
23 Dicembre 2020
Vodafone punta forte sul miglioramento della propria rete per soddisfare una domanda in forte crescita, alimentata in questi ultimi tempi da esigenze e nuove abitudini che il distanziamento sociale ha introdotto nelle nostre vite. L'operatore telefonico annuncia in Italia la graduale riduzione delle risorse di rete su tecnologia 3G in favore di un maggior impegno verso la GigaNetwork, che potrà presto contare sull'utilizzo congiunto delle frequenze 4G e di quelle attualmente sfruttate per il 3G.
Liberare frequenze impegnate nel 3G significa infatti utilizzare lo spettro in modo più efficiente, migliorando nel contempo la qualità del servizio ottimizzando le risorse a disposizione dell'operatore. Il processo di migrazione da parte di Vodafone partirà a novembre, e verrà completato definitivamente entro il 31 gennaio 2021.
La strategia di Vodafone rientra in un più ampio programma di transizione verso il 5G, tecnologia che l'azienda ha introdotto nel nostro Paese a giugno 2019.
Ottimizzare l'utilizzo dello spettro dedicando più risorse al 4G significa innanzitutto migliorare la qualità e la stabilità dei servizi ad alto consumo di banda, come possono essere le attività di smart working e di studio a distanza. Ciò permetterà contestualmente di ridurre il consumo di energia - Vodafone stima 100GWh in meno per tutto il 2021, pari al consumo medio annuo di una città di 50.000 abitanti - e di estendere i servizi su rete 4G ad altri 1.100 comuni italiani.
No. I dispositivi 2G continueranno a funzionare regolarmente, senza alcuna variazione. Le modifiche riguardano unicamente le frequenze 3G. Anche il 4G non subirà modifiche, se non un miglioramento generalizzato della rete visto il miglior sfruttamento dello spettro a disposizione.
Continueranno a funzionare per telefonate ed SMS, ma potranno avere rallentamenti nella navigazione. Vodafone prevede promozioni dedicate ai clienti che sono in possesso di dispositivi 3G, e le SIM con capacità inferiore a 128k potranno essere sostituite gratuitamente presso i centri Vodafone. In entrambi i casi - smartphone solo 3G e/o SIM <128k - i clienti riceveranno un SMS informativo da parte dell'operatore.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
redmi note 5g = spazzatura tecnologica..... il volte non funziona con nessun operatore
si ma grazie tante, così vai a consumare molto più velocemente i GB a disposizione.
Soltanto chi ha i GB illimitati come offerta non cambia nulla.
Qualcuno gentilmente mi spieghi perchè con Vodafone non si può avere la telefonia voce e la connessione dati attiva contemporaneamente, ovvero il multitasking. Per telefonare e navigare ti obbligano fare tutto con la rete 4G (attivando la funzione VOLTE)
Ditemi se questa non è una furberia di Vodafone per farti consumare più velocemente i GB a disposizione.
Con WIND-3 questo è possibile, senza dover attivare nulla.GSM e 4G in simultanea.
In relazione a questa notizia posso confermare che in provincia di Bologna è stato eliminato il 3g provocando il mancato funzionamento della parte "voce" per chi come me utilizza il router 4g huawei b525s-23a. Ho chiamato huawei e hanno iniziato a raccogliere queste segnalazioni io sono stato il primo e siccome necessitano di più richieste per aprire il problema alla casa madre, chiedo a tutti coloro che hanno lo stesso router di telefonare al numero verde huawei e segnalare il problema altrimenti non verrà inviato alcun aggiornamento del firmware necessario per utilizzare il Volte che porterebbe la parte voce sul 4g. Grazie a tutti coloro che si uniranno a questa richiesta.
ok grazie dell'informazione
per ora pare solo Wind lo stia sperimentando e solamente sul suo operatore virtuale Very Mobile
Ho letto su Google che cosa è il vowifi ma è attivo in italia!?cioè puoi chiamare sotto wifi giusto ma altre informazioni non sono riuscito a trovàrle
Anche Very è un low cost e ha abilitato il VoLTE a tutti, non solo a certi dispositivi. In più Vodafone è già da alcuni anni che ha iniziato a usare il VoLTE, mentre WindTre ancora non lo ha ufficializzato. Un plauso a loro per averlo introdotto così velocemente con Very (ma nota di demerito per non averlo introdotto in precedenza coi brand Wind e Tre). Nota di demerito anche per Vodafone, che dopo diversi anni ancora non supporta una gran parte dei dispositivi.
É pur sempre una low cost..
Ci sono un sacco di chiavette 3g che da gennaio saranno da buttare nell'immondizia...
E chi avrebbe detto che Ho non supporta il VoLTE? Ho detto "L'unico problema è il VoLTE, per i virtuali che non lo supportano"
Non esiste solo Ho mobile come virtuale vodafone.... e in ogni caso rimane limitato come quello vodafone, ovvero solamente ai dispositivi presenti nella loro lista IMEI (che siano brand o meno)
Very lo ha ufficialmente il VoLTE, e per i dispositivi che hanno la configurazione funziona (essendo senza "lista" di dispositivi autorizzati). Se si smagheggia un pò con PDC, si ha pure il VoWiFi....
https://uploads.disquscdn.c...
Hotspot e navigazione internet in generale, rimanendo in 4G durante la chiamata. Anche in H+ si può navigare e chiamare contemporaneamente, ma non è VoLTE quello.
C'è gente con iPhone SE 2020 a cui non funziona, giusto per citare un dispositivo Apple di cui ho letto lamentele. Nel mondo Android una buona parte di dispositivi non riesce a sfruttare il volte su rete Vodafone e Ho. Fatti un giro nei forum specifici e capirai la situazione...
O altro ancora?
