TikTok, c'è la svolta: negli USA l'app passa a Oracle e Walmart. Cina sul piede di guerra

20 Settembre 2020 1089

Trump rinvia il ban a TikTok di 7 giorni. La notizie viene data direttamente dallo US Department of Commerce, che fa slittare la deadline di una settimana "in seguito ai recenti sviluppi positivi":

Alla luce dei recenti sviluppi positivi, il Segretario del Commercio Wilbur Ross, sotto la direzione del Presidente Trump, rimanda il divieto delle transazioni identificate ai sensi dell'Ordine Esecutivo 13942, relativo all'applicazione mobile TikTok che sarebbe stata effettiva a partire da domenica, 20 settembre, al 27 settembre 2020 alle 11.59PM.

Dunque la situazione pare essersi sbloccata, dopo che il numero uno della Casa Bianca aveva firmato l'ordine esecutivo contro l'app di ByteDance lo scorso 6 agosto. Tutto sembrava ormai segnato, considerando che le trattative tra l'azienda cinese e Oracle parevano essere arrivate a un punto morto dopo le perplessità sull'operazione espresse da Trump e dal Governo centrale cinese. Le motivazioni di questo dietrofront sarebbero sostanzialmente due (correlate tra loro).

1. ORACLE

Gli "sviluppi positivi recenti" di cui si parla nel comunicato del Dipartimento del Commercio riguardano un riavvicinamento di Oracle che, con il supporto di Walmart, è pronta ad acquisire le attività di ByteDance negli Stati Uniti. In pratica, la prima sarà partner tecnologico, la seconda metterà a disposizione le sue competenze in ambito commerciale. Alle nuove condizioni Trump ha approvato l'accordo, dando tempo ancora una settimana per definire i dettagli e arrivare alla conclusione dell'affare.

Quali condizioni, dunque? Innanzitutto ByteDance non avrà una quota di maggioranza: TikTok - il nome resterà invariato - sarà "100% sicuro" e "100% USA", visto che l'app sarà completamente controllata (negli USA) da Oracle e Walmart. Sarà completamente indipendente dalla Cina e permetterà di creare 25.000 posti di lavoro. La sede sarà in Texas.

Il Presidente Donald Trump benedice l'accordo che negli USA porta TikTok sotto il controllo di Oracle e di Walmart.

La conferma arriva anche da Vanessa Pappas, a capo di TikTok dopo le dimissioni del CEO Kevin Mayer:

Nonostante siamo fortemente in disaccordo con le implicazioni di TikTok come minaccia alla sicurezza nazionale, capiamo comunque le preoccupazioni. [...] Siamo lieti di aver confermato oggi una proposta che pone fine alle preoccupazioni dell'Amministrazione sulla sicurezza e risponde alle domande sul futuro di TikTok negli Stati Uniti. Il nostro piano è esteso e coerente con le precedenti risoluzioni CFIUS, incluso il lavoro con Oracle, che sarà il nostro fornitore cloud e tecnologico responsabile della protezione completa dei dati dei nostri utenti. Ci impegniamo a proteggere i nostri utenti a livello globale e ad offrire i più alti standard di sicurezza. Sia Oracle che Walmart prenderanno parte al round di finanziamento pre-IPO di TikTok Global in cui possono acquisire fino a una quota cumulativa del 20% nella società.

Dunque Oracle non sarà solo partner tecnologico, ma acquisirà anche il 12,5% di TikTok Global.

2. LA MINACCIA CINESE

L'accordo arriva nel momento giusto, visto che il Governo di Pechino è passato al contrattacco creando a sua volta una lista di aziende americane vietate in Cina: sarebbero 15, per il momento, incluse Apple, Qualcomm, Boeing, Cisco e FedEx (rea di non aver consegnato prodotti Huawei negli USA), anche se al momento non è ancora stato pubblicato nessun documento ufficiale. Lo stop alle attività, all'export e all'import sarebbe addirittura già scattato ieri per proteggere la Cina da quelle società straniere ritenute potenzialmente pericolose per la sicurezza nazionale, lo sviluppo economico e gli interessi cinesi.

