluetooth, riceve e invia dati da qualsiasi attrezzatura fitness utilizzando il protocollo Bluetooth FTMS, app
  • Dimensioni: 158 (senza rotelle) x 61 x 4 (solo display) cm
  • Peso: 35 chilogrammi

Studio Smart Hub per il momento è commercializzato solo negli Stati Uniti e in Canada ad un prezzo che parte da 699 dollari (riservato ai primi sostenitori del progetto). Ulteriori informazioni sono reperibili nella pagina ufficiale su IndieGoGo (link in FONTE). In prospettiva futura dispositivi come Studio Smart Hub potrebbero prendere piede in un maggior numero di mercati.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MatitaNera

Uscite e correte.

trucido

Ottimo sopratutto per il pilates e g.a.g. ecc ecc

sassi

giusto... non ci avevo pensato

asd555

Così alleni anche il collo, gruppo muscolare sempre trascurato!
Lol.

sassi

ma veramente tu correresti con un visore in faccia? è pesante, si muove e ci sudi sopra

Zer0

Si fa prima a prenderlo privato

asd555

Come mai?
Non è più comodo avere davanti agli occhi il personal trainer invece che su uno schermo?
Se devo fare un esercizio specifico dove mi devo girare lo schermo non lo vedo più.

lurdz
sassi

visori vr e attività sportiva non vanno d'accordo

asd555

Che senso ha 'sta roba quando ci sono i visori VR?
Decisamente più adatti per questo tipo di attività.

Falloppo

Sembra molto piccolo per essere un 43''...

Pip

Noto con piacere che nonostante siano passati anni, il 90% dei progetti famosi su indiegogo e kickstarter continuano ad essere str0nzate

Aster

niente leotta,scaffale

Polnareff

muda muda

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?