
31 Ottobre 2020
Giorni complicati per Flightradar24: il sito, uno dei più diffusi al mondo per il monitoraggio in tempo reale degli spostamenti degli aeroplani, dice di aver subìto 3 cyberattacchi nell'arco di 48 ore. Nel proprio comunicato ufficiale, l'azienda non ha approfondito più di tanto i dettagli tecnici degli attacchi, ma ha precisato che l'obiettivo primario sembra rendere il servizio non disponibile, senza minacce concrete per i dati degli utenti registrati (sembra quindi un DDoS, come quello che avvenne a GitHub un paio d'anni fa - speriamo meno intenso, però).
⚠️ For the third time in two days Flightradar24 is under attack. Our engineers are working to mitigate the attack as quickly as possible and we hope to be back tracking flights soon. We appreciate your patience and apologize for the inconvenience. Updates to follow in thread.
— Flightradar24 (@flightradar24) September 28, 2020
Insomma, se negli ultimi due giorni avete provato a visitare il portale e avete fatto fatica a visualizzare la mappa, o riscontrato errori di caricamento e lentezza generale, ora sapete perché. Vale la pena precisare che Flightradar24 non ha ancora indicato che la situazione si è del tutto risolta, ma leggendo i feedback in giro per la Rete sembra in miglioramento. Il portale ha intorno ai 2 milioni di visitatori attivi al giorno e traccia in tempo reale i voli di circa 180.000 velivoli, sia passeggeri sia cargo sia privati.
Commenti
Maledetti achers. E io cosa guardo la sera prima di addormentarmi ?
ho cercato su internet e non ho trovato notizie, cosa è successo di preciso?
Se fosse hanno fatto bene.
Te ci schermi, ma temo sia la verità
Questa è una prassi che dovrebbero mettere a posto, no è possibile che un utente paghi un'applicazione e poi nel giro nemmeno di un anno venga dismessa e creata una nuova, è palese il perché lo facciano...
Vuoi fornire perlomeno un supporto coerente a ciò che tu metti in commercio? La butto li:
- almeno 3 annetti ci starebbero?
qualche ragazzino a cui è stata tolta la ps4 dalla mamma e deve sfogarsi sul mondo intero
Sarà qualche utente che aveva pagato per la vecchia app android prima che questa fosse smantellata a favore di quella nuova.
I dati sono comunque praticamente tutti accessibili. Che senso ha un attacco ad un servizio del genere?
Sono paranoico o sono shadowbannato?
Noi ce ne serviamo per l'Elisoccorso...