Molto probabilmente la (poco) velata minaccia ha convinto il Presidente USA ad approvare l'asse TikTok-Oracle-Walmart. Basti pensare che un blocco dell'import-export costerebbe carissimo agli Stati Uniti: la sola Apple lo scorso anno ha venduto in Cina beni elettronici di consumo per 44 miliardi di dollari (1/5 del totale), senza contare che proprio in Cina vengono realizzati e assemblati i suoi prodotti.


1089

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Big wall

Gli adolescenti sono tutti sui social non davanti alla tv aggiornati.

the_joker_IT

se accenti la TV trovi propaganda e disinformazione mainstream a reti unificate.

Big wall

Io parlo della diffusione della disinformazione che è ben altro, e quello di tramutare una verità in altre 10 false. Il tuo commento denota già una dipendenza da social.

Big wall

Non confondo niente l'ignoranza parte da noi , qui in italia nessuno ti vieta di farti una cultura e di avere una tua idea in modo tale che nessun governo o social ti possa influenzare facilmente.

Dark!tetto

Schiocca le dita e ban ? Ma se è da 2 anni che fa proporghe proprio perche non può farlo con uno schiocco di dita. E poi tutti sti schiocchi alla fine possono tornargli indietro con gli interessi, mi auguro che vada a casa e il suo successore, pur mantenendo parte delle restrizioni sia più aperto al dialogo.

Dark!tetto

Perchè se inizia una guerra ora si preclude qualsiasi possibilità di trattativa in caso di non rielezione, stanno facendo ciò che è giusto, al momento conviene "incassare" e attendere

Aster

noi che ti rispondiamo,siamo un entita superiore e parliamo in plurale

Marco

Ok, cita delle fonti per dimostrare che lo sviluppo delle armi costa meno in Russia e Cina e soprattutto delle fonti che Citino dei dati che dimostrano che nonostante la spesa enormemente inferiore quei due stati riescono ad avere un esercito superiore e più avanzato.

Marco

Serviamo chi?

Aster

Ok.Per essere breve serviamo nelle forze armate usa da 70 anni e quelle russe da 50.La prossima volta ritenta e impegnati di più,wikipedia non ti aiuta in questi casi.Qua si parla di tecnologia

lucas

conosci i tipi di missili nucleari?? I missili nucleari ce li ha anche la Corea del nord e sono paragonabili a quelli usa, parlo dei icbm.. è una tecnologia che ormai hanno tutti... il salto tecnologico lo ha fatto la Russia con i missili ipersonici

lucas

non c'entra la spesa perché una arma progettata è sviluppata in America costa molto di più che una controparte sviluppata progettata e prodotta in Russia.. poi la spesa militare sul pil sbagli perché gli usa spendono 700 miliardi di dollari per spesa militare e il pil della Russia è vicino hai 1.600 miliardi di dollari e spende circa 60 miliardi di dollari per spese militari. ma che va rapportato in base hai prezzi di ogni paese.. la Cina ne spende oltre 200 miliardi di dollari ma è lo stesso discorso, hanno un prezzo molto inferiore rispetto agli usa per sviluppare, progettare e di produzione per un prodotto simile fatto in usa. non funziona come pensi tu che chi più spende è il più forte.

TecSS

Vediamo..

Marco

Per essere breve ti dico solo che lo stato USA ha una spesa militare ogni anno molto superiore al PIL (non bilancio statale che è molto inferiore al pil) dell'intera Russia. E spende più ti tutti gli altri stati del mondo messi insieme.

Marco

Per essere breve ti dico solo che lo stato USA ha una spesa militare ogni anno molto superiore al PIL (non bilancio statale che è molto inferiore al pil) dell'intera Russia.

Marco

Ma infatti io parlavo dei numeri che contano ovvero missili nucleari e anche in relazione a quanto sono avanzati tecnologicamente. Per essere breve ti dico solo che lo stato USA ha una spesa militare ogni anno molto superiore al PIL (non bilancio statale che è molto inferiore al pil) dell'intera Russia.

Riccardo Mineri

Si fottano la Cina e pure gli USA. Se si fanno saltare per aria a vicenda fan solo un favore al mondo (e se si tirano dietro Russia e India tanto meglio).

Khan

Il numero di effettivi conta come il numero di fili d'erba davanti ad una falciatrice.