Scusate, domanda forse un po scema... Ma quando si parla di chamare e navigare contemporaneamente, si intende l'uso del hotspot durante le chiamate col cellulare? O proprio delle chiamate che si fanno tramite internet?
considera che ho mobile lo ha "lanciato" ad agosto, e ad oggi quasi il 90% ancora non lo hanno xk a detta loro devono fare ancora degli aggiornamenti..
Grazie
diversi anni mi sembra esagerato, se togli i flagship premium mi sa che la cosa sia limitata agli ultimi 2-3 anni, peggio per la fascia bassa
Probabilmente non hai Ho o non hai seguito le discussioni. So benissimo che ho ha "attivato" il VoLTE sulle SIM, il problema è che hanno una ristretta whitelist di dispositivi ufficialmente supportati, così come Vodafone. Di 5 smartphone in casa, il VoLTE funziona solo su uno. Very e Tim non fanno queste discriminazioni, mi auguro che Vodafone si adegui...
rossa/gialla: effettivamente ho sempre avuto maggiori problemi quando sono sulla rossa (alla banchina o in prossimità della fermata)
eh sulla verde prende benissimo (a parte dopo cimiano dove prendeva anche ai tempi in cui non c'erano antenne)
anzi a proposito di verde, fermata loreto, qualche secolo fa, ero riuscito a ricevere un sms sul nokia 8210 (chiaramente ero fermo sulla banchina vicino alle scale che portano al mezzanino/uscita)
Il 2G sopravvive per servire tutti i telefoni di generazione inferiore al 4G, il VoLTE serve in pratica solo a consumare più batteria e a moltiplicare le cadute di linea.
Nessun potenziamento, semplice trasferimento di frequenze dal 3G al 4G, cosa peraltro in atto sin dall'introduzione del 4G.
Per forza, via via che si diffondeva il 4G occorreva trasferire canali dal 3G al 4G.
Lo si spera... però diamine potevano farlo anche mesi addietro
Customer base Volte vuol dire potenzialmente capace di attivare il volte. È chiaro che se spengono il 3g attiveranno il volte a chiunque abbia un telefono compatibile, che secondo me, per decidere di spegnere il volte è una percentuale vicina al 100%, gli altri faranno chiamate 2g
Non è disponibile per tutti i dispositivi però, come già succede con Vodafone
Il volte su HO lo hanno attivato qualche settimana fa;)
Mi auguro che aprano il VoLTE a tutti al più presto. Già ora con Ho mi ritrovo a chiamare spesso in Edge, mentre Very (sullo stesso smartphone) mi permette di chiamare tranquillamente in VoLTE. E poi è incredibile che non offrano il VoWiFi, un plauso a Very che sta iniziando a sperimentarlo; si tratta di tecnologie che nel resto del mondo sono ormai ben assestate. Da noi un miraggio!
Credo che il VoLTE lo supporti la stragrande maggioranza degli smartphone in vendita da diversi anni a questa parte... Il problema è che Vodafone (e Ho) hanno una whitelist per certi brand e modelli, mentre a una bella fetta di smartphone non viene consentito di sfruttare questa tecnologia...
Peccato che poi abbiano le loro whitelist per il VoLTE e su fin troppi dispositivi la registrazione IMS non va...
Ho già da luglio offre il VoLTE (ufficialmente da agosto), peccato che come per Vodafone c'è solo un ristretto numero di dispositivi ufficialmente supportati. Sulla maggior parte la registrazione IMS non avviene e quindi niente VoLTE...
Molto strano, hai una SIM vecchia forse? Se vai in un cento Vodafone sicuramente ti sapranno risolvere la situazione
Il ragionamento è corretto perché solo con l’introduzione dell’UMTS è stato possibile avere chiamate e navigazione contemporaneamente
Bisognerà vedere se apriranno VoLTE anche ai virtuali (spero per loro lo faranno perché non sarebbe proprio il top per clienti nuovi e non)
Probabilmente perchè in 4G hai una banda alta mentre in 3G ne hai una bassa. Anche qui, prima o poi metteranno anche le bande basse del 3G ma in 4G
Non so è un iPhone pro max, dipenderà dalla zona e dai ripetitori installati
Dipende dalla zona, spesso mi è capitato che il 4g prenda meglio del 3g.
Il tuo smartphone supporta la banda 20/(800 mhz)?
In ogni posto che vado il 3g prende tacche piene quasi fisse mentre il 4g specie in casa ha una penetrazione di due tre tacche in meno facilmente variabili
il 4g banda 20 ha maggiore copertura del 3g, e va meglio
domanda, senza volte (e gli operatori virtuali non lo hanno), quando chiamavi se andava bene passare il h+ e quindi potevi ancora navigare..ora senza 3g, si passerà al 2g, quindi zero internet..è corretto o sbaglio qualcosa? xk se fosse cosi sarebbe un bel casino per tutti i virtuali che ora sono passati alla rete vodafone
ci crederò quando potrò smettere di usare iliad in metro :)
Non in tempi brevi, troppi dispositivi funzionano col 2G - se non erro molti dispositivi di emergenza funzioano col 2g.
Io ho la primissima, 30 GB (ne uso 5-6 al mese) a 6,99 a 60mb mi trovo benissimo.
Cosa c’entra ho se va in 4g
lasciaglielo credere così non intasano le reti 4G
Immagino che ciò si ripercuoterà anche su tutti gli operatori virtuali che utilizzano la rete vodafone (primo fra tutti ho.)... uhm....
"adeguamento tariffario per potenziamento rete"
Il 3g ha una migliore copertura e quindi maggiore durata di batteria e minore emissione del 4g e quando sto a casa lascio 3g perché non mi serve velocità ma solo chiamate sms, migliorerà la copertura 4g o sono fregato