Stati Uniti: nessuna "responsabilità penale o civile" per chi usa WeChat

17 Settembre 2020 27

Lo scorso agosto un gruppo di utenti della piattaforma WeChat - raccolti sotto l'ala dell'associazione non profit WeChat Users Alliance - ha denunciato il governo degli Stati Uniti per provare ad annullare, o anche solo rallentare, il ban imposto dall'amministrazione nei confronti dell'applicazione, accusata di rubare i dati personali degli utenti e di condividerli con il Partito Comunista di Pechino.

In attesa di sapere quale sarà l'esito definitivo dell'esposto, il Dipartimento di Giustizia è intervenuto sulla vicenda con una comunicato decisamente inusuale, attraverso il quale non solo non viene data una risposta reale alle istanze dei cittadini, ma anzi porta con sé una preoccupante rassicurazione.

La risposta del Dipartimento di Giustizia, infatti, non entra nel merito di aspetti come la costituzionalità del ban - il quale minaccia di bloccare unilateralmente l'accesso ad un canale di comunicazione a disposizione dei cittadini - o delle prove dell'effettiva pericolosità di WeChat, ma si limita a rassicurare gli utenti della piattaforma: nei confronti di tutte le persone collegate a WeChat nel solo ruolo di utenti e fruitori del servizio non verrà imposta nessuna responsabilità penale o civile.

Insomma, una presa di posizione che sicuramente alimenterà ulteriormente il fuoco del dibattito, in quanto il tema toccato è scottante: lascia senza parole che il DoJ abbia anche solo potuto pensare che gli utenti statunitensi di WeChat potessero in qualche modo temere di essere marchiati come criminali e chiamati alle loro responsabilità civili e penali per il solo utilizzo di un'applicazione.

Il DoJ ha inoltre fatto capire che l'utilizzo di WeChat potrebbe essere presto compromesso sul territorio statunitense, continuando a rassicurare gli utenti riguardo la loro innocenza. Il caso WeChat è notevolmente più importante della vicenda che riguarda TikTok, in quanto l'applicazione di messaggistica è, in molti casi, l'unico canale di comunicazione per famiglie e aziende che desiderano restare in contatto con i propri cari e partner di lavoro cinesi. Le implicazioni di un suo eventuale blocco sono quindi molto serie.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
alberto redolfi

nè la cina nè gli stati uniti sono esenti da peccato, anzi....io guardo il risvolto negativo per l'utente finale, cioè noi. Io che ho un huawei, con piena soddisfazione, da 3 anni e avrei anche comprato un altro huawei...nn lo compro perchè i google service mi servono, ergo, io utente finale sono "costretto" a scegliere altro. Oggi huawei, domani wechat, e chissà dove andremo a finire....e la cosa è amara se consideriamo che gli US spiano tutto e tutti, come cina e russia. Nn patteggio per nessuno, solo per me stesso.

Delfino D'Acciaio

stikazzi

E K

Continui a non capire, e non ho voglia di spiegare. Buona vita!

Delfino D'Acciaio

I paesi devono tutelare i propri cittadini, le app cinesi raccolgono dati ed il governo ha fatto bene a bandirle.
Mentre la dittatura cinese, bandendo le altre app, tutela solo se stessa e non il benessere dei cittadini.

E K

Capisco i suoi problemi, pertanto le vengo incontro e le spiego:

chi bandisce un concorso non vi puó partecipare, pertanto i suoi auguri dimostrano che non ci si é sbagliati sul suo conto.

Inoltre, il fatto che abbia risposto in questo modo dimostra uno scarsissimo sense of humor connesso ad una assente autocritica e profonda mancanza di fantasia, tutti e tre segnali di attivitá cerebrale concentrata esclusivamente sull'autoelogiazione compensativa e non sulla comprensione del mondo circostante.

In terzo luogo il suo commento benaltrista iniziale dimostra che non ha capito nulla della differenza tra paesi liberi e non, e delle relative responsabilitá nei confronti delle rispettive popolazioni, cosa che ci permette di valutare la sua reale acutezza, che é talmente ampia da diventare ottusitá.
Cordialmente.

Delfino D'Acciaio

La informo che non ero iscritto al concorso degli e-dioti, ma complimenti per la sua vittoria.

E K

Grazie di aver partecipato, ci dispiace informarla che non ha vinto, ritenti!

zzzz

"istigazione" a commettere reati, è previsto anche nell'ordinamento italiano

Delfino D'Acciaio
Il DoJ ha inoltre fatto capire che l'utilizzo di WeChat potrebbe essere presto compromesso sul territorio statunitense, continuando a rassicurare gli utenti riguardo la loro innocenza. Il caso WeChat è notevolmente più importante della vicenda che riguarda TikTok, in quanto l'applicazione di messaggistica è, in molti casi, l'unico canale di comunicazione per famiglie e aziende che desiderano restare in contatto con i propri cari e partner di lavoro cinesi. Le implicazioni di un suo eventuale blocco sono quindi molto serie.

È molto più seria la censura delle altre app di messaggistica da parte dell'illiberale dittatura cinese. Se non fosse per la loro censura gli utenti e le aziende cinesi potrebbero comunicare come preferiscono, esattamente come avviene nei paesi democratici.

Dajant

Sei i problemi di sicurezza esistono la colpa non va ai cittadini che usano l'app (che magari non hanno nemmeno visto la notizia) ma al governo che non l'ha bloccata...

Pmax

la cina sblocca whatsapp (o altre app) e risolve i problemi.

Dark!tetto

A me inizia a venire il dubbio che è colpito veramente invece...

AnalyticalFilm

https://media1.giphy.com/me...

Gabriele Gabry
Estiquaatsi

Si riuniscono al Pantagono?

Gabriele Gabry

In questo blog c'è tutta la famiglia roditori:
Panteghino, Pantegana e Pantegone

Gabriele Gabry

Sei bravo a trollare

Rendiamociconto

non è strano da ieri
sempre stato così, chi paga è chi si trova in certe condizioni di potere/sbaglia...ed è migliorato parecchio rispetto a qualche tempo fa

Falloppo

Ahahahah infatti non faceva rima

Parenti pantegane serpenti!!

Falloppo

E' vero.
Trump ha a cuore gli americani e non il suo cool che sta per saltare.

Falloppo

Magari fosse davvero cosi'.
Questo mondo e' fatto male.
Non paga mai chi sbaglia.

Falloppo

Lo sai che Panteghino parla male di te?

TalpaGamer99

Qui è stata persa una grande possibilità per la democrazia, i malfattori vanno perseguitati e non giustificati e rincuorati, l'11 settembre ha insegnato molto agli occidentali, ma ora si sta tornando aperti come una volta. Perchè i cinesi possono chattare con altri cinesi a km di distanza senza sapere cosa si stanno dicendo? Perchè possono tramare alle mie spalle? Chi verifica e traduce le loro conversazioni? Se io telefono a un mio amico vengo intercettato, ma non ho nulla da nascondere, ma i cinesi sono diversi di loro non ci si può fidare, Trump ha scoperto tutto e ancora molti non ci credono.

Pena di morte no, però.....

cit.

Rendiamociconto

perchè?
Pubblicamente è stato epresso il problema di sicurezza nazionale di questa app, gli utente ne sono informati quindi se continuano ad usarla a posteriori potrebbero teoricamente essere ritenuti responsabili.

AnalyticalFilm

E ci mancherebbe altro, direi.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città