Khan

Non vincerebbe nessuno. Perderebbero tutti.
Distruzione reciproca assicurata (M.A.D.).

ItaloGianluca

Confondi il mezzo trasmissivo con la vera causa, l'ignoranza, voluta anche da chi ci gioverna.

Cristiano91

Non mi pare di stare parlando di import export all’interno della UE però va bene lo stesso

Il problema della Cina è che non ha fonderie e processi produttivi. In altre parole torna indietro di 10 anni. Un disastro.

lucas

si, hai ragione, ma io pensavo che parlassi in generale della Cina che non potesse acquistare soc e non nello specifico di huawei..

No, deve essere specificato. TSMC non può più produrre nulla per Huawei, idem GloFo.

Mediatek, dunque, non può vendere chip a Huawei, ne tanto meno può far produrre chip destinati ad essa.

masterblack91

Ed ora invece è così,non ti sta bene?
-Crea un programma che cerca periodicamente l'update dei driver e li installa;
-Scarica uno dei tanti programmi che cercano ed aggiornano i driver del pc in automatico;
Mi pare che pure windows update,cerca e scarica gli update dei driver della scheda video quindi non devi fare nulla.

A me non piace il menù start di win10 ed uso classicshell da sempre,gratuito,leggero e con tonnellate di impostazioni,non mi lamento dicendo che mi costringono ad usare quello di serie.
Non ti piace qualcosa? Cì sono tonnellate di alternative su pc,ma forse più dei programmi di serie non hai mai usato e non sai bene come funziona il mondo pc...

ReArciù

che centra se vuoi vendere all'estero non puoi applicare dazi perchè c'è il principio di reciprocità ed è vietato dall'organizzazione del commercio. Secondo te se le aziende del nord non esportano in germania a chi vendono?
10 anni per una maglietta è impossibile, è inutile che spari a caso, il cotone dopo 3/4 inizia a scolorire e diventa molto fragile, anche quelli della migliore qualità

Hégésippe Simon

Non c'è peggior ign#####e di colui che crede di sapere, e generalizza tutto a quel poco che ha leggiucchiato qua e là. Se parli dell'estrazione del tantalio nel Congo allora sì, per estrarlo distruggono la foresta, se parli di miniere industrialmente concepite e sfruttate il Australia o in Portogallo per lo stesso identico minerale è tutt'altro discorso, e così per tutte le altre terre rare

Cristiano91

Si candidi lei e faccia vedere cosa sa fare oppure esponga in maniera dettagliata e non sempliciotta come farebbe lei a gestire le problematiche di un paese. Criticare senza una controparte costruttiva non porta a nulla!!

Cristiano91

1) se vuoi promuovere il “tuo” prodotto bisogna fare in modo che l’esterno costi leggermente di più.
2) se non sono 10 sono 9, usate regolarmente.

the_joker_IT

senti non voglio perdere tempo perché ho di meglio da fare, puoi cercare tu stesso usando google o qualsiasi altro motore di ricerca sulle c.d. "terre rare" che rare non sono: sono invece l'estrazione di particolari elementi specifici della tavola periodica degli elementi, molto utilizzati nell'elettronica, che richiedono una devastazione non indifferente dell'ambiente.

Buona lettura.

Hégésippe Simon

E da dove l'hai tirata fuori questa perla(ta) rara? Estraendo un qualunque altro elemento non si distrugge niente?

Hégésippe Simon

Non scavalcano proprio niente, trasferiscono la sede dove meglio pare a loro. Ben svegliato!

Hégésippe Simon

Per la cronaca io non devo timbrare nessun cartellino e lavoro come e quando mi pare. Perché, mi paghi tu lo stipendio?

Hégésippe Simon

Certo, certo...
https://uploads.disquscdn.c...

PassPar2_

Certo, le grosse multinazionali siccome sono grosse possono decidere di scavalcare lo stato.

Hégésippe Simon

Chiedi ai "giornalisti" di quella risma di carta da #### che hanno il coraggio di chiamare "giornale" se hanno mai sentito parlare della NSA, di Prism o di Riot

https://www.bbc.com/news/world-us-canada-23123964
Del database della Monsanto

https://www.bbc.com/news/world-europe-48253577
O, per restare in casa nostra, dei dossier illegali della Telecom o dei fascicoli del Sifar

Fabrizio

Film comunque molto superficiale, scontato e di parte, forse va bene proprio per chi non sa come funziona internet.
Social e simili sono solo degli strumenti, sta poi all'utilizzo che ognuno ne fa' - anche se un sistema stretto do controllo delle fake news sarebbe d'obbligo

Hégésippe Simon

Le aziende di una certa dimensione si chiamano multinazionali apposta, non devono sottostare ai capricci ed alla propaganda populista del pazzoide di turno che è riuscito a farsi eleggere con l'aiuto del suo amico Putin. Se gli conviene produrranno anche negli USA, altrimenti l'autarchia si sa bene come va a finire

PassPar2_

ahahahha questa è nel libro barzellette di Totti?

lucas

si, e a parte le portaerei non c'è minimamente superiorità.. soprattutto con i nuovi missili superonici russi che non hanno nessuno..

PassPar2_

Ad alto valore è una parolona, ma anche se fosse, è la politica che decide, non le aziende. Se la politica decide che non è cosa buona e giusta produrre in cina le aziende nazionali dei rispettivi paesi devono spostarsi. Motivo? le aziende decidono in base al fatturato e non al "bene comune" della nazione rispettiva. Aziende e politica sono in contrasto rispetto ai fini. Il luogo di decisione su cosa è meglio fare deve essere la politica che può imporre ad un azienda cosa fare o non fare. Se fosse per le aziende si trasferirebbero tutte in un paese (se esistesse) dove ci sono schiavi a costo zero, puoi riversare tutti i rifiuti in mare, puoi far lavorare tutti fino a farli morire e puoi rubare le materie prime e distruggere la concorrenza con le bombe e naturalmente senza pagare tasse. Risultato? Massimo profitto. Non lo fanno solo perchè i clienti poi non acquisterebbero i loro prodotti e perchè la politica lo vieta.

lucas

come anche gli altri a parte Samsung. ... ma la Cina potrebbe acquistare soc mediatek.. era sottointeso, non pensavo che doveva eserre specificato.

Marco

Ma sai di cosa stai parlando? Conosci i numeri dei rispettivi eserciti?

lucas

militarmente Cina e Russia insieme non perderebbero mai con gli usa e la nato messa insieme . parlando economicamente forse questo anno sarà il primo anno nella storia che la Cina sarà la prima potenza mondiale per pil prodotto.. complice che gli usa avranno un pil negativo da quantificare tra - 3 a -5% mentre la Cina avrà un pil positivo minimo del 3%.. si pensava che il sorpasso sarebbe avvenuto nel 2024.

c0s87

io personalmente non faccio parte di quei pochi per mia sfortuna, mio padre produce medicali in cina quindi lui forse si , ma per poter fare quel che speri, ci vogliono migliaia di miliardi e l'america non ha la forza per farlo, perchè per far tornare una apple a produrre su suolo americano tutta la produzione, devi incentivarla e questo vuol dire miliardi su miliardi, non è certo quello che fa trump,.
Poi io ti sto mettendo i fatti reali non le aspirazioni, realmente l'economia americana salvo i giganti, è messa molto male, l'italia sembra essere montecarlo al confronto.
La politica economica di trump è fallimentare, e non lo dico io, lo dicono tutti i maggiori analisti,economisti,ect.. del mondo intero.

MediaTek non produce un belino, fa produrre. É fabless.

the_joker_IT

guarda che i social in mano a una certa parte sono già supercensurati se poi tu desideri il pensiero unico è altra storia, degna del regime comunista cinese.

the_joker_IT

i benefici "a lungo termine" sarebbero da Bill Clinton in poi con la c.d. "globalizzazione" ovvero spostare le produzioni in Cina (e India) per risparmiare sul costo del lavoro e riportare i profitti negli USA? AHAH

Riportare la produzione negli USA (ma vale lo stesso discorso per l'Italia) porta solo benefici per tutti rispetto ai benefici per pochi.

Mi fai parte di quei pochi?

Giacomo Tallevi

Settembre 1940 - Asse Roma Berlino Tokyo.
Settembre 2020 - Asse TikTok Oracle Walmart.

Aster

ok

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?